Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Ciao, benvenuta. Che bello, un'allevatrice di meravigliosi cavalli, del Re dei cavalli. Complimenti. Raccontaci qualosa dei tuoi ragazzi, cosa fai con loro, sono da rassegna , da endurance... di che linee di sangue , quanti anni hanno. Insomma un pò tutto. Sai da queste parti siamo curiosi! P.S. Io ho dei trascorsi meravigliosi con un'araba eccezzionale.
  2. Ma veramente. I mammiferi del demonio HAHAHAHA che gente strana che c'è in giro. Sono anumaletti tanto brutti quanto utili. Io li amo molto e li spio per vedere come stanno. Quest'inverno, uno non sen'è andato ed è rimasto dietro la persiana. Lo controllo tutti i giorni perchè è piccolo e sono preoccupata per lui.
  3. ela

    3 Cavallo Rubato !

    Ciao schiva, ho spostato il tuo messaggio qui perchè così si vede meglio. Se qualcuno ha notizie può contattarti tramite il tuo blog o attraverso questo forum in via privata con un MP. Buona fortuna.
  4. ela

    Il Cutting

    Che bello! Permettetemi la domanda igorante . Questo è quello che viene definito il cow sense?
  5. Benvenuta! E benvenuti anche ai tuoi amici. E complimenti per la varetà del tuo "allevamento" . A presto!
  6. ela

    I Cavalli Da Scuola

    Pertndo dal fatto che questi poveri ragazzi hanno spopportato i nostri inizi con tutto quel che comportano. I cavalli che abbiamo usato all'inizio della nostra carriera di amazzoni e cavalieri ci hanno lasciato un bel ricordo? Parliamo anche un pò di loro, senza i quali non saremmo dove siamo e che evidntemene un segno sono riusciti a lasciarlo. Intanto io li ringrazio. Grazie Manolito, London, Big, Ben, Chicco, Sagren, Andy, Normann e tutti gli altri che mi hanno sopportato.
  7. ela

    Il Cavallo Perfetto

    Eh anche Senofonte aveva le sue belle ragioni, molte delle quali erano dettate appunto dall'assenza delle staffe ma anche dal modo diverso di montare, dall'uso che si faceva allora del cavallo e non dimentichiamolo, dal fatto che le strade erano sterrate, dissestate se non addirittura sentieri che si inerpicavano tra le colline. In pratica il suo cavallo ideale , doveva avere zoccoli duri e forse anche un pò incastellati (se non capisco male) o comunque alti in modo da evitare sobbattiture e questo era la condizione principale. Aveva ragione. Un, forse più famoso detto inglese recita "no feet no horse" , niente piede niente cavallo. In più il cavallo doveva essere possente, dall'andatura comoda ma rilevata, che facesse un certo effetto nel vederlo e incutesse rispetto anche da fermo. I testicoli non grossi sono dovuti alla eventualità che il cavallo durante certe azioni se li possa schiacciare con evidente dolore del poverino ed eventuali danni (i cavalli durante l' attività intensa, tendono a rilevarli proprio per evitare di farsi male) propri del cavallo ma anche per la riproduzione. Anche allora il cavallo era uno status symbol come oggi le automobili. Una bella berlina di lusso comoda nei viaggi e con prestazioni da auto da corsa. La sua descrizione mi fa venire in mente le statue equestri con grossi destrieri.
  8. Quoto LadyD in toto. La bocca del cavallo si muove attaraverso piccole azioni della mano, alzandole, facendo dei circoli per incoraggiare la flessione, usando un pò di redine di apertura. Forse poi la tua cavalla è molto grande rispetto al tuo fisico ed allora tutto si complica. Tutto però deve essere seguito da una persona qualificata che ti possa aiutare guardandoti e spiegandoti passo passo quello che devi fare.
  9. Le credenze popolari sono dure a morire. Comunque i Pippi sono animaletti fantastici ed hanno grande utilità. Io ne ho una piccola colonia che vive dietro una persiana della mia casa. Arrivano all'inizio dell'estate, figliano e stanno lì fino all'autunno poi vanno a cercarsi una tana per l'inverno. E' così da dieci anni più o meno. Li abbiamo chiamati Piero, la famiglia di Piero. L'importante nel maneggiarli è usare dei guanti spessi perchè potrebbero essere portatori di qualche infezione. Metto una foto dei miei Pieri.
  10. Mi chiamano ancora Lady Oca! Ormai mi ci sono abituata. Addirittura il proprietario del cavallo mi ha regalato un piccolo portagioie a forma di (sarebbe un cigno secondo me) oca. Le foto purtroppo non le ho e questo dispiace anche a me. Sicuramente qualcuno le avrà fatte ma non le ho mai chieste e poi erano una decina di anni fa e le macchine digitali non avevano ancora fatto la loro comparsa. Mi rimarrà il soprannome che porto con orgoglio di vera OCA!!!!!! Peccato anche per le foto di Torero Camomillo però! Spiegaci almeno il costume.
  11. Travestire il cavallo mi fa morire dal ridere ma non ci ho mai pensato. Invece il travestimento abbinato, una volta l'ho fatto. Per un periodo ho montato un bel frisone di proprietà di un amico e rifacendomi al film Lady Oak, mi sono vestita da Lady Oca . Mi sono costruita delle belle e grandi ali con la carta crespa bianca poi ho meso la camicia bianca e i pantaloni bianchi. Per fortuna lui era un angelo, perchè con tutto quello svolazzamento......
  12. ela

