-
Numero contenuti
628 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sir hiss
-
Perchè questa domanda? Si , faccio agility. Sir Hiss
-
Ormai è accertato, i nostri cani hanno determinati comportamenti che da noi possono essere interpretati e capiti, per esempio scodinzolare, ringhiare, leccarsi il naso, grattarsi, sbadigliare etc E i gatti? Come comunicano tra di loro? E' rispatuto che il movimento della coda mette in rilievo una certa insofferenza, il soffiare cerca di cacciare il nemico e altro? Ho notato che quando la mia micia è in difficoltà spesso anche lei si lecca un paio di volte il naso come i miei cani? COnoscete altri comportamenti tipici ed interpretabili nei gatti? Sir Hiss
-
secondo me la gomma scalda troppo in estate. Sir Hiss
-
Carissimi, io sostegno il peso nella staffa esterna (specifico meglio) in quanto è un aiuto per il cavallo. Bisogna anche sempre pensare a cosa si sta facendo. Se galoppo felicemente in un prato senza pensieri o se sto saltando e devo fare una girata stretta in un terreno brutto. Quanto è forte il cavallo, quanto pesa il cavaliere. Per me la girata stretta equivale a questo: Al galoppo , seduto, guardo il mio obiettivo, peso nella staffa esterna anche se il mio corpo segue la direzione. Se necessario utilizzo le gambe. Sir Hiss
-
Ok per l'esperienza, ma dipende assolutamente dal cane se tenere la pallina in mano o no, perchè con alcuni soggetti una pallina/gioco fa più danno che altro. Per le guide ero convito di aver letto quelle spesse, ok per le guide fini. Sir Hiss
-
buongiorno , nell'ultima riunione istruttori a luglio 2008 si è deciso di toglierlo. Sir Hiss
-
grantisco che in diverse situazioni avrei conosciuto meglio il sapore aspro del terreno se avessi avuto il peso all'interno.... Un buon esempio è anche salta e gira...
-
I cavalli devono essere neri. Meno peli bianchi hanno meglio è. Il luogo di origine della razza è in germania (è nel settentrione) vicino all'Olanda. Per quanto riguarda allevamenti in Italia secondo me basta digitare frisone su un motore di ricerca. Sappi che sono cavalli che hanno piedi molto delicati e quindi vanno puliti e seguiti tutti i giorni. Sir Hiss
-
se per ogni pallina di caxxa tolta avessi avuto 1 cent, ora navigherei nell'oro....
-
considera di dover fare una girata stretta su un terrenno scivoloso il peso deve essere all'esterno Trovo che il peso all'interno sia un confort per il cavaliere ma un hanicap per il cavallo che deve bilanciare tutto. Sir Hiss
-
Buonasera, verificare se un cavallo spinge col posteriore solo con il "ricopre le orme anteriori" non è sempre rivelatorio. Dipende anche dalla conformazione del cavallo. Sir Hiss
-
Wow, sto pezzo me lo sono perso!! Buonasera Personalmente dipende dal diametro del circolo. Se devo fare un grande circolo ampio uso la solo la mano, se mi perdo il posteriore uso la gamba esterna. Se devo fare un circolo più stretto uso anche la gamba interna. Non dimentichiamoci che per la direzione è fondamentale anche dove stiamo guardando! Il peso è sempre nella staffa esterna, soprattutto se il circlo è stretto. Sir Hiss
-
Ciao Milly, avendo il piacere di fare spesso i box... posso consigliarti di usare del trucciolo depolverizzato. Esisotno delle balle in commercio. Per quanto rigurda la segatura questa è ottima per cavalli che sono particolarmente maiali. Se dovessi usarla non usarla pura perchè "inquina " l'aria mischiala comunque con del trucciolo. Ti sconsiglio la pula (deriva dal riso ) perchè non assorbe e non serve a niente. Sir Hiss
-
Grazie Lady!! mi sono salvato in corner!! Esiste! Ricordavo bene ;-) Sir Hiss
-
se lo dici tu... Sir Hiss
-
Non sei ancora autorizzato a rivere messaggi privati, c'ho provato ma non riesco. metti la tua mail nel profilo e ti contatto. Saremmo lieti di farti vedere la nostra struttura. Sir Hiss
-
Inserire le guide in uno slalom è per insergnare al cane il movimento dello slalom e perchè non esca. Non servono per dare velocità all'esecuzione. Trovo che nemmeno la pllina serva, anzi distrae. Sir Hiss
-
Si uso la longe. Passo il moschettone attraverso l'anello interno a quello esterno. durante "l'esercizio ginnico" (perchè i mei fanno un po' i ca...oni alla longe) bado che il tutto non s'incastri e tiri senza nessun senso. Ovvio che per il cambio mano devo cambiare il senso. Per quanto rigurarda il ponte tra i due anelli dell imboccatura non mi trovo bene. Ma ho scoperto con il mio ultimo acquisto in scuderia che esiste un altro modo. Si passa il moschettone tra i due anelli e si aggangia nuovamnete alla lunghina. Va bene che il cavallo è bravo... Fosse uno dei miei acrobati si strigerebbe immediatamente. Sir Hiss
-
Buonasera, noi il tavolo lo abbiamo impostato immediatamente. E' vero c'era il problema del conteggio a mano ma quelli nuovi presentato un sensore che per i 5 secondi fa bip bip bip bip ... Quindi è vero che magari qui non lo si trova tanto ma nulla vieterebbe di reintrudurlo. All'estero viene usato eccome. Ai mondiali dell'anno scorso era presente. A Helsinki non lo so. Sir Hiss
-
farei un'associazione anti collare e campanellino.... Ste robe sono solo per soddisfare il nostro egoismo. Anche tra i miei cani solo quelli che mordono hanno il collare... W la libertà. Sir Hiss
-
Ciao Uvetta, ho fatto anche tante passeggiate e ho sempre avuto cavalli caldi che volevano stare davanti. La cavalla ha 21 anni e quindi ormai non ha più senso mettersi a lottare. Se sta prima senza far casini e se per gli altri componenti della passeggiata non è un problema stai davanti. Questo è un mio parere vedi se riesci a gestirla così... Sir Hiss
-
Ciao Ela, mi sa che hai ragione tu... Andavo a memoria... Forse sono le orecchie Bho'?? ho coniato un nuovo cavallo... Sorry :-) Attendo tue immagini! Sir Hiss
-
Avete centrato il mio pensiero. Per quanto mi riguarda cerco di avere il controllo del cavallo. Dipende poi dalla sensibilità di ciascun cavallo se metto la testeira o lo lascio solo con la capezza. Idem per la frusta. Nella norma i cavalli che monto conoscono i vari termini (fermo passo trotto galoppo etc) che uso sia da terra che in sella. Sir Hiss
-
Non so come sia quello d'oca... Mi dispace non poterti rispondere.... Sir Hiss
-
Buongiorno, se fossi un gatto la cosa perggiore che mi potrebbe capitare è avere un collare o ancor peggio un capanello che suona continuamente. Secondo me è completamente contro natura. Un gatto che vuole fare il felino , famoso per la sua destrezza, ha questo handicap di sto coso che suona in continuazione. Come fa a cacciare o essere dove non vorrebbe essere sentito??? Capisco che i mici onorridiscano solo all'idea di avere questo "tradimento" al collo. Sir Hiss