Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. ciberlaura

    Crescita

    Lo sviluppo fisico è abbastanza soggettivo, comunque verso i due anni il cane si può considerare ormai "fatto". Ho notato però che l'altezza si nota già verso i 9/10 mesi (cm più, cm meno).
  2. Miseria! Io ho due filmati fatti in una scuola con Artù ma non posso usarli..mannaggia vedo se riesco a trovare qualcosa..ma il settore pet therapy è sempre difficile da far vedere con tutte queste leggi sulla privacy!
  3. Per quanto riguarda i bisogni concordo con Malinois: è un cane giovane che preferisce sporcare dentro, premialo tantissimo con coccole e bocconi quando sporca fuori ( non essere avaro di coccole!). Per le feci direi che sono davvero troppe, se fisicamente sta bene ( attento che non abbia i vermi) fai bene a cambiare gradualmente il tipo di mangime, magari dividilo in tre pasti per ora e vedi se migliora. Non dargli nulla dalla tavola o cose condite perchè lo manderebbero subito in diarrea. Per il resto ti consiglio di fare con lui un pò di educazione di base da iniziare subito, è un cane sicuramente vivace che gli va insegnato a controllarsi prima che raggiunga la maturità, perchè allora avrai ben altri problemi da gestire. Quindi: corso di base di educazione per aumentare il controllo su di lui ma soprattutto per rafforzare in maniera equilibrata il vostro rapporto, questo ti aiuterà anche ad insegnargli a rispettare le tue cose, anche il gatto. Un cane che rispetta il proprietario e lo ama non tocca le sue cose. Naturalmente esiste l'istinto predatorio che porta il cane ad inseguire e uccidere ciò che corre ed è piccolo, quindi mai lasciare soli i due animali e quando si è presenti fare in modo che ci sia sempre una via di fuga per entrambi. Con pazienza, coerenza ed educazione ce la farete. Ma datemi retta e trovate un buon campo di educazione e leggete molte cose sui cani e sulla loro educazione.
  4. bè essere puntigliosi è un pregio mica un difetto! Però nella condotta ti sta un pò troppo distante e non ho capito se faceva troppo caldo o era stanca, ma nel secondo video era piuttosto stanca. Però bravi davvero..c'è ancora qualcosa da perfezionare ma direi che la strada è quella giusta.
  5. Concordo con Malin e mi dispiace che sia un addestratore a dare questo tipo di consigli.
  6. Il labrador adulto. quindi verso l'anno e mezzo / due anni di età, per standard, deve avere un' altezza ideale al garrese: maschi 56 - 57 cm.; femmine 54 - 56 cm. Ci possono essere delle piccole oscillazioni da cane a cane, ma tutti quei cani che si discostano da queste misure sono in difetto. La taglia non varia a seconda del colore ma a seconda delle linee di allevamento, che comunque ripeto devono sempre restare all'interno di queste misure, altrimenti siamo fuori standard. Per quanto riguarda l'indecisione e la timidezza del tuo cane è da ricercarsi sia nel suo carattere (magari lei è un soggetto timido, delicato che non ama giochi troppo pesanti) che in una mancata e/o scorretta socializzazione. Il cane lo puoi ancora correggere visto che è giovane, ma se la causa è una socializzazione sbagliata o una dipendenza troppo forte da te, è tardi per rimediare del tutto nel senso che una certa diffidenza potrà comunque esserci anche in futuro. ..ma non eri un addestratore (come hai scritto in un altro post?), hai preso la cagnolina già grande o l'hai cresciuta tu?
  7. complimenti è proprio bella!
  8. dai da mangiare ai cani in stanze separate. Cominciate a pensare se c'è possibilità di mettere in giardino due cucce con due recinti per tenerli divisi in caso di necessità quando non ci siete o per ogni evenienza. Se comunque decidete per il tenerli pensate a questa eventualità e preparatevi, per il resto applica le solite regole: non dare ossa perchè litigano subito, non dargli da mangiare uno vicino all'altro, evita di fare preferenze e imponi ad entrambi delle regole. Attenta quando hai cibo in mano e loro sono insieme intorno a te, anche questo può scatenare la rissa. Facci sapere come va.
