Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. A volte è difficile valutare il comportamento del cavallo, soprattutto perchè spesso è rapportato alla reazione di chi lo governa e bisognerebbe vedere con i propri occhi alcune situazioni. Le femmine spesso quando sono in calore, sono più nervose del solito ma non è la legge. Ha i tipici segni del calore?
  2. Eris, da quando ho cominciato a leggere ho capito che non sarebbe stato un racconto a lieto fine.... Accc.. quella ragazza lì è incorreggibile! Ho il vago sospetto di averne uno simile per le mani ma faccio finta di no!!!! E tu giacomo giacomo!! La vera amazzone se ne fraga della febbre. HAHAHA! Raccontaci un pò di avventure di Sampey.
  3. ela

    Zoccoli Rotti

    Le fenditure si chiamano setole, in genere si presentano verticali ma penso che si chiamino setole anche quelle orizzontali. Non è una malattia, è un danno allo zoccolo ma può essere una cosa seria e va assolutamete controllata per tempo e curata come si deve. Può essere un danno molto serio.
  4. ela

    Zoccoli Rotti

    la fenditura è orizzontale? Comunque devi assolutamente farla controllare dal maniscalco o dal veterianrio per vedere a che stadio è e sicuramente il terreno duro non aiuta. Lo zoccolo termina con una parte molle he si chiama corona, la parte dura è la muraglia. Il ginocchio posteriore si chiama garretto , anche in questo caso dovresti consultare il veterinario, perchè la descrizione che fai è un pò vaga. Potrebbero essere ragadi, anche se in genere si presentano nella zona del pastorale, oppure proprio danni provocati quando si corica ed allora oltre a curarla dovresti mettere un pò più lettiera che forse è poca...
  5. ela

    Fieno In Cubetti

    In effetti ci sono molti tipi di fieno preparato e depolverizzato. Ci sono anche normli pellet senza aggiunte. Il problema che spiega Sara è reale. Forse per la sua consistenza o perchè lo si mette nella mangiatoia... invece di spiluccarlo come farebbero con il prodotto normale se lo mangiano in un colpo solo. Al contrario può risultare poco gradevole. Io ho un cavallo che lo mangia mal volntieri, ad esempio. Ricordo di averne provato un tipo non pelettato, diciamo che era sfuso, però quello aveva la melassa e anche per noi che avevamo un regime già ben pianificao non andava bene anche se era apprezzato. Può darsi che ne esisano dei tipi senza aggiunte ma ancora con la caratteristica di essere sfuso e allora potresti risolvere il problema e darlo al tuo cavallo. Sicuramente ne esistono tipi depolverizzati appositi per cavalli allegici , quindi con un pò di ricerca lo troverai senza poblemi. A parte il prezzo forse......
  6. Quoto lady in toto. A proposito del mettere la testiera, tra i vari filmati di questa signora ce n'era uno solo per spiegare come mettere le redini sul collo, dopo aver tolto la capezza e prima di mettere la testiera. That's America. Comunque a seconda delle necesità è giusto fare come hai detto, toliere capezza e metter redini sul collo, sganciare capezza e farla scivolare sull'incollatura o lasciare la cpezza sotto.
  7. Ho recuperto un paio di filmati piuttosto esplicativi di come si mette la testiera e l'imboccatura. In questo spiega come si tiene la testiera anche se io preferisco tenerla anzicè dal sovracapo , al cenro tra capezzino e frontalino impugnando i montanti. In questo (che comincia nello stesso modo dell'altro) spiega come si mette l'imboccatura. Per chi conosce l'inglese sarà anche più chiarificatore. Buona visione.
  8. ela

    Fieno In Cubetti

    Puoi certamente risolvere una parte del problema col pelettato, o con il fieno sottovuoto che appunto non contengono polvere, noi a volte lo utilizziamo, magari può non essere altrettanto gradito perchè ai cavalli il fieno piace molto. Intanto per alleviare immediatamente il problema, prima di somministrargli il fieno immergilo in un secchio d'acqua o bagnalo bene con il tubo dell'acqua così elimini molta polvere. E se il tuo paddock è polveroso in effetti è bene bagnarlo.
  9. ela

    Anglo-arabo

    Scisa Milly ma non ho capito bene, dev'essere la vecchiaia. Per cosa dovrebbero esere delle nullità', per quale utilizzo? Te lo chedo per capire , perchè a parte il caratterino io non ne ho mai sentito parlare male per fortuna. E' ovvio che chi ama i cavalli deve amare lo shetland e lo shire , poi ognuno magari ha le sue preferenze il famoso cavallo perfetto di cui abiamo parlato o più adatto perun utilizzo piuttosto che per un'altro.
  10. ela

