Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. hai la possibilità di lasciarli liberi in un posto recintato che non sia casa tua? Sarebbe importante per vedere come si relazionano fuori, liberi da guinzaglio in un posto che non conoscono. Prova a chiedere al campo dove vai se puoi fare una prova. La monta della cagnolina è sicuramente di dominanza verso l'altro cane, bisogna vedere se lui è disposto ad accettare questa sua supremazia, ma il fatto che litighino mi fa pensare che non sia così e trovo rischioso lasciarli fare in un appartamento, in spazi troppo ristretti, potrebbero farsi male. Per il fatto che Misha non ti ascolta quando è libero potrebbe essere perchè esce poco e quindi quando può si allontana, oppure sente una pista e quindi la segue, ma comunque se fosse così dopo un pò tornano da soli. Il punto è che forse il rapporto con te non è stretto e non ti riconosce come guida (ben diverso dal concetto di padrone: il cane non obbedisce al proprietario perchè DEVE ma perchè rispetta la sua guida e sa che è importante farlo). Un cane accetta il padrone come guida quando ha con lui un rapporto stretto che si coltiva con il tempo e la pazienza. Uscendo al guinzaglio insieme, rispettando regole precise in casa, rispettando gli spazi del padrone e così via. Queste indicazioni dovrebbe dartele il tuo educatore. Ricorda che un cane che esegue gli ordini perfettamente non vuol dire che rispetta il proprietario o non sempre è così. Il mio amstaff quando incrociava al guinzaglio un altro maschio che ci ringhiava o abbaiava, si voltava e mi guardava come per dire "e ora cosa faccio?"...bè se il cane stava sulle scatole anche a me allora lo lasciavo ringhiare altrimenti gli dicevo "lascia stare" con voce tranquilla e proseguivamo. Ma questo l'ho ottenuto dopo cinque anni di vita insieme. Mi raccomando cura tantissimo il rapporto con la pit bull sono cani sensibili e se non hanno una guida stabile in casa provocano guai seri. Sono le ferrari del mondo canino e occorre impegnarsi molto per conquistare la loro fiducia..altrimenti da adulta vi farà vedere i "sorci verdi".
  2. Il cagnolino è piccolo quindi i bisogni li fa spesso e dove gli capita, quindi inizia a dargli degli orari. Tipo: lo porti in giardino appena si sveglia e quando fa pipì e altro gli dici che è bravo, poi gli dai da mangiare e lo fai giocare un pochino. Cerca di essere regolare negli orari. Per abituarlo fuori dargli da mangiare fuori e gioca molto con lui in giardino. Abitualo anche ad uscire appena avrai fatto i vaccini, al guinzaglio. Il cucciolo deve conoscere persone e altri animali. Un giardino grande comunque non basta per stancarlo, rischi solo che inizi ad abbaiare per noia. Quindi: uscita per i bisogni - cibo - passeggiata - dormire - uscita bisogni...il ritmo deve essere questo. Ti consiglio di chiedere aiuto anche al tuo veterinario e magari ad un educatore. Ora fa freddo e il cane è piccolo quindi fallo dormire in casa e quando arriverà la primavera potrai iniziare a farlo dormire fuori. Metti in conto comunque che un cane che dorme fuori di notte abbaia se sente rumori e può diventare fastidioso, quindi se è di taglia piccola e si abitua bene, continuerei a farlo dormire in casa. Il cane è un animale altamente sociale e detesta la solitudine e l'isolamento. Meglio in casa con te che in giardino da solo. Poi si abituerà ai tuoi orari e resterà solo volentieri aspettandoti, ma serve tempo e pazienza. Facci sapere come va.
