
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
concordo con gli altri: vai senza problemi, considera che il cane corso come tutti i molossoidi di taglia grande maturano molto tardi (si può considerare adulto di carattere verso i due anni) quindi inizia subito con l'educazione e cerca di diventare per lui la sua guida e il suo punto di riferimento, così quando sarà grande e forte non ti trascinerà a litigare con il primo maschio che gli capiterà a tiro! E' una razza splendida che saprà darti molte soddisfazioni!
-
Non vorrei fare la guastafeste ma mi sembra una situazione "a rischio". Nel senso che se il tuo ragazzo fosse disponibile a tenere il cane in casa andrebbe anche bene, ma metterlo fuori in un cortile non completamente suo, per di più con macchine e persone in circolazione non mi sembra una buona idea e nemmeno quello di eventualmente legarlo o chiuderlo perchè alla fine so per esperienza che si tenderebbe a tenere il cane sempre di più al chiuso. Purtroppo le persone non sono molto tolleranti e un pastore tedesco adulto per quanto possa essere ben educato potrebbe incutere timore e poi un cucciolo a mano mano che cresce tende a fare danni, a saltare addosso alla gente ecc..e il pastore tedesco è un cane che fa la guardia quindi in un futuro potrebbe anche abbaiare contro le persone. Insomma la situazione mi sembra un pò troppo precaria. Il pastore tedesco è un cane grande, agile e molto attivo e mal sopporta la solitudine e le ore di inattività. Pondera bene la decisione. Concordo con gli altri: il cucciolo va acquistato da un allevatore serio e generalmente costano dai 700 ai 1000 euro. I pastori sono soggetti alla displasia dell'anca quindi chiedi informazioni all'allevatore. Per quanto riguarda il guinzaglio, la legge lo impone sempre per tutti i cani nei luoghi al pubblico, quindi correre con un cane libero al fianco in una spiaggia non è possibile perchè possono farti la multa e senza considerare che un PT adulto possiede una certa aggressività verso gli altri cani dello stesso sesso e non puoi permetterti di lasciare un cane così libero che in caso di pericolo non è sotto il tuo controllo. Un cane di queste dimensioni e con un potenziale di forza molto alto comporta delle responsabilità verso di lui e verso gli altri, rifletti bene prima di prendere una decisione. Magari potresti optare per un cagnolino più piccolo e di più facile gestione.
-
Ciao, se vi siete informati sulla razza saprete che è un cane molto impegnativo, che ha costante bisogno di una guida ( fin da cucciolo) ed essere stra-socializzato con persone e altri animali. Da cucciolo è molto vivace e tendono ad usare la bocca per scaricare lo stress, quindi rosicchiano quello che trovano in giro, è fondamentale per limitare i danni portarlo spesso fuori, giocarci ed iniziare l'educazione di base da subito. Vi consiglio di acquistare un cucciolo da un allevatore serio e possibilmente femmina perchè da adulti danno meno problemi dei maschi. Non sono cani che una volta cresciuti possono stare ai giardini insieme ad altri cani dello stesso sesso. L'amstaff presenta un'aggressività intraspecifica (cioè verso gli altri cani) molto forte. Decidere di acquistare un cane è una responsabilità e soprattutto vi cambierà radicalmente la vita soprattutto se acquisterete un cane di questo tipo. Avrete l'obbligo del guinzaglio sempre e comunque e di educare il cane a stare in città senza provocare danni o problemi alle altre persone o altri animali. L'amstaff è una razza splendida (io possiedo un maschio di 6 anni) che necessita però di polso fermo e tanto impegno. Mi raccomando acquistatelo solo da un allevatore serio così avrete un cucciolo equilibrato e sano. Diffidate di chi vi vende il cane a pochissimo oppure ve lo regala, magari senza pedigree. Un amstaff per essere tale deve avere il pedigree e per essere sicuri che sarà un cane equilibrato e affidabile deve avere dei genitori affidabili. Pensateci bene e prima di prendere una decisione pensate bene a tutto ciò che vi comporterà adottare un cane simile sia per voi che per le persone che avete intorno. Un cane così spesso suscita le critiche e le paure delle persone, quindi riflettete e seguite il consiglio di prendere una femmina visto che siete al primo cane di questa razza. Fateci sapere come andrà.
