
Silvia
Members-
Numero contenuti
796 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Silvia
-
si può provare anche quando non hanno le uova.
-
sono i diamanti mandarini...allora per i piccoli metti del pastone nutrienti che puoi comprare nei negozi, poi ci pensano loro a somministrarlo ai piccoli. Quanto alle altre coppie, metti ora il materiale, poi ci pensano loro...devi comprare i fili di iuta. Silvia
-
Ciao, beh le esperienze dirette con i dobermann mie sono pochine ma conosco abbastanza la razza, perchè sono cani che mi piacciono, mi fanno molta simpatia anche i zwergpinscher, della famiglia...ad ogni modo la storia del cane killer con il dobermann è stata creata in base ad un mare di dicerie, in primis la storia che aveva una scatola cranica troppo piccola e che il cane impazziva, poi la storia dei dobermann feroci deriva anche dal loro uso durante la seconda guerra mondiale, il fatto che erano i cani usati dalla gestapo insieme ai rottweiller e pastori tedeschi, anche il loro aspetto con le orecchie tagliate che in origine è stato fatto per dare un aspetto più fiero, più "cattivo...insomma ci sono un sacco di storielle dietro, fatto sta che un dobermann di una buona linea di sangue e ben selezionato, è un cane molto equilibrato, un cane meraviglioso, certo non facilissimo come tu stesso dici ma un cane che "saputo lavorare" e tenuto bene da grandissime soddisfazioni. Silvia
-
quoto tutto
-
Ma che strano non avevo risposto, ebbene io ne ho diversi, la maggior parte comprati, una adottata e due sono di produzione propria
-
concordo pienamente... Guarda io ho solo avuto i racconti dei cani di mio zio, e letto i giornali, viste le foto...perchè non ero nata. Addirittura quando il cane era ormai morto c'erano dei furbacchioni in altre regioni che vendevano i "figli" di quel cane, che non erano suoi. Ho condotto una bellissima doberman al campo addestramento, e posso dire che è un'esperienza splendida, sono cani meravigliosi ed è una sensazione splendida, che mia madre mi raccontava quando portava a spasso il cane degli zii, vivevano in ville vicine, ma che ho potuto provare personalmente con il cane di un allevatore e devo dire che è meraviglioso. Ho visto anche in addestramento dei dobermann bellissimi chocolate o fegato che dir si voglia.
-
Ma dipende cosa, a parte che conosco centri addestramenti dove pur di guadagnare fanno l'attacco a tutti, se mi parli dell'obbedience o educazione base sono molto propensa a farla sia al campo addestramento che fuori, non devono venir fuori tipo certi cani marionetta della tv, ma cani comunque con una personalità, se così si può definire, e che sappia obbedire ovunque pur non essendo dipendente dal padrone. Per l'addestramento per l'attacco, principalmente per me dovrebbe avvenire al campo addestramento, ma per il fatto che è un po' complicato in giro, di solito si fanno comunque anche le lezioni a casa. Quanto ai dobermann mi piacciono moltissimo, mio zio aveva un bellissimo dobermann campione che veniva dall'Inghilterra, era favoloso, richiestissimo per le mostre e in quei anni era molto conosciuto (non so il nome del pedigree come usciva so solo come lo chiamavano), quando il cane era grandetto hanno preso una cucciola sempre dall'Inghilterra, bella ma non come lui e il carattere non era dei migliori. Silvia
-
Insegnare un cane particolarmente aggressivo ad attaccare è un po' sbagliato, in quanto prima bisogna raggiungere un punto di incontro con il cane e solo dopo parlarne, se uno non ha il cane sotto controllo, o lo fa per scopi alternativi è pericoloso. Ma se il cane è equilibrato, è ha un'indole come quella del doberman, allora fatta in un campo addestramento buono è utile, in quanto si ha il cane più sotto controllo e impara a moderare il suo attacco solo a determinate situazioni e sotto ordine solo ed esclusivo del padrone.
-
Ah, ahahaha non avevo capito Fra, per capire cosa intendevi per Tr...y!!! Ci sono arrivata adesso
-
A cosa ho fatto pubblicità? Dove?
