-
Numero contenuti
795 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ErisBad
-
LadyD sei una miniera d'informazioni, grazie! Non sono al corrente di nessuna iniziativa in proposito, ma cercherò d'informarmi meglio e vi farò sapere. Eris
-
Grazie per le delucidazioni LadyD. Samer è per questo che ho aperto il topic qui e non su un altro forum, perchè mi rendo conto che riusciamo sempre a discutere senza alzare troppo i toni, ma soprattutto continuando di non passare i limiti. D'altronde io non mi sono mai preoccupata ne di una razza ne di un altra per il semplice fatto che preferisco razze totalmente diverse, per quanto appunto in televisione mi possa far piacere vedere un bel frisone. Secondo me è imperativo chiedere spiegazioni sulle cose che c'interessano a persone che ne sanno più di noi, se proprio la cosa non ti garba, potevi anche non rispondere, non credi? Ringrazio Ela per tutta la pazienza e la cortesia che ha avuto nel rispondermi. LadyD per favore potresti postarmi in pvt il recapito delle associazioni di razza di entrembi? Grazia ancora a tutti Eris
-
P.S. mi stavo dimenticando, non so per le giunture se il dislivello fa male, ma devi considerare che non sempre i cavalli vengono quando li chiami, anzi a volte sono fermi che aspettano che li vai a prendere oppure capita che abbiano la luna storta e li devi rincorrere, prova ad immaginarti che rincorri il tuo cavallo su un dislivello del genere e se vogliamo essere proprio pessimisti immagina anche che sia una giorno in cui è piovuto molto ed è pieno di fango.. Ma non ho capito il dislivello di 2 m sarebbe dove devono sorgere le i paddokini 20 per 20?? lì proprio no.. Eris
-
Sul come io preferisco gli steccati fatti con le paline delle ferrovie, vengono belli alti e sono molto robusti, unico inconveniente è che ci vuole un escavatore (si chiama così?) per mettere il pezzo in verticale ed il lavoro fisico è estenuante ma a fine lavoro, sono belli da vedersi, e nn costano tanto.. Per Uvetta, perchè non fai un paddock unico con capannine?? al massimo se vi rendete conto che proprio i vostri cavalli non vogliono saperne di andare d'accordo potreste poi stendere un filo elettrico per dividere il paddok.. se hai la possibilità di farli stare sempre liberi che possano corre è meglio che rinchiuderli in un 20 per 20.. Per il dislivello invece non saprei dirti.. Eris
-
Ciao a tutti, io sono eris, ogni tanto scrivo qui da voi, però forse credo di non essermi mai presentata ufficialmente (scusate!) posseggo cani sin dalla più tenera età, sia meticci che di razza, ho inziato ad addetrarli e poi ho studiato per poterlo fare.. Attualmente ho una pt focato di 9 anni, si chiama Kira e p alsaziano nera 10 anni di nome Skelly.. Adesso che mi sono presentata, vorrei entrare nel merito della discussione: Al di là dei soggetti presentati da Dawa, vorrei proporre alcune razze che corrispondono alle caratteristiche richieste ma che non sono stati quasi mai nominati..: Innanzittutto il Collie (qualcuno lo aveva proposto ma non è stato preso in considerazione) guardiano attento, si affeziona alla famiglia soprattutto ai bambini, sono animali equilibrati che soprattutto sono in grado di affrontare qualsiasi situazioni gli si prensenti senza perdersi in emozioni troppo violente per la loro indole.. Pastore Bergamasco, ottimo cane da difesa e da guardia, cane equilibrato che si affeziona alla famiglia gioca con i bimbi.. Il Bobtail è secondo me perfetto, molto affettuoso con i bambini e la famiglia, dotato di una pazienza fuori dal comune è all'occorrenza un cane che sa quando è ora di difendere la propria famiglia e la propria casa dagli estranei, molto ubbidiente e facile da addestrare.. (c'è l'ha un mio amico vedovo con due bimbi piccoli e con loro è fantastico ). Con lo Shnauzer (si scrive così?) si dovrebbe andare sul sicuro di taglia