
neyryssa
Members-
Numero contenuti
316 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di neyryssa
-
mangime preso quindi niente più frisella. abbiamo preso quello con uova e miele per granivori. dice di mescolarlo con acqua e di dargliene una dose giornaliera pari ad un cucchiaino da caffè.. la signora del negozio ha detto di mettergli delle "ciotoline" anche per l'acqua che pure se piccolo pensa da solo a bere.. è corretto?
-
a proposito, per ora lo sto imboccando con una siringa da 1 ml senza ago sia per il cibo che per l'acqua, ma non c'è un modo per cui possa bere in maniera più autonoma? chiedo a voi proprio perchè non ne so niente.. grazie in anticipo
-
infatti ora è in una scatola del gelato per intenderci con dello scottex sul fondo.. beve spesso, sto molto attenta, però mi sembra stia bene, pensavamo che non avrebbe passato la notte e invece stamattina pigolava bello arzillo e ha mangiato di gusto.. mi ha anche lasciato due regalini belli grossi non ha ancora tutto il piumaggio ma ne presenta sulle ali, sul dorso e sulla coda oltre che sulla testina, apre già gli occhi e ogni tanto si alza per fare qualche passettino. ho controllato e purtroppo qui vicino dove sono ora non ci sono sedi lipu per cui non posso portarlo da nessuna parte. oggi andrò a comprare le sue farine, per ora contattando un amico veterinario ci ha suggerito di dargli della mollica di frisella, che è una sorta di derivato del pane fatta totalmente in grano, bagnandogliela e macerandogliela in modo che riesca a mandarla giù. ha detto che così può mangiare in modo da avere il giusto apporto di granacei finchè non gli compriamo la pappa giusta. grazie mille per l'aiuto continuate a scriverci consigli, io ci sto mettendo il cuore ma è la prima volta che ho a che fare con un uccellino..
-
abbiamo trovato un piccolo di passero, facente quasi sicuramente parte della famiglia dei granivori come testimonia il becco corto e grosso. Il piccolo è molto vispo ed accetta volentieri acqua e cibo, Abbiamo seguito alla lettera i consigli trovati sul sito della lipu. Accettiamo consigli..buona notte
-
c'è un piccolo pappagallino giallo e verde appollaiato beatamente sulla finestra dello studio di mio padre.. gli abbiamo dato un po' di becchime e ha mangiato di gusto e anche un po' d'acqua.. sicuramente sarà scappato da qualche gabbietta del vicinato.. che fare? lasciarlo tranquillo o prenderlo? premetto che non sono tipo da rinchiudere uccellini..mi fa troppo senso pensare di rinchiuderli e anche i miei non me lo permetterebbero.. ora è girato che guarda fuori però è come se non sapesse che fare...
-
ecco appunto.. di questa cosa non finiremo mai di parlarne.. i cuccioli usati per l'accattonaggio.. speriamo che muovendosi qualcosa la solfa cambi..
-
ma che schifo.. che esseri a dir poco immondi.. ma solo per concepirlo bisogna essere totalmente fuori di cotenna!!!
-
mamma mia sono splendidi!!!!! veramente splendidi!!!!!teneri loroo *____*
-
ma sono veramente bellishime!!!! *____*
-
per me purtroppo il periodo invece è un po' tossico.. nel senso che se mi spiccio con sti esami io per metà luglio scendo a lecce dal mio ragazzo e ce ne partiamo per andare in vacanza... cavoli..
-
io ci sto.. per quanto riguarda il bau.. beh.. intanto muovermi in treno con lui è un attimino difficoltoso, soprattutto perchè è vecchiarello e si stanca subbito.. quindi dubito di portarmelo dietro...
-
bologna è una bellissima idea!!!! e io ci starei!!!! altrimenti si può proporre qualcosa a mezzo.. nel senso.. tipo sul lago?? verso sirmione?, poi ditemi voi, per me bologna va benissssssimissssimo!!!!!
-
ma si non ti fare mille paranoie, lo porti dal vet così avrai tutte le risposte!!! e vedrai che il piccinino sta bene!!!!
-
lo so perfettamente e intendo farlo proprio per questo.. mi piacerebbe poterti dare una mano ma purtroppo a roma non ci posso proprio arrivare..ilcanile di vicenza è con l'enpa quindi c'è la quota di iscrizione.. per il resto aspetto di sapere cosa mi rispondono.. in quanto alla maggiore età ci sono.. speriamo bene
-
ho appena scritto al canile della mia città.. vorrei collaborare come volontaria, mi piacerebbe molto.. vediamo cosa mi rispondono.. il problema è che è parecchio lontano, hanno dovuto spostare la sede per renderla più grande.. speriamo bene..
