
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Bene, magari prova a camniare tipo di gioco e prova con il riporto di oggetti (visto che è un retriver e amano farlo, magari chiedi qualche dritta al tuo addestratore)..per il resto direi che state facendo un ottimo lavoro. per quanto riguarda tua suocera se non si adegua alle regole si tiene poi anche i "problemucci". Carezze alla piccola.
-
Mi dispiace molto Malin davvero..e ti capisco anche io fra un paio di mesi sarò senza lavoro fisso e quindi niente stipendio fisso ( sono una collaboratrice e a causa della crisi ci stanno licenziando tutti per tenere i dipendenti...è una guerra tra poveri e qui continuano tutti a far finta di nulla!!!), con l'addestramento non ci si vive e quindi qua si cerca di restare a galla come si può. Un abbraccio e spero che le cose migliorino..per tutti.
-
è proprio carina e quell'aria da discola mi fa impazzire!!!! Auguroni!!!
-
Calma calma, con le punizioni non si ottiene niente se alla base non c'è una gestione attenta e sopratutto adeguata ad una cucciola di 4 mesi di Labrador Retriver. Ricordo a tutti che il labrador è un cane da caccia e fa parte delle razze da lavoro. E' un cane molto vivace fin da cucciolo e possiede una notevole forza sia fisica che nel morso. Quindi non è un cane da giardino senza fare nulla per ore e nemmeno un cane da salotto. Per evitare che salti addosso alle persone è fondamentale: - far fare alla cucciola un'attività fisica adeguata e giochi costruttivi (come il riporto di oggetti o la ricerca). -E' importante che tutti i componenti della famiglia stabiliscano delle regole chiare che vengano seguite da tutti ( per esempio se per giocare morde le mani, la persona interrompe il gioco e lascia sola la cucciola...). - La cucciola deve mangiare a orari regolari e uscire a orari regolari anche se si ha un giardino. - deve avere un posto tutto suo dove riposare e dove non deve essere disturbata quando dorme. - I cuccioli devono uscire spesso per brevi passeggiate che gli permettano di annusare, conoscere persone, animali, auto ecc...tutto quello che fa parte del nostro mondo. - Quando la cucciola salta addosso, allontanatevi da lei e interrompete qualunque cosa state facendo e lasciatela sola. Con gli amici chiedete loro che quando arrivano a casa vostra di ignorare il cucciolo finchè è eccittato e non si calma. -Non date mai attenzione alla cucciola quando vi salta addosso perchè vuole del cibo dalla tavola o qualcosa che avete in mano e soprattutto non datele mai nulla quando lei abbaia o piagnucola per attirare la vostra attenzione. Un cucciolo che fa un'attività adeguata e che esce tutti i giorni regolarmente per conoscere il mondo, in casa sarà molto tranquillo e soddisfatto, ma l'unico modo che ha per giocare o per stare con voi nella maggior parte delle volte è stare in giardino è chiaro che qualunque cosa andrà bene per scaricare la loro enorme energia. E visto la mole e la vivacità considerevole che questi cani possiedono anche da adulti vi consiglio di frequentare un corso di educazione di base per imparare a gestirla al meglio. Il Labrador è una razza splendida ma come tutti i cani di una certa mole e con una storia fatta di secoli di caccia e lavoro, va gestito con dedizione e soprattutto impiegando tanto tempo nella sua educazione e crescita. Purtroppo ho in questo periodo tantissimi labrador in addestramento tutti dai 9 mesi ai due anni di età, uno è persino mordace con le persone, questo perchè non si imposta subito una corretta educazione e una corretta socializzazione e una volta grandi sono guai. Quindi vi consiglio di cuore di farvi insegnare da un esperto come gestire la crescita della vostra cucciola e magari quali giochi e attività potrete fare con lei. Un labrador annoiato è un labrador infelice e lo sono pure i proprietari. Spero di non avervi annoiato ma vista l'esperienza che ho con questi cani, mi sono sentita davvero di dirvi queste cose, Tante carezze alla belvetta!
-
Sono felicissima per voi! Però aspettate un pò prima di aggiungere un altro membro...godetevi questo bellissimo rapporto con lui, ora!
