
Silvia
Members-
Numero contenuti
796 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Silvia
-
diminuisci un po' il pellet e aumenta un po' la verdura, poi la vitamina C? somministri giornalmente peperone, arancia o comunque qualcosa che la contenga o usi integratori?
-
magari rivesti la rete con del polionda...quoto fra per il bet****e
-
Si infatti una cosa è dire vivono tot, un'altra farle arrivare...c'è gente che arrivano ad 8 anni tenendole neanche poi così bene, poi magari chi le tratta con accortezza e muoiono presto... ...si certo so che a Napoli un esperto esperto in esotici non c'è, ma di solito quando sono che stanno così male molto molto difficilmente si può fare qualcosa, quindi non farti colpe o idee di questo tipo...il mio unico dubbio era la causa della morte, perché dai sintomi che avevi detto poteva essere 1000 e più cose, ma non perché l'avresti potuta curare, quando è così muoiono lo stesso, ...
-
contante o no, lascia la gabbia aperta in modo che possa uscire, per stare sempre chiusa non va bene nessuna gabbia..neanche 150cm, per stare qualche ora in gabbia si parla da 1m in poi... L'ideale sarebbe liberi più tempo possibile, ma se devono passare del tempo in gabbia, deve essere almeno 120cm, in modo che possa almeno zompettare un po'.
-
Il punto è che anche lui non vuole rimanere in gabbia, perché non provi a lasciarlo libero anche di notte? potresti se non vuoi che va in giro mettere un cancelletto, di questi che si levano e mettono nella porta dell'I..A vedrai che se usi qualche accorgimento riuscirai tu a dormire e lui a stare più sereno.
-
Io il pellet ne do per "aiutarmi" e anche per loro, sono un pozzo senza fondo...sono tre e anche piccoline (900g due e 750g)...oggi si sono fatte fuori un radicchio intero, un peperone e frutta, oltre il dieno che hanno sempre e chiedevano ancora...do una ciotola (misura piccola) al giorno per tre, e lo finiscono subito...sono insostenibili sotto questo punto di vista, se gli metto una lattugona la finiscono senza problemi.
-
la seconda sicuramente...
-
beh le mie cavie avevano: Buffy, 7 mesi, Youki 8 mesi e YoYo 10 mesi...decisamente giovani. Ora ho Artù e Merlino, 6 mesi e Athos, 4 mesi...speriamo che questa volta vada bene... veterinaria esperta in esotici? Se i sintomi erano prima quel blocco, perdita di peso e morte possono essere moltissime cose...tieni conto che se avete fatto l'ecografia il blocco può essere stato un avvenimento sporadico, capita spesso sia con cavie che conigli, sono molto molto delicati e non centra nulla il fatto che l'hai lasciata sola 48 ore...le cavie come i conigli manifestano i loro malesseri proprio con la perdita di peso, vedi per esempio i coccidi, o il mio Youki con i calcoli...è proprio segno di instabilità... Quando presi Buffy, in spagna nel 2002, ne sapevo poco e niente di cavie, anzi molto molto poco, la portai a casa, nessuno mi aveva detto che poteva essere incinta o della vitamina C, così niente stava benissimo (non la pesavo) poi un giorno la vidi fiacca, ma nulla più, quella stessa sera era apatica, di notte andai in cucina a prendere da bere, erano circa le 2, la tenevo dentro, la trovai morta nella sua gabbietta, con gli occhi spalancati molto rigida...il dispiacere fu immenso. Youki e YoYo erano invece due fratellini che presi il luglio 2004, dopo due anni, sono stati sempre benissimo poi a febbraio trovo la gabbia con macchie di sangue, lui buttato apaticissimo che non poteva ne urinare ne defecare, questo all'improvviso, corro dal veterinario e dopo tutti gli esami si vede che aveva un calcolo che bloccava l'uretra, che per i forti dolori gli era venuto meteorismo che aveva causato un blocco, intervento dunque d'urgenza o morto, così è stato ben 2 ore sotto i ferri, con l'intestino uscito (se si raffreddava era spacciato), punti interni ed esterni a mai finire...