-
io sono vicentina..e l'uni la faccio a padova, ahime pendolarismo..babbeh niente di impossibile ;)
-
dai dai che arriva superdoni e sistema tutto!!! vedrai che in 4 giorni le rimetti in sesto!!!! ^______^ ma dove sei precisamente in italia?
-
ma anche il mio bau dormiva sempre all'insù!!! mia mamma lo sfotteva e diceva che dormiva palle all'aria!!!!! ora ha smesso perchè stare a pancia in su gli fa venire una specie di tosse dovuta al cuore da come mi ha spiegato il vet.. tipop che una vena si schiaccia e quindi lui ha questa tosse.. però fino a 3 anni fa dormiva sempre a pancia in su!!! specialmente sul divano perchè si appoggiava al bracciolo con un fianco e poteva restare in equilibrio senza problemi!!!!
-
ma che pelo splendido che ha!!!! nella foto nel lago è veramente maestoso!!!! proprio splendido!!!! ma che belle tutte le altre foto!!!! che batuffolino da cucciolo!!!! e splendida la foto con gli occhiali da sole!!!! davvero un bel patatone!!!
-
GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!! ce l'hai fatta!!!!!!!!!!!!!!!!!!hai visto??? ma che meraviglia!!!!!!!!! sono contentissssssimisssssima per te!!!!!!!!!! evvaiiiiiiiii
-
ma che batuffoloso che è!!!!! bello bello davvero!!!!!!
-
ti h mandato tutto sulla ecolocalizzazione ma non mi hai più risposto per farmi sapere se andava bene o se avevi bisogno di altro.. facci sapere mi raccomando, vedrai che andrà tutto benissimo ^__^
-
sinceramente non lo so.. c'è qualcuno di roma che ne sa più di noi? certo che resta una schifezza in ogni caso.. anche se non è proprio un parco giochi per bambini può succedere che un bambino a spasso con la famiglia e il cane possa entrare in contatto con queste schifezze..
-
lo posto qui perchè erano lepri e conigli selvatici, spero di aver azzeccato la sezione.. ne abbiamo sentito tutti parlare ed ecco qui le notizie.. 18 giugno 2007 -Motori fermi, aerei parcheggiati e voli sospesi, ieri mattina, all'aeroporto di Linate. Ma niente scioperi dell'ultimo minuto. Questa volta, a interrompere per tre ore, dalle 5 alle 8, il regolare traffico aereo e' stata l'operazione da tutti ribattezzata 'Cattura lepri'. Una campagna straordinaria, il cui bilancio e' di 61 animali recuperati, organizzata da Sea e Provincia di Milano a causa di un aumento anomalo dei leporidi nell'area aeroportuale, con conseguenti invasioni di pista e problemi per le operazioni di decollo e atterraggio. Una 'caccia' pacifica, condotta da oltre duecento persone tra esperti e volontari delle realta' associative milanesi, dai cacciatori alle guardie ecologiche, tutti coordinati dall'assessorato Caccia e Pesca della Provincia di Milano. I battitori, vestiti con giubbetti luminosi e 'armati' esclusivamente di fischietti e tanto fiato in gola, hanno camminato schierati lungo i due chilometri e mezzo di pista richiamando gli animaletti e inducendoli a correre verso la rete predisposta nella notte attorno alle aree limitrofe al piazzale aeromobili e alla pista. La palizzata, che si alzava di poco da terra, e' stata collocata in modo da dividere il sedime aeroportuale in sei settori, zone recintate in cui le lepri non avevano possibilita' di fuggire. Quindi, una volta 'in trappola', gli animali venivano presi da esperti e riposti in gabbie di legno, pronti per la visita veterinaria e il trasporto nelle cinque oasi provinciali. Tutte aree interdette alla caccia dove i leporidi 'potranno scorrazzare - ha detto Alberto Grancini, assessore provinciale alla Sicurezza - senza il rischio di morire sotto le ruote di un aereo o provocare incidenti in pista'. Sul buon esito dell'operazione, in cui sono stati catturati 57 lepri e 4 conigli selvatici, si sono pronunciati sia l'assessore Grancini ('La campagna dimostra l'attenzione delle istituzioni alla sicurezza dei passeggeri') sia il comandante Marco Alberti, direttore operativo Sea. 'E' stato un intervento straordinario - ha detto - a causa della colonia di roditori che stava invadendo le zone limitrofe all'aeroporto. Una situazione problematica visto che il passaggio degli animali davanti ai radar di terra provocava falsi allarmismi in torre di controllo'. A esprimere invece perplessita' sulle modalita' con cui e' stata condotta l'operazione sono i rappresentanti meneghini della Lav, 'pronti a far partire denunce - ha detto il responsabile Giacomo Ferrara - nel caso si venga a sapere che gli animali hanno subito maltrattamenti e sofferenze inutili'. (ANSA)