-
Mi dispiace moltissimo per quello che è accaduto e purtroppo posso solo ribadire che l'operato di questo veterinario è stato non solo MOLTO MA MOLTO superficiale, ma anche negligente. In questo periodo ci sono gli insetti ma anche le vipere che sono ancora intontite dall'inverno e quindi più pericolose perchè invece di scappare mordono qualunque cosa gli dia fastidio. Due anni fa il cane dei miei suoceri è stato morso da una vipera vicino casa alle zampe posteriori, ce ne siamo accorti fortunatamente poco dopo e non avendo visto il serpente eravamo anche noi perplessi perchè il cane non guaiva e stava immobile ma le zampe si stavano gonfiando. Siamo comunque corsi dalla veterinaria che ha subito notato i segni dei denti della vipera ( il cane è nero ma lei l'ha visti subito i segni, cosa che avrebbe dovuto notare anche il tuo veterinario fin da subito). Quindi le ha fatto delle iniezioni e prelievo del sangue e l'ha tenuto ricoverato per due giorni con prognosi riservata, ma alla fine il cane si è ripreso e sta benissimo. Purtroppo spesso non si riesce a far in tempo ad intervenire, per questo quando vado a spasso con il mio cane mi porto dietro una siringa con del cortisone, che se dovesse succedere una cosa del genere la puntura mi darebbe il tempo di portarlo dal vet. Purtroppo nessuno potrà dirti se con un vet diverso il tuo cagnolino sarebbe ancora vivo, ma visto il grosso errore di diagnosi che ha fatto all'inizio, io non ci tornerei più! un abbraccio
-
In questo periodo fai molta attenzione, se la porti a giocare in campi aperti, ai forasacchi che sono delle piccole spighette che si attaccano al pelo del cane e possono provocare seri danni perchè penetrano nelle orecchie, nel naso ecc...basta fare un bel controllo una volta rientrati a casa ed evitare posti con erba troppo alta. Il cavalier possiede un musetto un pò schiacciato, quindi soffre il caldo, non lasciarla mai in macchina con questo caldo, perchè anche all'ombra l'abitacolo raggiunge temperature da paura e può causare il colpo di calore. Non farla uscire nelle ore più calde. Comprale il collarino contro le punture di zanzare e le zecche e un buon antipulci da mettere sul pelo.
-
va bene il giardino. Però nel ripostiglio metterei una cesta o una cuccia, in modo che possa avere comunque un posto piccolo e protetto dove dormire e che lo protegga dall'umidità. Attento a non lasciare oggetti pericolosi in giro ( i cuccioli mangiano tutto quello che trovano e distruggono tutto), controlla la recinzione che non abbia buchi o posti dove il cucciolo scavando possa scappare, per correre dietro ad un gatto sarebbero capaci di evadere da Fort Nox!!!! Portalo spesso fuori al guinzaglio per fargli conoscere persone e animali, ricorda che deve socializzare e conoscere cosa lo circonda per diventare un adulto equilibrato. Abitualo anche alle cure per spazzolarlo e pulizia delle orecchie in modo che da grande non faccia storie. Vista la mole e visto che si tratta di un maschio (dai 9 mesi in su ti farà penare appena matura sessualmente) pensa ad iniziare un pò di educazione di base fra qualche giorno. Carezze al cucciolo.
-
La cucciola ora ha bisogno di una guida e di punti fermi soprattutto se dimostra questo carattere timido. Quoto quello che ti hanno detto le altre: quando sei a spasso con il guinzaglio tieni un passo regolare e sicuro, non irrigidirti se incontri altri cani e lascia il guinzaglio molto lento in modo che la cucciola possa annusare e conoscere il mondo senza problemi. Non intervenire, non accarezzarla e non parlarle, lascia che se la sbrighi da sola e se proprio noti dei problemi la porti semplicemente via senza dirle nulla. Insegnale il comando seduto che è molto utile per controllarla. Ti consiglio vivamente di seguire un corso per cuccioli in modo che tu possa vedere come gestire al meglio la tua cucciola. Il fatto che abbia vissuto con altri cani in allevamento è una cosa positiva ma i cani purtroppo non generalizzano, quindi quei cani lei ormai li conosceva e non le creavano problemi, incontrare tutti i giorni cani nuovi è diverso e stressante per lei. Mi raccomando fai attenzione a non accarezzarla quando dimostra paura. Portala fuori tutti i giorni e falle incontrare cani e persone e fai attenzione che le persone non siano troppo insistenti o maleducate, se la cucciola dimostra paura per una persona troppo "invadente" è il caso di portarla via con tranquillità. Ribadisco che un corso ti sarebbe utile. Facci sapere come va
-
servirebbero più informazioni: potrebbe essere un pò di stress perchè magari sta solo troppo tempo, oppure il cambio di orari o della normale routine..comunque vi consiglio come diceva giustamente Marty di non lasciare il cibo a disposizione ma di farlo mangiare ad orari regolari e non dategli nulla dalla tavola mentre voi mangiate. Vi consiglio anche di non lasciare pane o altro cibo sopra il tavolo: i boxer sono molto golosi e l'odore del pane è un'attrattiva troppo forte per resistere...
