-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Ragazze, ora che dopo un bel bagno caldo, ho ripreso la sensibilità agli arti vi posso raccontare! Premessa: è nevicato tutto il giorno, la temperatura esterna era di -2. Il primo cavallo (quello di punta) lo abbiamo ataccato alle 9. Ergo in scideria alle 7,45 ergo partenza da casa alle 7,15. Ha lavorato benissimo, sempre in distensione mooolto moolto rilassato e sciolto , molto bene. Il tecnico ha detto che in neanche 4 settimane è già cambiato. Stiamo provato un'imboccattura diversa dal solito per decontrarlo perchè è uno che alza un pò la testa e a volte si fissa . Oggi era super. Quindi continuare così e fissare lo standard di lavoro , è l'imperativo per i prossimi mesi. Poi abbiamo attaccato il giovanotto alle 1,30 perchè cominciavamo alle due. Lui è un pò più monello è entrato nei sei anni adesso e guarda ancora il mondo ma proprio tutto il mondo, quindi perde concentrazione. Stiamo lavorando sugli alt perchè non gli piacciono e sulle transizioni dal trotto al passo perchè si spegne un pò, alza la testa e fa passetti corti e affrettati. Quindi spingerlo in basso verso l' imboccatura, spingerlo con la voce in modo che vada a cercare l'appoggio col naso in basso ecc.... Poi sono arrivate le 4,ho guardato mezz'oretta lo stage dei ragazzi del completo montato (non mi ricordo come si chiama l'istruttore) e surgelata sono tornata a casa. Domani? è un'altro giorno e si vedrà come anche sabato e domenica. Full-Immersion sotto zero!
-
Caro vecchio Mario che vagava in scuderia anche alle tre di notte. In effetti il controllo personale della scuderia è sempre il migliore. Una buona scuderia ha sempre qualcuno dietro l'angolo pronto ad intervenire. Però mi interessa l'impianto antincendio anche dal punto di vista professionale.
-
Ormai conosco bene herr Pointl perchè è dal 2002 che ci allena, a parte la parentesi 2003 2005 dove l'alllenatrice era un'altrettanto titolata signora inglese Mrs. Sarah Garnett, però è sempre bello ritrovarsi soprattutto ad inizio stagione. Il C.T. convoca alcuni guidatori che si sono distinti nello scorso anno e / o che ritiene pronti per seguire gli stages e i concorsi internazionali che faremo. Penso che saremo 12 o 14 (ancora non so) suddivisi in due giornate ciascuno. Gli equipaggi che hanno partecipato agli scorsi mondiali possono effetture lo stage tutti e 4 i giorni. Si comincia alle 8 di mattina singolarmente. Ci si presenta in campo con il cavallo in ordine , ben pulito e già scaldato , quindi si attacca almeno mezz'ora /40 minuti prima del proprio turno. Poi si comincia a lavorare, flessioni, circoli, cambi di andature partenze el galoppo ecc.. Ogni guidatore ha una radiolina con la cuffia e l'interprete (una nota istruttrice di completo montato di origine tedesca) traduce i consigli del "capo" che controlla anche che i finimenti siano correttamente regolati. Penso che comincieremo anche a fare il testo del dressage per intero e un percorso ad ostacoli mobili. Nello scorso stage ci si è limitati a verificare il grado di preparazione e di lavoro dell'equipaggio senza esagerare con il lavoro e senza richieste particolari e a parlare del lavoro da svolgere a casa per risolvere alcuni problemini o per proseguire gli allenamenti quotidiani.
-
Come molti di voi sanno io pratico la disciplina degli attacchi, ovvero cavalli e carrozze. La specialità sportiva si svolge con le tre prove del completo montato. Dressage, campagna (dove non saltiamo ma aggiriamo estacoli fissi a folle velocità) e coni percorso numerato con venti porte formate da due coni (tipo i coni dei lavori stradali) sormontati da una pallina ciascuno. Il prossimo anno si svolgeranno i campionati del mondo di attacchi singoli (un cavallo) a Jarantow (Pol) e di tiro a 4 a Beesd (Ned). La Federazione Italiana ha designato il tecnico austriaco Albert Poitl per l'allenamento dei singoli. Questo maniscalco che assomiglia un pò ad un folletto, è un campione plurititolato e più volte campione del mondo con la squadra austriaca. Prenderò parte agli stages e ai programmi che il C.T. e il tecnico hanno in serbo per gli equipaggi italiani , con il mio guidatore ed i nostri due gioielli per tentare di entrare in squadra per i mondiali. A partire da domani mi devo imbottire come non mai per resistere alla neve e al freddo che prevede il meteo per i prossimi giorni!
