
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Prova a non far passare troppo tempo tra il comando terra, l'ordine eseguito dal cane, premio e il farla rialzare..se aspetti troppo è normale che cerchi la posizione a lei più comoda che evidentemente è quella più scomposta...provaci e dicci come va
-
purtroppo non è la regola, ci sono cani soprattutto se sono dello stesso sesso e convivono nella stessa casa che per motivi di gerarchie o quando c'è del cibo in mezzo si causano danni anche seri. Occorre sempre tenere ben in mente che per i cani la gerarchia non è un concetto che viene stabilito una volta per tutte soprattutto se c'è poca differenza di età e di taglia fra i cani. Occorre sempre stare molto attenti nella gestione di un branco di cani anche se sono solo due.
-
Concordo con Zarina. Il cane in linea generale non dovrebbe stare sul letto, sul divano o comunque su tutti quei posti rialzati e comodi che dovrebbero essere solo del proprietario. Oltre questo i cani dovrebbero seguire delle regole ben precise in casa e deve essere sempre il proprietario a gestire le risorse più importanti come il cibo, le uscite, i posti di controllo e di riposo. E' chiaro che con un cane adulto di cui sappiamo ormai pregi e difetti possiamo permetterci di fare delle eccezioni, ma come diceva Zarina molti dei problemi caratteriali e di convivenza con i cani sono dovuti proprio alla troppa libertà che viene concessa ai cani in casa. In questo caso potrebbe essere stato un semplice episodio e magari non accadrà più oppure la cagna avendo trovato la porta aperta ha deciso di marcare territorio..insomma le possibilità sono tante. Quello che mi preme di dire con assoluta sicurezza è che i cani non fanno mai le cose per dispetto o per farci torto, questi sono sentimenti esclusivamente umani. Tutti i comportamenti canini sono il frutto di osservazione e di esperienza nei nostri confronti e di associazioni. Io rivedrei le regole che vengono date al cane in questione e cercherei di capire se ci sia qualcosa da correggere, ma sicuramente non dovrebbe nè salire sul letto nè sui divani. Facci sapere come va
-
Io ti consiglio vivamente di iniziare subito ad abituarlo a farli fuori i bisognini e non sul tappetino. E' vero che siamo in inverno ma uscire per fare i bisogni è una necessità e non creerà problemi al cane. Abituarlo ai tappetini può portare il cucciolo a sporcare solo lì ed avere poi problemi quando dovrà farli fuori e poi vista la mole del cane io inizierei subito a farglieli fare fuori. Portalo all'esterno dopo che si sveglia, dopo che ha mangiato e giocato e premialo tantissimo con carezze e lodi con la voce quando fa la pipì...ignoralo quando sporca in casa e pulisci quando non ti vede. Ti consiglio comunque di togliere i tappeti, un cucciolo così piccolo non può trattenere la pipì per molto tempo quindi l'incidente ci scappa sempre. Mi raccomando pazienza e costanza nel portarlo fuori. Un'altra cosa: un cucciolo deve iniziare subito l'educazione ma soprattutto la socializzazione. Per avere un adulto equilibrato e sempre sotto controllo occorre far conoscere il mondo al cucciolo e farlo giocare con altri cani fin da piccolo. Tante carezze al cucciolo
-
Ti consiglio vivamente di passare piano piano ad un mangime secco, perchè è più facile da dosare, c'è meno acqua ( quindi non fa volume eccessivo nello stomaco del cane) e aiuta la masticazione e a tenere puliti i denti. Alcuni cuccioli non lo gradiscono ma basta essere determinati e mettere regole chiare per cui il cucciolo alla fine mangierà tranquillamente il secco. Va bene suddividerlo in due pasti anche se un cucciolo di 4 mesi sarebbe meglio che mangiasse ancora tre volte al giorno. Mi raccomando, visto che verrà un cane di grossa taglia e che come razza può avere problemi di displasia passa ad un ottimo mangime secco che lo aiuti nella crescita, evita di fargli fare scale o camminate troppo lunghe e cura moltissimo la sua educazione. Facci sapere come va e carezze al cucciolone.
