
neyryssa
Members-
Numero contenuti
316 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di neyryssa
-
18 giugno 2007 - Sequestrati oltre mille tra cardellini, ed altri passeriformi, come tordi, merli, gazze e ghiandaie, fino alle upupe, che erano stati prelevati dal nido e inanellati illegalmente per la vendita con false dichiarazioni di provenienza da allevamento. Sequestrati inoltre oltre mille tra fatture e documenti di cessione falsi o contraffatti per un giro d'affari di oltre 200 mila euro. E' il bilancio dell'operazione 'I signori degli anelli', conclusa oggi Nucleo Operativo Antibracconaggio (Noa) dell'Ispettorato Generale del Corpo forestale dello Stato, su delega della Procura della Repubblica di Torino. Da Bolzano a Ragusa, per un totale di 42 province, sono 32 le comunicazioni di notizia di reato per commercio e detenzione illegale di fauna selvatica, maltrattamento degli animali e, in due casi, detenzione illegittima di armi; 37 invece le sanzioni amministrative per detenzione di mezzi di cattura illegali per un totale di 5.600 euro, oltre a 300 reti e trappole sequestrate.(ANSA)
-
18 giugno 2007 - C'e' allarme, a Roma, tra i padroni dei cani, e piu' in generale tra le persone che amano gli animali, per quanto sta avvenendo all'interno del Parco di Monte Mario, dove ci sono stati casi di avvelenamenti ai cani. In particolare sono gia' tre i cani morti - un pastore tedesco, una cagnetta meticcia, e un Breton da caccia - mentre un meticcio e' ricoverato in gravi condizioni, dopo aver leccato, stamani, pezzi di salsicce velenose. Secondo i primi accertamenti dei veterinari dello Zoo-Ospedale Forlanini, le esche contenevano o stricnina o veleni erbicidi. I carabinieri della compagnia Trionfale, allertati dai padroni dei cani stanno raccogliendo elementi utili a capire la situazione. Per il reato c'e' la procedibilita' d'ufficio: bisogna accertare, spiegano i militari, se l'ingestione e' avvenuto proprio nel parco di Monte Mario, che e' gestito dall'ente Roma-Natura o nel giardino del vicino istituto Don Orione, una proprieta' privata il cui cancello pero' e' spesso aperto. Per provare che ci sia stato il dolo (e non si tratti ad esempio delle esche utilizzate per la derattizzazione) bisogna aspettare gli accertamenti chimici e gli esami sugli animali. Intanto l'Ufficio diritti degli animali del Comune di Roma sta allestendo cartelli informativi per i proprietari degli animali che frequentano il parco,invitandoli a mettere ai cani le museruole. Ai padroni dei cani si suggerisce anche di visitare il sito www.bocconiavvelenati.it. Un'accurata indagine 'per ricercare le cause di questo grave incidente' e' richiesto dal capogruppo di A* alla Provincia di Roma, Piergiorgio Benvenuti. (ANSA)
-
dai vedrai che col tempo si sistema anche questa situazione.. intanto il piccolo sta bene e questo è l'importante!!!
