
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Non volevo certo mettere in dubbio la tua competenza e ci mancherebbe! Solo che per il lavoro che faccio vedo spesso gravi problemi di convivenza tra proprietario e cane per una scelta sbagliata della tipologia di cane. Tutto qua. E poi, proprio perchè ho avuto modo di conoscere persone che possiedono questi cani mi sono sentita di raccontare ciò che mi hanno detto circa la gestione e la vita con questo cane. Sono contenta che il tuo avvicinamento a questa razza sia frutto di vera passione...facci sapere poi che ti dicono dal club.
-
credo che ci siano dei problemi di gestione/rapporto con questo cucciolone. Hai detto che lo avete portato fuori per la prima volta solo qualche giorno fa e il cane si è fatto i fatti suoi. Bè è normale. Il cucciolone non ha uno stretto rapporto con voi (la vita che conduce è sicuramente bellissima, può entrare ed uscire quando vuole ed ha un bellissimo giardino a disposizione) ma gli manca l'essenziale..ovvero l'essere gestito, educato dal proprio padrone. Il fatto che poi abbia iniziato ad abbaiare ai gatti e probabilmente anche ad altri animali e persone soprattutto di notte è la prova che il cagnolino vive in un ambiente con pochi stimoli e che non ha nulla da fare nell'arco della giornata. Prima di pensare di portarlo in vacanza iniziate a cambiare le vostre abitudini: - Il cucciolone deve uscire al guinzaglio almeno due volte al giorno, anche se ha il giardino a disposizione. Il cucciolone deve socializzare e conoscere il mondo che lo circonda, altrimenti ogni volta che lo portate fuori sarà così distratto da tutto e tutti che non vi ascolterà mai. - Il cibo deve essere dato per due volte al giorno ad orari regolari e deve essere lasciato al cane per circa 15 minuti poi la ciotola va tolta. Se non ha mangiato, mangerà al pasto successivo. Non addizionate le crocchette con carne o altro perchè finireste solo con il viziarlo. - Portatelo in una scuola di educazione e fate un corso prima dell'estate in modo che lo possiate gestire in maniera migliore in vacanza. Fra un pò il cucciolone diventerà un adulto e se non stabilite ora uno stretto rapporto con lui sarà sempre più difficile gestirlo. Fate attenzione all'incontro con altri cani maschi adulti. Fateci sapere come va.
-
ho conosciuto qualche anno fa un signore che ne aveva uno importato dalla Finlandia, ma aveva grosse difficoltà di gestione con questo cane. E' un cane molto rustico, non socievole con altri animali ( soprattutto per i maschi) e piuttosto indipendente. E' un cane abituato a climi rigidi e mal si adatta alla vita in contesti caldi o comunque miti. Non è un cane adatto alla vita di città e nemmeno ad una gestione fatta di passeggiate al guinzaglio, riunione con amici o altro...insomma è un cane primitivo perfettamente adatto a vivere nell'ambiente in cui è stato selezionato, ma lo sconsiglio come cane da vita urbana o semiurbana. Anche se è vero che ci sono tantissime razze al mondo non è detto che tutte siano adatte ai nostri contesti di vita, non acquistare mai un cane solo per un motivo estetico, soprattutto per razze poco conosciute. Purtroppo è quello che sta accadendo per il Lupo Cecoslovacco che tutti lo vogliono perchè è sicuramente affascinante esteticamente, ma poi si lamentano che è poco addestrabile, socievole e molto schivo...se si vuole un carattere aperto si prendono altre razze...la scelta va fatta sempre con molta attenzione.
-
concordo con Malinois opterei per un razza da compagnia come bolognese, maltese, carlino, cavalier charles king...evita le razze che anche se sono piccole sono state selezionate per un compito ben specifico come pincher, jack russell (terrier in generale), beagle ecc... Ti consiglio comunque prima di acquistarlo di chiamare o andare a visitare degli allevatori seri che ti possano spiegare i pro e i contro delle razze allevate. Mi raccomando una volta che avrai deciso acquistalo solo ed esclusivamente in un allevamento serio ( che allevi una razza al massimo due). Un cucciolo di razza si paga molto, ma è importante che sia nato da genitori controllati e in salute..altrimenti pagheresti un cucciolo con successivi problemi di salute e di carattere. un altro suggerimento: opta per una femmina che sono più docili e socievoli dei maschi.
