Vai al contenuto

Silvia

Members
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvia

  1. Silvia

    Auitatemi

    Tranne che non si sia trattato del classico ciecotrofo che non è diarrea...però l'esame delle feci va fatto comunque.
  2. Silvia

    Auitatemi

    Non credo proprio dipenda dal cibo, se l'hai preso solo sabato e ora si è manifestata la diarrea e tu non hai dato nulla di strano, allora al 60% sono coccidi, nei cuccioli che vengono dai negozi e non solo sono molto frequenti, hanno un decorso velocissimo e possono essere letali, però se presi in tempo si curano facilmente con antibiotico e una sorta di vitamina per tenerlo su nel caso il coniglietto sia un po' disidratato durante l'assunzione degli antibiotici (di solito ba****m e be***al), ora alcuni veterinari usano anche una pasticca diversa che credo sia per piccioni anche...corri al più presto, oggi stesso, dal veterinario con un campione di feci, ci vuole un veterinario esperto in esotici, se dici di dove sei magari vedo di trovare qualcosa in zona, magari ne conosciamo qualcuno, non perderci tempo, magari non è nulla, ma se sono coccidi non c'è da perderci un minuto e la diarrea è un sintomo quando lo stato avanza. Per l'alimentazione ad ogni modo puoi leggere la scheda qui: SCHEDA CONIGLIO ANM e qui altra scheda Silvia
  3. Si, se voglio perdere un dito Come carattere è curiosa e questo è un vantaggio, il fatto che comunque è stata abituata anche se non con un contatto diretto in mezzo la gente e gli animali, piano piano potrò instaurare un contatto, adesso devo comunque rispettare i suoi spazi, per esempio stamattina le ho levato il cibo che era rimasto da ieri e dato che le pulivo davanti la casetta mentre lei dormiva si è arrabiata e faceva versacci, quindi penso che se l'avessi toccata mi avrebbe morso...pian piano si sta rilassando, ora nei prossimi giorni proverò a farla avvicinare con il cibo e poi una cosa dietro l'altra...una ragazza che ne ha 5 o 4 e comunque ne sta prendendo altri due, ha fatto così con una delle sue e adesso addirittura le salta in braccio...magari Silvia
  4. Thanks Si è appena svegliata, al negozio aveva orari strani, cioé la gabbia era dietro la vetrina e stava vicino a tanti animali, si svegliavano verso il tramonto, adesso si sveglia proprio a notte fonda e va a riposare verso le 7.30...se era maschio l'avrei chiamato Dracula con questo suo essere più che nottambula
  5. vai nella lista utenti sopra dove c'è scritto utenti e cerchi "runshee", MP= messaggio privato, nel suo profilo devi cliccare dove c'è quest'opzione Silvia
  6. Runshee non so quando passa, magari puoi mandargli un MP o un'e-mail... Bene allora, si i conigli nani sono poco conosciuti, i veterinari che non ne sanno nulla sono un'altissima percentuale, quelli che ne sanno un po' sono pochi e quelli davvero esperti si contano su due mani...inoltre anche tra loro spesso ci sono a volte pareri diversi, il punto è che non è argomento universitario e di solito è frutto di studi personali, conferenze, etc... Fammi sapere come va a finire, non penso centri nulla il cambio di casa... Silvia
  7. Ah beh non saprei proprio, vedrai che troverai il cdp che fa per te, se era tempo fa, c'erano dei cuccioli splendidi, ma sono stati sistemati. Ecco comunque un'altra fotina di Hermione fatta oggi, è pestifera...dovreste sentire che versi fa quando le muovo le ciotoline e il cibo davanti la casetta, qua mi scrutava attentamente HERMIONE 11 DICEMBRE 2005 Silvia
  8. Scusa non voglio far la saputella o quella che dice che ha seri dubbi sulla tua veterinaria ma è così, i due medicinali che dai non sono un antibiotico e uno sciroppo ma due antibiotici, non sono veterinario, nel forum dovrebbe passare Runshee che è un veterinario, ma secondo me non dovresti darli insieme, inoltre inutile prolungare troppo questi due medicinali non fanno neanche bene a lungo andare. Lo dico perché anch'io in passato mi sono affidata a veterinari che avevano coniglietti, che avevano tanti pazienti coniglietti o che mi mostravano attestati di corsi fatti fuori, ma ne ho pagato le conseguenze, anzi non io, io al massimo ho pagato i conti le conseguenze le hanno pagate i miei coniglietti. Magari prova a mandare un'e-mail all'Associazione Animali Esotici non possono farti assolutamente diagnosi via e-mail, ma magari potresti spiegare un po' la situazione e dire cosa ti sta facendo fare la dottoressa, chiedendo cosa pensano dell'uso di questi due farmaci insieme, etc...vedi di formulare un po' tu. Io ti direi di contattare un altro veterinario, un altro parere non farebbe male, dato che comunque il problema non l'avete risolto, per info magari su uno esperto dalle vostre parti potete provare a contattare la SIVAEo mandare un'e-mail qui al coniglio solidale Ciao Silvia
