Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. E' vero, amare purtroppo a volte è anche soffrire. E con gli animali ci capita spesso. E nel modo più puro di soffrire, perchè in realtà non sono loro a farci soffrire sono le situazioni. Ho pianto tante volte per i cavalli o per i cani e a volte piango ancora al loro ricordo. Ma per fortuna al loro ricordo sorrido altrettanto.
  2. trotta in sospensione per acquistare migliore equilibrio, cioè senza posare il sedere sulla sella e li il tallone lo abbassi per forza. Poi prova a trottare e galoppare senza staffe ma non con le gambe ciondolanti, le gambe le devi comunque usare ovviamente senza aggrappartici.
  3. La Paura. Perchè ci stupiamo se hanno paura loro e vogliamo governare la nostra? Quanti cavalli avete avuto ai quali non siete riusciti a far passare il terrore del "trattore". Anche noi abbiamo paura. Solo che noi cerchiamo, per passione, di dominarla. Ma se c'è, sotto sotto...... Spunta fuori. Se c'è un grosso trauma non sempre si riesce a dominarlo completatente. D'altro canto spesso accade che per amore la paura ce la faciamo passare.
  4. Ciao Samer, im modo migliore è contattare il comitato FISE della tua regione. Se vai sul sito della FISE in prima pagina a sinistra c'è "comitati regionali" se clicchi sul tuo ti appare, oltre al link, anche indirizzo e numero di telefono. Così sei sicura e non giri a vuoto qua e là. Saluti Ela
  5. Oltre ai moscerini ecc. da cui anch'io difendo i ragazzi con cuffiette e prodotti vari. A proposito di ematofagi, le zecche che oltretutto sono portatrici di piroplasmosi..... da voi non ci sono?
  6. ela

    Ho Un Problema

    Samer ha spiegato da dove viene il cavallo e purtroppo anche il perchè non è possibile tornare in dietro. Mi dispiace perchè è una di quelle situazioni alla quale è improbabile trovare rimedio.
  7. ok grazie. Chiedo scusa dell'intervento inopportuno allora
  8. Ciao a tutti, per quanto la monta western non sia il mio campo ho letto con attenziene questa discussione che in fin dei conti è comune a tutte le discipline. Purtroppo avete questionato in maniera un pò aspra sull'uso si speroni e sul frustino a torto o a ragione, dimenticando le stinchiere foderate di porcherie, le barriere modificate, le lingue legate e tanti altri metodi di tortura utilizzati proprio in campo prova.
  9. ela

    Ho Un Problema

    La questione dei soldi spesso purtroppo è un problema. Mantenere un cavallo è costoso e aggiungerci pensione ed istruttore diventa una spesa, peggio ancora se il cavallo è così terribile da richiedere lavoro extra. Prova a parlare con la tua amica e convincila a parlare lei stessa con i suoi del suo problema e soprattutto cerca di convincerla che quel cavallo così com'è non fa per lei.
  10. ela

    Cavalli Alla Tv

    No hai ragione tu è cambiato da saky sport tre al due, ma consultate lo stesso il sito della Fise che riporta (a grandi linee) le programmazioni
  11. ela

    Lavoretto

    Quoto LadyD. O ti offri di montare cavalli e non hai problemi con qualsiasi "mostro" ti diano da lavorare oppure il lavoro di governo delle scuderie o lo fai fisso (cosa impegnativa) o ti trovi a .....competere......
  12. bellissima doamanda. Le ragadi spesso sembramo essere degli alieni. Pulisci troppo, pulisci poco, ha il pelo lungo, usa il sapone di marsiglia o il spone allo zolfo, la lanolina, un tot di creme varie ....... Argomentissimo. Molto interessante. Intervenite numerosi
  13. Un cavallo che lavora suda. La necessità di farlo asciugare il prima possibile deriva dal fatto che si possono raffreddare con conseguenze serie. Tosare i cavalli che lavorano è una necessità. Le coperte sono una conseguenza con annessi e connessi. Se non c'è bisogno di tosare ..... tutto a posto. E le coperte rotte le hano tutti!!!
  14. ela

