Vai al contenuto

leo982.1

Members
  • Numero contenuti

    640
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di leo982.1

  1. Quando un uccellino depone le uova (che sia un estrildide, un fringillide, un passeriforme), di solito ne depone uno al giorno. Facendo così le nascite saranno ovviamente uguale alla deposizione, cioè il primo uovo deposto sarà il primo a schiudersi, poi il secondo giorno si schiuderà il secondo deposto e così via.... Nel caso di una deposizione di 4/5 uova, l'ultimo nato sarà piccolissimo rispetto al fratellino che avrà già 4/5 giorni di vita, quindi risulterà molto più grande e di conseguenza richiederà molto più cibo e sarà imbeccato sempre per primo lasciando all'ultimo o gli ultimi 2 nati una triste morte per fame. C'è un piccolo accorgimento che usano gli allevatori esperti: "far schiudere tutte le uova contemporaneamente" in modo che tutti i pulli nasceranno lo stesso giorno e cresceranno contemporaneamente (una sorta di gemelli). I genitori imbeccheranno tutti i pulli uno alla volta senza lasciare indietro nessuno. Ecco come si procede: Dopo la costruzione del nido, la femmina inizia a deporre, di solito depone un uovo al giorno nelle prime ore del mattino. Alla nostra ispezione mattutina, troveremo l'uovo deposto, subito lo toglieremo DELICATAMENTE con le mani facendo molta attenzione a non romperlo. Lo adagieremo su un letto di ovatta che avremo precedentemente modellato con le mani e fatta prendere la forma di un nido (può essere utile una lampadina....) e riposto in un luogo fresco, asciutto, lontano dal sole e da fonti di calore (il ripostigio di casa va benissimo, magari su un mobile....). Nel nido metteremo un uovo finto (si trovano facilmente nei negozi per animali costano 0,10 o 0,20 cent/€ l'uno) in modo che la femmina non noti la sottrazione e faremo riprendere la normale attività alla coppia. Al secondo giorno ripeteremo l'operazione esattamente come al primo. Dal terzo giorno rimetteremo tutte le uova vere nel nido e toglieremo le finte, questo perchè dal terzo giorno in poi inizia la vera e propria cova cominciando a contare i giorni di cova. Si può fare anche al quarto giorno di deposizione, ma non oltre. Bisogna ricordarsi di girare tutte le mattine le uova tolte il giorno prima, facendole fare un giro di 360° (su se stesse) e riponendole di nuovo nell'ovatta. E' un'operazione che fa la femmina tutte le mattine mentre cova per lo sviluppo dell'embrione e per fargli prendere aria a sufficienza!!! Alla schiusa di tutte le uova metteremo un uovo finto tra i pulli in modo che i piccoli ci poggino il capino sopra (alla nascita è la parte più pesante del corpo) e lo toglieremo verso il quinto/sesto giorno di età dei pulli. Spero che queste informazioni servano d'aiuto agli utenti per una sana riproduzione dei propri amici volatili. Un saluto,
  2. Ciao Mauro, mi dispiace moltissimo per il pullo morto, purtroppo il discorso è lo stesso della nascita simultanea, evidentemente il primo nato essendo di dimensioni molto più grandi non ha dato la possibilità al fratellino di alimentarsi correttamente. L'anno prossimo attrezzati bene e vedrai che ci saranno risultati migliori. Per ora accontentati del pullo che sta crescendo bene, dopotutto è la tua prima esperienza e l'anno prossimo saprai come comportarti!!! Per il gozzo pieno non devi assolutamente preoccuparti, è normale che sia strapieno, non c'è alcun rischio di soffocamento. Se vedi che il pastoncino non lo mangiano, puoi provare con l'uovo sodo, lo fai bollire per bene per eliminare tutti i batteri, poi lo sbucci, lo tagli a metà e glielo lasci in una tazzina da caffè o in un bicchierino di plastica. Alcuni allevatori lo somministrano con tutta la buccia, però io lo sconsiglio in quanto ai pulli non va dato il calcio prima della prima muta!!! Ricordati che con questo caldo l'uovo sodo va cambiato spesso. Per la questione temperature, io credo che puoi tenerli ancora fuori, assicurati che non ci siano correnti d'aria forti, soprattutto la notte!! Un saluto,