-
mi dispiace molto. Ti sono vicina.
-
Il tuo cane sta ancora attraversando la fase dell'adolescenza ed è ora che devi insistere sui comandi fondamentali come il richiamo. Probabilmente come tutti i labrador è attratto dagli altri suoi simili, questo perchè magari fin da piccolo lo hai sempre fatto giocare con altri cani ( e hai fatto bene), ma ora devi cercare di rafforzare il tuo rapporto con lui. Ti consiglio di fare con lui lunghe passeggiate al guinzaglio alternando momenti di calma con momenti di esercizio tipo il seduto e poi riparti. Fai cose semplici. Il resta ora non è importante perchè se il cane non ha un rapporto forte con te, non lo farà mai in presenza di altri cani. Quindi ora concentrati sull'attenzione che il cane deve avere per te e non per gli altri animali. Gioca molto con lui al riporto di palline e oggetti o al cerca..insomma devi fargli capire che tu sei la cosa più importante. Quando è al guinzaglio evita di farti trascinare verso altri cani e liberalo solo in posti sicuri. Tieni presente che hai un cane di taglia grande, maschio e se si trova davanti un altro maschio potrebbe comunque litigare, visto che sta diventando adulto. Ti consiglio magari di trovare un corso di educazione di base che ti aiuti a gestire al meglio il tuo cagnolone. Facci sapere come va.
-
Probabilmente tu sei sicuramente in grado di tenere un cane, ma in un forum dove non ci si può conoscere e ci si basa solo sulle parole, si cerca sempre di essere prudenti e di far capire che un cane è un sacrificio enorme e che in situazioni dove si è soli ad occupparsi dell'animale è ancora più gravoso...poi i nostri cani sicuramente capita che stiano da soli per qualche ora, ma molti di noi vivono in contesti familiari o fanno lavori par-time in posti vicino a casa, oppure lavorano proprio con i cani (come me e Malinois per esempio) e quindi il problema non si pone. I cani in un condominio possono portare problemi e si vedono troppe storie finire male per il cane per non essere più che prudenti..comunque io ti consiglio di fare prima un pò di volontariato un paio di volte a settimana in canile e magari ti innamorerai di un cane e te lo porterai a casa..insomma pensaci bene..e comunque qualunque decisione prenderai sarà sicuramente quella giusta e ben ponderata. Facci sapere mi raccomando!!!!
-
scusami me ne ero dimenticata...
-
vada per il maschio, non rischierei di mettere un'altra femmina insieme all'amstaff. Ricordati che per i problemi di respirazione in estate va bene il cane fuori ma solo se ha un posto fresco dove ripararsi ( tipo garage o cantina o altro), una cuccia magari al sole non è sufficiente per un bulldog, quindi fai attenzione. E' un cane che ama la vita comoda e quindi l'appartamento andrà benissimo. I cuccioli sono un pò irruenti ma molto meno di altre razze, se hai pazienza e lo abitui bene non avrete problemi. Il bulldog in casa ci sta molto meglio che in giardino anche se con un altro cane. Deve essere convinto anche il tuo ragazzo di prendere questo cane! facci sapere come va.
-
A Milano ci sono ottimi educatori mi dispiace molto per la tua brutta esperienza puoi trovarne di ottimi cercando su google, magari digitando educatore metodo gentile. In questo forum non si possono fare nomi Ciao ciao e non scoraggiarti!
-
Nei bulldog e in altre razze con il cranio particolarmente sviluppato capita spesso che per far nascere i cuccioli occorra fare un cesareo. Non sempre ma spesso.
-
Ciao, la scelta mi sembra ottima.il bulldog è una razza che adoro: è simpatico, pigro, adatto alla vita in città, di poche pretese e molto molto attaccato al proprio padrone. Fra i suoi difetti metterei i problemi di salute ( controllo della crescita, dovrai alimentarlo solo con mangimi di ottima qualità, niente scale o salti finchè non avrà finito la crescita fisica e attenzione al calore. Non lasciarlo in macchina in estate nemmeno per un secondo! e lascia sempre acqua a disposizione) e l'altro grosso difetto è la testardaggine quindi dovrai educarlo fin da subito alle regole di casa, portarlo tantissimo fuori per giocare e lascia che le persone lo accarezzino e ci giochino. Per avere un adulto equilibrato lo devi socializzare bene sia con persone che con altri cani. Da adulto il bulldog è tollerante con gli altri cani, ma non sopporta le prepotenze, quindi attenzione agli altri cani troppo irruenti o prepotenti. Sicuramente la femmina è più mansueta e meno testarda. Comunque scegli il sesso del cane in base al sesso dell'american staffordshire terrier che possiedono i tuoi. Se dovrai a volte lasciarglielo perchè te lo guardino, devi scegliere il sesso opposto all'amstaff altrimenti una volta che il cucciolo diventerà adulto, si potrebbero attaccare. Quindi amstaff maschio, bulldog femmina e viceversa. Maschio e maschio non andranno daccordo mai, femmina con femmina c'è qualche possibilità in più, ma nessuno te lo potrà dire con certezza. Valuta bene. e facci sapere.