  9. Le cavie anche a pelo corto si possono spazzolare con uno spazzolino da denti (ovviamente non da usare, lo specifico perché spesso quando l'ho detto a persone mi hanno guardato storto )che non fa male ne al pelo ne alla cute, ma nel caso ci fosse pelo morto va via, un po' come nei dalmata o jack russell che hanno il pelo quasi "raso"... ...per il bagnetto, io lo faccio rarissimamente ma solo perché hanno il pelo lungo, comunque non uso assolutamente nessuno shampoo, anche neutro o meno, preferisco evitare, dato che comunque non c'è effettivo bisogno ma è più che altro se si impiastricciano un tantino, per il resto si lavano da soli.
  10. di nulla ;) comunque se la fate vedere a dun veterinario esperto in esotici è decisamente meglio.
  11. Non credo ci sia chi ha ragione o chi no, penso ci siano esperienze diverse, il discorso dei criceti diciamo che è un po' divrso, però se ci pensi quanta gente ha usato quelle ruote, me compresa (esistevano solo quelle) senza che succedesse nulla? Forse è così, forse sono cose che possono capitare, forse ci sono tipi e tipi di griglia...quelle le usa anche una negoziante mia conoscente, queste sempre e solo della ma****ro ma anche lei si trova bene, nel senso che io le vedo sempre le sue caviette e i suoi conigli, non sono quelli che vende ha i suoi "fattori" ma stanno bene. Ilo mio veterinario me li consigliava per Sissi, la niglietta con la pododermatite e anche per gli altri, perché specialmente pr chi è predisposto (la zampa di un coniglio non ci passa mai) stare a contatto con la pipì anche per poco può far male, per le zampine. non sono troppo larghi, la misura esatta non lo so, ad occhio e croce saranno 1cmx1cm appunto non sono queste reti metalliche ma è semplice plastica...
  12. Io anche vorrei divertire a fare qualche regalino carino, mi hanno detto che vendono delle casette fatte di erba della gi***n ma non l'ho trovata... Si la gabbia è per cavie, si chiama proprio "cavia*****" come modello...io ne ho tre di queste, le uso per i conigli e ci sta anche Milady, la caviotta femmina...i maschi stanno in una della Ma*****" ad un piano, anche la femmina comunque ha a disposizione solo un piano. Mi sa che a Natale o poco dopo c'è lo fa lei il regalo, ha un pancino[MILADY], però non sappiamo ancora nulla Silvia
  13. e allora è perfetto così, il secco non è neanche necessario, tu dai tutto il resto e lascia la ciotolina con il pellet dentro quando ha fame lo mangia...
  14. Benissimo e allora aspettiamo il post dell'arrivo del tuo cdp (ma hai visto quei due che ti dicevo io? ci sono anhe le foto)...comunque ecco un'altra foto di Hermione fatta poco fa mentre è uscita a mangiare... HERMIONE 10 DICEMBRE 2005
  15. di nulla, se parli con un veterinario facci sapere che ci dice ;)
  16. Ah allora hai semplicemente cambiato mangime, la cosa è diversa...allora è tutto più tranquillo, tanto non sarebbe in teoria neanche necessario, quindi caso mai se vedi che resta un po' a vuoto aumenta un po' la verdura, puoi dare anche frutta come l'arancia per esempio, e piano piano vedrai che accetterà anche il nuovo cibo.
  17. si trova tra le orecchie al centro un po' in avanti, non trovo una buona foto che la mostri...
  18. Io proverei e se ti trovi male e vedi che la cavia non si trova bene, togli la griglia o metti sopra la griglia un polionda che costa davvero niente, dopo di che puoi mettere un triangolo igienico con la segatura, inoltre il polionda è estraibile e lavabile.