-
quoto anche io zarina e quello che posso aggiungere è di non rinforzare mai il tuo cucciolo quando abbaia anche in altre occasioni: per esempio se abbaia mentre mangi perchè vuole qualcosa da te, tu non considerarlo e non dargli nulla; se abbaia perchè vuole salire sul divano o comunque per attirare attenzione, tu non dargliela, magari fai in modo che impari il comando "seduto" in modo che lo puoi usare quando fa il pestifero! certo che è proprio carino! facci sapere come va!
-
cerca di capire bene se si tratta di semplice pigrizia o di paura, perchè le due cose vanno affrontate in maniera diversa. Magari è un cucciolo che per ora gli basta uscire poco, ricordarti che fino ai 5 mesi si stancano facilmente. Continua così e facci sapere come va.
-
i cani non fanno dispetti, agiscono per associazioni oppure per tentativi ed errori. Comunque serve pazienza. Io toglierei i tappetini igenici ( sono contro il loro uso fin dall'inizio perchè abituano il cane a sporcare solo su una determinata superficie e mi sono capitati cani adulti che non sporcavano se non avevano il tappetino a disposizione). Ti consiglio di farla uscire spesso e dopo che l'hai fatta giocare, fai una breve passeggiata in tranquillità al guinzaglio e lodandola quando sporca. Se sporca in casa e trovi il ricordino ignorala completamente. Una cosa che mi viene in mente è che potrebbe aver sporcato sul letto perchè la coperta era morbida come il tappetino igenico e lei si è sentita a "suo agio". Facci sapere come va.
-
si chiama comportamento reidiretto, è molto facile osservarlo fra due cani che magari dietro una recinsione vogliono a tutti i costi andare contro un altro cane che passa da fuori, naturalmente non possono farlo così generalmente si scagliano uno contro l'altro. Questo serve per scaricare lo stress in eccesso. In quel momento Angel come dicevi tu era partita completamente di testa e si è ribellata contro la prima cosa che le ha dato fastidio...che caratterino! Io comunque starei attenta a non esagerare con l'insegnamento di nuovi esercizi dopo aver fatto percorsi completi, se la cagnolina arriva già stanca/stressata al nuovo esercizio può capitare che entri in palla completa. Magari fate attenzione a questo. L'agility deve restare un gioco anche quando si fanno gare e anche se concordo che è necessario che il cane sia disciplinato occorre anche stare attenti a non esagerare sopprattutto con razze che sembrano non stancarsi mai. Carezze alla piccoletta!
-
Come Abituare La Mia Cagnolina A Stare Da Sola E A Dormire Di Notte?
ciberlaura replied to Ely87's topic in Cani
Per abituarla a stare sola esci e rientra da casa spesso anche solo per pochi secondi e non guardarla, non parlare non toccarla, devi ignorarla completamente anche se piange o ti salta addosso. meno importanza dai al fatto che vai e torni e meno la cucciola andrà in ansia. Spesso le angosce e gli abbai isterici dei cani lasciati soli sono il frutto di nostri errori di gestione. Il cane è un animale sociale e per questo sopporta male la solitudine ed è frequente che si allarmi se il suo "gruppo" si allontana, ma se siamo fermi e soprattutto tranquilli e non carichiamo di stress il cane salutandolo, vezzeggiandolo ecc...prima che usciamo, il cane imparerà ad aspettarci con calma. Chiaro che un cane non dovrebbe mai restare solo troppe ore. Per la notte è normale che si svegli e magari farà anche qualche bisognino, è piccola e non può tenere tutto fino al mattino. Prova comunque a farle fare i bisogni il più tardi possibile la sera e prima falla giocare e poi mangiare, in modo che arrivi all'ora della buona notte stanca e con la pancia piena...vedrai che piano piano le sue dormite si allungheranno. Comunque ti consiglio di farla dormire in un'altra stanza, preparandole una cuccia ( tipo cesta o cuscino) così quando sarà grande non ti creerà problemi. facci sapere come va. -
Dare Il Benvenuto Ad Un Cucciolo Di Golden Retriever?
