-
Numero contenuti
628 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di sir hiss
-
Buongiorno, personalmente giro semplicemente i miei cavalli alla corda per muoverli e basta. Nel caso in cui ho dei cavalli con delle esigenze di lavoro specifiche mi adatto. Non giro mai i cavalli alla doppia longe in quanto non ho mai avuto particolari maestri per farlo ed è molto facile fare dei gran casini. Ma parlando di coloro che sono all'inizio trovo importante dire che sono i seguenti punti 1) mai girare il cavallo in un circolo stretto - girandolo alla longe viene molto facile 2) evitare girare il cavallo solo da una mano cercare di folmare un triangolo con il cavallo dove noi siamo il vertice e siamo sempre all'altezza del posteriore del cavallo (per farlo avanzare) Fare attenzione a non impigliarsi nella longe Fatevi seguire da una persona più esperta se siete algi inizi e ricorate che la miglior andatura per far lavorare il cavallo è il trotto e non il galoppo a pancia a terra... Sir Hiss
-
Cara Ela, non ha nulla a che vedere con gli occhi ma è un difetto del collo del cavallo (molto simile al collo del cervo) Per quanto riguarda la credenza del bianco visibile dell'occhio, molti dicono che sono dei cavalli un po fuori di testa... Ma.. qui da me ne ho un paio ma non fanno nulla di strano.... rispetto a quelli con gli occhi "normali" Poi magari ci sono davvero delle bestiaccie con questo particolare che confermano la regola. Cosa è la riga della fame? Sir Hiss
-
Brava Ela, è interessante... Adesso che ci hai detto cosa è mi si è acceso il lumino. Cosa è il cavallo detto "cervino" Sir Hiss
-
Dunque, - c'è un maneggio esterno Si - c'è un maneggio coperto? ci stiamo lavorando - c'è un tondino? ci stiamo lavorando - c'è il posto-doccia per il cavallo? certo - selleria chiusa a chiave? no, ma attualmente è ben gestita. - ci sono a disposizione i paddock? si 3 , sta arrivando il 4. - quante ore al giorno i cavalli stanno in box/al paddock? 2/3 volte a settimana mezza giornata - c'è un istruttore qualificato? È compreso nel costo mensile della pensione? si c'è ed è incluso e sempre presente - costo della pensione? troppo poco Mangiano bene, cibi genuini, fieno nonplusultra, box puliti, acqua sempre a disposizione ovvimentene , ci siamo 24 ore su 24 (perchè molti non sanno che i cavalli ci sono sempre e non hanno orari!!), attualmente tutti si fanno delle gran pappate di erba, passeggiate per molti km.... sir hiss
-
Putroppo credo che l'equitazione sia per molti essere solamente fichi. Onestamente non ho mai valutato un cavallo dalla razza di appartenenza ma dalla qualità del cavallo stesso. Certo non pretendo che un Percheron faccia s.o. o dressage ma fondalmentamente la razza non mi interessa. Per tua info la prossima moda all'"inglese" sarà l'hannover in quanto alle olimpiadi si sono messi molto in mostra... Almeno leggevo così qualche tempo fa. Io sono molto probabilmente out in quanto i cavalli che attualmente monto /ho sono tutto tranne che alla moda, ma sono dei gran cavalli. Sir Hiss
-
è potuta tornare in libertà al pascolo.. mi sembra un po' osato soprattutto dopo un periodo che è stata ferma. Rischi di pagarla cara perchè magari il cavallo è un po' esuberante e rischia una ricaduta 15 minuti alla corda!! Pessima idea perchè girare alla corda affatica molto di più le articolazioni! Meglio montare a questo punto e fare passo. Occhio anche alla fasciature "fai da te" , fatti seguire da una persona esperta. Sir Hiss
-
E soprattutto mentre usi una gamba cosa fa l'altra? Per esempio in una volta? Sir Hiss
-