  3. Sono sicura che le tue intenzioni siano ottime e capisco il vivere da solo e sognare di tornare a casa e trovare un esserino che ti accoglie festante, ma effettivamente 7 ore sono tante, troppe per lasciare un cucciolo da solo. Potresti fare del volontariato in un canile della tua zona nel fine settimana, così faresti esperienza di cani e magari alla fine ti innamori di qualche cagnolino giovane ma non cucciolo che potresti provare a portare a casa. Un adulto giovane non ha problemi di insegnargli tante cose all'inizio e faresti una buona azione. E' vero che i cani in canile stanno lì dentro per ore, ma non sono soli e soprattutto non creano problemi di gestione in condominio. Pensaci tanto e magari puoi parlare con persone che hanno cani in casa e magari vivono soli delle problematiche che devono affrontare...pensaci davvero bene!
  4. Funziona poco come metodo perchè l'abbaio è un comportamento che serve a scaricare stress e quindi i cani si abituano ai rumori forti come quello della bottiglia o di oggetti che cadono e dopo qualche tempo abbaiano anche in presenza di questi rumori. In alcuni cani molto timidi che si spaventano smettono di abbaiare ma poi invece di usare la voce iniziano a distruggere gli oggetti e se vengono ancora puniti possono iniziare ad automutilarsi. Per questo un cane che abbaia in maniera ossessiva andrebbe sempre prima chiesto il parere di un esperto per escludere che sotto ci siano ben altri problemi. Con un cane solo molto chiassosso la bottiglia può funzionare ma occorre sempre rinforzare poi il silenzio del cane altrimenti continuerà comunque ad abbaiare quando noi non ci siamo o non abbiamo la bottiglia a portata di mano!
  5. Faith l'abbaio per un cane è un comportamento autogratificante, per questo è difficile convincerlo a non farlo, ti consiglio di rivolgerti ad un esperto anche per capire se questo abbaio ossessivo è fine a se stesso o sotto c'è una motivazione più profonda. I cani hanno un solo modo per farci capire che c'è qualcosa che non va ed è usare la bocca o per distruggere o per abbaiare. Facci sapere che cosa ti dicono. A Pesaro c'è gente in gamba e magari potresti chiedere anche un consiglio all'allevatore se ci sei rimasta in contatto.
  6. Gestire un branco di tre cani in spazi ristretti è sempre un pò complicato. Devi riuscire, come diceva Malinois, a divenire te il capo del gruppo. Quindi niente liti in tua presenza e devi gestire in maniera adeguata la maturità che sta arrivando della pit bull. La monta è segno che sta cercando di imporsi e il fatto che il maschio inizi a marcare vuol dire che gli ormoni iniziano a farsi sentire. Pensate fin da ora come gestire il calore della piccola, visto che avete un maschio in casa. E considera che dopo il primo calore la femmina potrebbe iniziare ad imporsi anche sull'altra. Vi serve secondo me l'aiuto di un educatore che vi segua di persona onde evitare problemi. Gestire i cani separati quando voi non ci siete mi sembra una buona idea almeno fino a quando non avrete il parere di un esperto. Un'ultima cosa: il punto è che non hai sbagliato la razza del cane o il sesso, ma se un errore c'è statò è quello di aver preso la cagnolina da una persona ambigua che magari ti ha mentito e ha fatto nascere questa cucciola in una situazione non adeguata. I cani di razza (soprattutto quelle con certe caratteristiche di aggressività intraspecifiche e di potenzialità offensiva alta) andrebbero sempre acquistati da allevatori seri che ti diano garanzie vere.Proprio per questo è necessario che ti faccia seguire da un bravo educatore. Più il cane cresce più servirà il tuo impegno per controllarla. Facci sapere come va.