-
Ciao, si infatti ora mi sto solamente informando...beh si tranne il bagno e la cucina, dove non potrei tenerle le stanze sono tutte condizionate, ci sono le varande e queste sarebbero le alternative. Ah i cani non ho problemi, quando tengo gli animali liberi non li tengo mai a loro contatto, per il discorso che comunque il cane è un predatore e anche solo per giocare una zampata può fargli male, tranne sotto il mio controllo. Ma ad ogni modo sono cani abituati sia a conigli, cavie, scoiattolo e criceti. Guardate qui: Leda & Peggy Ad ogni modo mi sto informando diverso tempo prima, ho il tempo per organizzarmi e decidere effettivamente se prenderlo o rimandare ancora. Silvia
-
ecco qui quello che ti necessità sapere: SCHEDA TOPO Silvia
-
a casa le uscite, la gabbia solamente fuori. Pensavo fosse più adatto a lui, perché è più tranquillo, a casa ci sono rumori (tv, stereo, cani, noi...) in terrazzo non ci sono rumori, sotto c'è un grande cortile e una campagna, è il lato interno. Pensavo, ma solo un mio pensiero che in natura, hanno a che vedere sia con il freddo che con il caldo, poi so che sono prettamente notturni, quindi in quel modo potrebbe vivere secondo il dì e la notte, in casa si sta sempre con la luce accesa tranne poche ore di notte.
-
se avete avuto più parti, potete specificare qui sotto. Silvia
-
Ciao, non ho ancora un cincillà, e non so se lo prenderò, ma magari più avanti mi piacerebbe prendere o un cincillà o un petaurino, per questo mi sto informando bene su entrambi, del cincillà ho il libro di Capello, che sto leggendo. La mia domanda è una, ho il mio terrazzo, che diciamo essere abbastanza grande, non è il più grande della casa, ma c'è abbastanza spazio, pensavo dato che lo sto sistemando tutto, di creare una gabbia lì per lui, potrebbe avere tutto lo spazio che vuole in altezza e una misura ragionevole anche in larghezza, l'esposizione è la mattina al sole, e il pomeriggio un po' meno, non ci sono grandi correnti d'aria, anzi quasi nessuna, e la temperatura d'estate è calda, ma in casa con i condizionatori sarebbe troppo fredda, eventualmente potrei spostarli in verandina, fuori si parla da 25° a 40°, d'inverno si parla da 6° a 18°/21°. Naturalmente metterei un nido dove ripararsi, è fattibile? Silvia
-
eheheeh bellissimi...rinnovo le congratulazioni Silvia
-
Prova a sistemare i pesci anche vendendoli a prezzo ridotto presso negozi di acquario, anche se devi scendere proprio tanto con i prezzi, in quanto loro all'ingrosso li comprano a poco. E caso mai prova a vendere l'acquario su ebay, con una base d'asta di 70€.
-
E quando scoprirari che il furetto non è il cane che tanto desideri, quando la prossima primavera prendi il cane, dai via il furetto? Per i tritoni alla fine è finita come diceva Manu? Si sono uccisi tra di loro? L'acquario ha 5 anni e non è molto grande, puoi venderlo intorno i 100/120€, comunque è starcaricato di pesciper le sue dimensioni. Puoi vendere al limite acquario 100€ con pesci 140€. Silvia
-
che intendi per uova sciacque? Se hanno fatto le uova da poco non si può sapere se sono piene o vuote ancora, devi aspettare il limite di tempo. L'età delle femmine è ok, i maschi potrebbero essere giovani come anche loro in età, niente anellino? Il mese adatto e da metà di questo fino a maggio, al limite giugno se non è troppo caldo.
-
responso del veterinario, si tratta di avvelenamento, mia zia gli ha dato anche una scatoletta per gatti, magari c'era qualcosa che non andava. Comunque adesso ha iniziato la cura, se non migliora entro lunedì dovrà fare analisi maggiori per capire di più sul tipo di avvelenamento.
-
domani penso proprio lo porterà di mattina, più che medicinali pensavo a qualche rimedio naturale che possa aiutarlo. Secondo me era meglio che lo portava oggi, solo che lavorando, e dovendo accompagnare la figlia del medico non è riuscita.
-
Salve, frequento ben poco questa parte del forum perchè non ho gatti a casa, stasera scrivo per uno dei gatti di mia zia, un micio di circa 4 anni sterilizzato, mia zia naturalmente domani lo porterà dal veterinario, ma volevo sapere se vi siete trovati nella stessa o simile situazione e cosa si può fare come pronto intervento, se dovete nominare prodotti scrivetemeli via MP, dato che nel forum non si possono nominare marche. Allora domenica sera ha mangiato la sua solita razione di croccantini (credo Fr...s ma non sono sicura) dopo di che il giorno dopo ha vomitato tutto il giorno, e poi ha smesso pian piano ha smesso di mangiare e defecare, ora anche di bere, l'unica cosa che fa è che urina, che si può fare per aiutarlo?
-
Per evitare problemi dato che comunque gli esotici sono un po' tosti di caratterere ti consiglio come Aury di procurarti un bel diamante mandarino e una bella becco di pimbo. Silvia
-
chissà quanto sono carini
-
Non credo paghino chi da il furetto, fanno già un favore a prenderselo. Janira ti può dire di più. Silvia