    Pony Games

    Due pazze a confronto!!!!! Si vede che avete dell'allegria da smaltire!!! Potresti mettere come avatar un momento di smontonamento della tequila!! Spettacolo!
  11. Bella aventura! Certo che il sangue freddo e la prontezza di riflessi di Luca sono stati ottimi! Complimenti!
  12. ela

    Ciao

    Parlaci del maneggio che frequenti, se ci sono altri ragazzi, se ci vai spesso, fai monta americana o inglese? Per mettere la tua immagine che si chiama anche avatar devi andare nelle opzioni profilo che trovi in alto alla pagina . è il primo sulla destra . una volta lì troverai sulla tua sinistra un il menu e sotto profilo personale, devi scegliere modifica avatar e prosegui.
  13. ela

    La Notte Si Sdraia

    Questo è u mito da sfatare!!!! E' perfettamente normale che i cavalli si sdraino per riposare , anzi è carinissimo arrivare lì e vederli tranquilli che ti guardano e non si alzano subito. E' sintomo che non ti temono. E' vero che riposano la maggior parte del tempo in piedi ma dormono sdraiati volentieri. E' vero che a volte si sdraiano perchè stanno male, soprattutto quando sono in preda ad una colica ma danno dei segni ben definiti, ad esempio si guardano il fianco. Il dolore agli arti invece si può notare quando stando fermi, tengono troppo a lungo un arto a riposo in maniera innaturale. Lascia la tua cavallina a fare la nanna che va tutto bene.
  14. ela

    Help Boa

    Ciao, benvenuto e scusa il ritardo nella risposta. Io lo porterei dal vetrerinario perchè è difficlire ipotizzare cosa può essere senza vedere e soprattutto se l'hai appena preso.
  15. Tienici infomati dei progressi allora e Buona fortuna!
  16. Benvenuta, anzi, benvenuti a te e a Venanzio. Bellissimo nome!
  17. ela

    Ciao

    Ciao, benvenuta. Sono sicura che troverai tante persone con cui chiacchierare. Intanto raccontaci che specialità fai, s hai un cavallo o pony tuo o utilizzi quelli dela scuola. Parlaci di te così cominciamo a conoscerci.
  18. Ciao , benvenuta. Fai una domanda che è un pò generica, perchè saprai che i costi variano a seconda del tipo di attività che vuoi svolgere e soprattutto, oltre ai costi di gestione , ci sono le spese veterinarie, i costi di costruzione e tantissime altre variabili. I tuoi gusti spaziano veramente dal pony che si chiama Avelignese (da Avelegno, località del sud tirolo) ed ora si chiama Haflinger, all'Arabo ecc.. che sono razze molto differenti fra loro. Per qualche consiglio costruttivo , bisognerebbe partire dall'inizio, cioè spiegare che esperienza hai e quali sarebbero le tue intenzioni.
  19. ela

    Cavalla O Coniglia?

    Giustissimo! Fare annusare, fare tutto con calma è il modo migliore per far si che il cavallo si tranquillizzi e si abitui alle situazioni e anche per noi diventa un ritmo tranquillo, che riporta tutte le attenzioni su quello che stiamo facendo e ci da la possibilità di usare i sensi per stabilire il migliore rapporto possibile.
  20. ela

    Problema

    Benissimo. Ci vuole pazienza. Continua ad averla!!!! E tienici infiìormati mi raccomando.
  21. Milly sarebbe meglio che cercassi di fare in modo da non dovere legare la cavalla corta per non farle alzare la testa e invece di stringere la barbozza , di infilare semplicemente il pollice. Cercherò do procurarmi qualche foto in modo che tu possa vedere come tenere la testiera e come infilare l'imboccatura , senza costrizioni particolari. Vedere è meglio che spiegare e se qualcuno ha qualche esempio da pubbilcare sarà di grande aiuto.
  22. ela

    Miele

    Lo Yogurt e i latticini così come tutti i derivati animali , non rientrano nella dieta del cavallo, mentre gli zuccheri, quindi anche il miele si, purchè nelle giuste quantità. Io ai miei cani però dò, ogni tanto, lo yogurt naturale e lo davo anche ai cuccioli dopo lo svezzamento. Si tratta di sistema digestivo differente.
  23. Si faccio così anch'io è il metodo migliore.
  24. Il cavallo di Pippi è sempre stato la mia passione si chiamava Zietto!!! La razza sarà sicuramente quella che dici tu, viste le origini savedesi di Pippi ma non lo riscrivo un mome che su 9 lettere ha solo due vocali! hahaha
  25. Concordo con Lady, bisogna scegliere la strada migliore per il cavallo e non perseguirne una a tuti i costi. C'è un anche il caso in cui i cavalli vanno ferrati per forza. Chi necessita di mettere i ramponi perchè fa attività aginistica che ne richiede l'uso, deve ferrare.
×
×
  • Crea Nuovo...