-
Ciao Aryanna, benevenuta nel forum, ti vorrei pregare di non utilizzare le abbreviazioni da sms, il nostro forum è letto anche da stranieri ed a loro risultano incomprensibili. Grazie
-
Brava Choppy, hai raggiunto il tuo scopo.
-
la leggo solo adesso e rispondo. Le bisce sono magari un pò schifose ma sono utilissime. Come diceva Steve probabilmente ci saranno molti ratti. Prendi qualche gatto (che fa sparire topi e bisce) e dai una bella ripulita attorno al locale. Cespugli, cumuli di rocce e anfratti sono le tane preferite dai rettili. Un bel pratino elimina ogni intruso sgradito.
-
Ciao. benvenute a tutte e due. In questo periodo ci stà proprio bene la BRINA!!!. Complimenti per la scelta della pet therpy è un'iniziativa che farà bene a voi e a tante altre persone.
-
Ciaooo, benvenuti! Il topone è bellissimo. Ma chi di voi due è Bonetti? Battutona eh?
-
Proprietà o no stà all'intelligenza umana e al buon senso fare il possibile perchè certe cose non accadano. Se è vero che l'uomo ha sentito e non ha controllato è anche pirla ad averlo dichiarato. I cavalli in pensione quando il centro è chiuso sono sotto la su responsabilità. A maggior ragione la struttura è di sua proprietà ed è lui a dovere rispondere dei danni causati dalla cattiva manutenzione del centro.
-
Ricordo anch'io di alcuni altri episodi e sono sempre brutte notizie. Il fatto è che spesso i maneggi o le srutture sportive di questo tipo non sono adeguatamente controllate, magari sono vecchie e in alcune zone non dispongono di impianti idonei.. Le stufette dovrebbero essere rimosse (sono fatte per un breve funzionamento) ed al loro posto, se non c'è impianto esistente, usare termosifoni elettrici ad olio o convettori elettrici temporizzati adatti all'uso prolungato. Possono essere installati caloriferi o convettori basta una caldaia (non è una spesa folle) tenuta controllata annualmente, per avere caldo in selleria (dove non c'è bisogno di avere 20 gradi) e nelle stanze comuni (dove il bel calduccio fine lavoro fa tanto bene) e acqua calda nei bagni. Chi si deve occupare dei controlli ? Forse i vigili del fuoco. Comunque penso che il buon senso dovrebbe essere il migiore alleato.
-
[*]Mangiano un pò di tutto. Io compro le larve di zanzara, sono molto apprezzate. anche lombrichi e camole soprattutto della farina sono molto apprezzati [*]Possono convivere con pesci di piccole dimensioni, i miei sono stati anche con una coppia di betta spledens per 4 mesi. Dissento. Gli urodeli dovrebbero vivere da soli, adiritura specie per specie. [*]Le temperature sono fodamentali, i miei sono resistiti a 40 gradi d'estate. Non erano contenti ma una serie i ventilatori sembrava sufficiente. Le tmperature per l'allevamento devono essere il più basso possibile . Al limite metteteli in cantina d'estate, ma non fategli mai superare certe temperature al massimo 25 in estate. [*]Sporcano. Parecchio. Un filtro biologico esterno da 45L (costo di €30) in un acquario da 60L è più che sufficiente per risparmiarti fastidiosi cambi d'acqua troppo frequenti. L'importante è limitare la circolazione dell'acqua. Anche con delle bariere fisiche. Alcuni sono molto sensibili alla corrente e poi sono veramente di maiali. Bisogna controllare la somministrazione del cibo che se non consumato sporca ancora di più l'acqua. Una particolarità degli urodeli è che gli arti mozzati ricrescono (se non hanno paologie o infezioni in atto ). Questo però non deve incoraggire acquisti selvaggi. Giustamente come per tutti gli animali è meglio guardarli di persona e valutarne lo stato prima dell'acquisto. Buon allevamento . Facci sapere!!!!
-
BUON NATATLE! Buon Natale a tutti noi, ai nostri cari ed ai nostri soci di maggioranza, cioè i nostri animali.
-
Ma certo, non penso che qualcuno intenda fare un "affare" del genere. Se è uno senza scrupoli ci vuole guadaganre. Se è uno che non riesce più a mantenerlo vuole sapere dove va il suo amico e non lo da via ad una cifra basta che sia a primo cog....ne che passa.