è rimasto 24h dal veterinario, io sicura che era morto, invece era ancora vivo, l'indomani lo porto a casa, abbiamo fatto un mese di cure, di prognosi assolutamente riservata, ad imboccarlo e dargli da bere, lui era diventato dolcissimo, buonissimo...dopo un mese sembrava stesse bene era tornato a stare con il fratellino, a chiamare giocare...tieni conto che aveva perso già 300g ed era tutto pelle, comunque passa un mese e all'improvviso lo trovo nella gabbia disteso più di la che di qua, e non aveva manifestato alcun malessere, lo prendo e scappo dal vet ma è morto durante il tragitto. YoYo dopo poco tempo idem calcolo, sicuro genetico, perché erano curati come si doveva, e poi anche una sorellina che non avevo io è morta, quindi erano magari deboli, comunque non bloccava l'uretra, così dopo l'esame delle urine iniziamo una cura, tutto sembra andar meglio e dopo 15 giorni al secondo esame risulta molto meglio, passano pochi giorni e all'improvviso anche lui estremamente apatico ed è morto in giornata. Questo per dirti che hanno un decorso più che veloce, all'improvviso si manifesta la qualsiasi, e i sintomi sono sempre più o meno gli stessi, apatia e perdita di peso...non sentirti in colpa, il problema di questi animali spesso è che tutto si manifesta quando ormai è davvero troppo tardi. Ciao Silvia
-
Prova a vedere nei negozi che vendono stufe e centri di fai da te, bricolage... magari prova a cercare nelle pagine gialle "combustibili" o "stufe"... Silvia
-
si si sono proprio così..che belle quelle a pelo lungo, io ne ho due così e ora sto cercando una femmina, ...sono bellissimi, ti conviene trovare un veterinario esperto in esotici nella tua zona per eventuali necessità...e leggi bene la scheda per le esigenze alimentari e le cure: scheda cavia Ciao Silvia PS Se ti va poi facci vedere via foto il tuo piccolo amico
-
mi spiace moltissimo, dubito avesse qualche tumore, potrebbe essere ma ci sono un mare di malattie per caviotte con questi malesseri, sicuramente tu sei stato all'altezza, loro sono troppo deboli...pensa che io ne ho tre ma ne ho perse altre tre, la prima forse era incinta, solo che dove veniva non le davano la vitamina C ed è morta così, gli altri due per calcoli forse a livello genetico, pensa che Youki era diventato l'ombra di se stesso, da 800g era sceso a 500g... Silvia
-
intanto metti della camomilla, però se l'hanno tutti io li porterei dal veterinario prima di far qualsiasi cosa, la congiuntivite è anche il sintomo della pasteurella, altamente infettiva...
-
si sono assurde, poi Merlino è un pazzo...appena sente la busta delle verdure inizia a fischiare come un ossesso...io do anche un'alimentazione diversa cioé non unicamente verdura, mangiano anche fieno e principalmente insieme al fieno pellet, peperone, arancia, mela e carota...ma loro chiedono sempre.
-
8 anni sono tantini, non è detto neanche che la gravidanza le venisse liscia liscia potrebbe avere problemi, come no...qualche rischietto c'è.
-
chiamalo fato...chiamalo come vuoi...e che centra mica tutte le zanzare sono portatrici...io neanche li ho vaccinati ultimamente detto fra noi, però consiglio sempre il vaccino perché comunque è molto importante...ora io ammetto che sto rischiando sotto certi punti di vista e che in città è minore il rischio che chi vive vicino ad allevamenti lapini ed in campagna, ma una percentuale c'è sempre quindi meglio non rischiare, no? Poi appunto io mi assumo la responsabilità dei miei, ma non posso dire ad uno "non vaccinarlo" poi guarda caso è iellato e si ammala proprio quello e io sono in colpa almeno moralmente, non credi?
