
neyryssa
Members-
Numero contenuti
316 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di neyryssa
-
il guaio è che questa gente pensa di avere il potere su qualsiasi cosa, e il rispetto per gli animali o le altre creature in generale è praticamente inesistente... io mi chiedo veramente con che idee sia cresciuta questa gente..
-
ma figurati!!! ma fa davvero piacere poterti aiutare!!!!!! quindi fai pure con calma e appena vuoi che ti faccio il progetto grafico chiedi pure ^__^ così poi se ti piace basta solo mandarlo in stampa e sei a posto ^_____^ chiedi pure quando vuoi mi raccomando!!!!! un bacione grande
-
beh, secondo me potresti provare a fare una bozza dei volantini, con un buon programma di grafica non è difficile, in modo che la parte grafica sia fatta e al limite portare da un tipografo il progetto e così sarà più facile che ti facciano il lavoro gratis se si tratta solo di stamparli.. se ti serve una mano io sono disponibile, me la cavicchio bene con la grafica e sarebbe un vero piacere darti una mano!!!!
-
beh in effetti morgano non è esattamente così bello!!!!!! pensa, una volta un amico di famiglia aveva due jack russel, un maschietto artù e ha preso anche la femminuccia quando io ho preso il mio bau,, l'ha chiamata ginevra.. beh la prima cucciolata è stata tutta di nomi della tavola rotonda ^___^ morgana lancillotto merlino isotta tristano e via dicendo!!!! ha sempre dato i nomi così a tema per ogni cucciolata.. una dopo mi ricordo ha avuto 4 maschi quindi li ha chiamati come i 4 moschettieri XD che pazzo!!!!!
-
ma povero piccolino!!!!! dai vedrai che con le tue cure e tanto amore starà bene presto!!!!!! ti mandiamo un bacione, e ovviamente anche al piccolino!!!!!!
-
visto la serie di coincidenze? proprio morgana ^___^ che poi è un nome bellissimo morgana... eheh
-
e babbeh, se è contenta così
-
8 giugno 2007 - Per due volte ha rubato il cane della sua vicina di casa, senza aver mai spiegato il perche'. Ma per il codice penale, si e' trattato di un furto aggravato e un quarantaduenne di Cagliari, Roberto Cossu, e' stato condannato a sei mesi di reclusione (pena sospesa). Il giudice per l'udienza preliminare di Cagliari Giorgio Altieri ha sottratto un terzo dalla pena base, vista la scelta di rito abbreviato, accogliendo la richiesta del pubblico ministero Giancarlo Moi. Il singolare "ratto" e' stato commesso nel 2006 da Cossu ai danni di una sua vicina di casa, in via Is Mirrionis, quartiere popolare del capoluogo sardo. La prima volta, l'imputato si e' introdotto in casa della signora, entrando dalla porta finestra dell'appartamento al primo piano dello stabile. Approfittando dell'assenza della donna, ha preso in braccio e portato via lo Yorkshire Terrier non piu' cucciolo. Qualche settimana dopo, la proprietaria lo ha ritrovato in casa di una sua conoscente nel quartiere Marina, che Cossu frequenta regolarmente. La gioia di aver ritrovato l'amato animale, pero', e' durata ben poco. Uscendo da casa, Cossu ha rivisto il cagnolino sul pianerottolo, forse in procinto di andare a passeggio con la padrona. Non ha resistito: lo ha preso di nuovo, ma stavolta non ha fatto molta strada. La signora era sul chi vive e appena avvertito lo strano rapimento e' uscita dall'appartamento ha chiamato i carabinieri. Nel corso del processo, l'imputato, un disoccupato con piccoli guai con la giustizia nel suo passato, non ha saputo dare alcuna spiegazione. (AGI)
-
8 giugno 2007 - Una citta' dell'Australia, Townsville, ha suscitato la collera di associazioni per la difesa degli animali elogiando la pratica di giocare a golf usando come palle i rospi. 'E' davvero fuori luogo. Ci rendiamo conto che questi animali sono una minaccia e che occorre eliminarli. Tuttavia, prenderli a colpi di mazze da golf e' disumano e inefficace', ha protestato Michael Beattie, portavoce dell'Agenzia australiana per la protezione degli animali (Rspca). 'E dopo? Si fara' lo stesso con i gatti o con le rane?', ha aggiunto Beattie nella 'Newsletter' di Townsville, nello Stato del Queensland. L'apologia del piacere di usare i rospi come palle da golf compare su contenitori per tenere in fresco la birra pubblicizzati dal Comune. 'Non voglio assolutamente offendere nessuno e faremo chiarezza', ha promesso il sindaco di Townsville, Tony Moody. Introdotti in Australia una settantina di anni fa per eliminare gli insetti che infestano la canna da zucchero, i rospi giganti (Bufo Marinus) sono diventati una specie dannosa per l'ambiente nel Queensland. Gli abitanti hanno preso l' abitudine di schiacciarli con le auto o di ucciderli con mazze da golf o da cricket. (ANSA-AFP) e dopo questa, le abbiamo proprio sentite tutte...
