Vai al contenuto

Silvia

Members
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvia

  1. Ah bellissimo, beh sono io proprio un po' sballata, perché ieri avrei giurato non ci fosse più, invece oggi l'ho rivisto era là, l'ho guardato meglio è proprio identico alla foto che ha postato Francesca, peccato il non poterlo prendere se avessi già montato da qualche parte una voliera ok, non ci avrei pensato due volte, ma così adesso come adesso mi è impossibile, peccato...venerdì però se c'è ancora ne parlo con le ragazze del negozio, magari avranno un occhio di riguardo per lui.
  2. Beh ti posso dire che per averti detto questa cosa non devi farla assolutamente sterilizzare da lei, perché evidentemente non sa la giusta anestesia per sterilizzare un coniglio, molti fanno proporzioni sul peso e quelle dei gatti. In teoria la migliore è quella gassosa, che è rischiosa esattamente tanto quanto qualsiasi anestesia per qualsiasi essere vivente. Quindi se decidi di sterilizzarla cercati qualcuna esperta anche in questo genere di interventi. Silvia
  3. Silvia

    Aiutatemi

    Dipende moltissimo dal soggetto sia coniglietto che cavia, ci sono coniglietti dolci e teneri come coniglietti fortemente irrascibili e che non amano il contatto,c ome ci sono cavie riservate come cavie molto espansive, un po' fa anche come sono cresciuti...le caviette possono essere ottimi compagni. Magari appunto informati un po' bene a riguardo e poi effettua la tua scelta. Per compagnia tanto è un coniglio quanto alla fine una cavia, più o meno, ci sono differenze questo si, però appunto le cavie sono anche più tranquille tra loro, meno territoriali, etc. etc..
  4. Silvia

    Incrocino

    Sono contenta che sia andato tutto bene, una carezzina al piccolino
  5. Il primo ma era più scuro il nero,cioé il corpo era proprio nero, però si si era come questa Carlotta (orecchie e coda)...stasera già era stato venduto e vabbé non era destino non è ancora il momento di avere un cincillà. Che mutazione è comunque? Silvia
  6. Ciao, oggi ho fatto un giro di negozi approfittando dell'apertura domenicale e passando in un negozio di animali, insieme ad altri cuccioli di cincillà (sui 3 mesetti), c'era una particolare, che non ho mai visto dato che di solito arrivano i grigi standard, che mi ha colpito subito, me lo sarei subito portata a casa, se non avessi avuto una famiglia pelosa tanto numerosa e quindi per ogni new entry ci devo pensare 2000 volte...comunque era un cincino con la pelliccia nera, le orecchie perfettamente grigie (come grigio standard) e la coda a degradare dal nero al grigio scuro...come si chiama questa mutazione? è rara? che mi sapete dire a riguardo? Grazie Silvia
  7. ma allora possibilmente era il ciecotrofo non ingerito, tutto qui... comunque non penso proprio dipendesse dall'acqua, fai bene un esame delle feci non fa male ad ogni modo. I fioccati fanno male ai coniglietti, c'è gente che l'ha dato per anni e anni senza succedere nulla, ma in teoria può causare blocchi intestinarli e mangiare solo questo può creare problemi ai denti. Se proprio si vuol dare del secco, meglio comunque dare dei semplici bastoncelli di pellet con più fibre possibili, meno cereali e tantissimo fieno. Silvia
  8. non mi dispiace ma ho il contatto nuovo quindi te lo mando via MP. SIlvia
  9. Ciao Laura, sono contenta del nuovo arrivo e mi spiace per gli altri tre, ma dato che il tuo ragazzo ne voleva uno, non poteva addotarne uno lui? magari prenderli per cercare una casa, si certo 12 gabbie non è facile, però penso a quei tre poverini più che altro perché spesso li prende la gente che poi li da ai serpenti. silvia PS Quando puoi e vuoi metti le fotine del piccino
  10. Piacere di conoscerti Giulia, e si le caprette sono proprio carine, io non potrei mai tenerle non avendo uno spazio esterno e in casa la famiglia è già bella pienotta così, quindi ci manca solo la capretta comunque mi piacciono molto, ho avuto modo di vederle da vicino e toccarle in Francia. Magari se ti va facci vedere le foto delle tue caprette e dei cuccioli. Silvia
  11. Ciao, ti mando in un messaggio privato dove andare come veterinario, naturalmente a Palermo, a Termini di particolarmente esperto non conosco nessuno, non credo ci sia. Dato che l'hai appena comprato è necessario che fai fare una visita completa al piccino, e soprattutto un esame delle feci, potrebbe si essere il ciecotrofo come anche diarrea e lì il problema sarebbe diverso. Per prima cosa leggi questa scheda dove puoi vedere il primo approccio su come gestirlo: Scheda coniglio nano Sono anch'io di Palermo, quindi per qualsiasi cosa puoi contattarmi in privato. Silvia
  12. a Napoli non conosco nessuno, se magari puoi spostarti a Roma, allora un paio di nomi sicuri li avrei anche ma a Napoli non ne conosco, anche perché le cavie sono ancora più "delicate" dei conigli, sotto certi punti. Quindi sicuro sicuro che sia maschietto? Perché ne ho visti accoppiarsi anche dello stesso sesso. Non è detto che lei sia incinta comunque, non sempre sono recettive e ho visto cavie che hanno vissuto insieme per tanto tempo e si sono riprodotte dopo tantissimo tempo. Per adesso lasciali così nel frattempo cerca un vet che te lo sterilizza, quanto allo stare vicini dipende molto dai soggetti, io ne ho tre maschi vicino la gabbia della femmina, non attaccata ma la sentono e sono tranquillissimi. Però appunto, è sempre meglio far avere un contatto diretto soprattutto se sono affezionati, quindi ti consiglierei di continuare a cercare, intanto se sento qualcosina per Napoli ti faccio sapere. Ciao Silvia
  13. mi dispiace davvero molto :( ""
  14. meno male, sono contenta per lei, mi spiace un po' per il piccino ma l'importante è che lei stia bene
  15. Dipende dove sei nei negozi dai 7 ai 15€, io sulla rambla li ho visti a 3€.
  16. Ma non sapevi dunque che fosse incinta, perché nel periodo dell'allattamente non va sterilizzata...ad ogni modo tranne che non dovete intervenire nel caso avesse i morticini dentro e a che ci siete la sterilizzate, altrimenti lasciatela tranquilla fino l'anno nuovo.
  17. è difficilissimo, potrebbe ancora fare un cucciolo, come può essere di notte...il punto è se avesse altri cuccioli morti nella pancia, ma appunto domani ti dirà il veterinario. Non fatela coprire di nuovo immediatamente, datele del tempo per riposarsi e riprendersi.
  18. Ah beh un piccolino fortunato, non credere alla storia dell'accoppiamento non è vera, è palese. Silvia
  19. Già è triste quando ci lasciano, ma dunque eri riuscito ad addomesticarlo? Io ho Aramis che ha un annetto, e l'ho con me da marzo, si fa toccare ma se provo a prenderlo i morsi li lancia eccome, però è dolcissimo.
  20. Silvia