  7. I cani che vivono in appartamento purtroppo perdono pelo sempre. Non in grandi quantità ma qualcosa si ritrova sempre. La causa è il termosifone d'inverno che provoca mute nei cani anche fuori stagione e in estate oltre la muta normale, se stanno in casa, e fa molto caldo, ne perdono comunque. E' uno dei problemini dei cani che vivono in appartamento...ma meglio un pò di pelo in giro e il cane sempre con noi, che casa pulita e un cane schiaffato in giardino da solo! Il Labrador ha un pelo e sottopelo foltissimo e quando entrano in muta ne perdono tantissimo, quindi occorre fargli almeno due bagni l'anno per togliere tutto il pelo morto. Attenti all'alimentazione, non cambiate spesso marca e non dategli troppi "biscotti" o altro al di fuori dei pasti perchè tendono a rendere il pelo più grasso e il cane più cicciottello! Per l'educazione iniziate il prima possibile, il labrador raggiunge una mole considerevole ed è un cane molto molto vivace e i maschi in particolare una volta adulti possono diventare molto competitivi e litigiosi con gli altri maschi. Quindi portate il cucciolo (appena finite le vaccinazioni) in giro, fatelo accarezzare da persone anche sconosciute e fategli vivere più situazioni possibili...un cane ben socializzato sarà un adulto equilibrato! Regole chiare e precise in casa, che devono essere seguite da tutti i membri della famiglia. Fateci sapere come va!
  8. una cosa però la può fare, una volta che la ragazza le ha detto che è andata a registrare i cuccioli, può comunque andare alla delegazione ENCI più vicina con i nomi del padre e della madre del suo cucciolo e nome della proprietaria e chiedere a che punto stanno i pedigree. Generalmente con il computer riescono a vedere a che punto sono le pratiche.
  9. Ti abbraccio forte forte e piango perchè il tuo dolore è come il mio...hai descritto la morte di Artù..tal quale..così se ne sono andati senza disturbare senza "darci fastidio", questa è la loro immane dignità. Ciao bella! Sono con te.
  10. La cagnolina è molto carina, ma per essere un pit bull non ha proprio tutte le caratteristiche fisiche tipiche della razza..ma questo lo si potrà vedere fra qualche tempo. Prendere un cucciolo di 5/6 mesi non è sempre sbagliato ed è vero che spesso vengono venduti a meno, ma conviene solo se lo vai a prendere da un allevatore serio, altrimenti rischi di pagare qualcosa che non è con carattere che non ha. Comunque è carina e l'importante che ora troviate un accordo. Non forzatela ad accettare le carezze altrui quando siete in strada ma fate in modo di rispettare i suoi tempi. Attenzione con persone troppo "espansive" che si avvicinano frontalmente al cane e lo vogliono accarezzare in testa, soprattutto se la piccola è al guinzaglio, perchè potrebbe spaventarsi e reagire. Quindi vi servono persone tranquille che parlano in maniera tranquilla al cane anche se non l'accarezzano va bene lo stesso, penso che siano tutte cose che vi abbiano già detto al corso. Lodatela moltissimo quando fa la brava e dimostra interesse per le persone. Dovrete fare un lungo lavoro ma sarà anche pieno di soddisfazione! Fateci sapere come procede!
  11. Concordo con Malinois, io provengo da tradizioni di cacciatori, dove c'era chi teneva il cane in un luogo isolato lontano da casa in un recinto minimo tutto l'anno e usciva solo quando si cacciava oppure parenti stretti che tenevano i cani in gabbia e se qualcuno si ammalava o non andava più bene, il giorno dopo non c'erano più. Parliamoci chiaro, se uno prende un cane solo come strumento per qualcosa, quando non serve più viene semplicemente eliminato. Ma intendi non lo fanno solo i cacciatori, lo fanno tanti altri di cui si parla spesso nel mondo cinofilo. E questa storia dell'assicurazione è vera. Se denunci il decesso del cane per incidente o altro ti viene risarcito, funziona un pò come per le assicurazioni delle macchine. Non tutti i cacciatori sono così e lo abbiamo detto milioni di volte, ma la maggioranza purtroppo è così soprattutto in certe zone d'Italia. Se non ci credi ti invito a fare un giro all'interno dei canili di regioni del centro-sud e vedrai che la maggioranza dei cani abbandonati e/o con handicap vari che vi si trovano sono razze da caccia e loro incroci. Non sono storielle da internet o chiacchiere da bar ma la triste realtà, di un mondo quello della caccia che non è più inteso come attività per procurarsi del cibo con la collaborazione del proprio amico a 4zampe, ma è diventato uno sport competitivo dove conta far vedere di avere il cane più bravo di altri, il più prestante e se ciò non accade si toglie di mezzo. Mi piace molto guardare un setter o un pointer a caccia, che fanno il loro lavoro, ma dietro a loro spesso non c'è nè rispetto nè amore ma solo sfruttamento. E ripeto per non essere fraintesa ciò succede anche in altri settori. I cani sono nostri compagni in tutto e non strumenti.
