Vai al contenuto

neyryssa

Members
  • Numero contenuti

    316
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di neyryssa

  1. che bello che si è ripresa così bene, è proprio una grande notizia, ma aspettiamo ancora le foto della piccolina ^___^ sta riuscendo piano piano a tornare quella di prima anche con i suoi padroni? baci
  2. strano però che nonostante le cure il cane abbia preso così tante zecche.. prova a controllare che siano quelle giuste per il tipo di cane, e prova a sentire un altro veterinario in modo che tu possa avere più pareri.. nel frattempo cerca di fare in modo che il cane non vada troppo in mezzo ai cespugli per troppo tempo, e controllalo spesso così almeno riesci a trovare subito le zecche e a rimediare.. io solitamente le ho sempre tolte con l'olio anche se per fortuna il mio bau le ha avute sempre moolto raramente.. facci sapere mi raccomando
  3. neyryssa

    Croccantini

    beh è normale che con la febbre la tua cucciola non abbia molta fame e che sia rintontita tanto da dormire tutto il giorno.. però vedi che piano piano tornerà a mangiare, e fai molto bene ad ammorbidirgli i croccantini in modo che riesca a masticarli senza fare troppa fatica.. la carne bollita è un buon modo ma ricorda sempre di mischiargliela in modo che non si abitui a mangiare solo quella ;)
  4. ho appena chiesto, l'acqua borica non è assolutamente tossica, l'importante come tutto è non eccedere. tuttavia ci sono altri tipi di farmaci per il lavaggio oculare che puoi trovare tranquillamente senza bisogno di usare la soluzione di acqua borica. questo è quello che mi ha detto la veterinaria, in caso prova a far vedere prima i mici, magari considerando l'infezione che hanno possono consigliarti dei farmaci più adatti al tuo caso
  5. ma non ci credo!!!! al limite uno può conoscerlo come soluzione di acqua borica ma addirittura non saperlo proprio mi sembra strano!!!!! si prova a sentire un veterinario, comunque ti dico, per esperienza, su un cane però penso che non sia tanto distante.. eera stato morso e l'occhio aveva portato infezione, ti dico, aveva gli occhi gonfi che sembravano due palle da tennis, era il cane di alcuni nostri amici. ci hanno dato una crema particolare da mettergli nell'occhio in modo che guarisse l'infezione e poi i lavaggi con l'acqua borica che gli facevamo mattina e pomeriggio. e poi gli abbiamo dovuto mettere il collare elisabetta in modo che non si grattasse e in modo che i suoi due figli che vivono con lui non gli andassero a leccare via la crema... questo per dire che i lavaggi li puoi fare tranquillamente minimo due volte al giorno, poi magari il veterinario di consiglierà qualche crema se i micini hanno magari qualche principio di infezione, altrimenti i lavaggi ti aiuteranno a fare in modo che i cuccioli mantengano puliti gli occhietti ^__^ facci sapere mi raccomando
  6. si, siamo tutti curiosi!!!!!
  7. beh male non fa, io direi comincia con due volte al giorno e vedi se migliora la situazione.. se ti rendi conto che a metà giornata hanno ancora gli occhi sporchi a quel punto aumenta.. chiedi comunque consiglio al veterinario e vediamo lui che ti dice.
  8. neyryssa

    Mi Presento

    si concordo.. trova un posto fisso, in modo che lui si possa creare il suo punto di riferimento e vedrai che non entrerà più in confusione.. ricordati di premiarlo molto quando fa la pipì nel posto giusto
  9. sai dipende anche da come dorme.. il mio dormendo con l'orecchio dritto gli si è poi alzato, magari invece la tua cucciola dormendo con le orecchie piegate poi la mattina tende ad averle piegate, e con calma le si rialzano.. non so, non mi sembra uno di quei comportamenti dovuti all'umore, bene o male le orecchie si, le controllano ma non fino al punto da tenerle tutto il giorno alzate piuttosto che piegate.. possono abbassarle, ma non piegarle..
  10. che bello quando prendono questa colorazione azzurra!!!! io anche li avevo sempre visti verdi, specialmente d'estate quando ne avevamo uno in giardino quando eravamo in vacanza in toscana.. sono spettacolari questi colori!
  11. neyryssa

    Mi Presento

    hai cambiato qualche abitudine in questi giorni in cui lui è tornato a fare pipì in casa? oppure lo hai premiato quando è corso in garage a farla? sai, dipende anche da come sta il cucciolo, magari non sta riuscendo a trattenerla in questi giorni.. il mio cane ad esempio è scombussolato molto dal tempo e col fatto che è vecchiarello non sempre riesce a trattenerla ed ad andare giù per farla..
  12. magari stando in mezzo alla terra è facile che si sporchi l'occhietto e che quindi producano muco.. prova a sentire il veterinario, si sa mai che per questo prendano qualche infezione.. tu intanto tienili puliti quando puoi e facci sapere mi raccomando
  13. neyryssa