    Aiutatemi...

    Bene mi informo, per adesso ne conosco una bravissima a Treviso, eventualmente puoi provare a fare un giro di telefonata per vedere quale vet si intende davvero di conigli facendo queste domandine (ci sono anche le risposte) finta che ti informi tu PER TROVARE UN BUON VETERINARIO. Intanto vedo se riesco ad evincere qualche nominativo specifico. Silvia
  21. è vero che strano, ora le cambio con altre... ....fatto!!!
  22. Password? Ora vedo ma non sono foto caricate da me sono link di un sito di gabbie...ora vediamo. Avete tutti questo problema?
  23. Silvia

    Aiutatemi...

    Non tutti i veterinari sono esperti per gli esotici, di dove sei? Vediamo se ci sono veterinari esperti dalle tue parti. Può essere la carta del giornale, come mille altre cose, il dimagrimento è il segno di qualsiasi malattia o problema, quindi è quasi impossibile fare una diagnosi, quello che posso dirti nel mentre che cerchiamo un veterinario più sicuro, è continuare ad alimentarla con omogeneizzati alla verdura e dare del c***n vitamina C sempre...però va curata questo evidentemente non basta.
  24. Quella che ho messo adesso non è grandissima, ma appena posso ne prendo una più grande, quella che ha adesso è 60x30x45 ma quelle ideali sono quelle da scoiattoli se ne prendete uno, minimo minimo una gabbia tipo 51x58x32 Però per farlo stare bene e ne puoi prendere anche due in questo caso (se non vuoi piccoli però due femmine) altrimenti è quasi indifferente, l'ideale è una gabbia tipo questa 76x66x45 o 61x 40x70 GABBIA PIù ALTA l'ideale poi sarebbe una volieretta, ma in una gabbia come quella sopra ci sta bene VOLIERA questa per esempio è 60x50x148 Io per esempio stavo pensando con il tempo di fare o comprare una voliera non troppo grande da mettere fuori, naturalmente con tronchi e nidi dove stare durante il giorno ma per la primavera-estate quando il clima è più mite (per non dire caldo) e di inverno e fine autunno (qui ad ottobre di solito si sta in maniche corte e anche i primi di novembre) invece in camera come mia come adesso con una gabbia più grandetta. C'è comunque un'ottima scheda fatta da Andrea SCHEDA PETAURO DELLO ZUCCHERO dove 'è anche il link del suo sito che è l'unico dei petauri in Italia, non so di dove sei, non ricordo, ma se sei del nord, credo che se parli con lui, ha un amico che stava dando petauri e adesso ne è rimasto uno che ha lui a casa di 1 anno e mezzo maschietto, quindi ti conviene parlare con lui, non so se passa qui, ma attraverso il link puoi parlarci. Ciao Silvia
×
×
  • Crea Nuovo...