Vai al contenuto

bambam

Members
  • Numero contenuti

    11
  • Iscritto

  • Ultima visita

bambam's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. bambam

    Cane Ansioso

    Ciao a tutti. Il cane della mia ragazza ha un problema che pare irrisolvibile. E' un incrocio con un pastore tedesco ed ha circa 10 mesi. Quando viene lasciato da solo a casa si mette ad abbaiare forsennatamente e non ne vuole sapere di rimanere da solo. Le tecniche adottate per eliminare questo comportamento sono state molte. Collare ai ferormoni, salutarlo, non salutarlo, andarsene a intervalli diversi e premiarlo, lasciarlo con l'osso, lasciarlo in giardino, lasciarlo in giardino con altri cani. Morale continua ad abbaiare. Stranamente questo comportamento non si evidenzia quando il cane resta solo in macchina, oppure se a casa rimane qualcuno con lui, non per forza i padroni. Unico modo è portarlo tutti i giorni in un asilo per cani, con costi spropositati e difficoltà finanziarie. Per concludere sembra proprio che non voglia restare mai da solo? Che fare? Ho sentito di una persona che per educare il cane, l'ha chiuso in un box tipo quelli che si mettono negli aerei, ogni giorno per ore, fin quando lui si è calmato. Francamente però, nonostante sia una tecnica suggerita da un addestratore, la ritengo crudele ed esagerata. Ci aiutate? Grazie.
  2. Hai ragione Malinois...è solo che sono parecchio stanco...ho avuto un cane che è morto a 15 anni e l'ultimo anno è stato molto difficile per la malattia. Subito dopo mi hanno regalato un cucciolo che è una peste e di conseguenza adesso mi sembra di non vedere la fine del tunnel. All'addestramento ci avevo pensato. Il problema è che a meno di 250/300 euro non c'è nulla e in questo periodo sono parecchio in bolletta. SE aggiungi poi che a settembre devo sterilizzarla capirai come il discorso economico non sia secondario... Per questo vorrei risolvere queste problematiche da solo... Giusto per la cronaca stasera sono uscito di casa alle 22 e rientrato a mezza notte. Ho trovato cacca, 2 pipì e un oggetto completamente rotto. Ho seguito il vostro consiglio. Sono entrato e non l'ho considerata per niente...Però non so se questo metodo servirà per superare il problema dell'ansia da abbandono. Ho sentito parlare anche di un collare ai feromoni...di che si tratta? GRazie.
  3. bambam

    Pazienza Finita

    Ciao a tutti. Nonostante nella mia vita abbia avuto numerosi cani e gatti, Lola che oggi ha 10 mesi (incrocio boxer) mi ha veramente fatto perdere la voglia di tenerla in casa. Fa tutto ciò che un cane non dovrebbe fare. Iniziamo parlando della passeggiata. Un incubo. Ho provato in tutti i modi, ma continua a tirare selvaggiamente e a non ascoltare. Convivenza col gatto. Lo rincorre e lo stressa. Pipì. Questa è la cosa sconvolgente. Oggi l'ho portata fuori 3 volte, slegandola e facendola giocare e correre in un giardino recintato. Bene. Siamo rientrati in casa alle 21.30. Alle 23.30 mi ha fatto pipì. Alle 1.30 di nuovo pipì. Come cavolo è possibile una cosa del genere? Forse perchè avevo gente a casa e c'era un cane di un amico? Si sarà agitata troppo? In ogni caso fa così spesso. Ultima nota dolente. Quando rimane sola in casa, in particolare la sera, al mio ritorno ritrovo una sorta di mercato di Baghdad dopo esplosione. Non mi soffermo sui danni (immaginate tt quello che si può rompere). Ho letto che questa patologia è definita ansia da abbandono. Pensate che in meno di 4 ore posso trovare anche 4 cacche e 4 pipì...!!! L'ultima volta ho ritrovato anche il gatto tutto sporco e bagnato, poichè lo morde sul collo per giocare e lui che è troppo buono non si difende. Sono disperato. Mi sembra che le cose che non vanno bene sono un po' troppe. Conosco altre persone che hanno cuccioli, ma nessuno a questo livello...
  4. bambam

    Bisogni Ovunque

    Ciao martyfloo...leggi sopra...abbiamo scritto praticamente in simultanea...
  5. bambam

