
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Dovrei vederla per capire perchè lo fa, però volevo chiederti, ma fuori quando fate la passeggiata sporca? Oppure la fa solo in casa sul pannolino?
-
Complimenti davvero!!!! Ormai è un adulto
-
L'agility non è molto adatta per questa razza che da adulta ha una struttura molto pesante e i salti non sono proprio il massimo per le articolazioni. Conosco amstaff che fanno questo sport ma spesso lo interrompono presto, anche perchè non è nè un cane veloce nè particolarmente adatto a questo sport. Opterei semmai per l'obidience, ma la protezione civile può andare benissimo se trovi un istruttore che abbia esperienze con questi cani. Al nord ce ne sono diversi e anche molto bravi
-
Premesso che possiedo un amstaff di 5 anni maschio certificato per fare pet therapy, che sono educatore cinofilo e che amo questa razza da impazzire, il mio consiglio non può che essere quello di informarti benissimo dei pregi e dei difetti di questa razza. Sicuramente non è un cane da poter lasciare libero ai giardinetti o in città, la sua aggressività intraspecifica è molto alta, soprattutto nei maschi, e qualunque simile dello stesso sesso è sempre visto come un rivale...quindi se il tuo desiderio è di avere al fianco un cane sempre libero ( che comunque per legge deve essere condotto al guinzaglio nei luoghi pubblici) o comunque che possa giocare senza problemi con altri cani al parco ti consiglio di scegliere un'altra razza tipo golden retriver o simili. La gestione di un amstaff comporta delle responsabilità verso gli altri, quindi serve fin da cucciolo un'educazione ferma e costante, moltissima socializzazione ( il cucciolo deve conoscere persone, ambienti e animali nuovi e imparare a non averne paura). Diciamo che è una razza impegnativa, stupenda ma sicuramente molto ma molto impegnativa, adatta anche a lavorare in protezione civile, anche se a causa della sua indole competitiva con gli altri cani è difficile renderlo operativo ufficialmente, in pet therapy con disabili e anziani non ho avuto nessun problema. Considera che anche se avrai l'amstaff più docile e tranquillo del mondo, la gente ti additerà sempre come un pazzo che si porta dietro un cane killer perchè spesso è confuso con il pit bull, quindi la tua vita cambierà sicuramente. Detto ciò se proprio decidi di prenderne uno opta per una femmina, sicuramente molto più gestibile anche da adulta rispetto ad un maschio e acquistala da un allevamento serio, non fermarti al primo che vai a vedere ma cerca bene. Un ottimo allevatore di amstaff ha solitamente solo questa razza, ti farà vedere i suoi cani adulti e ti dirà subito i sacrifici che dovrai fare per crescerne uno e i pregi e difetti della razza. Pensaci bene mi raccomando: è una razza superlativa che ha bisogno di un padrone altrettanto superlativo, che lo ami per sempre. Non voglio essere noiosa, ma per concludere ti elenco alcune caratteristiche dell'amstaff: PREGI. Amante dell'uomo fino all'inverosimile Costituzione e salute ottima (se acquistato da un allevatore serio) Giocherellone e molto attivo, ama le lunghe camminate e le corse nei boschi Ama la vita in appartamento più che quella da giardino Impara più lentamente rispetto ad altre razze ma poi non dimentica più gli insegnamenti ricevuti Abbaia pochissimo DIFETTI. Testardo e aggressivo verso i suoi simili dello stesso sesso. Fin da cucciolo va socializzato tantissimo ed educato in un campo di educazione cinofila Odia le maniere forti, se si cerca di dominarlo con le cattive, il cane diventerà nervoso verso il proprietario E' una razza dinamica: ha bisogno di correre e giocare tutti i giorni soprattutto se vive in appartamento I maschi sono molto più testardi e rissosi delle femmine Hanno un predatorio molto alto: quindi vanno abituati sin da cuccioli a non rincorrere uccelli o gatti soprattutto se poi si vogliono impiegare in attività sociali. Se vuoi altre info, sono qua
-
Le Razze! Perchè Pit Bull No? Troppo Pericoloso Perche?
ciberlaura replied to tribe9's topic in Cani
Il corso obbligatorio per i cani dovrebbero farlo tutti quelli che hanno un cane ( di qualsiasi razza o meticcio che sia) e quelli che vorrebbero adottarne uno. Purtroppo ci sono moltissimi problemi anche con chi possiede cani di piccola e media taglia proprio per una gestione sbagliata dell'animale. -
la mamma sembra proprio un Jack Russell a pelo ruvido...