-
Purtroppo saperli gestire non è sempre sufficiente per tenere tre cani insieme, sia che siano due maschi e una femmina che due femmine e un maschio. Sicuramente c'è una possibilità in più di farcela con due femmine, ma contano la genetica (quale razza sceglierai: tre pastori tedeschi mi sembrano davvero impegnativi e credo poco nelle convivenze tra diversi cani dello stesso sesso nella stessa casa con razze di questo tipo) e il futuro carattere del nuovo arrivato. Quindi se non hai la possibilità di prevedere una eventuale separazione, io ti consiglierei di lasciar perdere o eventualmente considerare una razza meno dominante con i suoi simili. Spesso i gruppi di cani sono formati da soggetti di più razze e/o meticci. Ci sono razze che possono convivere benissimo insieme e sono tutti i cani da caccia e alcune razze da compagnia, ma tutte le altre sono fatte per vivere in branco soprattutto in spazi ristretti. Essere abili nel gestirli non è sufficiente per essere certi che tutto andrà bene con razze di questo tipo, ma anche con meticci particolarmente dominanti. Pensaci bene
-
un abbraccio e vedrai che troverai una bellissima casa per lei. Facci sapere mi raccomando
-
E' una cucciola ed ha tanta energia in corpo da consumare, quindi assicurati la mattina, a pranzo e la sera quando torni che lei giochi con te in maniera interessante e facendo giochi impegnativi sia fisicamente ( corse ) che mentalmente ( giochi di ricerca ecc...) compatibilmente con la sua giovane età. Il ritmo che hai va benissimo, infondo tutti lavoriamo e vedrai che a mano a mano che crescerà imparerà gli orari e non farà storie quando sarà da sola.
-
Quoto quello che ti hanno detto gli altri, ma ti consiglio vivamente di cercare un educatore che possa vedere il cane di persona. Non so che tipo di vita ha fatto finora il cane ( se viene portato in giro regolarmente per conoscere il mondo fuori o vive esclusivamente in casa, se è stato acquistato da un allevatore serio o in un negozio ecc...) e quindi non posso che suggerirti di portarlo spesso fuori, anche caricandolo in macchina e portandolo in un bel parco. Il bulldog è un cane molto sedentario e cocciuto, ma anche un amante della vita comoda e delle passeggiate nel verde..quindi l'insicurezza di questo cane potrebbe essere stata causata da una scorretta socializzazione e questo spiegherebbe anche i bisogni in casa. Per risolvere il problema ti consiglio di rivolgerti ad un esperto che possa interagire direttamente con il cane. facci sapere come va
-
Mi dispiace fare la guastafeste ma da quello che racconti e visto che hanno iniziato così presto a competere non credo che avrai mai la possibilità di lasciarle insieme una volta adulte e purtroppo nemmeno la sterilizzazione anche se fatta prima del primo calore serve a granchè sulle femmine, anzi a volte peggiora la situazione. Io prenderei seriamente in considerazione l'ipotesi di fare due box separati dove tenere le due cagne e lasciarle libere a turno. Se non hai questa possibilità ti consiglio di pensare fin da ora di regalare una delle due. Mi dispiace moltissimo essere così dura, ma meglio pensarci ora che sono ancora giovani che aspettare che si facciano male sul serio. Colgo l'occasione per aprire una piccola parentesi sulla questione GERARCHIA tra cani e tra cane e padrone che sono due cose molto diverse. Innanzitutto nessuna delle due condizioni è fissa per sempre, nemmeno se siamo così bravi a prendere il posto del capobranco con il nostro cane, perchè è un animale sociale e per lui i posti nel branco da occupare sono sempre molto importanti. Quindi se ci troviamo di fronte a soggetti per cui la scalata gerarchica è importantissima dovremmo sempre stare attenti a ribadire il nostro ruolo nella vita di tutti i giorni. Anche fra cani che vivono nella stessa casa e sono dello stesso sesso, chi comanda e chi no non è stabilito una volta per sempre e in genere il capo ribadisce con buone ma decise maniere sempre il suo ruolo, per questo anche se siamo bravi, anzi bravissimi, a stabilire che noi siamo i capi non sempre si riesce a tenere a bada due soggetti dello stesso sesso che entrano in competizione tra loro. Ho conosciuto addestratori bravissimi con alle spalle anni di lavoro con i cani, che possedevano soggetti sia maschi che femmine che una volta adulti non potevano essere tenuti insieme, nonostante l'esperienza e le accortezze del caso. Io penso che occorra sempre tenere ben in mente il benessere dei cani e anche il nostro. Facci sapere come va.
