
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
....e metterlo in una fossa piena di coccodrilli? Ci sono un sacco di rettilari in giro... Forza Brina!!!
-
mi dispiace tantissimo, in questi momenti qualunque parola è inutile e superflua, solo con il tempo ti sentirai meglio...un abbraccio forte forte
-
io possiedo un american staffordshire terrier maschio di due anni e mezza, vive con me in appartamento e insieme facciamo pet therapy. I miei consigli sono: prenderlo da un allevatore che allevi solo questa razza e che ti possa anche seguire nell'educazione. prendi una femmina, anche se considera che arrivati all'età adulta non tollerano di essere sfidati da altri cani dello stesso sesso e di pari taglia e forza...quindi ti dico che non è un cane da lasciare libero ai giardinetti insieme ad altri cani di sesso uguale. Devi socializzarlo fin da cucciolo, fare un bel corso di educazione e fargli fare attività sia fisica che mentale...mi raccomando!!! Per me è una razza fantastica, equilibrata, amante dell'uomo non ti creerà problemi con gli amici se gli insegni a controllare l'esuberanza e la forza..la parola d'ordine è socializzazione finchè è cucciola con cani, persone, bambini ecc... Ci vuole tanto tempo e amore. E' una razza magnifica che necessita di una persona attenta, appassionata e molto attiva. Non isolarla, vivere con gli altri due cani non sarà sufficiente come socializzazione... facci sapere e se ti serve qualcos'altro chiedi pure....io adoro questa razza ti da tantissimo ma richiede anche tantissimo...
-
bello bellissimo...complimenti!
-
sono pienamente daccordo con te PEr tutto il resto concordo pienamente, l'unica cosa che ho voluto dire e che per me è quella è il fatto che non concordo con chi toglie il cibo.
-
su questa cosa non ci siamo capiti, innanzitutto io non ho parlato di togliere la ciotola ma di aggiungere qualcosa alla ciotola. Poi ho anche detto che in certi particolari casi può essere necessario fare qualcosa di strano come spostare o togliere la ciotola al cane e questo se dovesse capitare non deve trasformasi in una tragedia perchè magari il cane ringhia e poi morde.... Ma queste azioni vengono fatte solo insieme a tante altre che il proprietario deve fare tutti i giorni all'interno di una certa terapia comportamentale...quindi intendiamoci, per favore, nessuna scienza è esatta, figuriamoci quella dell'educazione cinofila, ogni cane è un individuo a sè, quindi certi comportamenti andrebbero visti sul posto. E poi per il discorso bambini: è vero che un cane equilibrato ringhia prima di mordere o magari ringhia e basta...però spesso queste cose accadono in famiglie dove c'è poca conoscenza del linguaggio canino e parlo per esperienza, meglio un cane abituato a tutto che uno, un giorno, decide di tirare fuori i denti con il piccolo di casa. Ma questa è solo una mia opinione. Io non vado certo a rompere le scatole ai miei cani mentre mangiano, ma se passo loro vicino e scosto una ciotola casualmente non succede proprio nulla...insomma, ognuno poi si regola come vuole.
-
Anche io sono una sostenitrice della sterilizzazione dei cani ( due dei miei cani sono sterilizzati), come lotta contro il randagismo, contro le cucciolate che si regalano dietro l'angolo non si sa a chi e dove.
-
E' stupenda!!! Verrà davvero bella, ha 4 mesi ed ha un testone...è proprio bella complimenti
-
non è questione di mettere alla prova nessuno..non siamo mica ad un corso di chi è il più forte! Solo che è necessario in determinate ( rare, ma possono capitare) situazioni in cui è necessario fare qualcosa che può sembrare minaccioso per il cane e invece non lo deve essere. Mettiamo che mentre il vostro cane mangia, in casa vostra arrivi il nipotino, il figlio del vicino, vostro figlio ecc...e in un momento in cui nessuno lo sta guardando va dal cane e magari lo accarezza o addirittura gli va vicino con il viso mentre sta mangiando...che succede se il cane ritiene che il cibo sia solo e sempre suo? Se il suo istinto ( perchè non abituato) gli dice che c'è un pericolo? Lo so che un bambino non dovrebbe mai essere lasciato solo con un cane, ma credetemi a volte basta un secondo per fare danni. Insomma il cane non si traumatizza certo se una volta su mille si va a mettere qualcosa nella sua ciotola e poi uno si allontana oppure si sposta un poco la ciotola mentre mangia...ripeto è una dei tanti metodi per far capire al cane che non c'è niente di male se qualcuno ti tocca il cibo...si può anche non farlo nessuno obbliga nessuno, ma resto dell'idea che più cose il cane conosce meno problemi ci saranno
-
infatti dopo aver aggiunto non si sta certo lì fermi a guardare...era sottointeso. Comunque è una delle tante tecniche, voglio dire i metodi andrebbero sempre applicati in maniera sistematica e possibilmente con qualcuno che segue la cosa da vicino...
-
Sì la cosa è divertente, però devi vedere che espressione che fanno i cani quando ti vedono fare così...si sentono davvero l'ultima ruota del carro...funziona soprattutto con i cani molto dominanti sul cibo. In natura il capo mangia prima e le cose migliori il resto viene lasciato ai sottoposti..si simula questa cosa.