-
concordo con Malin probabilmente il tuo shiba non gradisce più l'agility oppure non trova più stimolante fare il percorso perchè magari è sempre quello e troppo ripetitivo..vedi se con il tuo istruttore riuscite a trovare qualcosa che lo interessi di più. Tieni sempre in mente la storia della razza e le sue attitudini, è vero che ogni cane ha un proprio carattere ma è anche vero che le caratteristiche di razza incidono sempre. Facci sapere come va.
-
concordo in pieno
-
L'abbaio potrebbe non essere collegato al fatto di dormire sul letto con voi, ma comunque state mandando messaggi contraddittori al cane. Non volete che abbai però per evitarlo gli permettete di dormire sul letto (quindi lo state premiando). Qui dovete decidere: o volete il cane sul letto oppure no. Se decidete per non averlo sul letto allora dovete fare in modo che non ci salga mai, nemmeno quando siete addormentati. Quindi la cuccia spostatela dalla cucina (visto che li sente i rumori) e mettetela in un'altra stanza se potete, altrimenti serve un altro posto riparato della casa. Se proprio non ne avete, potreste abituarlo piano piano a dormire nel kennel (le gabbie da trasporto per cani) e utilizzarlo come cuccia anche di giorno. Considera che un cane aumenta il livello e la frequenza dell'abbaio se vive in un ambiente povero di stimoli, se fa poca attività, se sta troppo tempo solo, se vive fuori in giardino e viene magari disturbato da dispetti di persone che passano..ecc..ecc... Cerca di capire cosa o chi lo fa scatenare e soprattutto tieni impegnato il cane in attività.
-
Tu non puoi sicuramente intervenire sul comportamento della gente che incontri ma su quello della tua cagnolina sì, quindi quando vai in passeggiata devi fare in modo che oltre ad esplorare e fare i bisognini, la tua cagnolina ti guardi spesso e che senta in te un punto di riferimento. Quindi lavora a casa e in posti dove ci sono poche distrazioni sulla sua attenzione verso di te. Compra un giochino o un pupazzo che sai che a lei piacerà tantissimo, giocaci un pò e poi te lo porti dietro in passeggiata, ogni volta che noti che sta per perdere il controllo la chiami con voce dolce e tranquilla e le fai vedere il gioco e prosegui la passeggiata senza fermarti davanti alla persona che magari fa la "scema" con il cane. Quello che cerco di dirti è che il cane deve avere più interesse per te che per le altre persone. Un cane socievole con le persone è bello ma non deve avere sempre il chiodo fisso di andare dagli altri o scacciarli. TU SEI LA COSA PIU' IMPORTANTE.
-
I cani sono animali sociali e comunicano fra loro e con noi anche con l'abbaio. Gli abbai sono di diverso tipo, nel senso che hanno significati diversi a seconda di cosa o di chi li scateni. Per esempio un cane poco (cioè da cucciolo ha avuto poche o nulle esperienze del mondo che lo circonda) o troppo socializzato ( un cane abituato fin da cucciolo a ricevere sempre e da tutti attenzioni) tendono ad essere molto abbaioni, perchè usano la voce o per allontanare ciò che gli fa paura o al contrario per attirare l'attenzione. Il problema più grande quando si vuole risolvere il problema del troppo abbaiare è che questo comportamento è autorinforzante: il cane prova piacere e si scarica nel farlo, quindi è assai difficile convincere un cane a smettere. I metodi sono molti: vanno dall'insegnare al cane ad abbaiare a comando e quindi smettere a comando; associare qualcosa di spiacevole all'abbaio del cane, premiare il cane quando sta zitto ecc... ma sono tutti metodi che necessitano di un esperto che possa valutare prima di tutto la causa dello stress del cane e agire su quello. Oggi ci sono in commercio anche i famosi collari alla citronella o ad acqua e mi sono capitati dei casi in cui il cane si è talmente abituato anche allo spruzzo dell'acqua che abbaia anche più forte di prima. Insomma le regole generali per diminuire questo comportamento sono: - non coccolare o parlare al cane quando abbaia - non prenderlo in braccio per tentare di calmarlo (semmai meglio chiuderlo in un'altra stanza della casa) - non picchiarlo e non urlargli contro, perchè è come se anche noi abbaiassimo contro di lui - stabilire regole precise in casa: si esce e si mangia quando lo decide il padrone, al guinzaglio si cammina senza tirare, per le strettoie passa sempre prima il padrone e poi il cane, non dormire su letti o divani, non dare cibo al cane dalla tavola o premi gratis....ecc...ecc... Molti di voi si chiederanno cosa centrano queste regole con il problema dell'abbaio, bè se un cane non ha ben compreso che è il proprietario e solo e soltanto lui a controllare il territorio e a vigilare sulla sicurezza della famiglia, allora il cane si sentirà in diritto di avvisare e cacciare tutti gli intrusi che gli capitano a tiro. Se il cane non ha una guida stabile e costante, farà da solo e diventerà con il tempo sempre più eccessivo.