  9. Per risponderti avrei bisogno di qualche info in più sul cucciolo: età, sesso, razza o se è meticcio, a che età lo avete preso e da chi e se era ancora con la madre e i fratelli oppure era solo..insomma qualcosina di più sulla storia del cucciolo. Comunque con il tempo generalmente questo comportamento passa, l'importante è non sgridarlo e non agitarsi quando lo fa, più date importanza alla cosa più il cucciolo lo farà. Per la notte piano piano imparerà a trattenersi ora è inevitabile che troviate i ricordini...a meno che non vi alzate alle 5.00 per portarlo fuori. Lodatelo tantissimo quando fa la pipì e la popò nel posto giusto. E abbiate pazienza.
  10. Ciao Malin, posso dirti qualcosa io. Purtroppo se è un affido temporaneo per motivi giudiziari se il processo dovesse essere perso da parte delle autorità, potrebbero davvero richiedere indietro il cane. Si chiama affido proprio perchè può essere temporaneo. Posso però dirti che i processi sono spesso molto lunghi e comunque l'indagato non rivuole il cane ( che magari ormai è grande e grosso) a meno che non abbia interessi altri ( nel caso per esempio dei cani ex combattenti purtroppo o cani da tartufo o da caccia che hanno un notevole valore economico). Io direi che la signora può stare abbastanza tranquilla ma è importantissimo che resti sempre in contatto con l'associazione o l'autorità che le ha dato il cane per sapere gli sviluppi. Facci sapere poi come va.
  11. Non voglio fare la solita guastafeste, ma purtroppo per esperienza so che queste cose tendono a peggiorare con il tempo. Mirò non reagisce per ora, perchè è ancora piccolo, ma tieni conto che più passa il tempo più Tommy diventerà intollerante a causa dei suoi acciacchi e del fatto che sa perfettamente che c'è un cane maschio più giovane e più forte di lui in casa. Io terrei ben aperti gli occhi nel momento in cui Mirò si sentirà abbastanza forte non resterà fermo a subire. Per ora lasciate perdere e non consolate Mirò, ma tenete in considerazione la possibilità che potrebbe essere necessario dividerli per il loro bene. Tenete conto che in un branco di cani (anche quelli randagi o rinselvatichiti) il più debole ad un certo punto viene cacciato dal gruppo perchè ritenuto inutile e un peso per tutti e il più forte prende il suo posto, per questo nella maggior parte dei casi due maschi non vanno daccordo e viene sempre sconsigliato questo tipo di convivenza. Anche se dovessero riconoscere te come elemento "capo" non servirebbe comunque a calmare gli animi. Fate molta attenzione.
  12. concordo con gli altri, prima di saltare alle conclusioni portala dal vet, magari si è davvero azzuffata con un altro cane e il ragazzo non ha avuto il coraggio di dirtelo oppure sta semplicemente male per qualche ragione. Visita dal veterinario e tutto si chiarirà vedrai
  13. Non è solo un problema di soldi, è un problema di leggi non applicate ( il microchip che molti ancora non mettono ai propri cani, meticci o di razza è uguale), le sterilizzazioni che non vengono fatte anche quando dovrebbero, la scorretta o mancanza totale di una vera cultura cinofila. Basterebbe ragionare con la testa sia nella scelta di un cane che nella sua gestione e informarsi per risolvere la maggior parte dei problemi di randagismo e di canili pieni. Il randagismo è un fenomeno che viene alimentato da tanti motivi diversi: dalla scelta del cucciolo/cane sbagliato da parte di persone con poca esperienza (che vale sia per i cani di razza che per meticci), superficialità nel far accoppiare il proprio cane, solo perchè a noi fa piacere farli diventare genitori (anche in questo caso vale sia per i meticci che per i cani di razza), e come dicevo anche a causa di istituzioni comunali, regionali e provinciali che non applicano le leggi che ci sono che già da sole basterebbero a ridurre questa piaga almeno della metà. E penso che anche tutti gli operatori che lavorano nel mondo cinofilo possano e debbano fare molto di più per i cani. Credo che le polemiche su chi sia meglio fra un cane di razza e un meticcio o tra chi abbia ragione tra chi vuole sterilizzare e chi no, debbano essere superate e cercare di fare in modo che tutto venga fatto con razionalità e amore verso i cani senza estremismi o senza umanizzare troppo i cani..lo abbiamo già fatto abbastanza.
