-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Caspita. Nel mio stupido comune non abbiamo i contenitori per la differenziata se non a 20 km. (non scherzo) li abbiamo chiesti da anni ma..... Pagiamo la tassa al nostro comune e scarichiamo la differenziata in un'altro un pò più vicino pur di farlo. Però in città sono ben orgnizzati e vedo che in paese molta gente utilizza le borsine di tela e questo è incoraggiante. E' ovvio che se nessuno ci prova perchè tanto gli altri non lo fanno, soffocheremo presto nel rudo (modo parmigiano per dire immondizia)! Invece un mio amico è appena tornato dalla Patagonia. Il regno del sacchetto di plastica. Mi ha detto che ci sono talmente tanti sacchetti vaganti che gli è venuta voglia di tornare all'areoporto.
-
Comunque , legare le staffe è un rimedio da vecchia scuola militare, sicuramente finziona come tanti altri trucchetti ma ci sono altri metodi. Certo quello che continuiamo a ripeterci è che all'inizio non abbiamo ne forza nelle gambe ne il controllo delle stesse che invece sono fondamentali. Allora vi propongo un bel quiz. Cosa si può fare per aumentare la muscolatura delle gambe, per controllarle in maniera ottimale e per far si che diventino un aiuto?
-
Probabilmente l'istruttore ti lega le staffe perchè le gambe sballonzolano. Questo accade perchè non hai i muscoli. I muscoli servono eccome, poi bisogna sapere usare le gambe e non serve avere tanti muscoli per sgambazare più forte. Al contrario. I mscoli servono a noi per avere il giusto controllo dell'azione della gamba che deve all'occorrenza fare pressione o allentarla ma sempre con un contatto della gamba, non per altro la gamba è un'aiuto. Cosa vuol dire avere il cavallo tra mani e gambe? Montare senza staffe aiuta l'assetto ma avete mai provato a battere la sella senza staffe?
-
In effetti il problema è strano , soprattutto alla luce di quanto dici, se il veterinario esclude fattori fisici, non hai cmbiato alimentazione e tutto si svolge normalmente come hai sempre fatto... Sara ti chiedeva se qualcuno la fa uscire dal box in tua assenza perchè magari può avere subito un trauma del quale tu non sei a conoscenza. Basta che nell'uscire abbia picchiato contro la porta del box spaventandosi che già può dare qualche problema di entrata o uscita "a razzo" , se magari ha avuto qualche brutta esperienza all'uscita in cortile può darsi che lo manifesti impennando e facendo confusione.
-
Naturalmente quoto tutto quello che ti à stato detto che è sacrosanto e per ora forse ne hai a sufficienza. L'unica cosa che mi sento di rimarcare è che il cavallo fuori è più attento e più ricettivo, soprattutto se esce poco spesso e se è in un posto nuovo. Vede cose nuove e sente odori nuovi, è più distratto da una parte e più sull'occhio dall'altra. E' molto importane farlo uscire. Magari comincia con l'andare poco lontano e solo al passo se non ti senti sicura e soprattutto non lasciargli prendere l'iniziativa. Certamente il fatto che tu non possa prendere lezioni con lui può essere difficoltoso i primi tempi ma cercati uno spazio per esercitarti con lui su quello che impari a lezione e troverai giovamento e magari fatti seguire da qulcuno se riesci. Montare cavalli diversi insegna tante cose. Buon lavoro
-
Ciao, benvenuta sul forum. Teoricamente nel negozio dove le hai comprate dovrebbero averle, se proprio non riesci a trovarli nei negozi specializzati in rettili (vuoi che a Cesena e dintorni non ce ne sia neppure uno?) si possono acquistare vi internet. Digiti cibo vivo e trovi il rivenditore che te le manda a casa. Permettimi di dirti che avresti dovuto pensarci subito, anche perchè se hai difficoltà a trovare i grilli che poi hanno una durata di vita limitata, ogni rifornimento è un incubo. Intanto parlaci un pò delle tue pogone, dove le tieni e come mai le hai scelte che specie sono ecc.... Sarà interessante per tutti.