    Croccantini

    ma povera stellina..pure coi denti rotti!!! fai bene a bagnarglieli nell'acqua così diventano meno duri e quindi fa meno fatica a romperli nella masticazione.. al limite io usavo cuocere un po' di macinato al mio bau e glielo mischiavo con i croccantini, perchè lui le scatolette non riusciva a mangiarle, oppure per variargli la dieta quando la mia mamma prepara il pesce per noi, qualche pezzettino lo diamo anche a lui, sempre mischiato ai croccantini, così mangia tutto e gli piace pure ^__^ auguroni per la tua cucciolotta
  14. sono video orribili, il punto è che anche se non ci fossero qui su internet comunque sono cose che la gente fa.. come dare i conigli ai pitoni e viceversa.. sono cose brutte da vedere in generale, anzi orride.. purtroppo non puoi andare da tutta la gente con quei pesci a dire di smetterla.. cerca nel tuo piccolo di fare qualcosa e anche se avrai salvato un solo topolino da questa fine orrenda avrai già ottenuto un gran risultato...
  15. 29 maggio 2007 - Soddisfazione postuma per il ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio: giovedi' prossimo a Monaco inizia davanti al tribunale amministrativo il processo contro il governo regionale bavarese per l'uccisione dell'orso valtellinese fuggito un anno fa dal Parco dell'Adamello e sconfinato in Baviera dove il 26 giugno fu impallinato da tre cacciatori nella zona alpina dello Spitzingsee. Nonostante le proteste degli animalisti tedeschi e stranieri appoggiati dal ministro Pecoraro Scanio, le autorita' bavaresi avevano autorizzato la caccia all'orso affermando che era necessaria per proteggere il bestiame nei pascoli di alta montagna. Era da 170 anni che non si avvistava piu' un orso in Baviera. Adesso il governo della regione dovra' difendersi in giudizio dall'avvocato monacense Rudolf Peter Riechwald il quale sostiene di avere subito una violazione dei suoi diritti fondamentali e si richiama alla Costituzione della Baviera in cui si proclama l'obbligo di rispettare l'integrita' della natura e la vita degli animali. "Ho dovuto agire per via giudiziaria - ha spiegato Rudolf Peter Riechwald - poiche' c'e' pericolo che il fatto si ripeta dal momento che altri orsi starebbero avvicinandosi al confine bavarese". Le autorita' regionali ribattono che l'accusa e' inammissibile perche' nella circostanza in questione l'interesse collettivo avrebbe prevalso sulla tutela del diritto del singolo cittadino. Intanto, a quasi un anno dall'uccisione, i resti di Bruno, come l'orso valtellinese e' stato chiamato dai media tedeschi, rimangono parcheggiati nella cella frigorifera di una localita' segreta. Il ministro bavarese dell'Ambiente, il cristiano-sociale Werner Schnappauf, ha respinto la richiesta di restituzione di Bruno all'Italia presentata dal ministro Pecoraro Scanio. "Non sussistono i requisiti giuridici per la traslazione", ha fatto sapere il ministro Schnapphauf. L'animale dovrebbe essere impagliato ed esposto in un museo di scienze naturali, probabilmente nella galleria "Mensch und Natur" all'interno del castello di Nymphenburg nel capoluogo bavarese. (Velino)(prg) ecco le ultime... devono fare casino pure sulle spoglie di questo povero animale morto un anno fa...
  16. neyryssa

    E Ancora!