    Problema

    Perfetto. Grazie. Probabilmente lei teme la frusta e allora se la tieni in mano si comporta bene. Ovviamente sarebbe meglio che si comportasse bene senza frusta. Dovresti cominciare ad uscire senza frusta e cercare di tranquillizzarla già da dentro il box acarezzandola e parlandole per poi uscire sempre parlando e accarezzando. Sarà un lavoro lungo ma da i suoi benefici sia a te che a lei. A maggior ragione se prima non faceva così.
  13. ela

    Ora Si Ferma!

    Bene. Sono contenta dei tuoi miglioramenti. Ti faccio una piccola correzione. Quello che tu chiami barboziale si chiama barbozzale. La schiuma in bocca è segno che ha gradito l'imboccatura e la tua mano. Atenzione perchè se ne fa troppa vuol dire il contrario, cioè che avete litigato un pò. Molti cavalli in branco stanno tranquilli con gli altri e poi quando escono non vogliono stare dietro. E' una specie di competizione che si crea. E' un pò noioso perchè ci sono situazioni in cui è necessario starci è una lotta continua. Purtroppo è un atteggiamento che difficilmente perdono. Io in proposito ho una grossa esperienza! Il mio più vecchio lavora tranquillamente in campo con gli altri ma quando si esce in passeggiata in compagnia o magari si fa il giro d'onore alle premiazioni, sembra un mostro a tre teste.
  14. ela

    Problema

    Io ho capito che la cvavlla ha reagito dopo che lei aveva posato la frusta. Viky se vuoi qualche consiglio doresti esere più esplicita e spiegarti meglio. La ua situazione sempbra peggiorare col passare del tempo invece di migliorare. In genere succede il contrario anche se può succedere. Ripartiamo da capo. Rispiega tutto dall'inizio. Sembrerò imbambita ma vorrei capire bene. Da quanto hai la cavalla. L'hai sempre tenuta nello stesso maneggio Cosa hai cambiato. Chi l'accudisce qundo non ci sei. Quanto la frequenti. Fammi la cortesia di riassumere (per una vechia sclerotica) tutta la vostra storia per favore, in modo da avere un quadro comoplessivo della situazione e degli eventuali perchè e percome.
  15. ela

    Saluto A Tutti

    Ciao, benvenuto. Speriamo di condividere anche le sensazioni che sono importantissime.
  16. ela

    Pony Games

    Brava Mylady! E brava Vichy che hai posto la questione. Il topic rimane apertissimo e , Mylady sei responsabile di tenerlo aggiornato. Mi raccomando. Intanto .... In bocca al lupo. Fatti onore!!!!! Tifiamo per te!!!!
  17. Siccome spesso i problemi di gambe li ha chi monta poco o da poco o in maniera discontinua.... Partiamo con dei consigli che non prevedano la tortura dell'equino!! Hahaha Suggeriamo degli esercizi da fare a terra. Lo step (ormai si comprano per pochi euro). Fare le scale anche con le punte dei piedi. Seduti su un tavolo, con un peso fissato su ogni estremità (borttiglia di acqua piena ad esempio), mandare su e giù le gambe. La ginnastica non è il mio forte, date qualche suggerimento magari un pò più specializzato, voi che siete giovani!
  18. ela

    Problema

    Prego. Vedrai che si risolverà tutto per il meglio. Facci sapere come procede la situazione-
  19. ela