-
Non si fida di te. ha imparato per qualche ragione a temere le tue mani, ha paura che tu le porti via gli oggetti o che magari la sgridi. Abituala piano piano a vederti vicino alla sua cuccia, magari avvicinandoti le prime volte e posando dentro un bocconcino o un giocattolo, in modo che inizi a capire che quando ti avvicini non è per portarle via cose ma semmai per aggiungere oggetti o biscottini. La tua cucciola deve imparare a fidarsi di te
-
Non è abituata a cedere gli oggetti volentieri. Spesso si insegna ad un cucciolo (involontariamente) a non lasciare gli oggetti perchè la prima volta che ruba qualcosa (tipo ciabatte o calzini del proprietario) lo si insegue e lo si sgrida tirando via con la forza l'oggetto. Così il cucciolo impara a temere il proprietario quando ha qualcosa in bocca e impara a non mollare. Io proverei ad utilizzare due palline di gomma morbida identiche e le farei vedere al cucciolo eccittandolo un pò, poi ne lanci una con poca forza, deve rimbalzare non troppo lontano da te, appena la piccola insegue e afferra la pallina, tu gli fai vedere subito l'altra facendola rimbalzare, insomma attirandola a te, appena si avvicina con l'altra in bocca, lanci la tua. Generalmente lasciano quello che hanno in bocca per correre a prendere l'altra. Insomma devi farle capire che non vuoi rubarle nulla, che non state facendo gare di forza (quindi evita giochi tipo il tira e molla: eccittano molto il cane e gli insegnano la possessività sugli oggetti) ma il riporto è un gioco divertente e di collaborazione tra cucciolo e padrone.
-
Sono felice che tu abbia quasi risolto per i bisognini. Per quanto riguarda il suo timore verso gli estranei, occorre lavorarci moltissimo fin da ora. Potrebbe essere una questione di genetica ( caratteristiche trasmesse dai genitori) dall'ambiente dove è nata ( in famiglia o in allevamento) ma anche soggettivo. Comunque sia è fondamentale che tu la porti spesso in giro con il guinzaglio, che la faccia accarezzare dalle persone e la devi far giocare con altri cani. L'amstaff come saprai è una razza molto forte che ha bisogno fin da subito di un'ottima socializzazione con le persone e con i suoi simili ( per non avere poi problemi in futuro) e anche di una buona educazione. Quindi regole precise e chiare in casa, possibilità di giocare e sfogarsi più volte al giorno (è una razza dinamica con una bellissima muscolatura che va esercitata). E' un cane che necessita di un padrone-guida presente e affidabile. Non usare giornali o altro per punirla, non colpirla mai neanche per scherzo..ricorda che è una razza molto "fisica" e se la metti sulla forza lei inizierà a ribellarsi. Devi essere sempre ferma e decisa, usare un tono basso e chiaro quando gli chiedi qualcosa. Nel gioco non eccittarla mai troppo, insegnale a riportare oggetti e non giocate alla lotta o al tira-e-molla con stracci e corde. Spero di non averti annoiato, ma essendo la mia razza preferita in assoluto sia in addestramento che come compagno di vita (ho un maschio di 5 anni) so quanto impegno e amore richieda crescere un cane simile. Dove l'hai presa? Da un privato o allevatore? Come mai hai scelto questa razza? Carezza alla pulce!