ciberlaura replied to ErikaLuca's topic in Cani
Dunque prima di tutto devi considerare una cosa importantissima insieme al tuo ragazzo, ovvero condividere la vita con un cane è impegnativo e a volte comporta dei sacrifici. Un cane ha bisogno di movimento, di attività con i propri padroni e questo lo dovete fare con qualunque tipologia di tempo: pioggia, neve e sole. Poi un cane cambia la vita: per esempio quando verrà l'estate ci sarà la questione vacanze (dove andare, chi accetta cani e chi no, ecc..). Un cane ti cambia completamente la vita. I primi tempi il cucciolo farà pipì in giro e ci vorrà pazienza per insegnargli, piangerà, e farà anche qualche danno. Vi dico tutto ciò perchè è importantissimo più che decidere quale razza prendere, decidere se volere davvero un cane oppure no. Non voglio essere troppo dura, ma attualmente da me vengono due fidanzati che convivono e hanno un golden maschio di un anno che ha iniziato a non obbedire a nessuno dei due, morde gli sconosciuti e abbaia in maniera insopportabile per ore, la causa di tutto ciò è che il ragazzo si è stancato di occuparsi di lui, di portarlo a spasso ecc.. e ricade tutto sulla ragazza che fra studio e lavoro non ce la fa più..insomma il cane ora è uscito proprio di senno. Quindi vi prego prima di tutto di riflettere bene su questa decisione. Un cane vivrà con voi per almeno 10/15 anni e dipenderà per sempre da voi. Rifletteteci bene. Se decidete per il sì, direi che con gli orari che fai un golden femmina è sicuramente l'ideale. Fateci sapere. ciao ciao -
Come Far Capire Al Cucciolo Di Non Correre Dietro Agli Altri Quando Si
ciberlaura replied to elyro's topic in Cani
è un cucciolo ed è normale che voglia salutare tutti quelli che incontra. la cosa migliore come ti consigliava Marty è attirare la sua attenzione prima che veda l'altra persona e parta per fargli le feste, ma ti consiglio vista l'età giovane del cane, di lasciare che socializzi con le persone e che impari a non temerle. Spesso accorciare il guinzaglio per impedire al cane di avvicinarsi a qualcuno provoca poi crescendo una reazione di paura e/o timidezza nei confronti degli altri. Quindi cerca di usare equilibrio: carezze dagli altri ma con giudizio e soprattutto co le buone maniere... -
Regole, ci vogliono subito regole precise e chiare. Inannzitutto tuo marito non deve più giocare alla lotta con lei, perchè così non fa che insegnare al cane a mordere parti del corpo delle persone. Il gioco della lotta lo si può fare solo con cani adulti di cui ormai conosciamo il carattere e hanno imparato a stare al loro posto. Un cucciolo non sa distinguere con chi può mordere e chi no. Quindi occorre giocare con la labrador al riporto o al cerca, insomma fare giochi che siano collaborativi e non competitivi. Almeno finchè non sarà grande. Un cucciolo poi deve avere orari regolari per mangiare e per uscire. Deve giocare con altri cani e con le persone, ma deve avere anche delle ore in cui riposare in una sua cuccia o comunque angolo della casa riparato in cui nessuno lo disturbi. Eccittare troppo un cucciolo così piccolo può provocare stress nel cane stesso. Vista la razza ( molto vivace e dalla struttura pesante) io vi consiglierei di rivolgervi ad un educatore in modo che vi possa dare delle "dritte" su come crescere al meglio la vostra cucciola! Il labrador è una razza eccezionale, nata per correre e lavorare accanto all'uomo, ha bisogno di tanta compagnia, di giochi e di un padrone che lo sappia guidare. insegnatele piano piano a rispondere al vostro richiamo, mi raccomando. Fateci sapere come va.