media o gigante, sono ubbidienti ed inteligenti si attaccano subito alla famiglia sono sicuri con i bambini e sono per istinsto ottimi cani da difesa e da guardia, facili da addestrare.. Poi un altro cane che mi piace molto è il Dogue de Bordou, vigile e coraggioso, mai aggressivo, si affeziona molto al padrone, paziente e dolcissimo con i bimbi, instintivamente un cane portato alla guardia e alla difesa dei suoi protetti. Poi c'è il pastore Alsaziano (io ne ho un esemplare), è attaccatissimo alla famiglia, adora il padrone è molto intelligente, ed è facile da addestrare apprende molto facilmente, è paziente e dolce con i bambini della famiglia, ma è diffidente con gli estranei senza mostrarsi aggressivo senza ragione.. Queste sono alcune razze che fanno al caso, ovvio che se hai già scelto questo non fa nessuna differenza.. ti ho nominato solo quelli che ho avuto il piacere di conoscere, perchè non mi arrogherei mai il diritto di presentarti cani di che non conosco soprattutto se ci sono di mezzo bambini.. Quelli che secondo me rispondono di più al profilo, ma soprattutto che mi sono piaciuti di più sono il Collie, Bobtail e il Dogue de Bordoue e lo Shnauzer ( si scrive così? mi devo informare) Però volevo farti notare che per quanto una persona possa scegliere la razza che le è più congeniale a seconda delle esigenze che ha, c'è sempre l'eccezione per il carattere del singolo soggetto.. I cani non sono fatti in serie (sono sicura che tu lo saprai benissimo) e quindi per quanto siano razze selezionate, alla fine c'è la possibilità più che concreta che un cucciolo possa più o meno corrispondere alle tue esigenze.. Io ne so qualcosa, il p alsaziano (Skelly)è un può fuori dalla norma, bravissima e dolcissima in famiglia, troppo aggressiva con gli estranei.. (ma questa è la storia della mia vita che siano cani o cavalli) per quanto rigurda la lista dei cani pericolosi, non mi farei troppe paturnie se fossi in te, io vivo a torino eppure i miei cani girano sempre senza museruola, alcune volte senza guinzaglio (ovviamente rispondono subito al mio richiamo) e mai preso una multa è ovvio che se entro in un centro commerciale o se vado in centro città il cane è al guinzaglio e provvisto del suo sacchettino.. Prima di prendere la patente, li portavo sui pulman senza problema.. Se il cane si presenta bene all'apparenza, tenuto bene, non troppo agitato e casinista e se si raccolgono sempre i bisogni generalmente i vigili evitano di rompere (poi anche lì ci sono le teste di ca.... che fanno eccezione). A me, non dicono nulla neanche quando sono senza guinzaglio.. Ciao e Auguri Eris P.S. quando prendi una decisione facci sapere..
-
Ciao a tutti, secondo me è più opportuno lasciare perdere sia wusterl che parmigiano sono per prima cosa delle brutte abitudini ( e gli animali fanno presto a prenderle e fatica a toglierle) e seconda cosa fa male alla salute, soprattutto a soggetti non adulti.. Perchè non ridimensioni la quantità di crocchette e ci aggiungi mezza scatoletta per cani di marca eccelente con acqua calda 'dinverno e fresca d'estate e un cucchiaio d'olio per il pelo e la pelle.. Oppure se proprio desideri che il cane mangi solo crocchette (poretto) allora devi imparare ad essere duro nelle tue convizioni.. Gli metti la ciotola di mangiare (crocchette) alla solita ora e gliele lasci per un ora e poi togli la ciotola.. e fai così per due giorni, vedrai che alla fine ti mangia anche il divano non solo le crocchette.. devi comportarti da capobranco (o così mi hanno insegnato ) altrimenti non ha senso pasticciare.. Eris
-