  12. ciao Chiara, il labrador retriver è per definizione un cane da lavoro e più specificatamente un cane da riporto. Quindi addestrare un labrador o semplicemente educarlo (perchè un cucciolo va educato e quando sarà più grande potrai parlare di addestramento) è una cosa abbastanza semplice. Apprende volentieri anche se la sua attenzione dura pochissimo nel tempo, quindi ti consiglio una cosa alla volta per poco tempo al giorno. Fallo socializzare molto con i suoi simili e le persone e poni delle regole chiare in casa. Sono cani molto vivaci e da cuccioli possono fare diversi danni in casa se non hanno la possibilità di scaricarsi a sufficienza. I maschi verso i 9 mesi in poi cambiano e possono diventare dominanti (con altri cani maschi e vista la mole non indifferente che raggiungono da adulti cerca di divenire il suo punto di riferimento, la sua guida sempre) e possono essere molto cocciuti ed esuberanti. Quindi fin da ora regole chiare e inizia con l'insegnargli le regole base: seduto, vieni, condotta al guinzaglio. Ti consiglio comunque di frequentare un campo di educazione cinofila così un esperto potrà aiutarti a crescerlo al meglio. Il labrador se cresciuto con coerenza, calma e fermezza da adulto sarà un compagno inseparabile sia in attività di riporto che come cane da lunghe passeggiate e trekking. Ricorda non è un cane sedentario, ha necessità di fare qualcosa con il proprio padrone. Ama moltissimo l'acqua, l'ideale sarebbe portarlo ogni tanto a nuotare. Facci sapere come va.
  13. Non è un discorso di confusione o meno. Si tratta di valutare obiettivamente il proprio stile di vita e le reali possibilità. Per esempio una persona in pensione potrà avere molto beneficio dall'avere un cane accanto e occuparsi di lui. Una persona che ha un lavoro di mezza giornata potrà permettersi un cane perchè ci sono diverse ore da poter dedicare al cane durante la giornata, anche in caso di famiglia e figli da crescere. Le perplessità sorgono quando una persona lavora 8 ore al giorno magari in una grande città dove non c'è la possibilità di tornare a pranzo e comunque sono sempre 8 ore di assenza più un'altra per il viaggio se non due. Se si vive da soli e si lavora tenere un cane diventa assai difficile, forse nemmeno possibile. Ribadisco che il cane è un'animale sociale che ha bisogno di stare in contatto con l'uomo, con il suo padrone. Se ciò non avviene il cane sopravvive sicuramente ma crescerà in maniera autonoma e spesso portando con sè dei problemi, che possono variare da razza a razza. E poi dipende dal perchè ci prendiamo un cane: per compagnia? Ma non ha senso se stiamo con lui solo un paio d'ore la sera e il fine settimana! Per fare la guardia? Anche se abbiamo tanto spazio ma poco tempo il cane crescerà comunque indipendente e spesso si attaccano di più alla casa che non al padrone (sono alla fine i cani che fanno danni quando scappano dai cancelli aperti delle case). Ripeto che poi ognuno fa un pò come vuole, ma il cane è un essere vivente con delle esigenze che vanno al di là delle nostre emozioni o desideri e ne va sempre tenuto conto.