    Il Cavallo Perfetto

    Che profondità Eris! Mi induci a fare una riflessione. Come si crea il feeling mentale? Penso che il rapporto psicologico nasca dall'accettazione incondizionata dei suoi difetti e dalla consapevolezza che lui perdona i nostri. Non è forse questo l'inizio della simbiosi? Il fatto che ci andiamo bene così, reciprocamente? Inoltre nasce anche da una conoscenza profonda che non è il solo andare a montare spesso ma osservare cosa fa in tutte le situazioni, dedicargli attenzione, guardarlo e cercare di capirlo. L'attenzione che poniamo nei suoi confronti e la fiducia che lui ripone in noi sono la simbiosi secondo me.
  20. ela

    Problema

    Non ho capito una cosa Eris, hai avvolto la cavalla o la testiera intorno al palo HAHAHAHAHAHA . P.S. complimenti per "le gambe"!!!. Scherzi a parte,purtroppo può succedere anche a noi di fare qualcosa di sbagliato e loro si spaventano. Però almeno sappiamo cos'è stato a provocargli il trauma. In questi casi, appurato che si sono spaventati, bisogna cominciare pian piano, con pazienza, fermandosi, accarezzando e premiando, fargli capire che non succede più nulla. Ovviamente è un lavoro lungo ma in genere tutto torna come prima. Se ci accorgiamo che non è un caso una tantum ma c'è qualcosa o qualcuno che li disturba con fequenza , come nel caso di Eris, per prima cosa va impedito il contatto con l'individio disturbatore. Io ho avuto il problema entrata e uscita dal box con lo stesso cavallo per due volte. La prima, era stato un incidente ed aveva toccato con la sella nel rientrare, l'altra volta (adesso) il cavallo dirimpettaio lo mordeva durante l'ingresso in box. Ovviamente abbiamo cambiato box ma adesso ogni volta che si rientra è la solita solfa , alt davanti alla porta, zuccherino, carezzina... ecc.. Gli passerà anche stavolta.
  21. Tutti quelli che conosci. Sia in Sella che a terra.
  22. Caspita. Nel mio stupido comune non abbiamo i contenitori per la differenziata se non a 20 km. (non scherzo) li abbiamo chiesti da anni ma..... Pagiamo la tassa al nostro comune e scarichiamo la differenziata in un'altro un pò più vicino pur di farlo. Però in città sono ben orgnizzati e vedo che in paese molta gente utilizza le borsine di tela e questo è incoraggiante. E' ovvio che se nessuno ci prova perchè tanto gli altri non lo fanno, soffocheremo presto nel rudo (modo parmigiano per dire immondizia)! Invece un mio amico è appena tornato dalla Patagonia. Il regno del sacchetto di plastica. Mi ha detto che ci sono talmente tanti sacchetti vaganti che gli è venuta voglia di tornare all'areoporto.
  23. Comunque , legare le staffe è un rimedio da vecchia scuola militare, sicuramente finziona come tanti altri trucchetti ma ci sono altri metodi. Certo quello che continuiamo a ripeterci è che all'inizio non abbiamo ne forza nelle gambe ne il controllo delle stesse che invece sono fondamentali. Allora vi propongo un bel quiz. Cosa si può fare per aumentare la muscolatura delle gambe, per controllarle in maniera ottimale e per far si che diventino un aiuto?
  24. Probabilmente l'istruttore ti lega le staffe perchè le gambe sballonzolano. Questo accade perchè non hai i muscoli. I muscoli servono eccome, poi bisogna sapere usare le gambe e non serve avere tanti muscoli per sgambazare più forte. Al contrario. I mscoli servono a noi per avere il giusto controllo dell'azione della gamba che deve all'occorrenza fare pressione o allentarla ma sempre con un contatto della gamba, non per altro la gamba è un'aiuto. Cosa vuol dire avere il cavallo tra mani e gambe? Montare senza staffe aiuta l'assetto ma avete mai provato a battere la sella senza staffe?
  25. ela

    Problema

    In effetti il problema è strano , soprattutto alla luce di quanto dici, se il veterinario esclude fattori fisici, non hai cmbiato alimentazione e tutto si svolge normalmente come hai sempre fatto... Sara ti chiedeva se qualcuno la fa uscire dal box in tua assenza perchè magari può avere subito un trauma del quale tu non sei a conoscenza. Basta che nell'uscire abbia picchiato contro la porta del box spaventandosi che già può dare qualche problema di entrata o uscita "a razzo" , se magari ha avuto qualche brutta esperienza all'uscita in cortile può darsi che lo manifesti impennando e facendo confusione.
×
×
  • Crea Nuovo...