Il mio pastore alsaziano nero è una vera pepia si chiama Skelly è ho dovuto portarla in addestramento perhè non sopportava nessuno, i bambini non li può vedere, i cani neanche, le persone per lo più gli sono indifferenti, anche se ogni tanto ne vede uno antipatico, gli si avvicina di soppiato da dietro e gli tira un mozzico.. al sedere, nell'arco degli anni ha mozzicato un sacco di persona, mai bucato solo tipo pizzicotto.. però in compenso è un attimo cane da difesa e da guardia.. avevo parlato anche con l'allevatore che me l'ha venduta, ma ha detto che anche la madre è così adorano i padroni ma il resto del mondo non lo sopportano.. Kira il pt focato, invece è esattamente l'opposto, è il cane più buono del mondo, fuori taglia, anche lei addestrata, ha il brutto vizio di saltare addosso le persone per dargli i bacini 45 kg di cane affettuoso. In campo di addestramento mi ha fatto fare più di una figura di m... quando la izzavo contro il figurante e lei si lanciava contro di lui per dargli i bacini e lo sbatteva aterra per poterselo sbaciucchiare tranquillamente.. solo che fino ai tre anni è stato impossibile insegnargli che i portabagli delle auto degli estranei erano off limits, appena ne vedeva uno aperto ci si lanciava dentro.. A casa invece sono perfetti, sono bravi, non fanno casino e non aprono il frigo.. se arriva qualcuno si fanno sentire anche se è una persona che conoscono, aspettano sempre il nostro benestare prima di far entrare qualcuno che non sia della famiglia.. Kira però è tutta scena, non ha mai fatto amle ad una mosca, mentre di Skelly beh, vi ho già raccontato.. Tutto sommato mi van bene così.. o meglio li adoro...adesso Skelly è qui con me che russa più forte di un treno a vapore.. Eris
-
Generalmente non non sento alcun effetto fino a cinque minuti prima di entrare in campo, da lì mi comincio a chiedere se ricorderò il percorso delle gimkana oppure se mi ricordo da che lato devo entrare per le gare dei bidoni, mi hanno chiesto di provare con i vitelli.. ma secondo me non ho la cavalla adatta, già in campo faccio una fatica del diavolo a tenerla sulle quattro zampe, figuriamoci con il macello della mandria intorno.. ho una foto del mio fidanzato su Juanita durante una gara di teem penning, con la juanita a candela.. e mi ricordo anche la gara.. gli altri componenti del gruppo lavoravano e Juanita quasi sempre in verticale.. Cmq preferisco di gran lungo lavorare in campo da sola con precisione che sentire l'ansia di tutti che ti studiano per vedere e sperare che tu sbagli cosìchè loro abbiano più speranza! Eris
-
Questo mio amico ha la sua cavalla di razza incinta di sei mesi e credo che la terrà a fattrice se tutto va secondo i piani. Lui non è un peso piuma e quindi per prima cosa gli serve un cavallo che sia prima di tutto robusto e che non abbia problemi a tenerlo per lunghi tragitti, infatti lui fa trekking anche di più giorni a cavallo.. Ha fatto anche quei trekking annuali della fitrec/ante (mi sembra) quelli che ogni anni ci si raduna in una regione diversa.. E' un bravo cavaliere con esperienza, però non ha mai avuto a che fare con queste due razze in particolare.. ed io he vado pazza per il frisone gli ho consigliato quest'ultimo (la cosa non è affatto interessata ), ma poi pensandoci bene, mi sono accorta che oltre all'aspetto esteriore, e i pochi dati che riportano le schede tecniche in realtà non so nulla di queste razze.. e visto che so che qui c'è gente che ne sa più di me su un sacco di cose, mi è sembrata un ottima idea chiedere a voi, di stendere una specie di profilo di entrambi i cavalli sia da un punto caratteriale che da un punto morfologico.. e mi sono anche chiesta il perchè della differenza di prezzo, cosa giustifica tale discrepanza? In fondo i cavalli un po si assomigliano, no? Eris
-