  14. L'indifferenza è l'arma migliore, ma capisco anche che al rientro con una bambina piccola è un pò difficile ignorare una cagnolina che comunque vi graffia. Provate, quando uscite, a portare con voi una pallina o un orsacchiotto ( un gioco del cane che a lei piace tanto) al momento del rientro, provate a darle in bocca l'orsacchiotto, magari datogli da vostra figlia, in modo che la cagnolina si distragga e non vi salti addosso. E' un peccato che la bimba abbia paura del proprio cane, quindi provate a convincere il cane a fare un comportamento diverso da quello di saltarvi addosso, chiaramente in tutte le altre occasioni che lei lo fa per attirare l'attenzione non dovete assolutamente accontentarla, magari anche lasciandola sola in una stanza finchè non si è calmata. Più riuscirete ad essere fermi nel non-premiarla quando salta prima smetterà di farlo. Il calore è relativo varia da cane a cane, ma generalmente tutto il ciclo dura una ventina di giorni e comunque potreste prendere in considerazione l'idea di sterilizzarla. I calori sono comunque lunghi e quando uscite per la passeggiata vi trovate dietro tutti i cani del vicinato e in più potrebbero esserci delle false gravidanze, pensateci. Fateci sapere come va.
  15. segui la cura che ti ha prescritto il veterinario e controlla che beva acqua e che mangi qualcosina, se entro 24 ore la febbre non scende richiama il veterinario, i cuccioli di 2 mesi sono molto vulnerabili. Fatti fare una diagnosi scritta dal veterinario in modo che se le cure dovessero essere lunghe e costose potrai richiedere i danni al privato ( che non è un allevatore se non ha un affisso riconosciuto dall'ENCI). Il cucciolo ha il pedigree? Facci sapere come va e auguri al piccolo!
  16. ..dipende: è come imparare a guidare una macchina, c'è chi riesce a fare l'esame da privatista e riesce e chi ha bisogno della Scuola Guida e di un istruttore sia per la teoria che per la guida. Diciamo che per avere un cane adulto ben integrato nella sua famiglia e in società occorre prendere in considerazione tantissimi fattori: lo stile di vita del proprietario ( quanto tempo dedica al proprio cane e quanto no), l'ambiente dove crescerà il cane, il sesso, la razza ecc... A volte la buona volontà non basta, anche se per come lavoro io se non ho la piena collaborazione della famiglia del cane non riesco a ottenere molto. Ci vuole il giusto equilibrio.
  17. L'educazione inizia da subito appena il cucciolo arriva a casa. Dovrebbe avere fin da subito un posto tutto suo dove riposare ( i cuccioli dormono molto) e non si dovrebbe cedere ai piagnucolii o altri tentativi del cucciolo di guadagnarsi altri posti. I pasti dovrebbero essere sempre alla stessa ora e nello stesso posto e ci vuole pazienza per educarlo ai bisogni all'esterno. Diciamo che un campo di educazione dove si fanno classi per cuccioli sono molto utili per chi non ha possibilità di portare il cane tutti i giorni al parco, e quindi giocando con altri cuccioli in ambiente controllato e sicuro imparerà a socializzare con i propri simili e i primi comandi di base. Sicuramente il lavoro più duro va fatto dal proprietario in tutto il primo anno di vita del cucciolo in modo che venga ben socializzato, educato e soprattutto costruirci un solido rapporto. Poi va sicuramente tenuto conto del sesso ( i maschi necessitano di più attenzioni delle femmine soprattutto nel periodo dello sviluppo), della razza del cucciolo e della vita che dovrà fare da adulto. Ci sono cose che solo il proprietario può fare, ma a volte il consiglio di un esperto può evitare problemi futuri, meglio prevenire che correggere! facci sapere come va con il piccolo!