    29 Maggio 2007 - "Voglio capire perché nel Terzo Millennio in Europa un cagnolino indifeso possa morire così, bisogna individuare le responsabilità, questa storia non finisce qui. Stando a quanto riferitomi da Mina Faggioli, 75 anni, mamma dell'attrice Serena Grandi, domenica scorsa l'anziana signora ha perso tragicamente Bella, la sua amata cagnolina, un carlino di appena 9 chili e di dieci anni, morta probabilmente soffocata dal caldo perché le è stato impedito di viaggiare in pullman da Bologna a Napoli con i passeggeri, ed è stata stipata nel bagagliaio, peraltro pieno di valige. Per questo chiedo spiegazioni alla compagnia di pullman 'Saca Bus' per capire per quale motivo l'animale è stato trattato in questo modo, perché non ci si è resi conto che con il caldo di questi giorni e in condizioni precarie di aerazione di un simile bagagliaio, il cane non sarebbe potuto sopravvivere". A parlare è Monica Cirinnà, Delegata del Sindaco di Roma ai Diritti degli Animali, in seguito a quanto denunciato dalla mamma dell'attrice Serena Grandi. "Fu proprio mia figlia Serena a regalarmi la mia dolce Bella - racconta la signora Faggioli - eravamo inseparabili. Mi ero informata per tempo presso l'agenzia turistica 'Robintour', che mi aveva assicurato che il cane sarebbe potuto partire con me in pullman se fosse stato nel trasportino, che avevo portato. Avevo anche prenotato l'albergo adatto ad Ischia, dov'ero diretta, per accogliere anche Bella. Eppure l'autista del pullman ha costretto la mia povera cagnolina a viaggiare nel bagagliaio, perché a suo dire, era allergico ai cani". Come racconta la signora Faggioli, il pullman era partito domenica 27 maggio da Bologna, intorno alle 5.45 di mattina, per arrivare a Napoli alle 14.15. Una sola la sosta consentita, poco prima di Roma, durante la quale il carlino stava ancora bene, aveva mangiato e bevuto. Poi la tragedia a Napoli, dove Bella era già morta. "E pensare che il pullman era quasi vuoto e con l'aria condizionata - conclude la signora Faggioli - quel cane di piccola taglia, buonissimo e per di più nel trasportino, non avrebbe dato fastidio a nessuno. Sono distrutta e frastornata, Bella era tutto per me, ho diritto di capire perché è morta così: qualcuno mi aiuti". ma io dico.. ma si può??? cavoli era pure un carlino che la signora poteva tranquillamente tenere in braccio!!!!!!
  17. si dai bellissimo!!!!!!!!!! ok, si mandano le foto, tu piazzi billy davanti allo schermo e vediamo chi gli gusta di più!!!!! ^__________^
  18. ma che patati!!!!!!!! sono la fine del mondo!!!!!! e che occhioni splendidi la mamma ^____^ sono veramente splendidisssssssimi *____*
  19. si lo so, è vero.. spero solo che una volta tanto ci possa essere qualcuno che è in grado di capire qualcosina in più e di fare in modo che le prossime riforme siano meno folli di quelle che già ci sono state..
  20. neyryssa

    Assurdo 2!

    e tanto per dirne un'altra di cui non avevo ancora sentito.... 8 maggio 2007 - Un cucciolo di cane, al quale ignoti hanno dato fuoco, e' morto dopo alcune ore di agonia e nonostante le cure prestate dalla veterinaria Daniela Pedrucci di Tirano, chiamata nella notte dal proprietario, a sua volta svegliato dalle urla di dolore dell' animale che si rotolava nel prato antistante l'abitazione, avvolto dalle fiamme. Non e' ancora stato chiarito se il piccolo cane meticcio e' stato vittima di un gesto teppistico o se qualcuno abbia voluto vendicarsi dell'anziano padrone della bestiola, le indagini dei carabinieri sono infatti alle battute iniziali. Il grave episodio di crudelta' ai danni dell'animale e' avvenuta Carona, frazione di Teglio. Nello stesso luogo, nel 2005, venne salvata dopo alcuni giorni di lavoro dai vigili del fuoco e dai volontari del servizio speleologico del Soccorso alpino la cagnolina Pasqualina che era finita in un buco profondo mentre nel bosco inseguiva un tasso. Ora l'Enpa di Sondrio ha annunciato che presentera' denuncia alla Procura di Sondrio, stessa cosa ha gia' fatto l'Aidaa (associazione italiana difesa animali ambiente) guidata da Lorenzo Croce. 'Il padrone del cane - spiega Croce nell'esposto presentato ai carabinieri di Milano, dove ha sede l'associazione - ha visto all'allontanarsi dal luogo dell'incendio un'auto con a bordo, presumibilmente, il responsabile di simile barbarie'. (ANSA) adesso vorrei dare fuoco io a chi ha fatto questa immane schifezza...
  21. 23 maggio 2007 - Lo schema di Disegno di Legge sui cani pericolosi sara' pronto entro maggio. Lo rende noto il ministero della Salute in un comunicato. La Direzione generale della sanita' animale e del farmaco veterinario del ministero della Salute afferma che 'lo schema del provvedimento sara' sottoposto all'attenzione del ministro della Salute entro la fine di maggio'. 'Siamo preoccupati che il ministero della Salute su alcuni punti cruciali, tra cui il taglio delle code e l'addestramento, voglia abdicare in favore del ministero delle Politiche Agricole che ha interesse esclusivamente economico e zootecnico sia contro la parte animalista che veterinaria'. Lo ha affermato il presidente della Lega Anti Vivisezione (Lav), Gianluca Felicetti, ieri al termine del tavolo delle parti convocato al ministero della Salute in merito al Ddl sui cani pericolosi. 'Una riunione interlocutoria', l'ha definita Felicetti. Tra i nodi anche il 'carattere' delle razze. Per quanto riguarda il taglio della coda per Felicetti si tratta 'di far subire al cane una menomazione ingiustificata e legata al business dell' allevamento'. E, sull'annuncio del ministero della Salute in merito ai tempi del Ddl: 'Apprendiamo con soddisfazione - ha concluso Felicetti - che, a distanza di qualche ora dal tavolo, si sia stata una dovuta accelerazione perche' l'impegno di presentare il Ddl e' contenuto nella stessa ordinanza del ministro Turco firmata a dicembre scorso'. (ANSA) spero solo che non ne escano le solite stupidaggini---
  22. 21 maggio 2007 - Due cuccioli di cerbiatto sono stati salvati dagli operatori del Centro recupero fauna di Monastir. Gli esemplari, un maschio e una femmina di circa 10-15 giorni, entrambi denutriti e disidratati, si erano smarriti e sono stati ritrovati nelle campagne nei dintorni di Geremeas e di Is Candiazzu, nell'iglesiente. Per due settimane i cerbiatti hanno ricevuto assistenza, cure adeguate e la giusta nutrizione, elementi che hanno portato a un netto miglioramento delle loro condizioni di salute. Golosi di latte di capra, sono stati gli stessi veterinari di Monastir ad alimentarli coi biberon. Terminato con successo il ciclo di cure, i piccoli ungulati sono stati liberati all'interno del recinto faunistico dei Settefratelli. In questa prima fase i due cuccioli rimarranno separati dagli altri cervi e verranno seguiti a distanza dai tecnici dell'Ente Foreste. Si procedera' poi gradualmente al reinserimento dei cerbiatti all'interno del gruppo. (ANSA)
  23. neyryssa