Appunto dipende se il cavallo non crea problemi a mano non mi serve andare a passeggio a gratis. Magari se c'è un determinato punto (per esempio non supera i dossi) ok , ma fare tutta la passeggiata a mano per poi ripeterla in sella mi sembra assurdo. Quindi l'unica possibilità per risolvere il problema del cavallo che vuole tornare a casa se solo è dalla sella. Sir Hiss
-
dipende che cavallo hai. Se si spaventa e ti da una rampata.... o se decide di partire al galoppo pancia a terra (tu pensi di tenerlo???) meglio sempre in sella. Poi ognuno è libero di scegliere. Poi non hanno senso ste cose? Ma ci facciamo predere per i fondelli dai ns cavalli? Le cose si risolvono da sopra e non da sotto. Nemmeno per il ca vallo hanno lo stesso significato. Nel tuo caso tu (e solo tu) hai acquisito sicurezza ed essendo più sicura tu il cavallo è più fiducioso. Certo è che se usciamo abbiamo paura che il cavallo si spaventi di qualcosa o che vuole tornare a casa sarà la prima cosa che farà... Poi come già detto e ripetuto ognuno di noi ha tempo, passione, competenza, denaro, voglia, pazienza etc diversi dagli altri. Sir Hiss
-
I problemi di questo genere non si risolvono da terra. 1)pericoloso 2)serve a niente Bisogna risolverli in sella ed essere un po' piu' convinti. Sir Hiss
-
Cosa Ne Pensate Del Nucleare?!
sir hiss replied to ilaria90's topic in Per parlare del più e del meno
Credo che dipendere dal meteo per avere energia non sia una buona idea. Diventremo molto vulnerabili. L'energia deve essere una costante e non deve poter essere messa in discussone da altri. Una buona idea sarebbe quelle di consumare tutti un po' meno. Cercare di fare delle rinuncie per ridurre i consumi. Ci sono mille modi, ma è molto più semplice dire che il nucleare fa schifo, l'eolico e il solare sono fantastici e aspettare che succeda qualcosa. Cerchiamo di ridurre le nostre stravaganze e cerchiamo di tornare indietro e sicuramente vedremo di miglioramenti. L'elecno delle cosa da fare è molto lungo led spenti, niente standby, riscaldamento a 19-20°, abbreviare gli sprechi d'acqua o eliminarli, evitare di comprare acqua in bottiglie, risparmiare sui imballi bla bla bla... Sir Hiss -
Dear Lady, grazie per il tuo supporto. Vorrei solo che stesse ferma con ste manaccie.... Sarebbe un buon inizio. Sarebbe un buon inizio per non rovinar eil cavallo anche perchè questo prima o poi si rompe le ba..e e poi son grane. Lo sopriremo vivendo.... Vi aggiorno man mano che scorpo altre novità Sir Hiss
-
Ela... Detta così sembra che le mangi al posto dei pop-corn.... :-) love, Sir Hiss
-
Buonasera, scusate ultimamente mi ero un po' perso... La silice non è tossica entro certe dosi. Se il tuo gatto la dovessi ingoiare, non essendo solubile, mi preoccuperei più di un tappo intestinale che di un'intossicazione. Non conosco le dosi della tossicità. Comunque non è biodegradabile e non è un prodotto naturale. Sono tutte BALLE E' un prodotto di sintesi (cioè non si trova in natura ma deve essere composto) come il vetro (non esistono le cave di vetro) viene prodotto. E direi che entrambi hanno la stesso biodegradabilità cioè fra 100.000 anni è ancora li. Sir Hiss
-