-
I cani si abituano a tutto, anche a vivere per anni chiusi tutto il giorno dentro un recinto un metro per un metro...ma visto che qui si sta parlando di acquistare o adottare un cucciolo in maniera razionale, il consiglio è quello di pensare bene al benessere non solo fisico ma anche psichico del cane. Un cucciolo di 60/70 giorni lasciato solo per 7 ore o più al giorno inevitabilmente farà danni e magari piangerà iniziando così discussioni con il vicinato. Un cucciolo ha bisogno di tante attenzioni e di tanto tempo. Per questo consigliavamo di pensarci bene ma molto bene prima di farlo. Poi, ripeto, i cani si adattano a fare qualunque cosa per il proprio padrone...ma questa è un'altra storia. I cani nono sono oggetti e pper vivere in maniera serena insieme a loro occorre che noi ci adattiamo a loro e non solo il contrario
-
Se la gente smettesse di comprare cani nei negozi non ci sarebbero più questi traffici indegni!!!! Un cane di razza va acquistato solo ed esclusivamente da allevatori seri che ti fanno vedere i genitori e tutti i certificati del caso, ti vaccinano il cucciolo e lo microchippano e ti danno anche il pedigree...punto e basta. La gente spesso è ipocrita perchè vuole il cane di razza ma non lo vuole pagare e allora si rivolge a chi lo vende a meno prezzo fregandosene altamente di quello che c'è dietro a questi cuccioli...non sopporto più questa gente!!!!! Un cane può essere adottato dal canile, non si paga nulla e si fa una buona azione.
-
Se non sei convinta di quello che ti ha detto il tuo veterinario senti un altro parere, ma evita di metterci sostanze o pomate di vario genere, perchè potresti peggiorare la situazione. Se fossi in te sentirei un altro parere se il cane continua a grattarsi. Se fosse un problema di stress si gratterebbe o leccherebbe anche in altre zone del corpo e più volte al giorno.
-
i cuccioli hanno bisogno di fare molta attività sia fisica che mentale, altrimenti trovano altri modi per "scaricarsi". L'educazione deve essere impartita con fermezza, coerenza e pazienza. Il cucciolo non andrebbe mai punito con schiaffi o cose simili, ma la linea da seguire è premiarlo tantissimo quando fa cose giuste ed è bravo e ignorarlo quando fa cose sbagliate o se sta facendo qualcosa di pericoloso, un NO! dovrebbe bastare a fermarlo se poi noi gli diamo delle alternative. Ti consiglio di frequentare un corso di educazione di base in modo che ti possano insegnare a relazionarti correttamente con il tuo cucciolo. Ci vuole tantissima pazienza e dolcezza. Fai fare alla tua cucciola attività fisica tutti i giorni e portala a giocare con altri cani e fargli incontrare persone nuove. Abituala al guinzaglio e a seguirti in tutte le situazioni. Più avrà cose stimolanti da fare e meno ti farà danni in casa.
-
Ciao, non ho boxer ma sono un istruttore cinofilo dell'Umbria e ho diversi boxer in educazione..se vuoi posso darti qualche informazione se può esserti utile. Semmai mandami una email privata. In bocca al lupo per la tesi!