Mi sa che la maggior parte degli istruttori han tutti la stessa indole irascibile forse a causa di noi studenti a volte troppo testardi.. Avendo iniziato a montare all'età di sette anni i ricordi di quell'epoca sono un po sbiaditi e soprattutto pochi, c'è ne sono alcuni però che credo rimarrano indelebili nella mia mente.. Ve ne racconto uno che credo ricorderò finchè campo: Al maneggio avevamo diversi campi da lavoro, per noi principianti quando si faceva lezione e si era in pochi avevamo un campetto piccolo che ci serviva più che altro per le lezioni più tecniche, per perfezionare quelle cose che in un campo grande e con tanti allievi era impossibile stare dietro.. Un giorno mi ritrovo da sola in questo campo di lavoro ed ero l'unica allieva, iniziamo la lezione e per circa mezz'ora credo che le cose filino liscie, quando inzia a corregermi un errore, stupido direi (un lato piccolo del campo confinava con una villa in cui c'erano due doberman, la rete era pericolante e ogni volta che passavo di lì i cani si lanciavano contro la rete che andava a toccare lo steccato ed il cavallo nervoso si scostava dalla recinzione), ma io continuo a sbagliare e lui continua a correggere, senza mai alzare la voce, anzi sembrava glaciale nella sua pacata tranquillità.. evidentemente era solo una posa, perchè ad un certo punto mi chiede di fermare il cavallo, si avvicina afferra il cavallo per le briglie e ci avviamo verso un angolo del campo, non so forse per un presentimento o intuito, ho subito pensato che le cose si stavano mettendo male e ho pregato il mio istruttore di non punirmi.. Lui con tutta la calma del mondo, mi ha detto che non c'era bisogno di aver paura, che voleva solo insegnarmi ad aver fiducia nel cavallo, che ero io che avevo paura dei cani ed il cavallo lo sentiva e quindi s'innervosiva e si spostava.. mi sono fidata e seppur ancora incerta ho obbidito quando mi ha chiesto di congiungere le mani dietro la schiena, ricordo ancora come ha legato le redini sul collo del cavallo e ancora come mi tranquillizzato mentre si allontava verso il posteriore del cavallo.. quando ho visto che non succedeva nulla, ho incominciato a rilassarmi e lui (infido bastardo) inquel mentre da una frustata sul culo del cavallo.. Mi sono presa una strizza da paura, il cavallo sì è impennato e si è girato per poi cominciare a galoppare, ci ho messo un po a recuperare il controllo del cavallo senza cadere.. Quando alla fine ci siamo fermati, mi volto verso l'istruttore e lui ghignava.. si è avvicinato e mi ha detto che non avrei dovuto più aver timore del cavallo, perchè era successo il peggio e l'avevo superato.. Quella è stata la prima volta in cui ho odiato il mio istruttore, avevo all'incirca otto anni. da allora ho avuto decine di occasioni per odiarlo ancor di più! Eris
-
Grazie per le informazioni e la pazienza.. Eris
-
Ciao a tutti, oggi parlando con un amico sono venuta a sapere che deve comprarsi un cavallo e le sue scelte variano tra il Frisone Occidentale e il Murgese, ed io salto su esclamando:"compra il Frisone, che è meglio!!!" Lui allora mi chiede in che cosa è meglio e di spiegargli tutte le differenze non solo estetiche ed economiche, secondo lui sono simili come razze.. Ecco io vorrei sapere appunto in che cosa sono simili e in che cosa consistono le differenze?? come un Frisone costa molto di più di un Murgese??? Attendo risposte, grazie Eris
-
Grazie LadyD, non avevo ancora compreso la differenza.. mi hai tolto un grande dubbio, mi chiedo come mai non hai messo la gimkana tra le varie gare di disciplina western, so che hai affermato che la gimkana può venire praticata con tutte le monte da lavoro, ma è indubbio che è comunque una disciplina praticata soprattutto nel monta western.. Anche i butteri hanno le varie gare con i vitelli e anche loro possono fare il teem pennig etc etc però non lo hai escluso nell'elenco.. la mia è solo una curiosità, tutto qui.. grazie ancora per la risposta.. Eris
-
Quindi, i mantelli: Isabella, Buckskin, e Dun sono simili ma cambiano le sfumature? uno più chiaro, uno intermedio e uno più scuro? sarebbe possibile mettere delle fote per mostrare le differenze?