-
E' molto rischioso mettere insieme due cani dello stesso sesso soprattutto se c'è molta differenza di taglia. Nessuno può dirti con certezza cosa accadrà, ma il rischio che il pit bull una volta adulto si metta a litigare con il pincher c'è sicuramente. Comunque visto che sei alla tua prima esperienza con il pit bull ti consiglio femmina, perchè da adulte sono generalmente più docili e tieni ben presente che una volta adulto il pit bull è un cane che ha una forte aggressività intraspecifica cioè gli altri cani dello stesso sesso sono dei rivali da combattere, quindi socializza bene il cucciolo ed educalo ai comandi di base.
-
Leggo solo ora e non posso che dirti che ti sono vicina e che fai bene a non mollare, non cedere anche in onore dei tuoi cagnoloni che non ci sono più! Continua cosi e se hai bisogno di qualcosa chiamami, il numero mi sembra che ce l'hai. Un abbraccio forte forte. ...la morte sarebbe una punizione troppo lieve per queste persone, auguro loro di spendere tutto il loro denaro tutti i loro averi in farmaci e in un ospedale..andate al Diavolo tutti!!!!
-
Juicesurf mi fai morire!!!! Sei davvero super!!! Speriamo che il tuo cane sia alla tua altezza..eh eh eh scherzo naturalmente ma sono rimasta davvero impressionata da tutto ciò che hai fatto con il tuo cucciolo ( ricordati che è ancora un cucciolo, non bruciare le tappe!). Vediamo se riesco ad esserti utile. Allora il clicker io lo uso regolarmente con i miei cani e solo quando reputo che sia adatto con le persone che vengono da me al campo. Questo perchè come diceva Malinois spesso i proprietari tendono a fare confusione nella testa dei loro cani e il clicker è uno strumento eccezionale se lo si sa usare più che bene altrimenti porta solo casino! Il clicker può servire per insegnare comandi nuovi, per modellare comportamenti già esistenti (per esempio in obedience lo si usa per rendere perfetto un determinato esercizio) oppure per correggere comportamenti sgraditi, ma ripeto che va saputo usare e per impararlo ti servirebbe un educatore che te lo faccia vedere dal vero. Se fossi in te, ora punterei a socializzare perfettamente il cucciolo ( con persone, ambienti e animali)e a rafforzare il tuo rapporto con lui, giocando per esempio al riporto, premiandolo quando sei a spasso al guinzaglio quando è bravo..insomma facendogli capire che tu sei una guida giusta, sicura e amorevole...poi da settembre ti dedicarai anche all'educazione che dovrà essere di base e poi penserai a cosa fare. facci sapere come va.