-
beh dai, allora va tutto bene ^____^ che bello sono contentissima per il tuo papà.. e la gatta che hai trovato dopo? come sta?
-
Una Pastiglia Digestiva Per Evitarer Il Surriscaldamento Terrestre
un topic ha aggiunto neyryssa in Animali da reddito
questa la devo proprio mettere... 7 giugno 2007 - Una maxi pastiglia da somministrare ai bovini dopo il pasto è a soluzione per ridurre il metano nell'atmosfera: lo sostiene Winfried Drochner, professore alla facoltà di agraria di Stoccarda, in Germania meridionale, che da anni studia il rapporto fra riscaldamento globale e alimentazione degli animali. Secondo Drochner, scrive oggi il quotidiano di Monaco di Baviera 'Sueddeutsche Zeitung', il 15% del metano immesso nell'atmosfera proviene da pecore, mucche e maiali che espellono questo prodotto secondario della digestione sotto forma di un rutto ogni 40 secondi. Un kg di metano produce danni all'atmosfera 23 volte maggiori rispetto alla stessa quantita' di anidride carbonica.La 'pastiglia digestiva' di Drochner, a base di tannino e grande come un pugno, li ridurrebbe del 20%, sopprimendo i microbi che peggiorano anche la qualità del latte. Secondo il giornale la proposta interessa molti contadini, soprattutto dalla Nuova Zelanda, dove le emissioni di gas serra provengono per il 43 % dai ruminanti. (ANSA). -
7 giugno 2007 - Interpellanza regionale di Antonio Nervegna (Fi) sui 'cavalli custoditi nel maneggio che si trova vicino al Parco urbano Franco Agosto di Forlì che avrebbero subito gravi lesioni agli occhi e ustioni generalizzate sul corpo', dopo l'allarme che s'è riproposto nei giorni scorsi - scrive in una nota - quando quattro cavalli sarebbero stati nuovamente colpiti da violenti attacchi di congiuntivite'. Le ferite riportate durante la Pasqua scorsa avrebbero portato anche 'alla cecità permanente di almeno un cavallo del maneggio Raggio di Sole di Forli' dove viene praticata l'ippoterapia ed è frequentato da un elevato numero di bambini, anche portatori di handicap. Abbiamo appreso che sarebbero state effettuate, da parte degli organi sanitari e di controllo competenti, alcune analisi e verifiche per accertare le cause che hanno prodotto le gravi lesioni agli animali, ma a tutt'oggi non sarebbero emersi dati o risultanze atte a stabilire le reali cause che hanno procurato le ferite agli animali'. Alla Giunta regionale chiede di sapere quali verifiche, controlli ed analisi siano stati compiuti e 'quali sono le prime risultanze delle indagini di carattere ambientale e sanitario', sollecitando la richiesta di indagini 'a largo spettro per ciò che riguarda la qualità dell'aria, del terreno, delle strutture e della vegetazione, sia all'interno che all'esterno del maneggio, compreso il Parco urbano Franco Agosto', molto frequentato soprattutto nei 'week-end'. (ANSA).
-
7 giugno 2007 - Uccisi perché troppo rumorosi: è stata questa la triste fine di sette pavoni soppressi dallo staff dello zoo del Devon che li ospitava perché un vicino si era lamentato del baccano che facevano proprio accanto al muro di cinta di casa sua. I maestosi volatili avevano infatti designato a loro posatoio un angolo dello zoo all'ombra di un grande frassino e spesso riuscivano ad attraversare il recinto dello zoo e ad entrare nei giardini delle case vicine. Mentre alla maggior parte dei residenti della zona le incursioni dei pavoni facevano anche piacere, uno dei vicini ha invece sporto una lamentela ufficiale all'autorità locale e dopo mesi di discussioni i manager dello zoo di Paignton si sono visti costretti a sopprimere gli animali. A causa dei timori legati all'influenza aviaria, lo zoo non era infatti riuscito a trovare nessuno a cui affidarli. Tenerli lontano dal muro di cinta era pure impossibile: i pavoni hanno infatti un grande senso del territorio ed ogni volta che venivano spostati in un'altra area dello zoo, tornavano nel loro angolo sotto l'albero. 'E' disgustoso che siano stati uccisi. Non facevano male a nessuno ed erano molto amichevoli. Venivano vicino alla mia finestra in cerca di cibo. Sentirli mentre si chiamano l'un l'altro è piacevole, non fastidioso. Non capirò mai perché qualcuno li abbia voluti uccidere', ha detto Susan Legasick, una delle persone che vivono accanto allo zoo. (ANSA).