-
Ma scusa il tuo istruttore monta in campo mentre vi fa lezione? Non so se nel maneggio in cui vai ci sono dei paddok liberi, prova pèrima di montare e sellare di liberarlo in un campo e farlo sgasare un po, magari era solo eccesivamente carico.. Noi lo facciamo con SIR, lui è un pazzerellone se gli dai la possibilità di correre, si lancia in acrobazie fantastiche quindi una volta montato è sempre super fantastico!!! Eh, sì... la Juanita è fantastica, se riuscissi a mettere le foto ve la farei vedere volentieri, ma sono una tale schiappa!!! Eris
-
ah, ecco anche io ricordavo che fosse così, ma non ho detto nulla perchè pensavo di dire una cavolata.. Scusa Uvetta non avevo capito che volevi farlo tu, ho visto che il lavoro era a metà e volevo completarlo.. Perchè non fai una ricerca e ci mostri una foto di un cavallo dal mantello Falbo??? Eris
-
Mantelli composti a due colori separati Baio: presenta molte gradazioni ma la regola ufficiale per riconoscere un baio è una: i peli del mantello variano dal rosso rame al marrone chiaro, al dorato sino al marrone molto scuro con crini sempre neri e estremità (gambe e muso) nere e possono frequentemente presentare balzane e macchie bianche. I bai più chiari possono presentare la riga mulina, ovvero una strisca di peli scuri che segue la spina dorsale e caratterizza i cavalli robusti. Isabella: è un mantello ocra con estremità e crini neri. Falbo Sorcino: il mantello sorcino è dato da colorazioni diverse sullo stesso pelo, ma non da peli di diverso colore. Dun: mantello tipico delle razze del nord europa o della penisola iberica; Il dun può variare dal crema al grigio-argento. Il dun è caratterizzato da estremità scure e, talvolta, dalla riga mulina dalla criniera alla coda. Le varianti più tradizionali sono: Il dun scuro ovvero grigio topo, il dun argentato che è un colore simile a quello della lepre, il dun giallo color limone e il dun dorato ovvero giallo acceso. Mantelli composti a due colori mescolati Grigio: detto anche leardo è un mantello formato da peli bianchi e neri mescolati. Il grigio varia dal bianco candido al grigio scuro. Il grigio ferro ha una prevalenza di peli neri e il pelo risulta quasi nero; il grigio chiaro ha una prevalenza di peli bianchi e risulta un colore quasi del tutto bianco; Il grigio tortino è un mantello bianco con ciuffi di peli neri o marroni; Il grigio pomellato mostra delle chiazze più chiare alternate ad altre più scure. La criniera varia dal bianco al nero. questi si possono distinguere da altri tipi di grigi, in cui lo schiarimento del mantello, avviene progressivamente con l'avanzare dell'età dell'animale. Questi soggetti possono nascere bai, sauri o morelli, ma mai grigi: si schiariscono, man mano che invecchiano, diventando sempre più bianchi. Ubero: è costituito da peli rossi e bianchi, mescolati più o meno uniformemente. Mantelli composti a tre colori mescolati Roano: presenta una mescolanza di peli bianchi, rossi e neri. Il roano regolare ha un'uguaglianza di peli chiari e peli scuri; il roano chiaro ha una predominanza di peli chiari; Il roano scuro ha, invece, una prevalenza di peli scuri; Il roano vino o fragola ha una prevalenza di peli rossi; Il roano piombo o blu ha una prevalenza di peli neri; il roano baio ha una prevalenza di bianco con alcuni ciuffi rossi o marroni. Palomino: è color oro; esso è formato da 3 colori: neri, bianchi e dorati. I crini sono bianchi o bianco crema. Il colore palomino è caratteristico delle razze americane. Mantelli a due pelami : Pezzati Pezzato Morello pezzato: pelle grigia e mantello grigio con chiazze nere, criniera o nera o crema Multicolore: pezze nere e baie Pezzato baio: pezze baie Macchiati I mantelli macchiati hanno un'origine indefinita ma sono tipici di alcune razze americane com l'Apaloosa. I principali tipi di mantello macchiato sono: Il leopard, caratterizzato da un manto grigio o crema con piccole macchie scure ovunque; Il macchiato con coperta ovvero un mantello