-
Non conosco la storia di questo cagnolino, ma ho avuto diversi cani purtroppo con questo problema alcuni lo hanno risolto altri siamo riusciti a smorzarlo un pò, anche se non è scomparso del tutto. Le cause principali (esclusi problemi fisici) sono nascita e crescita in ambienti poveri di stimoli, reclusione in gabbie piccole per molte ore al giorno o legati a catena, familiarità con questo problema a livello genetico. In alcuni cani la coda va tagliata (come mi è capitato per un pastore tedesco che se l'era quasi staccata a furia di morderla), si utilizzano anche farmaci sotto la guida diun veterinario comportamentalista per calmare l'animale quando presenta queste "crisi" e in molti casi nei cani più avanti con l'età è preferibile fargli condurre una vita tranquilla e lontano da stress. Il pastore tedesco che ho menzionato vive ora abbastanza tranquillamente in una casa di campagna. Naturalmente più si interviene presto meglio è. Auguroni!!!
-
E' abbastanza comune che due cani che da soli vanno abbastanza daccordo si scatenino in presenza del proprietario perchè vogliono entrambi attenzioni, se ti sembra che dare più attenzioni a Rambo serva a calmare gli animi fallo, altrimenti dovrai sforzarti ad essere un pò più distaccata con entrambi e magari impegnarti a portarli a spasso con il guinzaglio una volta ogni tanto singolarmente facendo anche qualche esercizio, come seduto o terra. Più loro ti considereranno il loro punto di riferimento meno saranno "isterici" fra loro. Ribadisco che la gerarchia in un gruppo di cani che vivono insieme non è una cosa stabilita una volta per sempre ma può essere ribaltata in qualunque momento e comunque da quello che scrivi non sono certa che Rambo sia un dominante ma forse si fa forza solo perchè è più grande fisicamente. Cerca di trovare un equilibrio e attenta ad eventuali segnali di aggressività di Rambo.
-
Parole sante!!!!
-
Cani Pericolosi, Arriva L'ordinanza:no Lista Nera, Responsabilità
ciberlaura replied to federicanb's topic in Cani
L'ordindanza doveva essere presentata stamani ma non ho ancora novità al riguardo. Comunque prima di dare un parere è sempre meglio aspettare di leggerla per intero. Le poche notizie che sono trapelate sono superficiali e ci sono tanti punti oscuri. Quindi aspettiamola per intero e poi vedremo. Comunque una cosa positiva chiara sicuramente c'è: obbligo di guinzaglio per TUTTI i cani. E questo è già qualcosa..per il resto aspettiamo prima di dare fuoco alle polveri! -
Ciao DONA, mi dispiace aver letto questa notizia solo ora ma volevo comunque esprimerti tutta la mia solidarietà e vicinanza. Zarina sa perfettamente che pochi mesi fa ho rischiato di perdere Artù ed ero davvero inconsolabile, ora che sembra essere tutto sottocontrollo mi sono un pò rilassata, ma so perfettamente che quando arriverà il momento di separarci sarà un dolore profondo una ferita che nessuno può colmarti se non il tempo e magari un amore nuovo. Amare così queste creature comporta davvero una sofferenza immane ma non sarebbe davvero una vita vera senza di loro. Un personaggio famoso di cui ora non ricordo il nome dichiarò: l'unico difetto che hanno i cani è quello di vivere troppo poco. Un abbraccio forte forte con affetto Laura&Artù
-
Forse è diminuito il tempo delle uscite oppure ne fate di meno e il cane arriva troppo carico. Per calmarlo non lo devi assecondare soprattutto in casa prima di mettergli il guinzaglio devi aspettare che si calmi. Cerca di non parlargli o di eccittarlo con paroline tipo: usciamo? Ora andiamo fuori...ecc...ecc..cerca di essere il più tranquilla possibile. Per il fatto che si eccitta di più in posti nuovi è normale per un cane abituato a fare sempre la stessa passeggiata, appena c'è un diversivo lui si eccitta. Ti consiglio se ne hai modo di consultare un educatore di persona in modo che veda il cane e ti possa dire con chiarezza cosa sta succedendo al tuo cane. Considera che un animale che vive in casa senza giardino dovrebbe uscire minimo tre volte al giorno, una delle quali deve essere abbastanza lunga per poter giocare o comunque sfogarsi. Meno il cane fa attività più diventerà eccittabile e poco controllabile. Facci sapere
-
concordo sono pieni di energia e i maschietti soprattutto una volta adulti possono dimostrarsi molto testardi e indipendenti...devo dire che sono molto simpatici ma hanno bisogno di un padrone energico e di fare molta attività