    Bisogni Ovunque

    Per quanto riguarda la pipi può essere anche come dici tu, anche se ho letto che sterilizzare un gatto maschio non sempre porta a un miglioramento da questo punto di vista, anzi... Però per quanto riguarda le feci non ti sembra strana la situazione? La cassetta è di quelle chiuse con lo sportellino...prima aveva quella normale, ma il cane spargeva la sabbia ovunque e quindi ho fatto questa scelta...La tengo in corridoio...ma niente...per alcuni giorni abbiamo chiuso il gatto in bagno per farlo stare tranquillo, e gli abbiamo messo la cassetta lì. Anche in questo caso però pipi e cacca le faceva nella vasca. La sabbia è di quelle al silicio... Come ti ho già detto non vorrei che prendesse questa abitudine e non se la togliesse più...
  6. bambam

    Bisogni Ovunque

    Ciao a tutti. Scrivo poco su questo forum, ma quando lo faccio è per impellente necessità. Ho un cane femmina di 8 mesi e un gatto maschio di 7. Il cane è entrato in casa quando aveva 40 giorni, il micio persiano (trovato per strada) a circa 4 mesi. Sono molto buoni entrambi, anche se il cane, essendo un incrocio con un boxer mi fa dannare (mangia porte, tazze, sedie, fa pipì e cacca in casa anche sul divano, insomma mi fa disperare). Per questo lo porterò a educare, perchè purtroppo mi sta rendendo la vita impossibile. Il problema però riguarda il gatto. Premetto che non è sterilizzato. Per i primi due mesi ha fatto i bisogni nella sua cassetta abbastanza regolarmente, anche se spesso faceva pipì su divani e letti. Da circa 2 settimane invece la sua cassetta è immacolata. Fa pipì e cacca ovunque, tendenzialmente nella vasca, nel bidè, sul tavolo, e negli angoli della casa. La cassetta risulta sempre pulita. Sono abbastanza disperato e non so come fare per fargli capire. Molti di voi potrebbero dire che è un dispetto. Infatti il cane lo rincorre sempre e non lo lascia stare un attimo. Detto questo il problema non so proprio come limitarlo. Non vorrei essere costretto a darlo via. Ho sentito storie di gatti che a tre anni di età facevano ancora i bisogni in giro... Mi aiutate per favore? Grazie mille.
  7. bambam

    Cane E Gatto

    Ciao a tutti. Da fine ottobre dopo la morte della mia precedente cagnetta, mi hanno regalato un incrocio di boxerina, che oggi come oggi ha 5 mesi. E' un bravo cane, buono con le persone e con gli altri animali, ma purtroppo poco ubbidiente. Problema prinicipale il discorso dei bisogni. Benchè esca agli stessi orari da mesi, mezz'ora a passeggiata, più sgambata il week end in aree attrezzate, continua a fare pipì e cacca in casa. Il dramma è che fa circa 15 pipì al giorno, e 5/6 cacche. COM'E' POSSIBILE! Con il veterinario abbiamo convenuto che possa essere un problema alimentare...vi risulta? Le feci tra l'altro sono sempre un po' mollicce e giallognole...Mangia 3 volte al giorno la marca americana che inizia con H, adesso proveremo a cambiare con la R.... C.... Secondo aspetto. Il mio cuore è grande, ma spesso un po' incosciente... Due giorni fa sotto una macchina ho trovato con la mia fidanzata un gattino persiano di 4 mesi. Non ce l'ho fatta a lasciarlo lì. Ho tappezzato la zona di cartelli, ma finora nessuna chiamata. Incredibile, ma vero! La gente abbandona anche i gatti di razza...magati dopo averli scelti in un negozio...CHE VERGOGNA. Bè...cmq.... Il difficile inizia adesso...La famosa convivenza. Il gatto è buonissimo...indipendente, non graffia, ha fatto da subito i bisogni nella cassetta. Al contrario il cane è un tornado. Lo insegue, lo stressa, lo cimenta, non lo lascia stare. Non sembra volergli fare del male, vorrebbe solo giocare. Però cerca di mettergli le zampe in testa e io ho paura gli faccia del male! L'ho sgridata, coccolata, sculacciata, ripresa e ricoccolata, ma non vuole capire. MI AIUTATE A FARLI CONVIVERE PER FAVORE??? Grazie. bambam
  8. bambam