-
Dovete assolutamente cambiare la gestione dei due cani. Innazitutto devono stare entrambi fuori dalla camera da letto, preparategli una brandina per uno o una cesta per uno (non una sola per entrambi) e metteteli in una stanza loro o in un angolo della cucina o della sala o dove volete voi. Ciotole dell'acqua e del cibo separate e anche i giochi. Portateli fuori al guinzaglio sia insieme che almeno una volta al giorno uno alla volta e insegnategli il seduto. I cani non hanno bisogno di dormire sul letto, hanno bisogno di un posto proprio e di una famiglia stabile con regole precise. Più passerà il tempo e più le cose si faranno complicate perchè avete adottato un altro maschio (scelta strana io avrei preso una femmina) e una volta che saranno entrambi adulti potrebbero sorgere problemi di gelosia fra loro e farsi male. Quindi regole chiare fin da subito e tutto quello che avete concesso al carlino fino ad ora va tolto per il bene di tutti altrimenti scatenerete una guerra e vi assicuro che due cani che litigano in casa anche se di taglia piccola rendono la vita impossibile.
-
I cani sono animali sociali che hanno un modo di comunicare molto diverso dal nostro che si basa soprattutto sulla comunicazione corporea, visiva e olfattiva e quindi "non verbale". Per correggere un comportamento per noi sbagliato di un cane non è mai necessario usare le mani o comunque le punizioni fisiche, un cane smette di fare una certa cosa se non produce benefici. Quindi basterà smettere di dare attenzioni al cane, di considerarlo quando fa cose sbagliate e magari lasciarlo solo...punizione altamente umiliante per un cane soprattutto se cucciolo. Riguardo al montare può essere causato da tantissimi fattori: stress del cucciolo per molte ore di inattività e quindi estrema eccittazione quando rientra a casa il proprietario; oppure patologie ormonali; problemi di gerarchia ecc...oppure come in questo caso, dove il cucciolo lo ha fatto una sola volta, potrebbe essere stato uno "sbalzo" ormonale, un episodio occasionale e quindi la punizione con lo schiaffetto sarebbe stata esagerata. Colpire il proprio cane anche con leggerezza senza fargli male, può farci perdere la sua fiducia e far diventare un cane socievole e tranquillo un cane diffidente e irritabile per tutto.
-
La possessività è una qualità che tutti i cani possiedono ( chi più,chi meno), però non è mai positiva quando viene dimostrata in maniera "aggressiva" verso i proprietari, vuol dire che c'è un problema di gestione del cane e delle sue risorse (cibo, giochi, uscite) sbagliato alla base. Se un cane difende un oggetto anche nei confronti del proprietario, vuol dire che non si fida e questa cosa va assolutamente modificata.
-
Non posso che quotare Maligold. I problemi con un cane che dimostra troppa possessività e comportamenti minacciosi nei confronti dei proprietari non è solo un problema di gerarchia ma anche di gestione...non è addestrando il cane, nel senso letterale del termine, che si risolve il problema, è cambiando il modo di comunicare e di approcciarsi con lui che aiuterà a ripristinare un rapporto corretto e sereno.
-
se decidi già in partenza di sterilizzarla secondo me è meglio una femmina, anche se non ci sono grosse differenze in questa razza tra maschio e femmina, sicuramente quest'ultima sarà molto più pacifica e non avrai i soliti problemi di rivalità e mercatura del territorio tipico dei maschi...io opterei comunque per una femmina. Tra l'altro se nascono a metà novembre saranno pronti a gennaio (se la prendi a 60 giorni o giù di lì) e prima che vada in calore passeranno altri mesi e avrai tutto il tempo per pensarci. Io prenderei una femmina. Comunque facci sapere
-
Ti consiglio di cercare un campo di educazione per cani vero e proprio e fare un corso lì. Se non hai problemi a trasportare il cane, meglio fare le lezioni in un centro così sono meno noiose e soprattutto conosci e interagisci con altre persone e il tuo cane si abitua a socializzare anche con altri cani. Per quelle cifre trovi sicuramente un campo di addestramento dalle tue parti a Roma ce ne sono molti
