
Silvia
Members-
Numero contenuti
796 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Silvia
-
l'ho sentito anch'io questa cosa, per i conigli il mio veterinario me l'ha vivamente consigliata, anzi voleva che le fabbricassi io a tutte le gabbie, e lui è molto esperto, poi ho preso una gabbia quasi uguale a quella di jonathan della foto della mar***o con grglia identica, mi trovo davvero benissimo, ormai sono mesi che la uso, le cavie non hanno alcuna difficoltà a camminare, ne pododermatiti, ne niente...inoltre è comodissima che non stanno a contatto con lo sporco, addirittura io nei cassetti di sotto uso una lettiera per gatti non polverosa o argilla o altro, che loro non possono assolutamente toccare, assolutamente non aromatizzata e dura molto di più.
-
Ok mi faccio dire e rispondo, so che c'è uno bravo ma che spesso parte...ad ogni modo puoi chiedere anche alla SIVAE un nominativo dalle tue parti...
-
alcuni lo fanno anche come loro atteggiamento, ma non penso abbia nulla...dovresti farlo vedere da un veterinario esperto in esotici, se ci dici di dove sei magari possiamo aiutarti a vedere se c'è qualcuno in zona... Silvia
-
Secondo me faresti davvero un bel regalo a comprare la gabbia a due piani della F** come prezzo siamo sui 79€ e comunque le misure sono 91x90x52 quindi non troppo ingombranti poi sviluppate in altezza quindi, qualcosa del genere: GABBIA A DUE PIANI o se vuoi una gabbia dato che ne hai uno,ma anche per due va bene, beh può andare una da circa 80x50x45cm (circa) di lunghezza. Magari un bel regalo insieme alla gabbia potrebbe essere un compagnetto, anzi penso sarebbe ben gradito ;) Silvia
-
Ma dove ha questo fungo? Non è che è la rosetta in testa classica delle abissine? Il medicinale (per favore censuralo un po' lasciando l'inizio e la fine) è buono per i funghi quanto meno sui cani, sui roditori non so. Comunque a Roma ci sono due ottimi veterinari per le cavie, ti mando gli indirizzi in privato. Silvia
-
Non ha un signoficato particolare è un po' quando sono su di giri, anche quando ti girano intorno per montarti fanno un po' così...
-
Se l'hai trovato e non è stato abbandonato allora è europeo, ma perché l'hai preso? Uno deve prenderli solo quando li trova in una situazione di pericolo sul ciglio di una strada o feriti, altrimenti no...magari era anche già in letargo, che pulirlo, devi riportarlo dove l'hai trovato, se vuoi un riccio compra uno africano ma non è bello togliere la libertà ad un animale. Sfamalo e riportalo indietro magari faceva parte anche di qualche gruppo di ricci.
-
Per Pisa non conosco alcun veterinario, forse a Firenze ma non so se ti puoi spostare, le cause possono essere diverse, avitaminosi, micosi, dermatite, etc...non possiamo pultroppo fare alcuna diagnosi via forum, alla gatta di mia zia, ne ha due, è successo ma non c'era alcuna causa...l'unica è un veterinario.
-
il bimbo è la vittima ma anche i tre cani! Ha contribuito non il bimbo ma la sua non educazione cinofila, i cani non aspettavano altro ovviamente, una persona che corre e urla è il loro prototipo di preda, ma non è stata colpa del bambino, anche se giocava ad acchiapparello l'avrebbero attaccato. Poi voglio vedere un bambino, magari educato con la paura dei cani, che si trova tre pitt bull sciolti davanti a lui...