  14. Ops! Ci siamo praticamente copiate..eh eh eh Lo sapevo che siamo in sintonia
  15. Ciao, vi consiglio di vistare il sito dell'ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) che ha una parte riservata alle razze italiane tra cui il Maltese. Vi riporto una parte dello standard di razza, ovvero l'elenco delle caratteristiche che un vero maltese deve avere per essere tale. Come leggerete esistono delle misure precise di altezza sia per i maschi che per le femmine, tutte le misure inferiori o superiori sono da considerarsi difetto (quindi non è un vero maltese). Lo standard stabilisce anche le caratteristiche del pelo che deve essere sempre lungo. Comunque vi riporto alcuni punti dello standard. "Aspetto generale del cane Di piccolo formato, con tronco allungato, ricoperto da peli molto lunghi e bianchi molto elegante e con portamento fiero della testa. Proporzioni importanti La lunghezza del tronco è di circa il 38% più lunga dell'altezza al garrese. La lunghezza della testa è pari ai 6/11 dell'altezza al garrese. Comportamento e carattere Vivace, affettuoso, molto docile, ha grande capacità di intendimento. Coda E' inserita sulla linea della groppa, grossa alla radice e fine in punta. La sua lunghezza corrisponde all'incirca al 60% dell'altezza al garrese. Forma un'unica grande curva, la cui punta ricade, fra le anche sulla groppa toccandola. Tollerata la coda ricurva su un lato del tronco. Mantello Pelo Denso, lucido, brillante pesante, è di tessitura setacea. E' lunghissimo su tutto il corpo nonché diritto senza alcuna deviazione nel suo asse, per tutta la sua lunghezza. Sul tronco deve oltrepassare, in lunghezza, l'altezza al garrese e ricadere pesantemente a terra, come una mantellina aderente al tronco stesso, del quale segue le forme senza divisione, ciocche e bioccoli. Le ciocche ed i bioccoli sono ammessi sugli arti anteriori, dal gomito al piede e posteriori dal ginocchio al piede. Non esiste sottopelo - sulla testa il pelo è lunghissimo, tanto sulla canna nasale dove si confonde con quello della barba, quanto sul cranio dove discende sino a confondersi con quello delle orecchie. Sulla coda i peli ricadono su di un solo lato del tronco, e cio? su un fianco e sulla coscia ed hanno una lunghezza tale da raggiungere il garretto. Colore Bianco puro, è ammessa la tinta avorio pallido. Sono tollerate, ma non desiderate, e costituiscono quindi difetto, le sfumature arancio pallido, purché diano l'impressione di peli sporchi. Non ammesse le macchie decise, anche se piccolissime. Taglia e peso Altezza al garrese: nei maschi da cm. 21 a 25; nelle femmine da cm. 20 a 23. Peso: da 3 a 4 Kg. I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale e ben discesi nello scroto. Difetti Ogni deviazione dalla descrizione delle singole voci costituisce un difetto, che deve essere penalizzato a seconda della sua diffusione e gravità, così come lo strabismo bilaterale e la lunghezza del tronco superiore al 43% dell'altezza al garrese. Canna nasale decisamente montonina; prognatismo accentuato se deturpa l'aspetto esteriore del muso. Altezza nei maschi oltre i 26 cm. e meno di 19; nelle femmine oltre i 25 e meno di 18. Divergenza o convergenza accentuata degli assi cranio-facciali; depigmentazione totale del tartufo o di colore diverso dal nero. Enognatismo, occhio gazzuolo - depigmentazione totale delle palpebre - anurismo, brachiurismo tanto congenito che artificiale criptorchidismo - monorchidismo - sviluppo incompleto di uno o di tutte e due i testicoli - pelo ricciuto - qualunque colore diverso dal bianco ad eccezione dell'avorio pallido - macchie di diverso colore qualunque sia la loro estensione." Vi consiglio di frequentare qualche esposizione canina e vedere così i maltesi e mi raccomando non acquistatelo in negozio ma solo ESCLUSIVAMENTE in un allevamento specializzato della razza! Fateci sapere come va.