-
Per semplificare le cose la prossima lezione che fai chiedi alla tua educatrice di farti vedere bene la tecnica per insegnare al cane a non tirare al guinzaglio in modo che tu possa ripeterla quando vai in giro da sola. Chiedigli come ti devi comportare per trattenerlo e per attirare la sua attenzione se incontra altri cani o comunque non ti sta vicino quando siete in passeggiata. le passeggiate le devi fare per esercitare il cane alla condotta ma se non ti è chiaro come condurlo in presenza di distrazioni richiedi come fare a lei. Per il richiamo evita per ora di lasciarlo libero e aspetta di fare almeno altre tre lezioni lavorando anche sul richiamo dentro al campo di educazione. A casa puoi comunque insistere su questa cosa premiando sempre il cane quando viene da te. Premiarlo significa lodarlo con voce dolce e allegra e accarezzandolo e alla fine anche un biscottino. Usa il guinzaglione per le passeggiate in campagna e per ora evita di metterlo in situazioni troppo eccittanti. Per i giochi occorre capire che tipo di cane hai, se è un cane che per la maggior parte del giorno sta solo perchè vuoi giustamente lavorate potreste fare un quarto d'ora di giochi di attivazione mentale come la ricerca di cibo nascosto o di oggetti. Giochi in cui il cane deve risolvere piccoli problemi: chiedi all'istruttrice vedrai che qualcuno te ne dirà..per il resto lavorate bene e vedrai che in poco tempo avrai dei risultati. Se la tecnica è giusta in un mese o al massimo due di lezione dovreste vedere dei miglioramenti. Carezze alla belvetta
-
Che disperazione!!!! Tranquilli tranquilli..vi sembrerà strano ma è tutto normale...allora facciamo le cose per gradi. I comandi: se il cane li fa davvero bene, ma proprio bene al campo di educazione, è ora che li fa bene anche a casa e quando siete in giro con il guinzaglio. Fai qualche passo e poi gli dai il seduto o il terra e se lo fa lo devi premiare sempre. Mi raccomando. La condotta al guinzaglio: prima di poterla fare fuori dal campo di educazione va impostata benissimo lì e soprattutto va fatta in presenza di altri cani o persone. Un cane facilmente eccittabile deve essere messo a contatto con gli stimoli poco alla volta. Quindi prima imposti più che bene la condotta al campo da soli e poi insieme ad altri cani e poi la fai fuori. Il richiamo: per ottenere un richiamo quasi perfetto occorre lavorare molto sul vostro rapporto e soprattutto non va mai associato richiamo=fine dei giochi. E poi il richiamo deve essere prima fatto fare al campo senza distrazioni, poi al campo con qualche distrazione e poi fuori con poche distrazioni. Ma ripeto il richiamo funziona solo se il cane ha stretto un ottimo rapporto con i proprietari. Tu dici che lui ha tanto posto a casa per correrre ma che sta anche molte ore solo. Considera che un cane da solo in giardino per la maggior parte del giorno dorme. Non gli importa se ha a disposizione un bosco intero, da solo dorme o abbaia contro chi passa..ma non gioca di certo. Quindi quando uscite con lui è normale che tenda ad allontanarsi da voi e cercare cose nuove. Cercate di stringere un rapporto più forte con lui, più stretto con regole chiare e decise in casa e facendo con lui giochi intelligenti e collaborativi. Il rispetto di un cane non si guadagna con la forza o l'imposizione ma con la coerenza e la pazienza. Parlane con chiarezza con la tua educatrice, se c'è qualcosa che non ti convince diglielo. Io sono molto contenta quando un cliente mi espone le sue difficoltà e quello che vorrebbe alla fine ottenere. Non sempre ci si riesce ma almeno si mettono in tavola le carte...
-
Sono daccordissimo con ACUV educare un cane con l'aiuto di un esperto vuol dire instaurare un rapporto stretto con il proprio animale e imparare ad usare gli strumenti giusti per comunicare con lui. Educare un cane è solo l'inizio di un bellissimo viaggio insieme dove si cresce in due.