-
Abituare Un Bassotto A Stare Sul Terrazzo (nuova Cuccia)
ciberlaura replied to stefia78's topic in Cani
Il terrazzino va bene ma d'inverno quando farà freddo è abbastanza riparato? I bassotti non sono certo cani da esterno e poi mi sembra un'ingiustizia questa cosa di doverlo mettere fuori perchè è dispettoso. Un cane ha bisogno di correre, giocare fare delle attività con il proprio padrone solo così sarà poi un cane tranquillo in casa. Il bassotto è un cane da caccia che da sempre ha lavorato accanto all'uomo ed ha assoluto bisogno di muoversi e condividere la propria vita con quella della sua famiglia. Metterlo fuori probabilmente sarebbe l'inizio dell'isolamento e con l'arrivo del bebè quando avrete meno tempo da dedicare a lui, il cane si sentirà sempre più escluso. Io direi che in un mese potreste provare a fare più attività con il cagnolino, anche in casa, giochi tipo la ricerca di cibo o giochi e altro, magari puoi chiedere ad un'amica o qualcuno di famiglia di farlo uscire quando tu avrai il bambino così a casa il cagnolino sarà tranquillo. Il terrazzo per un cane non è mai una buona idea perchè d'estate sono dei forni e d'inverno dei congelatori e sono umidi e fanno male alle ossa del cane. (questo non vale se la terrazza è chiusa con dei doppi vetri ma resta comunque un posto non riscaldato d'inverno e troppo caldo d'estate). Allora sarebbe meglio avere un trasportino da mettere in un angolo della sala o della cucina a mò di cuccia e usare quello per le emergenze. Se decidete di metterlo in terrazza dovete farlo in maniera graduale e associando sempre qualcosa di positivo, ma non è detto che si abitui. Rifletteteci bene, infondo un cagnolino gestito bene fin da ora sarà poi un ottimo compagno di vita per il bambino che verrà e non un problema. Basta essere pazienti e fare qualche sacrificio ora perchè crescere due creature non è facile ma alla fine vedrete che soddisfazioni! Non isolatelo e non consideratelo un problema ma fatelo partecipe di questo bellissimo evento, magari fatevi aiutare da un educatore (non sono così costosi!). auguri per l'arrivo del bebè! -
Sei davvero simpatica! Come ti capisco...bè io sono bassina ma possiedo un amstaff di 32 chili maschio di ormai 6 anni e devo dire che non ho avuto mai problemi. Basta essere sempre consapevoli del carattere e delle caratteristiche del nostro animale e saperle gestire al meglio. Fai sicuramente bene a pensarci a queste cose: ma che cane vorresti prendere?
-
Se si possiede un cane ben socializzato fin da cucciolo con cani e persone e ambienti nuovi che possiede anche un ottimo rapporto con il proprietario generalmente si riescono ad evitare le risse. Perchè conoscendo il proprio cane si sa cosa può sopportare e cosa no e soprattutto si riconoscono i segnali di nervosismo del nostro animale. Le risse che non si riescono ad evitare e ne accadono con un cane equilibrato si limitano i danni e soprattutto si riesce a farmarlo con più facilità di un cane che non si conosce bene o che presenta problemi di relazione con il padrone o con altri animali. Diciamo che un cane equilibrato è un cane comunque sicuro e che ti fa stare tranquillo anche in caso di pericolo. Le scaramuccie comunque accadono a causa di persone un pò troppo "leggere" e spesso ne incontro fra quelli che hanno cani ritenuti "buoni" a prescindere e che si sentono in diritto per questo di sottovalutarli e poi accadono i casini (come nel caso che hai raccontato tu). I cani non sono nè buoni nè cattivi: hanno un loro linguaggio e delle loro regole e agiscono in base alle esperienze, all'ambiente, al proprietario che li ha educati e anche alle caratteristiche di razza ( per esempio un Siberian Husky ritualizza molto prima di attaccare un altro cane, mentre un pastore tedesco tende ad essere meno tollerante davanti ad una sfida). Quando si decide di adottare un cane occorrerebbe sempre sapere che caratteristiche possiede e conoscere un minimo di linguaggio canino e stare sempre attenti quando il cane è al guinzaglio e quando siamo in ambienti stretti, chiusi e magari sovraaaffollati. I cani hanno un limite alla sopportazione dello stress come le persone.