  16. per esperienza queste cose tendono purtroppo a peggiorare con il tempo. Il vecchietto non sopporta il giovane e cerca di sottometterlo, mentre il giovane, più forte fisicamente e vedendo l'altro sempre più debole, risponde pan per focaccia. Purtroppo nemmeno la castrazione aiuta in questi casi (puoi sempre farlo ma non credo che ti aiuterà) secondo me devi prevedere la maniera di tenerli separati almeno quando tu non ci sei a controllarli. Potrebbero farsi molto ma molto male. Far convivere pacificamente due maschi è sempre un'impresa! La cosa migliore è dividerli.
  17. continua a lasciarla sola per brevi periodi e quando esci e quando rientri ignorala completamente. Fa in modo di scaricarla un pò prima di andare via: passeggiata al guinzaglio e qualche gioco magari con la pallina. Il fatto di nascondersi quando arriva gente nuova non è un bel segno purtroppo, perchè probabilmente c'è un problema di carattere che oltre ad essere timida è anche molto ma molto sensibile e forse poco socializzata. Ti consiglio vivamente quando vengono persone nuove a casa di chiedere a queste persone di non andarla ad accarezzare per forza se lei non vuole, ma di ignorarla per i primi minuti. Potresti anche chiedere ai tuoi amici di dare un biscottino o un gioco alla cagnolina come segno di amicizia. Non tenere la cucciola in braccio o non costringerla a "subire" carezze se lei non vuole. I cani timidi non devono essere costretti a interagire, occorre lasciargli i tempi che vogliono. Per l'area recintata portala dentro solo se ci sono pochi cani e che magari siano tranquilli, tienicela poco e anche se vuole uscire lasciala perdere per un pò e poi la porti fuori. E' importante che stia con altri cani anche perchè quando sarà grande sarà difficile che possa stare libera con altri sicuramente scoppierebbe la lite. In casa falle un posto tranquillo, lontano da zone di passaggio, dove mettere la cuccia, l'acqua e il cibo e premiala tanto quando riposa lì. Quando sei in casa, spostati da una stanza ad un'altra chiudendo le porte senza dire nulla al cane e le riapri sempre con indifferenza, non importa se il cane piange. Tu entra ed esci dalle camere senza considerare il cane. Queste cose falle tutti i giorni e mi raccomando porta spesso la cucciola fuori al guinzaglio per scaricarsi, almeno quando sarà in casa dormirà pacificamente. Se ho capito bene si tratta di un pit bull, quindi segui i consigli che ti darà l'educatore e se puoi chiedi anche consiglio a quelli che te l'hanno venduta, secondo me ci sono anche dei problemi di genetica. Un cucciolo di razza dovrebbe essere sempre acquistato da un esperto allevatore che conosca le linee di sangue e faccia tutti i controlli per la salute dei suoi riproduttori. Inoltre dovreste aver visto almeno la madre dei cuccioli e dal suo carattere dipende molto anche quello dei figli. Un pit bull è impegnativo quindi lavorateci bene e con impegno e soprattutto rispettate il suo carattere. Fateci sapere come va.
  18. Ogni situazione va valutata secondo la singola esigenza e la singola persona. Per quanto mi riguarda per quello che ha scritto la ragazza che vive sola, sta lontano da casa per moltissime ore e non avendo nessuno che la possa aiutare e per di più si trova in una situazione precaria che dovrebbe durare circa due anni, non me la sento di dirle prendi un cane. Di qualunque razza esso sia. Tutti noi lavoriamo ma le situazioni sono diverse e poi dipende dal cane, prendi un cane già adulto, di media taglia o piccola, magari salvandolo dal canile? Allora ok, può anche abituarsi a stare solo per tutte quelle ore. Ma prendere un cucciolo, con tutte le attenzioni che richiede e soprattutto l'impegno per una crescita caratteriale corretta, mi sembra rischioso. Non dico impossibile, ma certamente rischioso. Preferisco che le persone rinuncino per un certo tempo a prendere un cane e aspettino una situazione più stabile, che prenderlo ora e poi dovergli trovare un'altra casa perchè è diventato un problema..e purtroppo al campo di adcdestramento ho tantissimi di questi casi. Il cane è un grosso impegno e lo è per tutta la sua vita. Poi ognuno decide secondo le proprie possibilità, ma sempre con il buonsenso.