spesso baio o morello che sulla groppa presenta una chiazza bianca macchiata del colore del mantello; Il marble è caratterizzato da un disegno screziato su tutto il corpo tranne che sulla testa; Lo snow flake caratterizzato da un mantello scuro coperto di macchie bianche; Il frost, con piccole macchie bianche distribuite su un manto scuro. Questo è quanto sono riuscita a trovare su Wikipedia, mi mancano però due definizioni che proprio non riesco a trovare.. la prima è Falbo so che un mantello composto a due colori separati, ma credo che se non vedrò l'immagine, non riuscirò a capire come è fatto. Invece per l'altro mantello, so come è fatto, ma non conosco la definizione, si chiama Baskin (non so se scrive così) ed è il mantello di Yuma.. Mantello baskin: Il giallo colore predominante è più scuro di quello isabella , le zampe sono nere/marrone scuro possono essere tigrate, il muso tende a scurirsi in maniera evidente soprattutto altezza narici e bocca, le punte dell'orecchie sono nere, con coda e criniera neri, e la riga mulina marrone scuro.. Eris
-
come faccio a consolarmi se ogni volta che mi muovo sento delle fitte alla schiena, domani mattina la prima cosa che farò è prendere contatto con il mio massaggiatore professionista (che urlerà e strepiterà come una cornacchia per come sono ridotta), ci vorranno almeno due ore di seduta per lenire un po il dolore.. collo, spalle e reni, gridano di dolore.. la cosa strana è che le gambe quasi non mi fanno male.. magra consolazione.. in settimana vedo se riesco a fare un altra passeggiata in solitaria, magari senza massacrarmi stavolta.. come sto male................................................... Eris
-
Sono appena rientrata da una passeggiata di 3 ore e mezza con Juanita, sono a pezzi.. dato che oggi eravamo in comagnia, ha fatto bene che farmi pagare anche la psseggiata da angelo dell'ultima volta... Siamo andati a vedere alcuni amici che facevano una gara abbastanza vicino a noi, era tardi e abbiamo fatto il percorso al galoppo, io ho fatto più canter, ma l'ultimo pezzo era così nervosa, che credo mi sia sfuggita un po di mano.. arrivati sul posto siamo stati lì una mezz'oretta con i nostri amici, ma poi ci siamo dovuti avviare causa tempo nuvoloso e temperature in ribasso.. al ritorno sembrava voler galoppare a tutti i costi e sembrava un cavallo da parata con tutte le scene che si è piantata, canter talmente corto che eravamo affiancati ad una ragazza che faceva passo, collo arcuato, sbuffate perenni, e le zampe che rampavano in alto, ed eravamo le uniche che fumavamo, il sudore a contatto con l'aria fresca emmetteva vapori, con la foschia e ogni volta che cercava di beccare il morso, mi arrivavano spruzzi di sudore addosso.. Ho i reni a pezzi, non sento la schena e tantomeno le gambe.. ma quando abbiamo preso l'asfalto per la strada del maneggio, facevamo un figurone.. sì lo so una misera consolazione, ma devo cercarne pure qualcuna altrimenti piango dal dispiacere...o meglio dal dolore alle ossa.. Intanto appena arrivati l'ho dissellata a tempo di record, le ho preso il suo asciugamano rosso fuoco e gliel'ho gettato addosso, le ho sciacquato le zampe con acqua bella fredda e poi le ho tolto l'asciugamano e ho dovuto steccarla per toglierle tutto il sudore.. poi le ho rimesso l'asciugamano, e l'ho fatta passeggiare per dieci minuti, controlllo ed il manto era ancora umido soprattutto sui reni.. allora ho preso un po di truciolo e ho cominciato a strofinarglielo addosso e poi lho lasciata libera nel paddok per rotolarsi ed infine l'ho messa insieme a Yuma appena in tempo per la pappa.. Il mio fidanzato invece ha lavorato in campo con SIR, anche lui oggi elettrico, gli ha fatto un macello di capricci, poi dopo un po si è calmato ed ha cominciato a lavorare con la solita efficienza.. Uvetta, mi sa che te la devi proprio comprare Minù!!! Ciao a presto.. Eris P.s. scusate eventuali errori di battitura, ma non ho tempo per rileggere e correggere..