-
Ottima scelta visto che lavori con i cani, magari informati bene con le persone che hanno già questa razza sulle sue caratteristiche e necessità. Mi raccomando acquistalo soltanto da un allevatore serio! E facci sapere come va! Un bacione e benvenuta nel forum
-
Ti quoto in tutto e per tutto. Purtroppo nemmeno io conosco nessuno da quelle parti, comunque tieni duro e ricorda di non esagerare mai, a volte certi problemi che vengono da lontano sono difficili da recuperare del tutto. Comunque sei una persona in gamba e sono certa che farai il meglio per il tuo cane.
-
un cane di notte che vive in casa dovrebbe solo dormire, generalmente se sono abituati bene e sono adulti la notte la passano a dormire e basta. Io troverei il modo di mettere il cane di notte in una stanza sua o in un posto dove non arrivi il gatto e dove il felino non possa dar fastidio al cane. Il gatto è un animale molto attivo la notte, quindi o dormono entrambi o li separate altrimenti sarà difficile abituare il cane a stare buono. Per le feci penso solo che quando si sveglia e magari si agita, beve e fa attività e quindi alla fine defeca anche. Cercate di trovare un modo per tenerlo tranquillo la notte, in un posto suo, una cuccia vera e propria.
-
concordo anche io, ma voglio ribadire l'importanza di frequentare delle lezioni di educazione di base con un esperto. E' vero che il tuo cane non ha problemi di aggressività con altri animali o persone, ma stiamo comunque parlando di un cane di una notevole mole ( sei sicuro che pesi 60 Kg? per un pastore tedesco sono davvero tantissimi!) e comunque giovane. Cani di taglia così grande sviluppano lentamente e il vero carattere lo tirerà fuori ora. Alcuni mostrano comportamenti tipici da maschio adulto solo verso i 3 anni. E' importantissimo, aldilà dello strumento che userai, ottenere un controllo totale sul tuo cane e soprattutto il suo rispetto anche quando è molto eccittato. Considera anche che il cane ha bisogno di correre libero per un pò tutti i giorni in modo che possa mantenere allenata la sua muscolatura e scaricare energia in eccesso, questo ti permetterà di avere un cane più tranquillo nelle passeggiate normali. Io cercherei subito un campo di educazione: quando si ha un cane si deve mettere in conto qualche disagio, freddo, pioggia ecc...ti assicuro che a cani come il tuo non gliene importa nulla di bagnarsi un pò. Mi raccomando non aspettare troppo. Facci sapere come va
-
Auguri anche da parte mia e di Artù. BUON ANNO A TUTTI!!!!!!
-
secondo me, devi stare molto attento a mano a mano che il cucciolo crescerà, se Crazy si sente ora in dovere di difenderlo contro il maschio, quando Demon crescerà potrebbero fare coppia e sarebbero guai grossi per l'altro maschio. Io non penso proprio ( e parlo per esperienza) che riuscirai a tenere ancora per molto tutti e tre insieme. Prima o poi una rissa ci scapperà fuori e vista la tempra dei cani in questione, io la eviterei. Dovresti prevedere già degli spazi separati almeno per i due maschi. Conosco un addestratore molto bravo che possedeva due meticci di taglia grande molto tranquilli e sottomessi con i loro simili, un maschio e una femmina, poi si è portato a casa un cucciolo di malinois ed è riuscito a farli stare insieme fino all'età di circa un anno del malin e poi separati a vita: i due maschi si sono attaccati a causa della femmina e non è più stato possibile tenerli insieme. Il malin è tosto e se decide che c'è u nemico da combattere non guarda in faccia a nessuno.
-
Fra un mese butterà tutti voi fuori di casa..il nanetto!!!! Complimenti al cucciolo e alle sue doti precoci...eh eh eh comunque al campo ho un cucciolo di rottweiler che ha 4 mesi e mezzo fa già prove di pipì con zampa alzata...un bel cucciolo con un carattere davvero eccellente, speriamo che continuino a fargli fare qualche disciplina anche da adulto perchè è proprio bravo!