-
ma che meraviglia!!!!!!!!!!! benarrivati dunque!!!!!! sono veramente splendidi!!!!!!! attendiamo racconti, foto e fai tante tante coccole a questi due pelosoni stupendi ^___^
-
ecco le ultime a chi possono interessare.. 18 giugno 2007 - Conto alla rovescia per le vacanze, sia per chi decide di partire in compagnia degli amici a quattro zampe, sia per chi sceglie di affidare fido o fuffi ad una pensione. Ecco allora le regole d'oro da seguire di Laura Torriani, segretario dell'Anmvi (Associazione nazionale medici veterinari italiani), per un'estate senza sorprese. - IN PENSIONE: per periodi brevi, meglio lasciare il gatto in casa con una persona di fiducia addetta al cibo, in grado di capire eventuali problemi. Per cani e gatti, non prenotare all' ultimo minuto e scegliere su consiglio del veterinario. Meglio fare prima almeno un fine settimana di prova. E' importante portare il proprio animale direttamente alla struttura prescelta, senza intermediari, perche' occorre sapere dove si trova e in quali condizioni, con la possibilita' di vederlo. 'La pensione piu' affidabile - sottolinea Torriani - e' quella dove si puo' entrare senza preavviso per fare visita all'animale'. Evitare 'appartamenti' pensioni, dove e' impossibile una disinfezione accurata. 'Anche per il gatto - spiega Torrioni - meglio una gabbia di 1,5 metri quadri, con possibili saliscendi e area separata per la toilette, per il rischio contagio: e' una questione di sicurezza sanitaria'. Ed e' sempre bene lasciare un contatto reperibile. - COLPO DI CALORE: Per cani e gatti, fare attenzione agli animali di colore scuro e alle razze a pelo lungo, controllando sempre come respirano. Per un cane bastano 15 minuti in auto (anche finestrino aperto). Evitare sempre di lasciarli in auto. - GATTI: I piu' a rischio caldo sono norvegese delle foreste, persiano e mainecoon, gatto americano di grandi dimensioni. Il gatto bianco invece, ha minori difese nei confronti dei raggi Uv. Quindi attenzione ad eventuali crosticine che non guariscono, specie sulle orecchie, ma anche sulla faccia e sulla punta della coda: c'e' il pericolo dell'insorgenza di un tumore - CANI: I piu' a rischio sono gli anziani cardiopatici. Evitare per tutti passeggiate nelle ore piu' calde e sull'asfalto rovente. Al mare, bulldog e carlino oltre a pechinese e shitzu, con il muso schiacciato, hanno difficolta' respiratorie e vanno tenuti sempre al fresco, quindi la spiaggia sarebbe da evitare. 'In caso di dubbio - spiega Torriani - togliere subito l'animale dal sole, bagnarlo e correre dal veterinario'. - TOELETTA: La tosatura va bene, ma andrebbe fatta prima del gran caldo e senza rasare troppo il cane, altrimenti la pelle non fa in tempo ad abituarsi al sole e ad 'abbronzarsi'. Occhio per i Lassie (pastore scozzese), perche' non hanno pigmenti sul naso e quindi si ustionano. Lo stripping, che dirada il pelo, per razze come fox terrier e schnauzer e' ok. Attenzione invece alle razze che hanno una muta precisa, come il pastore tedesco, non vanno assolutamente toccati. - ARIA CONDIZIONATA: Non fa male, ma l'animale dovrebbe evitare di mettersi sotto il bocchettone dell'aria fredda, potrebbe avere problemi gastrointestinali. In appartamento lasciare in funzione almeno le pale del soffitto - ACQUA: Tanta acqua a disposizione da cambiare costantemente. Anche per i gatti scegliere una bella ciotolona da insalata, non una tazzina. Se si va in gita con il cane, evitare tour de force e portare 1 litro d'acqua solo per lui. - CIBO: L'alimentazione d'estate rimane la stessa. Se l'animale non finisce subito la sua pappa, meglio aumentare il cibo secco, altrimenti quello umido diventa un ricettacolo di batteri. - VACCINAZIONI: Per il gatto meglio fare il richiamo della trivalente, se va all'aperto anche leucemia felina. Per il cane oltre alle solite vaccinazioni aggiungere la leptospirosi. Attenzione al passaporto del cane da richiedere alla Asl, che sostituisce certificati di buona salute. E' opportuno informarsi, anche tramite il proprio veterinario, su strutture nel luogo di villeggiatura in caso di emergenza. (ANSA)
-