    Sangue Dal Naso

    Non hai detto se esce copioso oppure sono solo piccole perdite. Io al posto tuo invece di scriverlo sul forum avrei chiamato il vet. di corsa, e comunque mi sarei consigliata con qualcuno più esperto di me al maneggio. Poi ne riparliamo
  15. ela

    Cavalli Alla Tv

    Su sky sport 3 c'è un programma che si chiama cavalli e sport. Per conoscere la programmazione basta consultare il sito della FISE.
  16. Riassumiamo la questione. I baffi si possono tagliare. Ricrescono. Tagliarli è una questione estetica. Se l'animale è abituato a stare all'aperto baffi, peli delle orecchie, pelo attorno agli occhi, sono necessari per ovvie questioni. Se il tuo cavallo stà in box, mangia solo quello che gli fornisci tu lo ripari dagli insetti e va a concorsi, rassegne o quant'altro... Tagliaglieli pure. Non muore. Come mi è già capitato di dire, in alcune discipline è una pratica molto usata. Sono scelte dettate da varie motivazioni.
  17. Purtroppo la coperta sfrega. Rovina il pelo della spalla, la criniera e si rovina anche lei. A meno che non provochi danni gravi, come fiaccature, non credo ci siano rimedi. Ne esistono di varie forme anche ergonomiche. Funzionano se calzano a pennello e alla fine non sono il rimedio di tutti i mali. Puoi provare a rivestire le zone incriminate con l'agnello.
  18. Anche secondo me, la questione importante è saper gestire un cavallo intero. Ci vuole grande esperienza (e per grande intendo anni e anni di pratica equestre a tutto tondo) una grande conoscenza e una grande sensibilità.
  19. quoto quoto quoto LadyD. Inoltre uno stallone non credo possa essere "educato". Ce ne sono alcuni che (calore della femmina a parte) convivono e lavorano senza dare problemi, ce ne sono altri che solo se "sentono" una femmina (anche non in calore) fanno il diavolo a quattro. e auguri!!!!!
  20. A dire la verità per ovviare all'inconveniente del calore si possono somministrare ormoni (tipo pillola anticoncezionale) perfettamente legali e non dopanti che bloccano il calore. Li somministrano soprattutto coloro che svolgono un'attività agonistica intensa.
  21. Eh sì quoto LadyD, le femmine sono un pò capricciose ed umorali proprio perchè sono soggette ai calori ed ai fattori esterni. Carattere a parte (e lì non c'è niente da fare) il casrone è il più equilibrato.
  22. ela

    Nuovo Iscritto...

    Ciao Andrea, benvenuto nel forum.
  23. ela

    Perché Sgroppa?

    Se come hai detto tu l'avete domata voi è una ragazza verde ma verde verde. Ha solo 4 anni e deve ancora capire come gira il mondo. Escludendo problemi fisici, probabilmente non ama galoppare perchè con qualcuno sopra non trova il suo equilibrio o la giusta respirazione. Quindi tenta di sbarazzarsi del "rompiscatole" di turno. Abbiamo lo stesso problema col puledro. Attaccato galoppa benissimo e montato è una lite continua. Non usare il frustino dai gambe e assetto e insisti con determinazione, troverà l'equlibrio giusto.
  24. Quoto LdyD. Non si toccano. Gli servono per sapere cosa stanno toccando con il muso, per sapere cosa stanno per mangiare. Li tosano per una questione di bellezza (?) e basta. Non farlo
  25. Oh certo hai ragione la tecnica dell'incrocio è utilizzatissima e anche comoda. Non devi girare intorno al cavallo si usa anche per gli anteriori. Molti cavalli sono abituati così. Può essere un rimedio valido.
×
×
  • Crea Nuovo...