-
Quindi occorre lavorare sulla sua concentrazione in presenza di stimoli: prima pochi e poi sempre più importanti ma occorre fare le cose per gradi. Un amstaff è un cane che apprende facilmente e non dimentica: quindi chiedi al tuo educatore di lavorare su questo. Se hai bisogno di altri consigli sono qua...è una razza splendida!
-
La rivalità tra maschi adulti è una cosa normale per i cani, anche per quelli che vivono in città e di taglia piccola. Sicuramente è tutto aggravato dal comportamento dei proprietari che trattano i cani troppo da figli o troppo da oggetti, che magari hanno paura sempre di tutto e tutti e quindi tengono il cane perennemente al guinzaglio e non li lasciano socializzare, ecc... Il guinzaglio poi crea nei cani tensione e due cani maschi che si incontrano con guinzagli corti e senza possibilità di annusarsi, magari muso a muso, al 99 per cento risseranno. Socializzare il tuo cane fin da piccolo con gli altri cani e mantenere un atteggiamento tranquillo senza allarmare il tuo animale quando incontri altri cani ( se sono ostili ti allontani con calma richiamando l'attenzione del tuo cane), sicuramente farà del tuo cane un animale tranquillo e pacifico, ma difficilmente da adulto sarà amichevole con tutti gli altri maschi. Il mio amstaff di 5 anni è molto socievole e tranquillo con gli altri cani, gioca tranquillamente con le femmine e tollera i cani maschi di piccola taglia, ma con i suoi "pari" sono sempre sfide. Quindi a mano a mano che crescerà starà a te capire quali cani gli andranno a genio e quali no e quindi controllare la situazione. In linea di principio dico sempre ai miei clienti di non avvicinare il proprio cane ad altri cani al guinzaglio se non si conoscono e sono dello stesso sesso: il guinzaglio è pericoloso.
-
Stai descrivendo tutte le caratteristiche tipiche di un giovane e forte cane corso che sta crescendo e sta "testando" il terreno intorno a sè. Quello che mi lascia perplessa è la coda in mezzo alle gambe quando si avvicina qualcuno. Il cane corso è un cane prettamente da guardia e gli è naturale una certa diffidenza con gli estranei, ma il mostrare paura non è una cosa bella. Ora stai sicuramente peggiorando la situazione tenendolo in un recinto quando non ci sei perchè il cane sta isolato e man mano che cresce corri il rischio che potrai essere solo tu a gestirlo e che sia "intoccabile" da parte di altri. Io ti consiglio di rivolgerti subito ad un centro di educazione ( metodi tranquilli e rispettosi del cane) e fatti insegnare come gestire il cane nella maniera migliore possibile. Ma fallo ora e non aspettare troppo: più cresce e più sarà difficile riprendere il controllo della situazione. Ad 8 mesi tutto di può fare. Ma devi farlo subito. Facci sapere come va.
-
Le feste sono oltre che un piacere anche un gran lavoro...almeno per me! magari Marella e Jakina sono "impicciate" con parenti e feste....
-
Sono felice che il problema si sia risolto!!! Ma con un cagnolino come il tuo ne ero sicura!!!! Per il resto concordo con Malinois occorre sempre vedere prima come lavorano gli addestratori di un centro che non conosciamo prima di iscriversi e accertarsi sempre che il cane venga rispettato anche se si dimostra testardo o con qualche problema caratteriale. Il rispetto prima di tutto.
-
mannaggia Aki che spavento! Per fortuna è finita bene. Anche io sono abbastanza all'erta quando sono in giro, ho il campo di addestramento vicino ad una radura dove cacciano quasi sempre e sono proprio una rottura! L'importante è che sia finito tutto bene
-
bravissima Jakina e tieni duro!!!!!
-
Allooooooora non mi nricordo se vi ho detto che Crazy a superato il cal2. Dai ragazzi cambiamo discorso e pensiamo che quando portiamo i nostri cani, lo facciamo con lo scopo di divertirci. Complimenti di cuore a Crazy...e concordo con te!