-
Questo comportamento è molto comune nei cani molto socializzati verso gli altri cani. Probabilmente durante la passeggiata il suo unico scopo, se incontra altri cani, è quello di andarli a salutare. Un cane socievole è positivo ma quando eccede e gli altri cani diventano più importanti del padrone allora la cosa andrebbe corretta. Come diceva giustamente Malinois le risse accadono spesso proprio quando i cani sono al guinzaglio e anche se all'inizio l'approccio sembra piuttosto amichevole, questo perchè il guinzaglio trasmette al cane le nostre ansie e le nostre paure portandolo ad essere nervoso. Io ti consiglio di iniziare a lavorare con il tuo golden sull'attenzione che deve avere su di te all'inizio lo devi fare in un posto dove non ci sono stimoli, per esempio in una strada di campagna o in giardino se l'hai oppure in casa. Devi premiare tutte le volte che il cane ti si avvicina quando lo chiami o quando lui viene di sua spontanea volontà. Il golden è generalmente molto attratto da palline e cibo quindi usa queste due cose come premi. quando vai al guinzaglio lo lasci annusare in giro ma dopo qualche minuto lo chiami e lo premi se lui si gira per guardarti. Insomma devi fare in modo che il cane trovi più interessante te che gli altri cani. Con un golden questo lavoro è abbastanza semplice. Vedrai che più rinforzerai il tuo rapporto con lui meno tenderà ad aspettare gli altri cani. Mentre fai questo lavoro e ti capita di incrociare altri cani, cambia direzione o cerca di distrarre il cane prima che veda l'altro. Da spiegare per iscritto è complicato ma ti assicuro facile da fare, magari puoi anche sentire qualche educatore della tua zona anche solo per un consiglio. Facci sapere come va.
-
Ribadisco ancora una volta che i cani non fanno le cose per dispetto, sentimenti come la vendetta o lo scherzetto sono solo umani, i cani non agiscono nè per dispetto nè per altro, ma i loro comportamenti sono frutto di esperienze e associazioni. Il fatto che il cane faccia la pipì solo di sera e che la ritrovate al vostro rientro potrebbe anche essere che il cane fa pipì quando vi sente rientrare in casa e non quando siete usciti. Se voi lo avete rimproverato e anche picchiato (anche se non forte) il cane ha probabilmente associato il vostro rientro = rimprovero quindi si fa prendere dall'ansia, fa pipì e scappa da voi. Il mio consiglio è quello di cambiare totalmente il vostro atteggiamento con lui. Prima di uscire la sera, lo portate a fare pipì e cercate di essere rilassati e tranquilli, poi lo riportate in casa e uscite, senza salutarlo nè dirgli niente. Quando tornate, entrate in casa e anche se trovate pipì non dovete nè salutare nè guardare il cane almeno per un paio di minuti: dovete far finta di non avere un cane. Dopo un pò se il cagnolino vi si avvicina e vi saluta oppure si allontana e non viene da voi magari lo chiamate da un'altra stanza e quando viene da voi lo premiate con un biscotto. Dovete riguadagnare la sua fiducia, perchè ora il cagnolino è in ansia e non sa cosa deve fare, quindi cercate di giocare con lui e di volergli bene, senza esagerare troppo con questa cosa della pipì, vedrete che in poco tempo smetterà di farla. Un cane di 9 anni che urina in casa all'improvviso è un cane che dimostra disagio siete voi che dovete aiutarlo e non punirlo. Pulite le pipì quando il cagnolino non vi vede e smettete di punirlo per questo. Osservatelo, non usate più metodi duri per punirlo..come avete visto non servono a nulla. Dovete dargli sicurezza, non provocargli paura. Fateci sapere come va.
-
Segui i consigli di Marty. Mi sento di aggiungere solo che per insegnare ad un cucciolo a sporcare fuori è importantissimo premiarlo tanto quando lo fa, anche se per caso e non punirlo o avere attacchi isterici quando si trovano le pipì in giro. Un cucciolo ha bisogno di tempo per capire cosa vogliamo da lui e deve crescere fisicamente per poter trattenere la pipì anche per lunghi periodi. Quindi ci vuole pazienza e costanza almeno per le prime settimane. Per imparare a comprendere meglio i nostri cani occorre leggere, fare esperienza e soprattutto osservare attentamente i nostri amici. Tu hai la fortuna di avere due cani quindi quando hai tempo osservali mentre giocano, o interagiscono fra loro, noterai tante cose interessanti che ti saranno utili per capirli e per conoscerli.