-
7 giugno 2007 - L'assessorato alla Sanita' della Regione Sardegna, potrebbe introdurre una tassa sul possesso dei cani, di 20 euro all'anno, per combattere il fenomeno del randagismo. E' uno dei punti emersi ieri mattina nel corso di una riunione fra l'assessore regionale alla Sanità, Nerina Dirindin, le associazioni degli animalisti e i rappresentanti degli enti locali. 'Quello di oggi (ieri per chi legge) - sottolinea in una nota l'esponente dell'esecutivo - è stato il primo di una serie di incontri per affrontare il problema del randagismo in Sardegna'. L'intento è quello di affrontare 'un percorso di approfondimento che, nella massima trasparenza e disponibilità, affronta il tema valutando una pluralità di problemi e soluzioni'. Nel corso dell'incontro è stata illustrata una prima bozza di un documento proposto alla discussione in sede tecnica, in vista della predisposizione di un provvedimento sul problema del randagismo e della tutela degli animali da affezione. Si e' discusso di prevenzione, di vigilanza, di competenze dei comuni, di anagrafe canina e di quanto si stia facendo per migliorarne il funzionamento, affido e adozione dei cani. 'Un'occasione, quindi - spiegano dall'assessorato in una nota - per fare il punto sull'attività' svolta. Di fronte ad un tema così delicato il metodo scelto è stato quello di aprire la discussione senza posizioni precostituite, disposti al confronto e al dialogo. Un metodo di lavoro apprezzato da tutti i presenti'. 'Nessuna decisione politica riguardo all'introduzione di una nuova tassa - conclude la nota - ipotesi che per altro si sta discutendo a livello nazionale: la bozza tecnica contiene, tra le altre, anche questa ipotesi, come contributo alla valutazione di un ventaglio di proposte'. Commento critico-sarcastico dei consiglieri regionali di An, Mario Diana e Antonangelo Liori, all'ipotesi che venga introdotta una tassa sui cani nell' ambito della modifiche della legge regionale sulla protezione degli animali e la prevenzione del randagismo. 'La tassa sui cani che il governatore Renato Soru si appresta a introdurre - spiegano i due esponenti del centrodestra - lascia senza parole. 'Davvero il governatore ritiene giusto colpire i proprietari responsabili per rifarsi dei costi sostenuti dalle casse pubbliche per colpa di chi abbandona gli animali? Davvero non si rende conto che così facendo non otterrà altro che un incremento esponenziale degli abbandoni e dunque del randagismo? animalieanimali
-
mamma mia come mi piglia mare leggere una cosa del genere.. sono quelle cose che restano dentro e che non passano...
-
ma cucciola splendida!!!!!! che sollievo!!!!
-
che sollievo!!!!! mi raccomando ora strapazzalo di coccole scherzo ^__^ mandagli tanti tanti bacioni e vedrai che si rimetterà presto, l'importante è che sia andato tutto bene!!!! i micini crescono eh? vedrai tra un po' che bei mangioni diventeranno ^_______^ mi raccomando vogliamo tante foto, che crescono in fretta un bacione grande
-
cavoli sarebbe bello sul serio... mmm vediamo cosa posso trovare...
-
mamma mia che lavoro splendido hai fatto nel continuare a massaggiarla piano piano, a spostarla e a curarla dedicandole tutto il tuo tempo!!!! ti prego dicci che si è ripresa, dicci che vi ha stupito un'altra volta riprendendosi prima di quella maledetta puntura...