-
Forte MyLady!!! Di queste cose se ne leggono a migliaia e non solo sui cavalli. In effeti l'unico consiglio che possiamo dare è quello che hai dato tu. Fatti vedere. Ma da uno bravo però! Ragazzi c'è gente veramente strana. Ha ragione un mio amico che avendo dei cuccioli meticci disse: non li regalo, voglio 100 euro. Perchè se li regali pensano che sia un giocattolo, se li pagano allora ci pensano su prima di prenderli. Nulla di più esatto.
-
Uvetta? la vera Uvetta? Di la parola d'ordine altrimenti non ti crediamo!!!!!!!!!!!! Ben ritrovata!!!! Confidiamo su qualche tuo intervento, almeno non ci perdiamo di vista.
-
Il pastone caldo, come dice Sara è sempre un antico ma efficacissimo aiuto. Se la tua cavalla beve il the al limone prova pure a mettergliene un pò. Prova con acqua del rubinetto di un'ltro posto. I cavalli possono essere noiosi al massimo. Qualche odore la può infastidire. Magari prova a prenderne una tanica alrove o prova a scolgiere un pò di miele o zucchero.
-
Tranquilla Eris, i tuoi cavalli sono a posto. Il nervosismo è come dice Sara , l'aria frizzante....... Il fatto del cambio di temperatura così repentino fanno lo stesso effetto anche a noi, pensavi che bastasse un piumino e un berretto? Non sentirti in colpa per i tuoi animali, sono sicura che li segui sempre al meglio e se non hai tutto il tempo che vorresti di sicuro li guardi con ancora maggior attenzione. Forza ragazze il freddo è appena cominciato!!!!!!! Via con guanti e sciarpe e calze di lana a triplo strato!!!!!!
-
Più o meno siamo tutte qua, anche tu. Ma Uvetta dov'è finita?
-
Il domandone di Natale!!!! L'assetto è l'equilibrio perfetto in sella. Quello che ci deve consentire il contatto esatto col cavallo e la comodità nel montare e soprattutto il tramite tra il nostro corpo e quello del cavallo. Qello che ci fa sentire tutt'uno con Lui. L'idea La posizione è dettata da fattori diversi e da situazioni diverse.
-
Certo, lo togli e vedi se la nuova sella scivola in dietro o se stà a posto. Il fatto che la sella scivoli è dato dalla conformazione fisica del cavallo, dipende anche dalla sella stessa. Poi ci sono cavalli con una conformazione talmente particolare che scivolano tutte le selle.
-
Ciao, benvenuta sul forum. Ti faccio qualche domanda per capire meglio la situazione. Per prima cosa ti devo chiedere come mai hai acquistato il cavallo pur non sapendone nulla. Ha un prato ove poter scorrazzare o sta in box? Lo tieni a casa o stà in un maneggio? Sai dove viveva prima? Che tipo di monta fai e da quanto? Raccontaci un pò la storia di come sei arrivata alla scelta di prendere Pedro, così possiamo avere un quadro della situazione e darti qualche parere.
-
Condivido in pieno, ogni luogo incontaminato, deserto, solitario e selvaggio è affascinante, unico ed irripetibile. Io dico sempre di essere una montanara e ne vado fiera.
-
Le due razze che avete in mente sono molto diverse . L'appaloosa è un cavallo adatto alla monta Western mentre il frisone che è un tipico cavallo da attacchi, è adatto alla monta inglese. E' un animale di ottima indole, generalmente pacifico, è un cavallo da spingere. Sicuramente fa scena, tutto nero e con bei movimenti lo si può impiegare con buoni risultati nel dressage. Io ho avuto la fortuna di montarne e attaccarne uno qualche anno fa e l'ho adorato ma sicuramente è impegnativo e non proprio adatto ad una ragazzina di dieci anni perchè è un pò macchinoso, non è agile ed è lento alla risposta dei comandi e a seconda della tipologia, può essere anche abbastanza imponente, però è un patatone. Ha bisogno di molte cure nella parte inferiore degli arti perchè essendo così peloso (è una caratteristica irrinunciabile, tosargli gli arti è un delitto vero e proprio) è fortemente a rischio di ragadi quindi bisogna prestare molte cure ed una pulizia impeccabile. Il punto fondamentale della questione è che tipo di monta fate e che cosa avete intenzione di fare col cavallo perchè esistono tante altre razze magari più adatte alle vostre esigenze. L'importante quando si decide per l'cquisto è essere sicuri che con lui ci divertiremo e che è proprio quello che fa al caso nostro. Io ho un brutissimo Welsh Cob ma è uno spettacolo quando lavora ed ha un cervello eccezzionale. A vederlo diresti che è il cavallo del lattaio invece è un campione.