Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Pettorale

    Certo, lo togli e vedi se la nuova sella scivola in dietro o se stà a posto. Il fatto che la sella scivoli è dato dalla conformazione fisica del cavallo, dipende anche dalla sella stessa. Poi ci sono cavalli con una conformazione talmente particolare che scivolano tutte le selle.
  2. ela

    Problema Testate

    Ciao, benvenuta sul forum. Ti faccio qualche domanda per capire meglio la situazione. Per prima cosa ti devo chiedere come mai hai acquistato il cavallo pur non sapendone nulla. Ha un prato ove poter scorrazzare o sta in box? Lo tieni a casa o stà in un maneggio? Sai dove viveva prima? Che tipo di monta fai e da quanto? Raccontaci un pò la storia di come sei arrivata alla scelta di prendere Pedro, così possiamo avere un quadro della situazione e darti qualche parere.
  3. Condivido in pieno, ogni luogo incontaminato, deserto, solitario e selvaggio è affascinante, unico ed irripetibile. Io dico sempre di essere una montanara e ne vado fiera.
  4. Le due razze che avete in mente sono molto diverse . L'appaloosa è un cavallo adatto alla monta Western mentre il frisone che è un tipico cavallo da attacchi, è adatto alla monta inglese. E' un animale di ottima indole, generalmente pacifico, è un cavallo da spingere. Sicuramente fa scena, tutto nero e con bei movimenti lo si può impiegare con buoni risultati nel dressage. Io ho avuto la fortuna di montarne e attaccarne uno qualche anno fa e l'ho adorato ma sicuramente è impegnativo e non proprio adatto ad una ragazzina di dieci anni perchè è un pò macchinoso, non è agile ed è lento alla risposta dei comandi e a seconda della tipologia, può essere anche abbastanza imponente, però è un patatone. Ha bisogno di molte cure nella parte inferiore degli arti perchè essendo così peloso (è una caratteristica irrinunciabile, tosargli gli arti è un delitto vero e proprio) è fortemente a rischio di ragadi quindi bisogna prestare molte cure ed una pulizia impeccabile. Il punto fondamentale della questione è che tipo di monta fate e che cosa avete intenzione di fare col cavallo perchè esistono tante altre razze magari più adatte alle vostre esigenze. L'importante quando si decide per l'cquisto è essere sicuri che con lui ci divertiremo e che è proprio quello che fa al caso nostro. Io ho un brutissimo Welsh Cob ma è uno spettacolo quando lavora ed ha un cervello eccezzionale. A vederlo diresti che è il cavallo del lattaio invece è un campione.
  5. ela

    Io E La Fuga

    Brava Raffy, la Fuga è proprio una cavallona!!!
  6. Ciao Cinzia, benvenuta. Quando si inizia ad andare a cavallo e ci si innamora il primo passo che viene da fare è quello di acquistarne uno. Come dice Sara è molto impegnativo, richiede tempo quotidiano da dedicargli e anche le nozioni fondamentali che si imparano con qualche annetto di pratica. Se lo tieni in un maneggio ben organizzato sarà più facile ed avrete qualcuno che vi aiuta ma la base solida di conoscenze è necessaria. Potreste innanzitutto provare a prenderne uno a fida o a mezza fida. Dipende da quanto è che praticate e da quanto tempo passate in maneggio e da quanti anni ha tua figlia. In genere i ragazzi stanno pomeriggi interi tra i cavalli e spesso acquisiscono, se seguiti nella giusta maniera, un buon rapporto e varie conoscenze della vita quotidiana e delle esigenze del cavallo. Per la rscelta della razza dipende da che disciplina praticate per prima cosa, poi conterà l'età del cavallo , il proverbio cita: a cavaliere giovane cavallo vecchio, che vuol dire che dove manca l'esperienza del cavaliere sopperirà quella del cavallo, poi appunto l'età di tua figlia. Magari racconaci qualcosa di più così si può approfondire l'argomento.
  7. ela

    Salve A Tutti

    Ciao amico del sangue freddo e non solo!!!!!
  8. Ma non hai torto in fin dei conti l'ammaestratore è quello che tutti vediamo al circo come dici tu. Ti correggo solo in una cosa anzi ti "istruisco". I Cavalli da tiro hanno si l'imboccatura ,l addirittura alcuni di quelli da lavoro non hanno redini bensì un solo cordino che si biforca a partire da metà groppa per andare all'imboccatura e si usa aiutandosi con la voce, due tiratine di cordino voglio dire destra , una sinistra , tre retromarcia ecc... Però hanno la caretteristica di essere addetrati anche alla sola voce, infatti esiste una prova specifica nei concorsi riservati alla categoria proprio sull'obbedienza ai comandi vocali. Queste tecniche le usavano soprattutto i trasportatori di tronchi che stando nei boschi non avevano sempre la possibilità di affiancare il cavallo per guidarlo. Mi accettate l'OT istruttivo?
  9. Però quelli che insegnano ai cani i comandi ,vocali ovviamente ,si chiamano addestratori. I vari Lorenzo, Luraschi ecc.. che fanno eseguire esercizi ai loro cavalli stando a terra, solo con la voce sono addestratori o ammaestratori? I cavalli da tiro pesante, quelli veri, sono abituati ai comandi vocali e li eseguono, sono ammaestrati od addestrati? Io resto sulla mia idea , sinonimi di cui ammaestratore è spesso utilizzato in senso dispregiativo. Sono di coccio!!!! Lo So!! Hahahaha
  10. ela