-
E' ovvio che ognuno pensa al suo cavallo perfetto , quello che risponde alle proprie esigenze che ovviamente anche se ha dei piiiccoli difettucci non sono nulla perchè è diventato il nostro cavallo e siccome ogni scarrafone è bello a mamma sua è quello perfetto. Il cavallo perfetto è il nostro.
-
Auuuuu! Tutti diranno la stessa cosa che dico io. Il mio è il cavallo perfetto. Il mio cavallo perfetto: Razza: non ha importanza. Colore: tutto ma non grigio possobilmente ma non lo escludo ( alla fine dei conti è l'ultimo dei problemi). Carattere: Non pauoso ne timoroso. Non maleducato. Non fuggiasco. Morfologia: corto, bel culotto, possibilmente no groppa dritta (non mi piace anche se ha i suoi pregi). Mi piacciono compatti. Non grosso ne troppo alto.
-
Bisogna vedere quanto sono bagnati , calcola che loro stanno anche sotto la pioggia senza battere ciglio, secondo me bisogna soprattutto assicurarsi che non siano accaldati. Se si rientra al passo dovrebbero già essere a posto.
-
Bella proposta Lady. Per rompere il ghiaccio comincerò col dire che come tutta l'equitazione, è nata circa 300 anni fa, come insegnamento a scopo bellico per poi divenire la base dell'insegnamento di principi e nobili. Le scuole attualmente più famose ed ancora attive sono l'Alta Scuola Spagnola di Vienna (Aut), la Real Escuela de Arte Ecuestre Andalusa di Jerez de la Frontera (Esp) e la scuola di Saumur (Fra). Le razze utilizzate principalmente sono Lipizzano, PRE Andaluso e Lusitano.
-
la coperta da passeggio comunque dovrebbe esseresenza cinghie sottopancia appunto perchè la metti sopra la sella, se monti ti ci siedi sopra e quando il cavallo si à scaldato un pò, la togli senza dovere sganciare tutto. Ce ne sono alcuni tipi col buco per la sella e il velcro sul garrese così si sgancia e via, la tua insegnante magari ti farebbe usre una coperta normale per non spendere soldi (giustamente) in più.
-
Ma siete bellisssimi!!!!! Bravi a tutti e due e complimenti per avere trattenuto il fiato per tutto quel tempo!!!!!!!!!!!!!!! Carote carote carote a profusione!!!!!!
-
Innanzitutto , Benvenuto a Ruvido al quale però vorrei chiedere se ha le lampade in box o se ho capito male e dispone di ua zona lampade. Per quanto riguarda l'asciugare... Rotolarsi...... che bello!!!!! Per prima cosa il cavallo deve essere assolutamente defaticato, equivale a dire che è rientrato col fiato, questo è assoluto. Successivamente si può intervenire con la paglia o con le lampade. Se si ha il tempo di camminare, a pelo o no, basta una bella passeggiata e un coprireni in lana in questa stagione (alla fine il tempo delle lampade non è tanto più breve di una camminata). Altra cosa importante è la trasudazione perchè se l'asciugatura non è avvenuta correttamente e il cavallo non è rientrato bene col fiato , può tasudare in un secondo momento, il che vanifica ogni sforzo di lampade e ogni altra scorciatoia. P.S. Eris se le chiami ancora zampe ti tiro le orecchie!!!!!!! Una come te che chiama anora gli arti zampe???? Accccccc!
-
Grazie di avercene parlato, hai tutta la nostra comprensione ed affetto. Per qanto riguarda i cavalli, viva la saggezza!!!! Aspettate con pazienza e tutto arriverà nel migliore dei modi, un pò come per la casa, pian piano titto si mette in ordine e pian piano si ha la possibilità di ragionarci sopra. Come ti ho detto prima, non perdiamoci di vista. Baciiiiii
-
OOppps in effetti anche Hyla potrebbe essere, se hai confrontato le zampette forse è proprio lei. I grilli dovresti trovarli senza problemi nei negozi di acquari dove vendono anche rettili e anfibi. Intanto se trovi le camole della farina prova a dargliele ma non quelle del miele. L'unica cosa che ti posso consigliare è di telefonare e chiedere. Per le informazioni più dettgliate sull'animale cerco bene e poi ti mando un MP. Ti chiedo però una cortesia, non scrivere con le abbreviazioni da sms, il forum è visitato anche da stranieri che fanno fatica a comprendere le abbreviazioni. Grazie.