  3. Quando un uccellino depone le uova (che sia un estrildide, un fringillide, un passeriforme), di solito ne depone uno al giorno. Facendo così le nascite saranno ovviamente uguale alla deposizione, cioè il primo uovo deposto sarà il primo a schiudersi, poi il secondo giorno si schiuderà il secondo deposto e così via.... Nel caso di una deposizione di 4/5 uova, l'ultimo nato sarà piccolissimo rispetto al fratellino che avrà già 4/5 giorni di vita, quindi risulterà molto più grande e di conseguenza richiederà molto più cibo e sarà imbeccato sempre per primo lasciando all'ultimo o gli ultimi 2 nati una triste morte per fame. C'è un piccolo accorgimento che usano gli allevatori esperti: "far schiudere tutte le uova contemporaneamente" in modo che tutti i pulli nasceranno lo stesso giorno e cresceranno contemporaneamente (una sorta di gemelli). I genitori imbeccheranno tutti i pulli uno alla volta senza lasciare indietro nessuno. Ecco come si procede: Dopo la costruzione del nido, la femmina inizia a deporre, di solito depone un uovo al giorno nelle prime ore del mattino. Alla nostra ispezione mattutina, troveremo l'uovo deposto, subito lo toglieremo DELICATAMENTE con le mani facendo molta attenzione a non romperlo. Lo adagieremo su un letto di ovatta che avremo precedentemente modellato con le mani e fatta prendere la forma di un nido (può essere utile una lampadina....) e riposto in un luogo fresco, asciutto, lontano dal sole e da fonti di calore (il ripostigio di casa va benissimo, magari su un mobile....). Nel nido metteremo un uovo finto (si trovano facilmente nei negozi per animali costano 0,10 o 0,20 cent/€ l'uno) in modo che la femmina non noti la sottrazione e faremo riprendere la normale attività alla coppia. Al secondo giorno ripeteremo l'operazione esattamente come al primo. Dal terzo giorno rimetteremo tutte le uova vere nel nido e toglieremo le finte, questo perchè dal terzo giorno in poi inizia la vera e propria cova cominciando a contare i giorni di cova. Si può fare anche al quarto giorno di deposizione, ma non oltre. Bisogna ricordarsi di girare tutte le mattine le uova tolte il giorno prima, facendole fare un giro di 360° (su se stesse) e riponendole di nuovo nell'ovatta. E' un'operazione che fa la femmina tutte le mattine mentre cova per lo sviluppo dell'embrione e per fargli prendere aria a sufficienza!!! Alla schiusa di tutte le uova metteremo un uovo finto tra i pulli in modo che i piccoli ci poggino il capino sopra (alla nascita è la parte più pesante del corpo) e lo toglieremo verso il quinto/sesto giorno di età dei pulli. Spero che queste informazioni servano d'aiuto agli utenti per una sana riproduzione dei propri amici volatili. Un saluto,
  4. Scusate se m'intrometto in questa sezione, la razza rag doll è la mia preferita e mi sono documentato tantissimo sul suo stile di vita, comportamento e quant'altro. Per la sua docilità il rag doll è un gatto che potrebbe facilmente trovarsi nei guai se "fa a botte" con un altro gatto, molto mansueto, ama stare con l'uomo col quale instaura un rapporto strettissimo, sentendone la mancanza in maniera forte se quest'ultimo si allontana per diverso tempo. Viene definito il gatto d'appartamento appunto per il suo carattere!!! Tutti gli allevatori sconsigliano in modo assoluto di lasciarlo da solo in giardino o all'aperto perchè potrebbe essere pericoloso. Come ti hanno consigliato le altre ragazze, anche io ti dico di farlo uscire sotto tuo controllo. Magari potresti fargli un recinto in giardino dove metti i suoi giochi preferiti e lo abitui a giocare lì dentro, ovviamente sempre con la tua supervisione!!! Un saluto,
  5. leo982.1