-
quoto mik. Da ora le dai un semplice comando prima del cibo ( non esagerare il seduto va benissimo) le metti giù la ciotola e la lasci mangiare per un pò..poi con tranquillità ti avvicini e metti dentro la ciotola qualcosa di sfizioso e la lasci mangiare. Non togliere nulla e non toccare il cibo per un pò di tempo. Falla mangiare sempre dopo di te, mi raccomando e un'altra cosa, prima di darle la ciotola fa finta di mangiare le sue crocchette, deve pensare che sta mangiando i tuoi avanzi...
-
Infatti questi discorsi valgono per tutte le razze di cani. Al campo attualmente ho due cani molto problematici, uno è un labrador maschio di 3 anni, splendido soggetto fisicamente che peserà intorno ai 30-35 kg..bene il suddetto cane ha morso la bambina di 5 anni del proprietario risultato 20 punti di sutura sul braccio...dunque qui c'è un rapporto totalmente sbagliato tra cane e padrone e tutta la famiglia. Riflessione del proprietario davanti alla nostra diagnosi di dominanza nei confronti delle persone di casa e fuori: e pensare che lo avevo preso perchè è la razza più buona del mondo! ( non commento lascio riflettere voi) L'altro cane problematico è un pastore tedesco, molto dominante con gli altri cani, molto mal gestito ( vive in appartamento e vi resta dalle 9-10 ore al giorno) e da qualche giorno ha iniziato a ringhiare ai proprietari ed abbaia alle persone per strada, commento della proprietaria del cane: ma come si fa a farlo diventare buono? Ma i pastori tedeschi non sono buoni? Bene, ripeto per l'ennesima volta non esistono cani buoni e cani cattivi...i cani sono cani e ragionano da tali, poi mettetici le selezioni e la genetica...non esiste una razza che va bene per tutti..non esiste. Le scelte devono essere ragionate. Quindi sia che si tratti di pit bull o barboncino o carlino o pastore tedesco...bisogna conoscere bene prima il cane in generale e poi la razza di appartenenza solo così si possono evitare incidenti gravi e tragedie familiari.
-
Mi dispiace moltissimo per il tuo cane, i mie suoceri ci sono passati l'anno scorso con pastore tedesco, per un incidente è rimasto paralizzato al posteriore, hanno trovato tutto per aiutarlo in una clinica veterinaria di Bologna, però non ricordo il nome, s ehai necessità mi informo e entro domani cerco di farti avere il nome. Auguroni
-
Su questo non sono proprio daccordo . Un conto è essere dominanti con gli altri cani dello stesso sesso e questo si nota con molte pipì in punti particolari del territorio anche con zampa alzata da parte di femmine piuttosto forti di carattere e un conto è la dominanza verso il proprietario che si può anche notare con pipì fatte in casa o in posti come la macchina, il letto dove dorme il proprietario o il divano, tappeti ecc...e questo va corretto immediatamente. Ma il fare la pipì con la zampa alzata da parte di una femmina non va scoraggiato, anche perchè questo dimostra un'estrema sicurezza di carattere da parte del cane verso l'ambiente che lo circonda. E poi per toglierlo vorrebbe dire rendere insicuro e reprimere il carattere del cane. Al massimo si può tirare via il cane se prova a fare la pipì in punti sconvenienti come entrate di palazzi, negozi ecc...ma questo è solo buon senso. Sì alla correzione di pipì fatte in casa o in altri posti di proprietà del padrone, ma no alla repressione di segnalazione del territorio, un cane è un animale sociale ed ha necessità di odorare e anche di segnalare agli altri la propria presenza.
-
perchè? Un cane maschio nel pieno della sua maturità sessuale è normale che facendo la passeggiata al guinzaglio segni il territorio ( non sto parlando di cani altamente dominanti che fanno pipì pure in casa, ma di cani normalissimi) con piccole pipì e ci sono anche femmine che lo fanno. Penso che poi sia difficile capire quando un cane ha svuotato completamente la vescica. Forse parlavi di cani che fanno pipì molto spesso, anche in casa per segnare il territorio...comunque sono curiosa se puoi spiegarlo meglio...
-
o mamma...e quanto tempo ci hai messo?anche io li voglio insegnare tutti i comandi :-) Ci vuole pazienza e costanza e la giusta età del cane...a tre mesi non puoi pretendere che faccia tutto...piano piano e sempre come fosse un gioco
-
Davvero carina!!! Non farti prendere dalle angoscie tipiche delle neo-mamme...eh eh dai sta solo testando la tua resistenza alle sue richieste....attenta a non cedere troppo facilmente. Se ha mangiato, fatto i bisognini non ha alcun problema...attenta i cuccioli sono furbi
-
Ottima scelta. E il prezzo direi proprio che è equo..
-
Bravissima! Vedrai che vi divertirete entrambe..
-
Dalle cose che il cane fa tutti i giorni, per esempio: se rispetta i tuoi spazi (letto, divano, camere, oggetti sopra al tavolo ecc...), se quando uscite in passeggiata magari libero, senza guinzaglio, ti risponde quando lo chiami (non importa con quanta velocità lo fa, perchè varia molto da razza a razza da soggetto a soggetto. L'importante è che cmq venga da te). Si può notare anche se resta pazientemente ad aspettarti quando magari resta solo in auto o in casa. Un cane che ti rispetta e quindi ti considera un "degno capo" te lo fa capire in tanti modi piccoli o grandi che siano. Lo stesso vale per il Capo: deve dimostrare di esserlo sempre, con fermezza, dolcezza e coerenza.