18 giugno 2007 - Un apicoltore della Val Monastero ha trovato ieri danneggiati alcuni alveari e i guardacaccia hanno scoperto le tracce di un giovane plantigrado. L'Ufficio per la caccia e la pesca cantonale suppone che si tratti dell'animale osservato alcuni giorni fa nella regione di Livigno, in Italia. Impronte del giovane orso sono state rilevate nelle ultime settimane a sud del Passo dello Stelvio, nei pressi delle localita' altoadesine di Sulden e Trafoi. Sono stati trovati anche peli ed escrementi dell'orso. I risultati dell'analisi non sono tuttavia ancora disponibili. Secondo le autorita' della confinante Val Venosta, il giovane orso avrebbe gia' sbranato dodici pecore e causato altri danni. E' dunque da prevedere che anche nei Grigioni sia interessato ad api e pecore, scrive in una nota l'Ufficio caccia e pesca. Circa il 60 per cento delle pecore nella Val Monastero (Val Mustair) sono protette da cani pastore. Gli apicoltori della regione stanno attualmente recintando una ventina di apiari con fili elettrici. Secondo l'Ufficio caccia e pesca e' sicuro che le impronte appena scoperte non sono quelle dell'orso avvistato lo scorso 3 giugno da diverse persone nei pressi di Zernez, in Engadina. Di questo animale sono state piu' tardi osservate impronte e trovati peli nelle valli laterali di Dischma e Sertig, presso Davos. Di lui si sono pero' in seguito perse le tracce. Le autorita' grigionesi ritengono che si tratti di un animale piu' vecchio e molto timido. Finora non si ha notizia di sue vittime tra pecore o altri animali da reddito. L'orso era tornato in Svizzera per la prima volta alla fine di luglio 2005, dopo un'assenza di un secolo. Per due mesi circa l'esemplare di un anno e mezzo chiamato ufficialmente «JJ2», ma soprannominato «Lumpaz» ('monello' in lingua romancia), si era aggirato in Val Monastero e in Engadina, uccidendo anche diverse pecore. Le sue tracce si erano perse alla fine di settembre dello stesso anno presso Martina, nella Bassa Engadina. Ora la Svizzera e' preparata all'arrivo del plantigrado. Dal luglio 2006 e' in vigore un piano di gestione. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFA) ritiene che la convivenza tra l'orso e l'uomo sia possibile purche' si adottino provvedimenti in grado di limitare i danni che esso puo' arrecare a cose e persone. La strategia considera tre tipi di orsi: discreti, problematici e pericolosi. In quest'ultimo caso l'animale va abbattuto. (Res/Col/Adnkronos)
-
18 giugno 2007 - La Regione Umbria sempre piu' impegnata nella lotta al randagismo. Su iniziativa del servizio quarto dell'assessorato regionale alla sanita', l'anagrafe canina regionale e' stata inserita nel sito internet del Ministero della salute (www.ministerosalute.it) con lo scopo di limitare il fenomeno del randagismo, ma anche per fornire un utile strumento facilmente consultabile per tutti coloro che ritrovano un cane e vogliono individuarne il proprietario. 'Il grave fenomeno del randagismo, oltre che con l'educazione, l'informazione e la sterilizzazione - ha detto l'assessore regionale alla sanita', Maurizio Rosi -, si contrasta soprattutto con l'iscrizione dei cani all'anagrafe. In contemporanea all'acquisizione della certificazione di qualita' da parte del canile di Collestrada, che ha ottenuto il marchio Iso 9001, l'anagrafe canina regionale, una delle prime esistenti in Italia, e' stata collegata con l'anagrafe canina nazionale. La Regione infatti sta portando avanti un'azione a tutto tondo che va dalla realizzazione di nuove strutture qualificate ad aiuti concreti per combattere anche un altro fenomeno, quello dell'abbandono dei cani che si registrata proprio in questo periodo, vigilia della partenza per le ferie'. A proposito l'assessore alla sanita' ha ricordato che 'la particolarita' dell'anagrafe canina regionale e' anche quella di permettere l'iscrizione temporanea e provvisoria per tutti quei cani - gia' iscritti in altre regioni - i cui proprietari si trovano in Umbria magari per motivi di studio o di lavoro, o piu' semplicemente di turismo. Un'iscrizione gratuita ma che consente, in caso di smarrimento, di rintracciare il proprio cane in maniera veloce. | un servizio ulteriore che la Regione Umbria aggiunge - ha concluso l'assessore - visto che nel nostro territorio sono presenti numerosi studenti e turisti'. (ANSA)
-
piccinino lui.. sarà stanco.. anche il mio bau dorme gli ho fatto il bagno con la canna e si è divertito un sacco.. ma ora è stanco stanco!!!
-
ma che musetto!!!!!!!!! ma che amore di pelosino che è!!!!bellissimissimo lui *_____* che ammmmore!!!!!!!
-
(ANSA) - TOKYO, 14 GIU - Anche negli insetti esistono riflessi condizionati dovuti alla memoria, simili a quelli degli animali superiori come i cani. A scoprire l'esistenza di un avanzato sistema di controllo neurale negli insetti e' stato un gruppo di ricercatori giapponesi. Secondo gli studiosi l'esperimento sugli scarafaggi e' stato il primo al mondo a confermare l'esistenza di riflessi condizionati anche in un sistema nervoso semplice come quello degli insetti
-
evvai!!!! meno male, almeno hai un po' di tempo per pensare a cosa fare!!!! dai dai vedrai che andrà tutto bene!!!