    Aiuto

    Non avrei mai voluto scrivere questo post, ma purtroppo la mia LILLI non c'è più. Come ampiamente pronosticato il carcinoma infiammatorio l'ha portata a non mangiare più, camminare con grande difficoltà, non essere più felice. La scorsa notte ha avuto una crisi respiratoria, e dopo un consulto con il veterinario abbiamo deciso di darle del valium per farla stare tranquilla. Ieri mattina si è spenta serenamente nel sonno alle 8 e mezza, sul suo lettino e con la testolina appoggiata al cuscino. Abbiamo deciso per la cremazione singola, e ci verranno date le ceneri da custodire in una scatolina. Sono giorni tremendi! Il mio tesoro mi ha accompagnato dai 13 ai 28 anni, forse il periodo più formativo della vita. Ieri prima di salutarla per l'ultima volta mi sono inginocchiato davanti a lei e l'ho ringraziata, dicendole che ero io quello in debito per tutte le cose belle che ho avuto. Le lacrime le ho finite, anche se ho spesso degli attacchi di pianto. La prima notte senza la sua presenza è stata come un coltello in un fianco. Putroppo è il corso della vita. Avevo anche cercato di prepararmi, ma non lo si è mai abbastanza. Ho preso due giorni di permesso dal lavoro, dicendo che avevo avuto un lutto. So che in pochi capirebbero se dicessi la verità ai miei titolari. L'insensibilità è il male dell'umanità. Per fortuna vicino ho persone come mia mamma e la mia fidanzata che sanno che cos'è l'amore, la generosità, la dolcezza. Vi giuro...ho perso tante persone, amici giovani in incidenti stradali, parenti, conoscenti...ma mai come questa volta il passaggio della mia piccola mi ha svuotato come una frutto senza polpa. E comunque dico grazie alla mia vita che mi ha dato modo di avere vicino un essere così stupendo e piena di allegria. Ora metabolizzo il dolore con un sasso che non riesco a espellere, che si è insinuato tra lo stomaco e il cuore. Domani tornerò ad amare con leggerezza e passione, per saldare il mio debito con altre creature. Con affetto... bambam
  9. bambam

    Aiuto

    Antonella i nomi dei farmaci non riesco a visualizzarli. Forse è una limitazione del sito immagino. Se puoi me li mandi in privato. Grazie ancora, siete molto gentili.
  10. bambam

    Aiuto

    Grazie Antonella per la tua disponibilità. Visto che hai già passato questa situazione, ti chiedo se hai dato dei farmaci particolari ai tuoi animali, per farli stare meglio possibile. Grazie ancora.
  11. bambam

    Aiuto

    Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per aver alcuni consigli. Ho una cagnetta di razza meticcia di quasi 15 anni alla quale nel febbraio di quest'anno è stato diagnosticato un carcinoma mammario. Abbiamo subito consultato alcuni veterinari, incappando purtroppo in una veterinaria omeopatica che ci ha convinto a non operare il cane dicendo che il problema non era grave e non avrebbe avuto senso torturarla a quest'età con un'operazione. Peccato che la cagnetta abbia iniziato da quel giorno a leccarsi quella che inizialmente era solo una piccola ciste a forma di ovetto fino a ulcerarsi sempre più. La veterinaria diceva che era tutto normale e che non ci potevamo fare nulla. Il cane ha così proceduto a ulcerarsi completamente fino ad avere un buco nella pancia che noi poveri sprovveduti non consideravamo di quale gravità. Dopo un nuovo girovagare per veterinari, ne abbiamo trovato uno veramente bravo che ci ha detto chiaramente che così la cagnetta non poteva continuare e proponendo l'operazione. Detto fatto dopo una settimana il cane veniva operato per togliere le cisti e ricostruire i tessuti. Pensate che alla veneranda età di 15 anni si è alzata subito e il giorno dopo già corricchiava. Sembrava che la situazione migliorasse tantissimo, ma purtroppo dopo appena 2 settimane si sono iniziati a ricreare piccoli foruncoli rossi che non erano altro che nuove cisti. Considerate che l'operazione è avvenuta a metà giugno. Passati quindi tre mesi la situazione è in peggioramento. La malattia si sta evolvendo e le cisti che prima erano solo sulla pancia ora si sono infiltrate nella zampa posteriore sinistra. A tutto questo si aggiunge il fatto che il cane non può mai stare senza un vestitino di protezione, oppure quando capita(x fortuna poche ore al giorno) che non siamo in casa con il collare di Elisabetta. Questo poichè si tende a leccare in continuazione, anche con il vestitino addosso. A tal proposito abbiamo pensato di cucire in corrispondenza del tessuto che copre la parte malata, un ulteriore stoffa più resistente a protezione. (Cosa ne pensate?). La chemioterapia secondo il vet non è possibile in questo caso. Un altro problema è che ogni giorno devo massaggiare la zampa della cagnetta che si gonfia tantissimo, facendola zoppicare ormai da 2 settimane, poichè il sistema linfatico non funziona bene, essendoci le cisti che ostruiscono. Inoltre le cisti da 3-4 giorni a questa parte iniziano a puzzare, e si sono ricoperte come di una crosta nera che non so cosa sia...ne parlerò a brevissimo con il vet. In tutto questo mangia e fa i bisogni con regolarità. So che la situazione è complessa è non mi aspetto un miracolo però se avete qualche consiglio per me, e per lei vi sarei molto grato. GRAZIE.
×
×
  • Crea Nuovo...