    Polizia A Cavallo

    Tnato a Torino come a Milano ci sarà una caserma col reparto a cavallo. Non molti anni fa sono stata ospite alla foresteria di una caserma dei Carabinieri di Milano dove è di stanza il reparto a cavallo e sicuramente le grandi città avranno qualche nucleo di pattuglia ma sono rari. E poi ribadisco, sono pattuglie di ronda o addestrati all'anti sommossa? Questo non l'ho chiesto. Voi che avtere la fortuna di averle in città provate ad informarvi.
  11. La stessa citazione direbbe che è sinonimo. Io peso sia la stessa cosa. In gnere però con ammaestrare si intende il fare eseguire un determinato esercizio (tipo circo), mentre addestrare sembra più pomposo e professionale ma consiste sempre nell'insegnare un'esercizio. Alla fine ammaestrare deriva da "maestro" "insegnante" ergo ,secondo me, si equivalgono.
  12. Sarebbe un'idea carina. Facciamo tipo progetto Erasmus. Non farei tanta fatica ad abituarmi alla vita del Sud Tirolo, lo adoro, mi mancano un pò di ladino e di tedesco e basta, per il resto sono a posto. Io ho alcuni amici che hanno visto i lupi ma da molto lontano con i cannocchiali di quelli molto potenti. Però non ho ancora conosciuto nessuno che li abbia incontrati. Sono ancora (per fortuna) molto guardinghi.
  13. ela

    Sottopancia

    Il problema in effetti è la manutenzione. Ma è un'ottimo materiale. Gli aspetti negativi sono appunto che è difficile da tenere pulito , il peli, la sabbia e la sporcizia si infiltrano a fondo e il sudore lo impregna quindi necessita di una attenta menutenzione. Aspettare che asciughi e spazzolarlo con un bruscone e scuoterlo per bene. Io ho anche usato l'aspirapolvere che funziona piuttosto bene. Ogni tanto va lavato con il normale detersivo per lana e giustamente l'amuchina aiuta a tenerlo disimfettato. Per il resto hai regalato al tuo cavallo un sottopancia eccezzionale per il suo comfort.
  14. ela

    Seïane

    Ciaooo benvenuta! Sei la prima VERA ospite dello spazio presentazioni. I gerbilli sono fantastici ! Anche i maschi umani a volte. Complimenti per il tuo italiano e se hai bisogno di aiuto qui abbiamo una ticinese DOC che non esiterà a presentarsi al più presto. Speriamo di averti come assidua frequentatrice.
  15. E' sempre così. Quello che metti da parte alla fine lo spendi per LORO. Ma vuoi mettere avere Tendenza a portata di mano? Sono i soldi spesi meglio. Magari alla fine diventerai una dressagista!!!! Sono contenta che si sia sistemato tutto.
  16. Mitico FunFun hai ragione. Dlle mie parti i lupi ci sono. E' un piccolo branco ma stà cominciando a gironzolare e ad ingrandirsi. Nell'ultimo anno è sceso nelle sue visite, fino a bassa quota intorno ai 400m slm proprio nella mia zona. Sarebbe un'incontro veramente affascinante. Ho incontrato (proprio stando a piedi) a breve distanza un coyote in Cnada ed è stato meraviglioso, e lui non era particolarmente intimorito. E' trotterellato via un pò come la volpe dell'altro giorno. Forse ho la foto. La cercherò Il mio sogno però ce l'ho fin da ragazzina e sarà difficile realizzarlo. Vorrei incontrare un puma. Me lo immagino in un bosco di quelli con alberi ad alto fusto tipo betulle, con tanta neve. Il silenzio totale, perchè in inverno c'è più silenzio. Il resto sarebbe esattamente come lo descrivi tu. Io lo guardo, lui mi guarda e pian pian senza timore scompare così come era apparso. Ahhhh. Si ! Un bel puma. Sarei disposta ad accontentarmi di una lince. Ma non credo che in Italia ce ne siano. Ho sentito o letto qualcosa a proposito della lince europea ma penso che viva più a nord.
  17. ela