Buonasera, ho ho resistito e da buona Sssserpe ho chiesto perchè diavolo continuassa a seghettare. Con le relative difese del cavallo ... La risposta è stata che facendo così il cavallo non aveva modo di tirare via le redini abassando la testa... Bene ho ispirato profondamente e ho spiegato che per evitare questo primo deve tener ferme le mani e secondo il pollice deve far pressione sulla redine e sull'indice e la redine deve essere pizzicata in mezzo... E pensate un po' ben 2 giri senza difese... ... Tra l'altro ha anche il filetto spezzato in 3. Non ha più le barre ma dei calli... Ho anche aggiunto che se davo fastidio saprivo e la risposta è stata che non capisce la mia scuola. Ma dannazione la mia scuola è quella di lavorare CON il cavallo e non cercare di sfasciarlo... Lady D non so come far capire che le mie sono intenzioni buone. Tu conosci meglio di me questa scuola spiegami perfavore come funziona... Io divento pazzo. Grazie Sir Hiss
-
Buonasera, be' avendo 9 cavalli miei onestamente mi basa andare alla ricerca nelle 2 stanze di roba che ho... Cio nonostante quando entro in selleria qualcosa ci scappa sempre. Vermanete di essenziale una una brusca una striglia, un nettapiedi, una copertina pulita sella e testiera. Sono diventato di poche parole e pasticci con i cavalli... Onitanto una carota o uno zuccherino ci scappa ma è tutt'altro che una regola. E' davvero un premio. D'invero va bene anche il pile del mercato e cercando di non tosare le coperte invernali siccome i box sono all'aperto. Per il resto cerco di contenermi perchè ho davvero troppa roba... Potrei vendervene tra selle e tesiere, imboccature, speroni, coperte e copertine, etc... Devo ammettere che ognitanto i miei clienti mi mostrano le novità del mercato. Sir Hiss
-
Cosa Ne Pensate Del Nucleare?!
sir hiss replied to ilaria90's topic in Per parlare del più e del meno
Buonasera, non condivido il fatto che l'italia sia sempre il fanalino di coda, gli italiani fanno anche delle cose spledide. Per il nucleare, certo che esistono diverse soluzioni. Il problema è che tutti volgiamo sempre più energia e la nostra risposta deve essere immdiata non possiamo continuare a dispendere sempre e solo dal petrolio e ancor peggio dal cabone... I danesi usano l'energia delle onde del mare hanno investito li e forse hanno fatto bene, gli islandesi sfruttano le energie termiche del loro isolotto , geniale. In italia cosa possiamo sfruttare? D'accordo ci stanno lavorando e forse troveranno qualcosa di meno "pericoloso" dell'energia nucleare. Ma credo che la nostra risposta debba essere immediata (cioè a breve termine 5/6 anni) e non " ci stiamo lavorando..." Per quanto riguarda il non essere perfetto dell'uomo condivido pienamente il tuo pessimismo. Tutti sbagliamo è per questo che hanno inventato la tecnologia. Spero vivamente che venga fatto qualcosa in tal senso. Sir Hiss -
Cosa Ne Pensate Del Nucleare?!
sir hiss replied to ilaria90's topic in Per parlare del più e del meno
buonasera, totalmente a favore. 1) E' vero le scorie ci sono ma stanno lavorando con altri elementi per trarre energia , per esempio il torio che non lascia il pericoloso plutonio impoverito. (per info , a chambery c'è una centrale nucleare... 150 km da torino... se esplode siamo cotti comunque) 2) Chernobyl (o come si scrive) è stata una vergogna, già quando si sapevano le dimensioni del disastro è stato tutto sepellito... Nessuno a parlato per tempo. Nessuno si è proeccupato di limitare i danni ... e no perchè il regime comunista era perfetto e quindi nemmeno quello si doveva venire a sapere. 3) le centrali nucleari sono talmente ben controllate che non succederà nulla. 4) le energie alternative non sono sempre intelligenti, per esempio l'idrogeno, è taleente tanto volatile che per adesso non esistono serbatoi che lo riescano a contenere. 5) pannelli solari, quanto si inquina a produrli??? ... Sir Hiss -