-
dal link di tipresentoilcane.com in base agli articoli tedeschi sono riusciti a risalire a ciò che realmente è accaduto "BAMBINO UCCISO IN SVIZZERA: QUEL CHE E' SUCCESSO REALMENTE Il caso del bambino ucciso da due cani in Svizzera ha alimentato per l'ennesima volta le polemiche sui pit bull e "cani pericolosi" in generale. Abbiamo aspettato a parlarne perché era impossibile arrivare ad un'analisi seria dei fatti basandosi solo sugli articoli di giornale e su ciò che riferivano i vari TG (erano pit bull, no, erano meticci, erano di taglia piccola, no, erano grandi, il bambino era da solo, no, era in mezzo ad altri bambini...e così via). Al di là del profondo dolore che qualsiasi cinofilo dovrebbe provare di fronte a episodi di questo genere, che MAI E POI MAI dovrebbero accadere, e al di là del cordoglio per il povero bambino che ha avuto il solo torto di aver paura dei cani...oggi, in base al Comunicato ufficiale della polizia cantonale di Zurigo, possiamo comunicare che: a ) il proprietario dei cani (italiano, cosa che per l'ennesima volta ci riempie di vergogna) possedeva 5 cani di razza non precisata, allevati dalla madre in campagna, cresciuti in uno stanzino chiuso senza alcuna socializzazione...e poi sicuramente "testati" al combattimento, come dimostrano le cicatrici (di vecchia data) rinvenuti sui corpi dopo l'abbattimento; l'uomo aveva portato i cani in Svizzera per venderli nel giro dei combattimenti, evidentemente presente anche in quel Paese. I cani erano già fuggiti una volta e il proprietario era già stato multato, anche se i cani non avevano fatto niente a nessuno. In quell'occasione, evidentemente, le forze dell'Ordine non si sono preoccupate più di tanto delle cicatrici (che c'erano già)... c) il bambino ucciso proveniva da una cultura in cui i cani sono considerati "pericolosi"; quindi, trovandosene due di fronte in un campo aperto, mentre si recava a scuola, è scappato urlando come fanno molti bambini cinofobi ed ha così scatenato l'impulso predatorio di cani che sicuramente non avevano mai visto un bambino prima di allora. Una tragedia che si poteva evitare mille volte. Si poteva evitare insegnando al bambino che non si scappa MAI di fronte a uno (o più) cani; si poteva evitare se chi ha elevato la prima contravvenzione al proprietario si fosse reso conto che quei cani tutto erano, tranne che cani allevati in famiglia; ma soprattutto si sarebbe potuta evitare se quell'emerito DELINQUENTE, sapendo di possedere cani incattiviti da un trattamento inumano, si fosse almeno premurato di tenerli sotto controllo. Per questo ci auguriamo con tutto il cuore che la punizione per questa persona sia esemplare: ce lo auguriamo per la memoria del bambino, ma anche per solidarietà con quei poveri cani - altrettanto vittime - costretti a diventare assassini dalla demenza umana. Qui sotto i link (in tedesco) a cui abbiamo fatto riferimento per questo breve riassunto della storia: entro la fine di questa settimana dovrebbe arrivarci anche la traduzione in italiano, che pubblicheremo. "
-
Conosco gente che ha questo genere di convivenze, quello che posso dirti magari è meglio qualche ora in gabbia quando tu non ci sei e tenerlo libero sotto il tuo controllo che magari rischiare inutilmente.
-
Mandarino assolutamente si...quanto alla ciotola va bene acqua semplice...
-
Puoi guardare anche la scheda che c'è in questo sito SCHEDA CAVIA Silvia
-
Si infatti è proprio di questo che ho "paura" con Sissi, lei guairsce e poi le si ripresenta, è predisposta perché su 9 conigli è l'unica, fatto sta che sia libera che in gabbia non cambia quasi nulla...