-
Ti consiglio di non fare più nulla e di non dargli nulla finchè non arriva il veterinario. Una volta che avrete fatto le analisi del caso allora sarai sicura di ciò che ha il tuo cane. Dare anche un vermifugo solo sulla base di "sospetti" è pericoloso e spesso dannoso perchè se sbagli dosi o il medicinale puoi rendere resistenti i vermi ai vari medicinali e in più potresti danneggiare il cane. La cosa che puoi fare è notare se il cane defeca normale o è in diarrea o se beve molto, più del solito. Per il resto attenta a dargli solo ed esclusivamente crocchette di una buona marca e basta e aspetta il veterinario. Facci sapere
-
Il mio consiglio è spendere un pò di più da un allevatore e sono sicurissima che puoi trovare cuccioli di bassotto con pedigree senza spendere una fortuna, le cifre da te menzionate sono davvero esagerate, se fai un pò di ricerche sono sicura che troverai un buon cucciolo con tutte le garanzie necessarie senza spendere 1200 euro. Il pedigree non è un accessiorio, è la carta d'identità del cane e ti certifica che QUEL cane è sicuramente un bassotto tedesco a pelo duro e non un pechinese, ma soprattutto ti garantisce che i genitori e ancora prima i nonni e ancora prima i bisnonni sono esenti da malattie ereditarie e che sono stati controllati. E' il certificato di salute del cucciolo. Quindi se vuoi un vero bassotto a pelo duro devi acquistarlo da un allevatore serio, inoltre un allevatore può seguirti anche dopo l'acquisto e darti consigli in caso di necessità, un privato non controlla la salute delle generazioni passate del suo cane, non può darti alcuna garanzia e nel momento in cui ti porti a casa il cucciolo non ha più responsabilità verso te o verso il cucciolo. Qualunque cosa deciderai, prima di prendere un cucciolo devi poter vedere i genitori, guardare come sono tenuti e dove sono nati i cuccioli, osserva il carattere della madre e la pulizia dell'ambiente...ma ribadisco che solo un allevatore può darti certe garanzie. Facci sapere
-
Guarda dipende da che cani hai e in quale situazione ti trovi, Artù (amstaff di 5 anni ) si è scontrato al parco con un meticcione incrocio maremmano maschio di 3 anni e prima che io potessi fare qualunque cosa si sono separati da soli. Un attimo di casino e di polvere alzata e tutto è finito, senza ferite per nessuno dei due. Forse qui se mi fossi intromessa avrei causato più danni che altro. Invece quando si è scontrato per un osso con due femmine, lì sono intervenuta perchè stavano davanti a me e l'osso lo stavo raccogliendo io, ma i cani ci sono arrivati prima e si sono messi a litigare. Lì ho cacciato un urlo a tutti e ho tirato addosso l'acqua con il budello (eravamo in giardino a sistemarlo) e si sono divisi, ma tutti e tre avevano dei graffi..insomma alla fine una regola certa non c'è, dipende molto da caso a caso, io avendo a che fare con cani di taglia grande e gigante e con razze di tipo bull preferisco sempre intervenire che guardare.
-
Bè il tuo cucciolino..sta crescendo e quindi arrivano tutte le problematiche dell'adolescenza...benvenuto nel mondo dei maschietti!!! A parte gli scherzi la monta sul proprietario, qualunque sia il motivo, non deve essere mai tollerata nemmeno quando è rivolta ad altre persone. Quindi in quel caso un bel NO! secco fissando il cane in maniera rigida e poi ci si alza lasciando il cane da solo, è la miglior soluzione, dopo un paio di volte un cane "normale" non ci riprova più. E' pure vero che se il cane è eccitato per una cagnetta in calore poco lontano è normale che sia "nervoso" in quei casi lo si porta lontano e lo si tiene sempre al guinzaglio, perchè potrebbe scappare. Comunque la monta sulle persone non va mai permessa, un bel no! e il lasciarlo subito solo a calmarsi dovrebbe bastare. Se invece si è per strada, lo allontani da te in maniera brusca, gli dici NO e proseguite la passeggiata.
-
ma è bellissimo
-
quoto tutto Anche se più che strattone io parlerei semplicemente di restare immobile e attirare l'attenzione del cane prima che che egli decida di agire..insomma come diceva Acuv: prevenire le intenzioni del cane