    Falco Ferito

    25 maggio 2007 - E' stato ritrovato a largo di Marina Grande, a Capri, un giovane falco pellegrino ferito ad una zampa e ad un'ala. Rinvenuto nel pomeriggio dal personale della motovedetta dei carabinieri di Capri, il falco verra' consegnato al personale della Lipu di Napoli. (ANSA) ho letto questa notizia e volevo sapere se qualcuno ha idea di come si possa intervenire con le ferite di questi animali, e se è fattibile la liberazione una volta curati..
  24. 28 maggio 2007 - Un cane naufrago, un bracco di eta' compresa fra i sei e gli otto anni, e' stato salvato da una motovedetta della Capitaneria di porto di Viareggio che si trovava nelle acque antistanti il porto, dove il cane era stato visto nuotare con affanno. Il salvataggio e' avvenuto nella tarda mattinata. Non e' chiaro se il bracco sia scivolato in acqua o se sia stato abbandonato. Una volta recuperato, il cane e' stato rifocillato dal personale della Capitaneria e consegnato a un veterinario della Usl. L' animale era in buone condizioni. (ANSA)
  25. neyryssa

    Assurdo 2!

    28 maggio 2007 - Condanna in sede penale per il proprietario di un cane costretto a vivere in piena estate in un luogo assolato senza potersi riparare dalla calura. Lo ha sancito la Cassazione, confermando una sentenza del giudice del Tribunale di Trapani con la quale un quarantaduenne era stato condannato alla pena di 1.500 euro di ammenda (ex art. 727 c.p., ossia per maltrattamento di animale) per "aver detenuto in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di gravi sofferenze" il proprio cane, di razza pastore tedesco. La Suprema Corte (sezione terza penale, sentenza n.20468) ha rigettato il ricorso dell'imputato, non rilevando, nella decisione del giudice del merito, erronea interpretazione della legge n.189 del 2004, con la quale vennero introdotte nuove disposizioni sul divieto di maltrattamento di animali: il giudice, infatti, aveva accertato che "il pastore tedesco versava in una situazione di grave incuria e di pessima situazione igienica", che "era legato ad una catena lunga appena due metri, e quindi esigua rispetto alle sue dimensioni e che non gli permetteva i movimenti naturali per lungo lasso di tempo" e, soprattutto "era lasciato tutto il giorno d'estate in una zona del cantiere priva di ombra e di alcun riparo che gli permettesse di ripararsi dalla elevata temperatura del sole di agosto, temperatura ugualmente, se non piu' elevata, all'interno della cuccia anch'essa esposta al sole". Tale comportamento, si legge ancora nella sentenza, "se pure non era caratterizzato dalla ferocia e dalla volonta' di arrecare al cane atroci sofferenze, e quindi non dava luogo a sevizie, era comunque produttivo di gravi sofferenze per l'animale". (AGI) altro che 1500 euro... gli butterei giù la casa io!!!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...