-
Più che altro non mi sono reso immediatamente conto del problema; vedevo che tossiva un pò e stava in disparte, ma non era la prima volta che gli capitava. A volte mangiava qualcosa di strano che poi vomitava. Non guaiva né gemeva, come si poteva immaginare ad una vipera nel giardino di casa? Se però gli avessi subito aperto la bocca per vedere forse me ne sarei accorto. Ormai è andata purtroppo, bisognerà trovare il modo per bonificare il giardino da questi animali. Non fartene una colpa, non ne hai motivo. Tu hai fatto quello che ognuno di noi avrebbe fatto e non essendo noi veterinari non possiamo certo capire cosa accade..coraggio non sentirti in colpa!
-
Concordo è una cosa molto rischiosa, bisognerebbe capire fino a che punto fosse dura la sgridata che la dogo ha dato alla cucciola. A volte i molossoidi fanno un sacco di rumore ma se sono ben socializzati non usano la bocca e non fanno danni; se invece ha morso anche solo in maniera dimostrativa la piccola direi che non c'è proprio nulla da fare. I momenti più rischiosi sono quelli quando date loro del cibo o dei premi e quindi andrebbe sempre evitato di offrire bocconcini ai due cani insieme perchè può scatenare le ire della più grande. Comunque se avete necessità di trovare una soluzione o provare la convivenza vi consiglio di chiedere l'aiuto di un educatore che vi possa seguire in tutti i passaggi e capire se la cosa è fattibile oppure no. Per esperienza devo dire che è più facile far convivere due femmine con caratteri diversi ( magari la golden si sottomette volentieri al dogo..o se anche la golden avesse un carattere dominante allora non ci sarebbero proprio speranze)che due maschi. Chiedete aiuto ad un esperto dal vero prima di riprovare o rinunciare alla cosa. Fateci sapere come va.
-
In linea generale ho esperienze come quelle di Malinois gli uomini arrivano caricati al massimo e si lamentano perchè il cane non accorre subito quando loro li chiamano e le donne arrivano dicendo che il cane gli fa danni in casa o la pipì sul divano e non capiscono perchè visto che li amano tanto tanto. Quindi la mia difficoltà è far capire "le buone maniere" agli uomini e un pò più di "comando" alle donne, poi è vero che ci sono tantissime eccezioni, però concordo sulla difficoltà di trovare una via di mezzo. Devo dire che a volte è divertente vedere gli uomini sbraitare contro il loro "dogo argentino" o "pit bull" per richiamarli e vedere il cane che "fa finta di nulla"....eh eh eh a parte gli scherzi penso che vada sempre visto il carattere del cane e della persona che lo gestisce.