-
ok io però l’ho e ti contraddico…eccome se ti contraddico… vaccino pericoloso? Fesserie…mixo come MEV sono malattie che possono venire sia in campagna che in piena città perché sono le zanzare le portatrici… intorno ai 5 anni? Questo dovrebbe farti riflettere, 5 anni per conigli sani è poco, la media è 7/8 anni e ci sono conigli sani che arrivano anche a 12 anni…il vaccino per la pasteurella mi dispiace dirtelo ma lo fanno i veterinari incompetenti, prova ad andare da un vet esperto in esotici e poi mi saprai dire…proprio come è stato detto molti conigli sono portatori sani della pasteurella che magari non si manifesterà mai, ma facendo un vaccino del genere ha alte probabilità che venga…infatti la fanno di solito i negozianti e i veterinari generici che non sono realmente informati sul coniglio. ingredienti e analisi chimica? non bastano bisognerebbe lasciare fare alla natura, specialmente con maschi vicini, ma ciò è impensabile per i cuccioli che nascerebbero e per il fatto che la coniglia si stresserebbe troppo le mie coniglie sono intere ma quello che dici non ha fondamento, in natura un coniglio vive pochissimi anni, tra le cause naturali e i predatori, ma un coniglio libero si accoppia ogni volta che può, quindi è ben diverso…inoltre la selezione del coniglio nano li ha resi più vulnerabili. beh per i conigli qui da noi ancora si sa poco ma fuori c’è una certa cultura e certi studi e la maggior parte dei veterinari esperti in esotici va verso la stessa differenza, poi certe cose possono variare ma il centro è sempre lo stesso infatti…il fatto di asciugarla per bene è una nostra mania, ma il fatto della verdura pulita beh in natura i conigli muoiono anche di coccidi, in cattività si spera di farli vivere il più tempo possibile… molti non lo sanno proprio e credono davvero in quello che dicono, inoltre molti non hanno neanche il medicinale e dato che magari non hanno gran numero di conigli nani neanche lo prendono, dato che si deve usare in giornata altrimenti si può buttare. il fatto che i conigli di tuo nonno siano stati bene non vuol dire che facciano bene hai avuto la fortuna che non l’abbia punta una zanzara infetta…e se succedesse? Infetterebbe anche gli altri al 100% non dico che tu debba vaccinarla, però meglio consigliarlo il vaccino dato che non tutti sono fortunati come la tua coniglietta
-
Ciao, è molto carino ...ma l'hai preso piccolino o sbaglio? 2 e qualcosa aveva 30gg o era sottopeso? L'hai preso in un allevamento qui in Italia? Silvia
-
Cagnolina che avevo: Belle Cani che ho adesso: Zoltàn, Leda e Frida.
-
"£$!" mi spiace molto "£$!"
-
beh allora benvenuto ad Orzobimbo
-
Se ha due sacchettini accanto è maschietto, certo che 7 mesi per scendere testicoli è abbastanza lentuccio, ma se ci sono i sacchettini non c'è dubbio, per toglierti ogni dubbio, mettilo sottosopra, poni l'indice sopra il buchino, il pollice sotto e fai una lieve pressione senza far male, ma se è maschio tranquilla che esce il pene, se è femmina, può uscire una sporgente ma ha un taglio a I.
-
puoi leggere questa scheda con tutte le info: scheda cavie Silvia
-
A me piacciono tutti, non credo tu debba andare su una razza particolare ma verso il musetto che ti colpisce di più, io in genere ho una passione per arieti, angora e testa di leone...ieri ho visto die nani colorati normale che avrei preso comunque perché bellissimi. è un circolo vizioso io sono arrivata a 10!
-
Benissimo...sono contenta per il piccolo va bene il sedano, danne a volontà non fa male. Silvia