  19. per quanto riguarda il centro di addestramento parlaci e guarda come lavorano. Che non utilizzino metodi violenti ma che tengano conto del cane che hanno davanti, basta osservare un pò. Per i prezzi non so dirti qua in centro Italia sono diversi. Purtroppo possedere un pit bull vuol dire fare i conti con i pregiudizi della gente e più il cane crescerà più sarà difficile, ma alla fine non lasciatevi condizionare. Non ho capito se gli altri due cani di casa sono entrambi maschi o c'è anche una femmina, perchè se fosse così, una volta cresciuta la pit bull potrebbe iniziare a competere per la gerarchia. Un consiglio comunque è quello che una volta grande non lasciate i tre cani soli chiusi in casa, ma magari li dividete...sono cose da valutare più in là. Non lasciate la cagnolina libera nell'area per cani una volta adulta se sono presenti troppi cani e se ci sono femmine, un pit bull non si tira certo indietro se viene sfidato. Quindi da grande preferite lunghe passeggiate in campagna e dedicatevi a qualche attività come l'agility. Il pit bull ha bisogno di sfogare le sue enormi energie. Quello che mi lascia perplessa è la sua timidezza nonostante abbia già sei mesi, dovete portarla in giro il più possibile e non rinforzare eventuali sue paure, magari accarezzandola. premiatela sempre quando fa la brava. I pit bull non sono cani timidi e amano le persone, quindi è probabile che la vostra cagnolina sia particolarmente sensibile e per ora ha visto poco del mondo che la circonda. Andate a questa lezione al campo di educazione e parlatene con l'istruttore. Fateci sapere.
  20. La problematica legata al pit bull sta nella sua forte aggressività intra-specifica (cioè aggressività verso gli altri cani dello stesso sesso) e aggressività predatoria (cioè verso i piccoli animali: uccelli, gatti ecc..). E' importantissimo come diceva Zarina falla socializzare tantissimo con animali e persone, portarla a giocare al parco e portarla in posti sempre nuovi, in modo che possa conoscere il mondo che la circonda. Non tenetela solo a casa o solo in compagnia dei cani di casa, perchè questo non basta. Nel momento del primo calore (che può avvenire dai 8-9 mesi in poi) il cane matura e inizia ad essere competitivo con altri cani, soprattutto altre femmine. Quindi è indispensabile tenerla sempre al guinzaglio e non lasciarla mai libera in luoghi pubblici. Ora che è piccola fatele fare un pò di educazione di base in un centro specializzato e insegnatele a rispettare tutti gli animali. Evitate che rincorra piccioni o gatti perchè da grande potrebbe farlo anche con i bambini piccoli. Per quanto riguarda le persone il pit bull ben socializzato ama le persone e abituato fin da piccolo rispetta i bambini, ma andranno sempre seguite delle regole e voglio ribadirle visto i recenti incidenti tra cani e bambini: -i bambini non vanno mai lasciati SOLI CON I CANI DI QUALUNQUE RAZZA O TAGLIA SIA. -Va insegnato ai bambini a rispettare i cani anche quelli di casa. -I cuccioli devono essere socializzati ed educati appena entrano in casa. Il pit bull è un cane dal forte potenziale e deve essere sempre tenuto sottocontrollo dal proprietario. E' sicuramente una razza impegnativa che va gestita bene e con passione. Vi consiglio caldamente di rivolgervi ad un centro cinofilo e farvi seguire nell'educazione della piccola. Un pit bull ben socializzato ed educato che ha un ottimo rapporto con il proprietario non creerà problemi. Fateci sapere come va.