  18. concordo in tutto e per tutto con Zarina, mi sento di aggiungere solo di controllare che il cane non inizi a "montare" oggetti ( come cuscini o gambe di persone) se dovesse farlo con insistenza e le regole non dovessero servire, io interpellerei anche il parere di un veterinario, magari c'è anche qualche problema ormonale e potresti optare per la sterilizzazione, naturalmente come ultima soluzione. Siate fermi nelle regole con il cane e soprattutto trattatelo da cane, deve uscire regolarmente e fare attività, tutti i cani anche i più piccoli sono nati per accompagnare l'uomo nella sua vita e tante ore da solo può solo portare problemi e stress. Facci sapere come va.
  19. sì ma non sono le caratteristiche principali da elencare nella vendita di un cucciolo. Se vuoi un carlino vero devi cercare un allevatore oppure un privato dovrebbe garantirti il pedigree (quindi farti vedere i moduli che si compilano per richiederlo), la sverminazione e la prima vaccinazione e naturalmente farti vedere la madre. A volte il privato non microchippa i cuccioli e quindi lo dovrai fare tu, ma questo non importa. Ricordati comunque che il prezzo tra un privato serio e un allevatore serio non varia molto, devi stare attento quando i prezzi sono troppo bassi...il carlino spesso è una razza importata dall'est quindi fai molta attenzione.
  20. Ciao e benvenuto! Bè mi sembra che tu in fondo in fondo abbia già deciso che razza prendere e alla fine credo che il Border Collie possa andare bene. Ma i consigli essenziali che posso darti sono: -acquistarlo solo ed esclusivamente da un allevatore serio ( con affisso riconosciuto o che comunque possa farti vedere pedigree dei riproduttori ed eventuali esposizioni e prove di lavoro fatte), quindi spendi quello che è giusto spendere. -Orientati su una femmina, sono molto coccolone, docili e una volta adulte non ti danno particolari problemi con gli altri cani come i maschi. Il calore se dovesse essere un problema gestirlo allora puoi sempre sterilizzarla, ma se la fai vivere in casa non vedo grossi problemi. -E' una razza da lavoro, quindi esponi all'allevatore le tue preoccupazioni e il tuo stile di vita e fatti consigliare la cucciola giusta. Quelli bravi davvero sanno assegnare il cucciolo giusto alla persona giusta. -Il Border ha la caratteristica di "pinzare" ovvero utilizzare la bocca per radunare animali (per esempio pecore, oche) ma anche persone ed ha un'intelligenza molto spiccata. Quindi oltre le passeggiate e l'agility se ti piace e piacerà anche al cane, potresti anche farti insegnare da un istruttore qualificato come insegnare al cane "giochi" utili come raccogliere le chiavi da terra, portare le scarpe ecc...l'intelligenza di questo cane è davvero "mostruosa" e se sarai bravo oltre che dargli la possibilità di correre anche di collaborare con te, avrai il cane più felice della terra. E ricorda che tutte le attività mentali stancano un cane quanto e forse più di una corsa. Facci sapere che cosa deciderai
  21. Concordo con quello detto dagli altri, il dogue de bordeaux a 20 mesi è ancora un cucciolone, soprattutto quando sono maschi. Maturano il carattere verso i due anni e mezzo. Per la guardia non credo che ci saranno problemi, se è ben socializzato ed ha un rapporto stretto con tutta la famiglia, la difenderà sicuramente in caso di bisogno. Quello che ti consiglio è di stare attento che non esageri con le manifestazioni d'affetto con le persone, soprattutto con le donne. Alcuni molossoidi crescendo diventano invadenti e spesso tendono a "montare" sia uomini che donne o a chiedere troppe attenzioni. Sono cani a cui piace il contatto fisico, ma occorre sempre gestire al meglio questa cosa onde evitare problemi una volta adulto. Confermo come diceva Malinois che è meglio un cane giocherellone e amante delle persone che uno schivo e diffidente, possono essere davvero pericolosi.