-
sono splendide cavoli!!!!! *____* eccone qualcun'altra "I cani sono così permeabili ai sentimenti umani, con la convivenza dalla notte dei tempi siamo diventati quasi uguali. Per questo tante persone li detestano. Vedono troppe cose di sé riflesse nel loro sguardo teneramente vile, cose che preferirebbero ignorare." Susanna Tamaro "Il cane è un gentiluomo. Spero di andare nel suo Paradiso, non in quello degli uomini." Mark Twain "Se al tuo cane non piace una persona, probabilmente non dovrebbe piacere neppure a te." Anonimo "chi non ha mai posseduto un cane non sa cosa significa essere amato" (Arthur Schopenhauer) "fissa lo sguardo del tuo cane e tenta ancora di affermare che la bestia non ha un'anima" (V.Hugo) "non dobbiamo guadagnarci la sua fiducia e la sua amicizia: è nato per essere nostro amico: quando i suoi occhi sono ancora chiusi lui già crede in noi: prima ancora di nascere ha già dato se stesso all'uomo" (M. Maeterlinck) "il cane resta accanto al padrone nella prosperità e nella povertà, nella salute e nella malattia. pur di stare al suo fianco dorme sul terreno gelido, quando soffiano i venti invernali e cade la neve.Bacia la mano che non ha cibo da offrirgli, lecca le ferite e le piaghe consate dallo scontro con la rudezza del mondo.Veglia sul sonno di un povero come se fosse un principe" (G.G. Vest) "solo dai cani dai bambini e dagli ubriachi si conosce la verità " (Anonimo)
-
ma nu dona!!!! avalon non è così brutto c'è una storia dietro questo nome!!!! avalon è il mistico regno incantato da cui venivano le sacerdotesse votate alla dea ai tempi di re artù!!! vabè ora la sto facendo lunga, ma teoricamente è vero, ad avalon sono ispirati film e numerosi racconti, che sono anche molto affascinanti.. da avalon veniva la fata morgana ad esempio ^___^ geograficamente parlando avalon era accanto all'isola di glastonbury, solo che nascosto dalle nebbie perchè i profani non ci andassero... babbeh ok mi fermo qui prima che mi tiriate i pomodori...
-
ma sono splendide queste foto!!!!!!! ma che bello *____*
-
le aspettiamo ansiose!!!!!!!!! ma queste scene sono splendide, le migliori col mio cane sono quelle di quando gioca con la canna dell'acqua!!!!
-
ma povera picetta!!!!! dai dai dicci che si è ripresa la piccola!!!!!! ma povera cucciola che calvario ha dovuto passare..
-
6 giugno 2007 - Ha scritto un'e-mail all'Aidaa sostenendo di aver mangiato un gatto ed e' stato denunciato, perché l'identikit del felino corrispondeva a quello di un micio scomparso. La vicenda, spiega l'associazione animalista, nasce da un'e-mail inviata all'indirizzo di posta elettronica emergenzamici@libero.it, il sito di posta elettronica aperto dall'Aidaa dove tutti possono segnalare la scomparsa dei loro gatti. Il mittente annunciava "di aver mangiato un gatto di colore grigio chiaro del peso di 2,8 kg proprio ieri sera. Il gatto e' stato cucinato con la classica ricetta vicentina. Ho utilizzato il salmi' per fare un piatto di taglietelle fantastiche. Che bontà!" All'inizio, spiega l'Aidaa, "abbiamo pensato ad una burla di cattivo gusto, ma dopo una verifica diretta abbiamo scoperto che il gatto di 2,8 kg e di colore grigio chiaro che il signor Andrea P. sosteneva di aver mangiato aveva delle caratteristiche molto simili ad un gatto scomparso nei giorni scorsi a Settala. Il proprietario aveva inondato il paese di volantini. Il proprietario del gatto scomparso e il servizio legale dell'Aidaa hanno deciso di denunciare per maltrattamento l'estensore della mail in cui si annunciava il banchetto a base di gatto cucinato alla vicentina". La denuncia, continua l'Aidaa, “è scattata già nel pomeriggio di venerdì presso i carabinieri. L'estensore della mail (Andrea P.) si e' rifatto vivo rincarando la dose e nella sua seconda mail sostiene di aver fatto una provocazione scrivendo testualmente: 'La vostra denuncia, anche se reale, non mi tocca minimamente. La mia era chiaramente una provocazione. Non vedo come si possa definire maltrattamento cibarsi di un animale domestico. Questa cosa viene fatta abitualmente in ogni paese di ogni cultura ogni giorno. Sinceramente non capisco quale sia la differenza tra mangiare una mucca e mangiare un gatto; se la conoscete spiegatemela. Inoltre non condivido tutta l'importanza che si da' a queste vicende ,che sono a mio parere di contorno quando in realtà le persone hanno problemi molto più seri dei quali si vorrebbe sentir parlare”. ”E' chiaro -chiosa l'Aidaa- il goffo tentativo del presunto mangiatore di gatti di allontanare da sé i sospetti. Ciò non toglie che essi rimangono intatti"."Ci sono alcune coincidenze che vanno indagate -dice Lorenzo Croce presidente nazionale dell'Aidaa- e per questo motivo sia il proprietario del gatto le cui caratteristiche sono richiamate dal sedicente mangiatore di gatti, sia il nostro servizio legale hanno comunque deciso di procedere con una denuncia nei confronti dell'estensore della mail le cui generalità ci sono note”.