Vai al contenuto

leo982.1

Members
  • Numero contenuti

    640
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di leo982.1

  1. Ciao, puoi anche rivolgerti ad un allevamento certificato FOI, loro hanno tutto in regola! Un saluto,
  2. Ciao, visto che il colombo è nato nell'albero del tuo giardino, potevi poggiarlo su un ramo ed aspettare che tornasse la mamma per nutrito,comunque,ormai il volatile è addomesticato e non è in grado di procurarsi il cibo da solo, secondo me dovresti cercare di fargli mangiare le granaglie destinate a lui, magari gliele trituri un po' e gliele fai mangiare tutte assieme! Per la questione del liberarlo, secondo me è difficile che mangi da solo ed è ancora più difficile insegnarglielo! Dovresti tenerlo con te o darlo ad un allevatore! Un saluto,
  3. Esatto! Una cosa importante: non mettere il nido, lasciala crescere tranquillamente! Un saluto,
  4. Ciao, dovresti rivolgerti al corpo forestale dello stato, loro conoscono i rifugi dove prestano soccorso agli animali ma soprattutto ti diranno se è una specie protetta e quindi necessita di certificato CITES! Un saluto,
  5. Non è che la femmina non sa espellere l'uovo..... (che stupidata!!). Di solito si accppiano dopo l'anno di vita perchè è in quel periodo che maturano sessualmente, quindi è anche il periodo in cui si colorano le narici e si riesce a vedere il loro sesso!! Un saluto,
  6. Benvenuto, spero ci parlerai anche dei tuoi canarini e del pappagallo oltre che ai pesci....!!! Un saluto,
  7. Vorrei capire perchè ti stai facendo queste paranoie....!!!! Perchè mai non dovrebbe riuscire ad espellere l'uovo??? Non mi sembra che sia un esemplare malformata!! Visto che sei totalmente inesperta ti dico subito che con gli uccelli ci vuole molta pazienza, lascia fare tutto alla natura, non stare lì a fissarli per ore inutilmente facendoti mille domande, non servirebbe a nulla!! Toglimi una curiosità, quanti anni hai?? Hai mai allevato altre specie di volatili???
  8. Se non litigano puoi tenerla col maschio, in questo modo se è femmina si affiateranno ancora di più!!! Un saluto,
  9. Le foto sono sfocate, comunque l'esemplare è giovane e credo che anche se sia femmina è difficile che si accoppi in questo periodo, devi aspettare che cresca unm altro po'....!! Un saluto,
  10. Purtroppo quando son molto giovani è difficile vedere il sesso, però in compenso hai un esemplare giovane!!! Tra qualche mese vedrai che il colore delle narici cambierà e ci mostrerà il suo sesso!!! Un saluto,
  11. Ciao, riesco a vedere solo la prima foto, le altre non le apre, si direbbe un esemplare abbastanza giovane, non ha l'anellino metallico alla zampina? Da quanto tempo lo tieni? Chi te lo ha ceduto non può dirti l'eta? Un saluto,
  12. leo982.1

    Miau :3

    Ciao Michela, benvenuta!! Anche a me piace molto la musica anni 80, soprattutto la disco dance (anche anni 70), mi piace molto anche il blues!!! Un saluto,
  13. leo982.1

    Calopsite

    Ciao, anche io sono daccordo con Martyfloo, dovrebbero essere un ancestrale perlato ed un ancestrale, a destra il maschio e a sinistra la femmina!! Per il soggetto dove hai dei dubbi, fai una prova a tenerlo da solo, osserva i suoi9 comportamenti e soprattutto il suo richiamo.... Vedendosi da solo chiamerà sicuramente il/la compagno/a, così potrai capire meglio!!! Un saluto,
  14. leo982.1

    Calopsite

    Ciao e benvenuta, che età hanno le tue calopsite? Dalle foto si direbbe un maschio, però dovrebbe essere osservato con più attenzione, perchè non mi sembra un ancestrale puro al 100%, in quanto il maschio ancestrale puro ha la coda grigio uniforme!! Molto probabilmente è figlio di un "incrocio".... Però a mio parere è maschio perchè ha il ciuffo e tutta la faccia gialla probabilmente ereditata dall'ancestrale!! Per essere sicura al 100% devi portarlo da un veterinario esperto in volatili e fargli fare l'analisi della piuma. Per l'altro soggetto, è una femmina ancestrale, ha il ciuffo e la faccia grigia mentre la parte inferiore della coda è barrata. Nella foto non si vede se ha il bordo della coda giallo....!!! Per la riproduzione dovresti fargli prima una preparazione (ad entrambi i soggetti partendo almeno un mesetto prima dell'accoppiamento) con delle vitamine e vedere come procedono!! Il veterinario può consigliarti i prodotti da somministrare per l'accoppiamento. La voliera è abbastanza grande da ospitare tutti i soggetti senza che ci siano scaramucce per il territorio?? Per la questione "epidemia", anche io credo si sia trattato di un virus, capita molto spesso!! Di solito gli allevatori fanno eseguire molti controlli medici sui loro soggetti per prevenire epidemie e malattie virali!!! Un saluto,
  15. I MIEI PIù VIVI COMPLIMENTI AD UNA DELLE RAGAZZE PIù SPECIALI DEL FORUM!!!! Auguroni Erika!!!
  16. Ciao Massimiliano e benvenuto, sei sicuro di avere 2 coppie di sesso opposto??? E' molto difficile distinguere il maschio dalla femmina soprattutto negli inseparabili!! Il primo consiglio che posso darti è quello di farli vedere da un vetwerinario esperto in uccelli, lui ti dirà il loro sesso (sicuramente ti dirà che per una certezza assoluta è necessario l'esame della "piuma"), poi, avuta tale certezza ti potrà consigliare al meglio sull'eventuale accoppiamento!! Facci sapere! Un saluto,
  17. Anche io sono daccordo con Mirkog, non è un cardellino, sembra un verdone o addirittura un passerotto!! Per l'alimentazione stai facendo benissimo, assicurati che il composto non sia nè troppo liquido nè troppo denso, ma deve risultare cremoso in modo da poter essere facilmente ingerito e digerito dall'uccelletto!! Dalla foto si direbbe che abbia più o meno una quindicina/ventina di giorni, quindi non ancora adatto per lo svezzamento (ce ne vogliono almeno 30)!! Ti consiglio comunque di fargli fare una visita veterinaria, in modo da avere anche un parere medico!! Un saluto,
  18. Il mio consiglio, visto che non sei esperta nell'imbecco dei nidiacei è quello di portarlo da un veterinario esperto in uccelli e farsi consigliare al meglio!! Come ti ha detto Ela, in commercio esistono dei preparati per nidiacei!!! Un saluto,
  19. Tutto bene, grazie, stanno benone, soffrono un po' il caldo...!!

  20. Ciaoooo!! Tutto bene grazie, a parte il caldo afoso ed insopportabile!! Tu come stai?

  21. Ciao Monica, i rapaci in genere sono carnivori, quindi hanno bisogno di mangiare carne cruda per sopravvivere!! Di dolito sono uccelli protetti dalla legge e la detenzione è un reato, dovresti contattare il Corpo Forestale dello Stato che provvederà al suo recupero ed alle dovute cure!! Se puoi postaci una foto del pullo!! Un saluto,
  22. Sono completamente daccordo con malinois, se non è allevata a mano è difficile che si abitui a stare fuori dalla gabbia, anche io detesto il metodo del taglio delle piume delle ali, provoca soltanto sofferenza al volatile!!
×
×
  • Crea Nuovo...