-
Greta, io ho capito benissimo ciò che dicevi, ma purtroppo il discorso è secondo me "aria fritta", non ha senso, perchè non esiste una linea assoluta di ciò che è maltrattamento e di ciò che non lo è.. Io aborro qualsiasi tipo di violenza sugli animali, ma per un animalista anche solo salire su un cavallo è già di per se una violenza, ed è per questo motivo che non mi sono messa a rispondere a te, perchè avremmo potuto andare avanti all'infinito, ma ho risposto a chi secondo me aveva fatto un intervento troppo superficiale per stare zitti. C'è chi dice che maltrattare i cavalli significa anche fargli fare gare sportive e poi venderli quando si fanno male o non posso affrontarne di più impegnative.. è un discorso troppo soggettivo per essere affrontato, ognuno di noi immancabilmente sarebbe in disaccordo con quancun'altro e si finirebbe appunto di discutere in eterno senza essere arrivati a essuna conclusione edificante.. Eris
-
Io non ci conterei troppo, alla fine molte tradizioni vengono portate avanti al solo scopo di non perdere contatto con il passato, belle o brutte che siano.. Secondo me non dovremmo andare cercare filmati dei rodei americani o corride spagnole, innanzitutto dovremmo farci un esame di coscienza qui da noi, in Italia, prima di andare a giudicare gli altri!! Non nego che il filmato messo da Greta sia quasi impossibile da vedere tutto, ed io per prima non c'è l'ho fatta.. ma quelle sono solo un insieme d'immagini di vari eventi, non sono concatenati tra loro, come quello messo da LadyD, meno cruento e se preso dal verso ironico, più divertente.. ma pur sempre un insieme di varie manifestazioni sportive. Io preferisco cercare di modificare le cose da noi.. abbiamo i trasporti dei cavalli come carne da macello (non metto foto e/o filmati come richiesto dal moderatore), ma fidatevi che le immagini fanno piangere talmente sono forti e strazianti, i cavalli arrivano qui per essere macellati in uno stato pietoso, ossa rotte, alcuni già morti per le ferite riportate durante il trasporto, condizioni di viaggio impossibili e sopprattutto indescrivibile riportare con le parole cosa succede, in confronto il filmato messo da Greta assomiglia ad un cartone animato per bambini.. Senza parlare della tradizione buttera, come addestrano i cavalli.. sotto molti punti di vista hanno un addestramento non dissimile d a quello argentino, guai se a farlo è un incompetente perchè il cavallo impazzisce e finisce al macello come cavallo pericoloso per se e per chi gli sta attorno, io ed il mio fidanzato ne abbiamo salvato uno giusto qualche anno fa e abbiamo dovuto anche pagarlo per non farlo finire al macello.. Spesso chiudiamo gli occhi sulle realtà che ci circondano per non vederne le brutture, allora se dobbiamo fare proprio gli ipocriti, facciamolo fino in fondo, senza andarci a cercare filmati sulle usanze e tradizioni di altri paesi.. Eris
-
Ciao choppy, io possiedo una criolla che purtroppo è veramente una testa calda, il campo lo uso solo per lavorare alla sua testardaggine e per allenare lei e me, o meglio per riuscire a trovare il giusto equilibrio per entrambe, il lavoro che faccio lo descritto nel post precedente, la cavalla è brava e fa tutto, solo che quando si scalda diventa impossibile tenerla sulle quattro zampe!! per il resto è un fenomeno della natura.. Eris
-
Ciao, anche io sono di Torino.. però vado in un maneggio molto più vicino, in effetti senza problemi di traffico ci metto 15 minuti d'auto... è interessante ciò che hai scritto sui giochi dei pony games, mi sarebbe piaciuto imparare certe discipline ed invece a parte un po di volteggio quando ero piccola adesso sono lanciata del tutto sulla monta western, quindi per me gimkane (coi i vitelli non mi trovo a mio agio) e la mia cavalla non fa bene per molte discipline western, troppo calda e nervosa... però oltre le passeggiate adoro fare lavoro incampo, mi rilassa e rilassa anche la mia cavalla..ci scaldiamo piano piano quando siamo pronte facciamo tutte una serie di esercizi, sempre al canter, lo slaloom tra i bidoni, le girate strette, il beck, il rollbeck in entrambi i sensi, poi per scioglierci un po 10 minuti di canter ininterrotto in un senso e nell'altro e poi lo slaloom con il peso del corpo senza aiuto ne con le gambe ne con le redini, solo assetto e peso al center su una linea immaginaria tracciata nella mia mente.. il passaggio di oggetti da un bidone all'altro.. etc etc, però eseguo tutto solo esclusivamente al canter, non lo faccio mai al galoppo, la cavalla è troppo calda, per un po di galoppo, diventerebbe ingestibile per tre mesi!!! Eris
-
-
Lo so che è scontato ma adoro il cavallo Morello, mi piace molto anche Isabella e Baskin.. Eris