Buonasera, e come si fugge? a nuoto? Oppure il napolitano ha già a disposione tante barche da ospitare tutti? Sarà anche la zona più densamente popolata ma quello che non capisco sono le persone che consapevolmente ci hanno costruito una casa!! Comunque ognuno di noi a suo modo sfida la morte... Io nemmeno me la regalassero vorrei una casa su un vulcano attivo. Sir Hiss
-
Buonasera, in merito ai due personaggi citati in oggetto ogni tanto non capisco... Con ciò vorrei dire tutte le monte punatno ad un obiettivo. Ora quello che non capisco è come funziona per i parelliani e simili lavorare con il cavallo. Ok il concetto doma mi è semi chiaro ma poi? Come si fa a riunire il cavallo ? o non si punta a questo ? Quale è l'obiettivo? Far parte del branco e basta? Onestamente non ho mai visto nessuno far percorsi un po' seri con questa scuola, non ho mai visto nessuno fare del "buon dressage". Soprattutto Quale è la pratica? la teoria è più o meno conosciuta... E se non funziona? Se il cavallo non risponde? Se il cavallo lavorasse talmente male che gli vegnono degli acciacchi? Perchè ostinarsi in una cosa folle? Dove deve stare la testa del cavallo di un Roberts/parelliano? E il posteriore? Ho visto usare anche le redini elastiche per girare alla corda, estremamamente lunghe.... a cosa servono ? A buttare il cavallo sulle spalle con sta roba a penzoloni, a questo punto meglio senza. Poi in sella e via... finchè non abassa la testa si seghetta... e lui abassa la testa per difesa. Mano bassa... Per fargli abassare la testa ancora di più? cosi col posteriore vola e gli anteriori portano tutto il peso e via che si inciampa.... Mah... Portato a mano qualunque cosa fa uno strattone in bocca... L'ho montato, 0 equilibrio, bocca spaccata, testa al vento, 0 conoscenza generale del lavoro in piano. L'ho montato perchè ha sgroppicchiato e il proprietario aveva paura... Non capiva perchè facesse lo stupido.... e si è fermato al passo e voleva scendere... Così ho provato... Non capisco. Ho bisogno urgentemente di chiarimenti Grazie Sir Hiss
-
All estero si beve dal rubinetto. Pensate,in Italia siamo ca in 60.000.000 di persone e molti di noi bevono almeno 1 bottiglia al giorno. = 60.0000.000 di bottiglie al giorno, per niente solo per business. Siamo sommersi dalla plastica. Odio la plastica Sir Hiss
-
Buonasera, Personalmente ho dei cavalli che permettono ai miei allievi di galoppare senza tante balle. (da fermo) Dato il comando il cavallo galoppa. Il tutto affinchè possiamo lavorare sull'andatura e non su lezioni di lavoro in piano per partire secondo il manuale. Credo sia più semplice saper galoppare e poi imparare bene la partenza che l'opposto. Iniziando il galoppo nessuno sa che la partenza e la fermata ben fatti, sono molto piu' difficili che l'andatura per se. Secondo me troppe preoccupazioni per un pricipiante. sir hiss
-
Chi Posta Dopo Di Me..
sir hiss replied to _Vicky_Animal_Lover_'s topic in Per parlare del più e del meno
parzialmente vero. Chi posta dopo di me è superstizioso Sir Hiss -
buonasera, premetto fumo, quindi mi piangerebbe il cuore farlo... fate bollire dell acqua insieme a del tabacco, scolate et voila un ottimo antiparissitario per piante. Sir Hiss
-
buonasera, si dice che il cavallo è imbrancato. Secondo me ti ha misurata e ha capito che è il più forte. Putroppo non e' un bel comportamento del cavallo e non devi assolutamente peggiorarlo (ma sei proprio sulla strada giusta per farlo). Onestamente, se ti porti il frustino usalo bene. Non serve a niente portarselo dietro e basta. Serve usarlo una volta ben dato sul posteriore. Ma devi avere il coraggio per farlo. Il lavoro che stai invece facendo tu fa "ingranare" l'equino. Buon lavoro. Sir Hiss