-
Il cane risponde al proprietario quando lo chiama solo se gli ha insegnato che venire è una cosa bella, più bella che stare ad annusare piste a terra. Se non è stato stretto un rapporto adeguato con il proprio cane difficilmente lascerà quello che lo interessa tanto per venire. Lavora moltissimo sul richiamo in posti tranquilli dove non ci sono distrazioni, premialo tantissimo con coccole e gioco quando torna da te e soprattutto non punire mai il cane se arriva dopo molto tempo..altrimenti non farai altro che far associare al cane ritorno dal proprietario = punizione. Ti consiglio visto che il cane è già adulto di sentire anche un educatore di persona, in maniera che possa consigliarti dopo aver visto il cane. Un'altra cosa, se il cane sente l'odore di una cagnetta in calore non c'è addestramento che tenga, devi solo tenerlo al guinzaglio o eventualmente andarlo tu a prenderlo..è inutile chiamarlo. L'istinto è istinto. Facci sapere come va.
-
concordo con gli altri, sembra proprio trattarsi di ansia da separazione o paura di essere abbandonata ( dall'uomo e non le importa nulla di stare insieme ad un altro cane). Premiala tantissimo quando è brava, magari voi siete in casa e lei sta buona. Cercate inoltre di far capire al cane che non è che ogni volta che andate in giardino è per darle attenzioni e per fare questo entrate e uscite dal giardino diverse volte al giorno senza degnarla di uno sguardo, nè parole nè carezze: insomma andate in giardino per fare delle faccende anche brevi (tipo prendere un oggetto che è fuori) e poi rientrate. E' fondamentale non guardare e non toccare e non parlare con Luna nemmeno se dovesse saltarvi addosso, al massimo la spingete via con un movimento del corpo e rientate in casa. Fatele capire che uscire ed entrare dal giardino è una cosa normale. Cercate anche di stabilire delle regole in casa che siano sempre quelle: tipo ordinarle il seduto prima di darle la ciotola con il cibo, non darle nulla dalla tavola e così via... Cercate anche un educatore che vi possa consigliare di persona, queste situazioni non migliorano con il tempo se non si interviene, ma tendono a peggiorare! Facci sapere come va.
-
Ti consiglio di rivolgerti alla LAV hanno un ufficio legale a cui puoi chiedere consiglio. Non possono allontanare i tuoi cani, servono tutti i condomini daccordo ma comunque chiedi un parere legale. Facci sapere come va.
-
concordo taglia media e direi che si tratta proprio di un purissimo esemplare di incroci per incroci...è bellissima!
-
La pensione va benissimo se non hai intenzione di portare il cane in vacanza con voi. A Roma ce ne sono molte, puoi vedere da internet e poi prendi contatto e le vai a visitare. Ricordati di prenotare presto perchè in estate c'è molta richiesta. Puoi lasciarci il cane anche un fine settimana prima delle vere e proprie vacanze per vedere come va. Generalmente i cani si abituano alla svelta al nuovo ambiente se sono giovani e abituati alle persone. Per i più anziani è un pò più difficile. Osserva come sono i box e come è tenuta la struttura in generale.
-
Non disperate i tempi duri finiranno!!! I cuccioli sanno essere dei veri terremoti e in più voi non sapete che esperienze ha avuto questa cagnolina prima di venire da voi, quindi dovete portare pazienza e avere tanta tanta costanza. Vi assicuro che è normale avere dei momenti di sconforto soprattutto quando non si hanno esperienze con i cani, ma piano piano passano e si diventa sempre "più bravi". Vi consiglio di seguire sempre le istruzioni del vostro educatore e in più potete leggere dei libri che parlino di comunicazione canina ( molto importante per comprendere quello che cerca di dirvi la vostra cagnolina) e di educazione di base con metodi non coercitivi. All'inizio mettete delle regole chiare a casa: per esempio non deve salire sul divano e allora le mettete una cesta a terra e deve stare lì e non sul divano e ogni volta che sale la fate scendere spostandola di peso, senza picchiarla o urlare. Premiatela tantissimo ogni volta che fa la brava. Quando uscite ed entrate in casa ignoratela per i primi secondi, non parlatele e non accarezzatela. Non consolatela quando piange e non cedete alle sue richieste di attenzioni, ma coccolatela e giocate con lei sempre di vostra iniziativa. Mantenete orari precisi per le uscite e per i pasti. Portate pazienza! Fateci sapere come va
-
esistono marche molto famose di crocchette che hanno una tipologia proprio per lo svezzamento dei cuccioli. Sui tempi ti consiglio di farti seguire dal veterinario perchè è un passaggio molto delicato. Fra un pò dovrai anche sverminarli, Fatti consigliare dal dottore. Mi raccomando i cuccioli non cederli prima dei 55-60 giorni.