-
certo che resterai la sua madrina e ci mancherebbe!!!!! ma hai fatto un lavoro a dir poco splendido, e puoi solo che essere contenta per lui!!! e poi lo vedrai ancora e vedrai che come billy correrà sempre da te a riempirti di coccole!!!! ecco brava allora ti aspettiamo quando sarai in italia ^____^
-
ma sta gente senza cervello che da fuoco a casaccio.. ma non la si può rinchiudere??? ma che nervi!!!! tornando alla micia.. si coccolati tanto la sua mamma mi raccomando, tienila sempre accanto a te, e vedrai che insieme passerete questo brutto momento aiutandovi a vicenda.. mi raccomando cerca di tirarti su.. un abbraccio
-
già concordo.. ricorda che i nostri animalucci sanno tirare fuori una forza inimmaginabile..
-
dai prova a tenerlo il piccolino.. vedrai che i tuoi cederanno di sicuro!!!!! la mamma gatta come sta?
-
salutalo tanto, inondalo di baci e vedrai che andrà tutto benissimo non ti preoccupare!!!!!!!!
-
si hai ragione mi sono sbagliata chiedo perdono ^___^
-
ho letto solo ora, e fa sempre uno strazio indefinibile leggere di queste cose.. piange il cuore, e fa male, fa sempre tanto male vedere spegnersi quegli occhi che tanto amore ti hanno dato insieme a tanta riconoscenza.. fa male, fa sempre tanto tanto male, e volte mi chiedo se sia giusto prendere decisioni, di qualsiasi tipo, sia nel senso di farli smettere di soffrire che il contrario.. non sarei in grado probabilmente.. quando ero piccola e max era stato avvelenato si è spento piano piano, i veterinari che cercavano di aiutarlo in tutti i modi, tante flebo, noi che gli davamo omogeneizzati, era sempre tra le mie braccia.. alla fine mi ha lasciato così, guardandomi quell'ultima volta ed è arrivato l'orrore della consapevolezza di aver perso quella sorta di fratello che era per me.. fa sempre male, un male che non va via, ma che ritorna al solo pensarci... mi dispiace tantissimo per Luna.. però il tuo amico è stato bravo, io non ce l'avrei fatta probabilmente..non sono in grado di essere lucida quando un problema del genere riguarda un animale..
-
in fondo ad ogni post c'è scritto citazione e replica.. tu clicca su citazione e ti compaiono un po' di righe scritte nel tuo post, a quel punto scrivi sotto e compare la citazione ^__^ ma certo che la piccola chicca vivrà a lungo, se già ora con i controlli sai che non ha niente puoi toglierti un gran peso e stare più tranquilla, ora le serve solo tanto tanto tanto tanto affetto come tutti i nostri amici pelosini... mi raccomando facci sapere di tutti i vari controlli se devi darle farmaci e se piano piano il pelo tornerà uniforme..
-
cavoli mi sono persa un po' di puntate..è successo di tutto!!! cavoli per le micette mi dispiace tantissimissimo, però quanto meno per la cagnina puoi stare più tranquilla.. e kitty bravissima per gli esami eravamo sicure che potessi farcela senza alcun problema ^___^ un bacione
-
ma noooooooooo!!!!!! ma come è possibile??? stava bene accipicchia!!!!!!!!! ma noooooooo :( :( :( :( ma uffa ci stavamo appassionando tutti a questi piccolini non è giusto.... ma no...
-
ti siamo tutti vicini in questo brutto momento.. mi dispiace veramente tanto, ma le siete stati accanto e questo è l'importante, non l'avete lasciata sola.. spero tu ti possa riprendere al più presto un abbraccio
-
benvenuta!!!!!!sono contentissima di sapere che ora la piccola sta bene!!! benarrivate ad entrambe dunque!!!!
-
quindi sarai sempre circondata da tanti pelosetti!!!!!!!!!!!!!!!!!! che bello che bello che bello dai dai così avremo sempre tanti fotine però veramente è proprio un esempio di come loro sono in grado di ripagarti per quello che fai per loro.. nel senso.. alla fine hai salvato loro la vita prendendoli dal canile.. e loro ti hanno ripagato in maniera meravigliosa, facendoti stare bene, ed aiutandoti in seguito alla perdita della tua piccola.. fanno sempre pensare queste cose..
-
patatino lui!!!! ma che bello!!!!!!!!