-
Secondo me, centro pieno con la litoria. Vai a cercare sul motore e vedrai che trovi informazioni utilissime. Per cominciare. Allestidci una vadchetta o un contenitore con una base di argilla espansa e poi un bello strato di torba naturale e qualche riparo,ad esempio dei cocci o meglio delle cortecce (non di pino) o dei rami da acquario e una vaschetta poco profonda (un sottovaso ben lavato va benissimo) con acqua di rubinetto lasciata decantare qualche ora. Mangiano insetti, grilli, drosofile e camole (della farina o del miele a seconda della grandezza) . Vanno tenute a temperature "da casa" 22 gradi circa e vaporizzate spesso con acqua (lo spruzzino del bucato andrà benissimo per i primi tempi). L'animaletto che hai trovato è magrolino ma potrete rimetterlo in sesto senza troppa fatica , bastano poche attenzioni iniziali. Poi se vorrete continuare seguite i consigli delle schede di allevamento allestendo una teca vera e proria. Comlimenti per il salvataggio.
-
In genere gli urodeli preferiscono il freddopoi bisogna vedere a che temperature si arriva in inverno perchè anche le temperature troppo basse per lunghi periodi possono essere dannose.
-
Oh mamma mia, lo stage è finito. Sono distrutta dal freddo soprattutto ma anche dal lavoro e dal salto di diversi pranzi. La carrozza è stata pulita, i finimenti anche ed i ragazzi domani si meritano un buon riposo e una piccola passeggiata a mano (paddock fuori uso). Però è stato molto profiquo, i cavalli lavorano bene, l'istruttore è soddisfatto e anche noi. Per questo mese i compiti a casa sono belli tosti ma saremo pronti per il prossimo appuntamento a fine mese e speriamo che la prossima volta ci sia almeno il sole!!!
-
Non 'è nulla di male nell'essere consapevoli dei limiti del proprio animale e nel volersi semplicemente divertire. Anzi.. Magari più persone la pensassero come te, sai quanta più gente felice ci sarebbe? Certo allenare il frisone al fondo sarà una bella lotta. Che tipo di allenamento fai per il fiato? Galoppi in pista?
-
Sono andata a curiosare qua e là e ti ripeto quello che o letto. Andrebbero tenute intorno ai 25/28 gradi comunque mai sotto i 12. Se l'acqua è fredda, vanno in una specie di ibernazione e smettono di alimentarsi. Probabilmente i tuoi non sono in ibernazione ma stanno sdormicchiando. Come supponevo accade come per gli urodeli, la bruma è il periodo che precede l'accoppiameno che avviene quando si rialza la temperatura, poi le temperature di bruma variano da specie a specie.
-
Ciao equipus, la tua discussione putroppo contiene una serie di scritte e inserimenti che la rendono praticamente illeggibile, inoltre hai inserito il link ad un sito il che non è ammesso dal regolamento. Sono costretta a modificarla se riesco, oppure a cestinarla. In futuro ti prego di utilizzare emoticons e caratteri presenti sul forum e a non inserire cose vietate dal regolamento. Grazie
-
Ciao, ma tu le tieni in casa o fuori? La bruma in genere la fanno a basse temperature. Io ho uno degli Ambystoma che stà interrato da 15 giorni nonostante la mite temperatura i casa. L'ho tirato fuori, è bello cicciotto, è stato in giro tutta la notte e poi.. viaaa di nuovo sotto. Eppure dovrebbero essere belli svegli adesso.
-
Dichiaraziononi di amorone! e come se no? Den tornata!!!!
-
Questo si riallaccia un po' al mio post sulle razze italiane. La domanda è: perchè diverse delle nostre razze sono praticamente estinte o quasi? Perchè non conosciamo ( se non per sentito dire )Veronesi, Mantovani, Vicentini, Padovani e del Podesine (suppongo Polesine), mentre ancora utilizziamo e conosciamo benissimol'Anover (Hannover, al secolo)e l 'Holstein. Anche per quanto riguarda l'Olandese penso ci si riferisse al Frisone, ancora oggi molto in voga. Come si piò definire questo fenomeno. Allevamento? Marketing? Cultura equestre? Incremento? Io penso alla cultura equestre.