  21. Direi niente cane e forse, niente animale. Sono troppe le ore in cui starebbero soli e anche se fossero due gatti per esempio si correrebbe il rischio di crescerli in maniera indipendente e poco socievole. La scelta di prendere due animali può andar bene per chi possiede una casa con diverso terreno o giardino grande e quindi anche se uno lavora le canoniche otto ore, può sopperire in questo modo un pò la solitudine degli animali. Il cane è un animale sociale ed ha bisogno del contatto con il suo padrone e la famiglia, altrimenti procurano guai e a seconda del carattere e delle caratteristiche possono diventare aggressivi o troppo timidi e comunque fare danni. Il cane è un animale che va vissuto e l'ideale è portarselo dietro e lavorarci e per quelli che stanno semplicemente a casa, limitare le ore di solitudine.
  22. concordo, non sempre il "primo" cane di casa risulta poi essere il dominante quando ne arriva un altro. Anzi tra maschio e femmina spesso è proprio la femmina ad imporsi. Evitate di dar loro dei biscotti o ossa quando sono insieme e rispettate la gerarchia che si è formata.
  23. concordo con Zarina vorrei solo aggiungere che potresti portare il cagnolino dal veterinario per escludere che, vista l'età, non sia subentrato dolore alle ossa, spesso i cani che vengono anche solo accarezzati in certi punti della schiena reagiscono male perchè hanno dolore, soprattutto sul posteriore. per il resto fai come diceva Zarina. Potreste pensare di sterilizzare lui. Parlatene con il veterinario.
  24. Concordo, la convivenza è possibile ma devi assolutamente dare più importanza a Joy e devi considerare che sono due cani con esigenze opposte. La piccola sta crescendo ed ha bisogno di giocare e sfogare le sue energie. Prendi l'abitudine di giocare e portarla al guinzaglio tutti i giorni in posti sempre diversi, falla giocare con altri cani e falle conoscere le persone. Se la tieni impegnata a casa con Joy sarà più tranquilla. Ti consiglio anche vista la mole che raggiungerà da grande di fare con lei un corso di educazione o comunque le devi insegnare le regole e i comandi di base. Il fatto che sia stata pochissimo con la madre e con i fratelli probabilmente ti darà qualche problema soprattutto perchè nessuno le ha insegnato a moderare l'uso della bocca, quindi attenta a non farti mordere per gioco e comunque indirizza il suo masticare su ossa e oggetti. Se esagera con l'altro cane intervieni cercando di calmare gli animi e se proprio non riesci puoi separarli. Mi raccomando cibo in ciotole separate (la piccola non deve rubare cibo all'altro e viceversa) dai la ciotola al maschio per primo e poi all'altra. Dai loro delle cuccie separate se poi vogliono dormire insieme deve essere una loro scelta. E ripeto dedicati molto all'educazione della femmina e coccola e cura tantissimo il vecchietto è lui che ha sempre la precedenza. Facci sapere come va.
  25. Sicuramente e non parlo di maltrattamenti gravi, se la cagnolina come spesso è per i cuccioli di cani di taglia piccola, è molto sensibile, anche poche sculacciate potrebbero averle insegnato ad usare la bocca per allontanare gli "aggressori". magari era una famiglia con bambini piccoli che senza il controllo dei genitori possono far davvero male ad un cane così piccolo. Ti occorrerà molta pazienza, non è come se avessi preso un cucciolo da un allevatore magari all'età giusta e che ha passato la sua infanzia con i fratellini...questa cucciola potrebbe essere stata adottata dalla precedente famiglia troppo piccola d'età e averla comprata in un negozio o altro..insomma qualche problema la cucciola lo ha di sicuro. Comunque con pazienza e tanta calma potrai risolvere gran parte dei problemi. Ti consiglio di metterle almeno per ora un collarino, anzichè la pettorina, per il semplice motivo che è più veloce da mettere e non devi manipolare troppo la cucciola. Finchè non l'avrai abituata ad essere "manipolata" cerca di stressarla il meno possibile. Visti i problemini ti consiglio di andare anche solo per poche volte da un educatore che ti possa aiutare a migliorare la situazione. Facci sapere come va.
×
×
  • Crea Nuovo...