-
Cerco Consiglio Da Esperti Comportamentalisti
ciberlaura replied to tittipaperinosweeney's topic in Cani
Il cane ce l'hai da un anno e non l'hai mai fatta avvicinare alle anatre? Se fosse così ora è un pò difficile farle capire che sono "cose" da rispettare. Il cane per natura caccia i volatili e i piccoli mammiferi, però in alcune circostanze si può diminuire il predatorio del cane e fargli accettare altri animali in casa. E' un lavoro lungo e comunque potresti ottenere al massimo che stia buona con le anatre in tua presenza ma non la lascerei mai sola con loro, basta che accada un incidente una volta e addio anatre. Chiedi a qualche educatore della tua zona se può provare..ma non è una cosa facile e spesso non si ottiene nulla. -
I cani sono animali sociali per definizione e tenere un cane da solo, per giunta cucciolone e andarlo a trovare una volta al giorno mi sembra davvero una punizione per questo cane. Ma che soddisfazione ti da tenere un cane così lontano dalla tua vita e dalla tua famiglia? Cosa ti può dare e cosa dai a lui (oltre al cibo e a qualche avanzo di tempo) in queste condizioni? Mi dispiace moltissimo ma sì, il tuo cane potrebbe essere molto stressato e sei già fortunato che non abbia fatto danni o non abbia provato a scappare o non pianga...non basta dar da mangiare ad un cane o dagli una cuccia per ripararsi per tenerlo bene. Un cane vive per l'uomo e accanto all'uomo, senza questo contatto potrà essere solo un'animale molto infelice. E poi mi chiedo: quando arriverà l'inverno con le giornate corte e freddo e pioggia, quante volte andrai a trovarlo? Che rapporto potrai costruire con luii? Non pensare a prendere un altro cane ( due solitudini non fanno una felicità!) ma pensa ad una gestione diversa di questo cane e non solo per le cure veterinarie. Comunque per le allergie ci sono delle prove che vengono fatte con dei campioni di sangue e da queste si riesce a capire a cosa è dovuta l'allergia. Per le pulci e le zecche usa un buon antiparassitario e il collarino per le zanzare e cerca di tenere il recinto del cane pulito, perchè quando fa molto caldo ci sono tantissimi insetti. Ma questo non è sufficiente per un cucciolone di labrador lasciato da solo. Cerca di trovare un modo diverso di gestire questo cane, ma non prenderne un altro non faresti che peggiorare la situazione e moltiplicare per due i tuoi problemi. Scusami se sono stata franca ma ne vedo troppe per lavoro dove i cani soffrono e alla fine pagano per delle leggerezze, pensaci.
-
Concordo con Malinois. La prima cosa che devi chiederti prima di scegliere un centro cinofilo ENCI o non ENCI che sia, è Perchè vuoi andarci? Cosa vuoi ottenere? Avere un cane facilmente gestibile nella vita di tutti i giorni? Fare semplicemente educazione di base? Migliorare il tuo rapporto con il tuo cane oppure vuoi fare sport? Insomma non è detto che un centro cinofilo molto grande sia anche quello giusto per te e il tuo cane. La prima cosa che devi valutare è il metodo che si utilizza: come si approcciano ai cani? Gli istruttori che esperienze hanno? Cosa fanno con i loro cani? Un buon addestratore è prima di tutto un amico e un padrone vero per il proprio cane, si è fatto "le ossa" partecipando a gare o esposizioni o fa attività cinofile di vario genere. Oltre alla lontananza valuta bene come agiscono sul cane e che metodi adottano. Facci sapere
-
Effettivamente questa disparità potrebbe creare problemi futuri di convivenza fra i due cani. Tra l'altro se abitui il cane corso a dormire in casa nella maggior parte della sua vita, non puoi sbatterlo fuori in un recinto quando vai dai tuoi, non farebbe che far associare al cane la casa dei tuoi a qualcosa di spiacevole. Il cane corso è un cane estremamente impegnativo sia fisicamente (è un cane molto grande e potente e nella gente comune ispira paura) che economicamente, tra l'altro il maschio adulto deve essere gestito con estrema fermezza e chiarezza per non avere guai, non solo con gli altri animali, ma soprattutto con le persone. Il cane corso è un ottimo guardiano e da adulto è molto diffidente con gli estranei. Io ti consiglio comunque una femmina, perchè è molto più semplice da gestire da adulta e comunque dovete essere tutti ( la tua ragazza e i tuoi genitori che comunque lo vedrebbero spesso) convinti della scelta di questa razza. E' un cane molto bello e intelligente, ma non è una razza da sottovalutare. Magari parla con allevatori e possessori di questi cani prima di decidere, è sempre importante rendersi conto "dal vero" cosa vuol dire gestire un cane così. Facci sapere cosa avete deciso
-
Mi sembrano che esistano proprio modelli per Labrador. Visto che deve essere un ottimo riparo per il cane soprattutto in inverno, acquistane una in legno coibentata e mettila sollevata da terra. Inoltre alcune hanno anche una specie di tendina in plastica davanti che in inverno ripara dal vento. Posizionala in un posto riparato del giardino: ricorda che al cane non fa male il freddo ma l'umidità.