  19. Si infatti costano un sacco, quindi appunto non è dettato dal fatto che uno è "tirchio", "egoista" o altro...io ho letto moltissimo, non solo in Italia, apprezzo molto i testi inglesi e americani dove c'è molto molto davvero sulle cavie e ho parlato anche con il mio veterinario per esotici...ho letto e sentito tantissimi pareri discordanti, ma secondo me perchè ancora sulle cavie si è agli arbori qui in Italia, quindi si parla più che altro da un lato per proprie esperienze da un lato per sentito dire, oltre appunto i veterinari che comunque hanno pareri opposti e divergenti, parlo comunque tra quelli esperti. Io ho avuto per anni gabbie "normali" senza griglia e mentre con i primi mi sono trovata bene con questi che ho adesso mi sono trovata molto male, perché i tre maschi sporcano tantissimo e quindi sia con il pellet di legno che truciolato che tutolo restavano molto bagnati, più che altro per loro e per due in particolare che hanno il pelo lungo e andavano puliti da capo a piedi quasi giornalmente, ma proprio che si impiastricciavano tra feci e urine, e io li pulisco giornalmente non un giorno si e uno no, invece con la piccola uso il triangolo igienico e gabbia normale e mi trovo bene, quindi parlo avendo in casa entrambe le esperienze. Il mio veterinario me l'ha sempre consigliata, le mie cavie corrono tranquillamente e non hanno i piedi arrossatti ne finiscono dentro i buchi, sono ben rifinite quindi anche i buchi sono diciamo ben fatti, non sono paragonabili a quelle fatte con reti e ferri varie. Poi ognuno è libero ovviamente di avere esperienze e pareri diversi, ma ancora si sa davvero poco su questi animaletti, la verità è che per i loro piedi ne gabbia dura ne rete andrebbe bene, tantomeno il pavimento, ma il terreno di qualche giardino quello si che sarebbe l'ideale e senza problemi, vedi che comunque tornando ai conigli hanno pododermatiti conigli che vivono in classiche gabbie come conigli che vivono liberi per casa, qui nel forum ci sono stati casi nel forum.
  20. Ecco qui ti mando un MP con due nominativi, uno a Firenze e uno che mi hanno detto dovrebbe venirti più vicino a Vezzano Ligure (dovrebbe essere sui 75km) Silvia
  21. E così è arrivata Hermione, cos'è? o meglio chi è? Hermione è una piccola petaurina dello zucchero, un marsupiale Australiano per chi non lo sapesse che in teoria pesa poco più di 100g. Di solito in giro si trovano solo soggetti di cattura, dato che l'Australia, letteralmente invasa, li esporta facendoli catturare senza farsi troppi problemi, io non sono molto d'accordo in queste cose, anche perché togliere la libertà a degli esserini per una gabbia è atroce, Hermione però è nata in cattivita sotto si il caldo sole ma no di Sidney o Melbourne, bensì di Palermo A marzo in un negozio dove vado spesso erano arrivati dei soggetti, poco conosciuti sono stati poco venduti, uno l'ha preso una mia amica, altri alcune persone, ma ne sono rimasti un bel po' e alcune erano incinta, allora li ha presi un tizio che prende animali, li fa riprodurre e li da via così ha riportato al negozio sei/sette soggetti, di età differente, una coppia più grande, altri di un'età media e due più piccolini, io dopo averli ammirati per qualche giorno ho deciso di cedere e prendere una femminuccia, oggi li abbiamo guardati per un bel po' per capire quale fosse femmina, alla fine una era di quelle molto più grandi, così ho preso la piccina che era anche quella che mi piaceva di più insieme ad un maschietto, non so esattamente quanto abbia ma penso 6/8 mesi. Appena portata a casa si è fiondata su un biscotto con la marmellata all'albicocca, poi le ho messo anche del cibo per scoittaoli, ma che non va dato troppo, uovo sodo, un croccantino light per cani, verdura, arancia e banana, insomma una buona cenetta; dovrò comprare il cibo e pastone per insettivori. Ora piano piano dovrò farla ambientare e provare ad addomesticarla. Ho fatto una foto ma non è venuta il massimo, comunque lei è Hermione: HERMIONE Silvia
  22. Quelle gabbie a due piani sono fatte apposta per le cavie, non la vedo così tragica. Una mia conoscente ha addirittura la gabbia con le pedane e si trova benissimo. La foto c'è devi cliccare sulla voce maiuscola "gabbia a due piani"... Silvia
  23. Assolutamente si, le rosette della abissine sembrano delle "pelate"... Silvia
  24. Non devi toglierlo di botto, caso mai intanto compra un mangime non con semi ma sempre secco, comunque pellet...diminuisci un po' e aumenti a poco a poco la verdura, le cavie sono abitudinarie, poi si abituano ma ci vuol tempo, specialmente dopo 4 anni e mezzo, quindi pian piano diminuisci pellet e aumenta verdura, ma vedi di fargli riprendere i 90g e tutto con calma anche perché lo stomaco non è abituato subito alle verdure.
×
×
  • Crea Nuovo...