  22. Ci vuole pazienza. Mi raccomando: quando siete fuori e la cagnetta fa la pipì o altro premiatela tantissimo, siate allegri e accarezzatela, fatele capire chiaramente che quello che volete è che lei sporchi sempre fuori. Fate finta per un pò che avete un cucciolo da educare. Qualunque cosa sia successa e l'abbia fatta tornare indietro a questo punto non ha importanza, siate pazienti e soprattutto non sgridatela, non fate nulla non serve a nulla rimproverare il cane la mattina quando le andate ad aprire per qualcosa che ha fatto durante la notte. Siete sicuri che fisicamente sta bene? Anche le cistiti possono portare a far sporcare il cane molte volte al giorno. Se fisicamente è a posto allora serve pazienza
  23. Visto quello che scrivete qualcosa è successo con la cagnolina, nel senso che avete commesso qualche piccolo errore nella sua gestione (tra l'altro vorrei ribadire che i cani non fanno le cose "per dispetto" , questo è un sentimento solo umano, al limite il cane facendo qualcosa che non deve esprime un disagio, uno stress) e le ipotesi che mi sento di fare vista la mia esperienza con i cani sono queste: - La cagnolina quel particolare giorno ha fatto meno attività durante la giornata rispetto al solito ed è stata più sola del previsto. - la cagnolina in un qualche giorno passato mentre se ne stava nell'ambiente in cui dorme ha pianto per qualche ragione e voi siete accorsi da lei; quindi ha fatto l'associazione io mi lamento = i padroni accorrono. Potreste averlo fatto anche solo una volta su 1000 ma lei ha comunque capito così. - La cagnolina ha fatto i bisogni una volta in casa dove non doveva recentemente e voi l'avete sgridata in maniera forte..e lei ora pur di non fare la pipì davanti a voi la fa di notte quando non la potete vedere. Ultima ipotesi e mi sembra quella più probabile: lei fa la pipì perchè va in stress per il fatto di rimanere lontano da voi, perchè magari sente le voci e non può raggiungervi e quindi prima si lamenta e poi fa pipì. Vi consiglio di cambiare il modo in cui la portate "a dormire". Per esempio cambiate l'ora oppure non laciatela lì e magari l'accarezzate e le parlate, ma portatela nel suo posto senza dire nulla, con tranquillità e poi ve ne andate. La mattina se trovate una pipì non fate nulla, non ditele nulla e non pulite davanti a lei. Soprattutto notate se quando la mattina vi vede si agita troppo e magari le scappa qualche goccia di pipì. Senza vedere il cane e la situazione è un pò difficile dare un consiglio, ma spero comunque che valutando le ipotesi che vi ho fatto possiate trovare la soluzione. E comunque, ripeto, i cani non fanno le cose per dispetto o per vendetta, non sono permalosi o risentiti se noi li teniamo al loro posto e stabiliamo delle regole, ma anzi, ci rispetteranno di più. E qualcosa è sicuramente successo, un cane che per un anno non fa più bisogni in casa e improvvisamente ricomincia o sta male fisicamente o è in una fase di stress che va corretta. Fateci sapere
  24. Dovresti chiedere perchè vogliono dare via questa cagnolina e comunque un cane di due anni sterilizzato andrebbe comunque regalato e non certo venduto. Tra l'altro chiedi se possiede o meno il pedigree. Per sapere se ha qualche problema oppure no, dovresti trovare un accordo nel senso che la prendi la porti da un veterinario di tua fiducia e la fai visitare..oppure ti fidi e prendi il cane com'è. Un cane di due anni dovrebbe essere già abituato a sporcare fuori e la cosa fondamentale è sapere se è stata socializzata, se è stata portata in giro per conoscere il mondo oppure se ha vissuto in una gabbia o magri solo in allevamento. Sicuramente non è come acquistare un cucciolo di carlino da un allevatore che ha solo quei cani e che ti garantisce tutto per iscritto..quindi devi anche accettare probabili difetti del cane visto che hanno scelto di sterilizzarla. Se conosci una persona esperta di cani puoi andare con lui a vedere la carlina, altrimenti il rischio c'è sempre. Facci sapere come va.
×
×
  • Crea Nuovo...