    Polizia A Cavallo

    I concorsi sono un'altro affare. Spesso i cavalli sono i proprietà o degli sponsor. I cavalieri più titolati montano nei meneggi che scelgono e stipendio a parte, indossano solamente la divisa e il resto è affar loro. I primi anni che facevamo le gare di attacchi c'era anche la Polizia di Stato ma sono duarati poco. Le spese erano troppe e li hanno ritirati dall'agonismo, adesso si vedono solo a Piazza di Siena e in ltre rare occasioni.
  18. Ciao Samer ma all'OaC non c'è nessuno che ti presta il trailer? Il trasporto è sempre un poblema purtroppo. Hai provato a vedere se in zona Varese c'è qualcuno che porta dei cavalli a Pisa? In questo periodo tanti vanno a svernare a San Rossore.
  19. ela

    Polizia A Cavallo

    Secondo me se si fanno solo le ronde nei parchi non si necessita di una preparazione mirata. I corpi i polizia a cavallo che fanno gli interventi invece debbono avere un'addestramento specifico sia per il cavaliere che per il cavallo e in Italia, da un lato non se ne sente la necessità evidentemente (probabilmente da noi le sommosse non sono così tante), e d'altra parte genstire una scuderia apposita sarebbe troppo costoso rispetto all'impiego che si farebbe della forza. Già ci sono problemi di carenza di organico e di mezzi figuriamoci mantenere altre boccucce da sfamare pulire, ferrare ecc..
  20. Carino. Pecato Zarina che voi isolani non li abbiate, sono pacifici e buffi e soprattutto difficili da maneggiare. Io invece ieri sera verso le 18, 30 ho incontrato la volpe. Io ero in macchin e lei ttraversava la stradina di casa mia. Non era molto spavntata ha trotterelleto via tranquilla così l'ho vista bene.
  21. ela

    Polizia A Cavallo

    Savignano sul Panaro (MO) ha due vigili bardomuniti. Cioè che montano due bardigiani. Non so esattamente se li usino in pattuglia ma sono sicura che li hanno, perchè li vedo in occasione del cocnorso di attacchi.
  22. ela

    Coggin Test

    In teoria come ho riportato precendentemnte dovrebbero avere già cominciato da diversi mesi perchè da quest'anno è obbligatorio per qualsiasi equino. Alcune regioni, come ha detto Eris avevano già attuato i controlli da anni anche se non erano obbligatori (alcune regioni di frontiera ad esempio sono più esposte). Quindi entro l'anno teoricamente le asl dovrebbero avere monitorato tutti gli equini. Io ho i cavalli in un maneggio e per di più sono sportivi con passaporto FEI quindi l'abbiamo sempre fatto.
  23. ela

    Sigh!

    Haihaihai Raffy!!! Non ti preoccupare, i lividi dopo un cambiamento di colore dal viola al giallo se ne vanno, la delusione purtropo è normale e sacrosanta. Ma non mollare, l'importente è capire cosa non è andato. Hai fatto il punto della situazione? Cosa è successo. Spara.
  24. ela

    Coggin Test

    Il coggin test serve per accertare l'assenza o presenza della anemia infettiva. Retroviridae, lentivirus E una malattia contagiosa propria degli equini, a decorso acuto o cronico, caratterizzata da viremia persistente, febbre ricorrente, debilitazione progressiva e, nei casi più gravi e terminali, da intenso stato oligocitemico. Si trasmette tramite insetti ematofagi che fungono come vettori (com in tante altre malattie). Possono esistere anche in questo caso portatori sani. Si manifesta con accessi di febbre, anoressia, stanchezza, congestione delle mucose problemi renali e cardiaci e ti isparmio gli altri dettagli della forma più acuta che porta al decesso. C'è anche una forma cronica che credo però non essere letale. Non ti preoccupare se i tuoi cavalli sono sempre stati da soli e nella tua zona non ci sono epidemie (lo sapresti perchè l'asl sarebbe già arrivata) e li vedi belli pimpani non dovresti avere problemi.
  25. ela

    Coggin Test

    Il coggins test è un esame del sangue che serve per certificare che il cavallo non sia affetto da malattie infettive. Tutti i cavalli hanno l'obbligo di farlo. Serve per monitorare e scongiurare eventuali epidemie ed è obbligatorio per tutti i cavalli che escono, anche solo inpasseggiata, dalla propria area. Se tu hai i cavalli a casa l'asl viene a fare il prelievo e ad analisi avvenuta, ti rilascia il certificato che la tua scuderia è immune da malattie trasmissibili, in caso contrario ti mettono in quarantena. Inoltre controlleranno che tu abbia effettuato i vaccin obbligatori .
×
×
  • Crea Nuovo...