    Calopsite Arruffato

    Ciao Diana, quando gli uccelli sono arruffati ed il loro comportamento è spento vuol dire che non stanno bene, potrebbe essere qualche patologia oppure semplicemente vuole un compagno/a!!! Il mio consiglio è quello di portarlo da un veterinario esperto in volatili. Tieni presente però che le Calopsite sono uccelli che in natura vivono in colonie e in stormi, quindi sono molto socievoli e vogliono stare con i loro simili. Dato che tu hai allevato a mano questo uccello, vede come suo simile un essere umano, quindi te!!! Cerca di passare molto tempo con lui, giocate assieme, parlagli molto e fagli capire che tu sei sua amica!! Può anche darsi che il pappagallo vedendo l'altro Calopsite si sia affezionato molto ed ora sente la sua mancanza!!! Ovviamente come ti ho detto prima, una visitina dal veterinario non fa male!!!! Facci sapere. Un saluto,
  6. Ciao Mauro, mi fa davvero piacere leggere questa tua splendida notizia!!! Se il gozzo dei pulli è pieno vuol dire che i genitori si prendono cura di loro e li nutrono per bene, anche la loro salute è ok!! Per il pastoncino, non preoccuparti, vuol dire che prediligono i semi, però l'importante è che lo mangino e lo diano ai pulli!!! Sono ancora piccoli, vedrai che tra una decina di giorni l'attività dei genitori sarà frenetica, perchè i pulli chiederanno in continuzione cibo!!!! Tieni presente che per la coppia è la loro prima covata e l'inesperienza può sfociare in errori!! Allevare 2 pulli è ottimo per la loro prima covata!!! Magari nelle prossime covate deporranno puù uova con più schiuse di pulli!! Mantienici sempre aggiornati, un saluto,
  7. Benvenuto, quoto perfettamente Malinois, dai un'occhiata a tutte le sezioni e decidi con calma quale tipo di animaletto prendere. Considera sempre lo spazio di cui ha bisogno, le sue esigenze ed i tuoi orari di lavoro!! Un saluto,
  8. Ciao Mauro, non preoccuparti assolutamente, perchè toccare i pulli non crea nessun problema, anzi molte volte è necessario prenderli per constatare la loro salute. I genitori non rifiiutano mai i piccoli, soltanto in casi particolari che la coppia non è predisposta ad allevare c'è il rifiuto, ma non centra niente col maneggiare i pulli. Puoi addirittura prendere i genitori per ispezionarli, controllare lo stato di salute, questo non pregiudica l'allevamento dei piccoli. Allevare e riprodursi è un istinto e toccarli non ne pregiudica il normale corso! Ovviamente meno li disturbiamo e meglio è, i pulli vanno toccati il meno possibile!!! Per istinto, i pulli chiederanno sempre cibo, anche col gozzo strapieno, è un comportamento tipico!!! Sono i genitori a decidere quando fermarsi, non si sa con quale criterio lo facciano, è uno dei misteri della natura. Stesso discorso vale col criterio di imbeccata, se ci sono più pulli col becco spalancato, quale imbeccano prima???? Con che criterio lo fanno??? Sono misteri della natura, sta di fatto, però, che tutti i pulli vengono regolarmente imbeccati e crescono perfettamente!!!! Non preoccuparti se non vedi il gozzo dei pulli pieno, sono sicuro che mangiano!!!! Controlla sempre la vaschetta del pastoncino, più i pulli crescono e più finisce prima, rabboccalo sempre!!! Non preoccuparti, perchè se i genitori non gli davano da mangiare, sarebbero morti in poche ore. Sono riuscito a trovarti una foto di un pullo che si vede perfettamente il gozzo, è quello indicato dalla freccia rossa Pullo Come vedi questo pullo è già stato inanellato, questo vuol dire che ha già 5 giorni di vita!!! Nota che nel gozzo si può vedere tutto il cibo depositato dai genitori. Tienici sempre informati. Un saluto,
×
×
  • Crea Nuovo...