-
Per favore seguiamo la linea principale della conversazione, non ho detto nulla per evitare ma mayacoya ha sfiorato l'OT...Grazie per la collaborazione Silvia
-
Ti mando un MP con tutte le indicazioni... ...quanto alla lettiera, la migliore da utilizzare sia ad assorbenza che non nociva è il pellet di legno, tipo la c**'s b**t u*****al , va benissimo anche il pellet di legno per stufe, che è la medesima cosa e costa niente in confronto. PELLETTATO DI LEGNO ...al limite puoi usare il truciolato per roditori non aromatizzato, è morbido e abbastanza assorbente... TRUCIOLATO non farti dare assolutamente quello a limone o altri aromi ...il fieno non è il massimo, la pipì ristagna e poi loro il fieno lo devono mangiare... ...per avere tutte le informazioni sui conigli puoi vedere questa scheda: SCHEDA CONIGLIO NANO Ti mando i nomi dei negozi via MP (messaggio privato) Silvia
-
Il pavimento lo fa, basta che sia duro, in teoria per loro sarebbe il massimo camminare sui tappeti...ma se la lasci libera solo un'ora al giorno non risolvi la situazione, anche in gabbia può essere lo stesso, ci sono coniglietti più predisposti e meno, io ho una coniglietta di due anni e mezzo che sia in gabbia che non ha lo stesso problema, dovrebbe stare solo sul morbido, cosa che è impossibile. Quindi lasciala per come l'hai abituata, in gabbia non risolverai nulla. Semmai lasciale il tempo di guarire, non è una cosa semplice, e quando le ferite sono profonde, si rischia che le infezioni vadano in fondo e poi vengano prese le ossa ed è periocoloso. Fai una cosa per adesso mettila in gabbia mettendo sul fondo delle asciugamani, passa della pomata di calendula, la trovi in farmacia ed è omeopatica...per il resto c'è bisogno di medicinali che ti può prescrivere solo un veterinario e deve prendere probabilmente anche un antibiotico, ci vuole un vet esperto in esotici, ne hai uno in zona? Una volta che sarà guarita lasciala nuovamente libera, ha le stesse possibilità di star male in gabbia tanto quanto libera. Silvia
-
No, i citelli si trovano tantissimo...io avevo capito che i cani della prateria, almeno così mi hanno detto, pensavano di metterli in CITES, nei negozi si trovano sempre meno, e se ho capito bene è perché li importavano dagli USA e sono stati bloccati molti carichi, e allora per evitare questi traffici che non sono il massimo pensavano di metterli in CITES
-
Io so che i cani della prateria per adesso è difficile da trovare perché ci sono i CITES, e adesso sono quasi introvabili...i citelli sono di dimensioni più piccole e hanno un lungo periodo di letargo, io li trovo più "facili" da gestire...comunque puoi guardare in giro tra gli annunci...so che ci sono due cdp maschi che cercano casa prendibili insieme, se sei interessato puoi mandarmi un MP, che vedo di fartene sapere di più. Ciao Silvia
-
Bella scelta i bulldog, sono ottimi cani ma anche tanto delicati, appena passa PeterPunk potrà darti tutte le informazioni che vuoi. Qualcosina posso dirtela, a livello generale, d'estate soffrono molto il caldo, e per questo possono avere problemi respiratori, non devono fare grossi sforzi...anche se nascono per un motivo specifico, sono cani comunque abbastanza buoni, io ne ho uno che vive nel palazzo qui accanto ed è buono, tutto sta ad educarla bene fin da piccola. Se conti di farle fare una cucciolata aspetta almeno il secondo ciclo, ma meglio il terzo. Importante che venga da un allevamento serio o un privato serio, sono cani che a livello fisico possono avere dei problemi, quindi se non è ben selezionata è molto più rischioso. Appena arriva mi raccomando le foto! Ciao Silvia
-
Meno male sono molto contenta per la coniglietta "" Silvia
-
Beh io direi meglio allora al 5° mese perché calcolando i due mesi/due mesi e mezzo di gestazione si arriva a 7 mesi e mezzo e già si è fuori tempo limite per via della calcificazione ossea...però appunto conosco diverse, molte cavie che hanno partorito tranquillamente anche dopo questo limite, una addirittura ad un anno passato, un'altra a tre (ma questa non la conosco)...quindi il consiglio di Francesca penso sia il migliore per non correre rischi inutili, magari va tutto bene ma magari no, quindi con una lastra potresti metterti il ferro dietro casa. Silvia
-
Dico che è una bella cosa se lo vuoi adottare, puoi anche dare un'occhiata all'AAE anche li ci sono un mare di coniglietti da adottare...