-
Numero contenuti
795 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ErisBad
-
ma allora??? come questo puledro, dai descrivi!!!
-
Ma non ci portarà un po iella parlare di cadute???
-
All'inizio prova semplicemente fermarla e lasciare che il gruppo prosegua, vedi come si comporta così.. come reagisce... Facci sapere Eris
-
Per Uvetta, quando ero più piccola ed ero nelle tue stesse condizioni e volevo ottenere qualcosa per le stesse finalità tua, andavo dal diretto interessato e lo... stressavo!!! Incominciavo a fargli mille domande al minuto.. Mettiamo il tuo caso: Sarei andata da lui e avrei comicniato con le domande di routine e poi avrei continuato del tipo.. non ti sei accorto che era gravida?? e come hai preso la notizia?? non ti fa piacere avere un puledrino tutto per te?? ma la cavalla non è troppo vecchia?? non avrà bisogno di aiuto per rimettersi in forma?? secondo te dato che non ti sei accorto di nulla non sarebbe meglio che una visita del veterinario visitassse la cavalla?? e se poi le accade qualcosa?? e così via.. Ha sempre funzionato... alla fine che lo facciano per stress o per pvera preoccupazione.. l'importante è che si prendano cura dei propri animali..
-
Noi di solito facciamo così: - ecografia intorno al primo mese - la cavalla continua il suo lavoro e la sua dieta medesima fino al ottavo mese, nel frattempo visite veterinarie ogni 45 gg per accertare lo stato di salute.. - dal quel momento in poi si adotta il mangime complementare per le fattrici e il fegato di merluzzo, si diminuisce il lavoro nel caso si tratti di una cavalla da lavoro, se invece è una cavalla da campagna la si lascia lavorare tranquilla nei week and senza esagerare con le ore consecutive.. - a nove mesi e mezzo, la si smette di lavorare e la si sferra.. continuano le visite regolari del vet.. - arrivo più o meno la data del parto, ultima visita completa da parte del personale competente.. e poi il proprietario del posto si fa le poste per essere sicuro che la cavalla non abbia problemi di nessun tipo durate il parto.. Se c'è il sospetto di qualche problema il vet consiglia altre ecografie durante la gestazione, altrimenti si fa coma ho descritto sopra.. durante l'allattamento si continua, con il tipo di mangime per fattrici e olio di fegato di merluzzo!!! Eris
-
Ciao Uvetta cosa ha la cavalla esattamente? è sotto peso?? il consiglio di Sara è il più adeguato, una vista dal vet completa e approfondita.. e poi devi sempre chiedere il permesso prima di fare qualcosa o dare qualcosa ai cavalli altrui, certi padroni/e non sarebbero contenti del tuo interessamento anche se fatto a fin di bene, a volte purtroppo i cavalli sono visti come oggetti e non come esseri viventi aventi bisogno di cure.. (non è una critica, non so se tu l'abbia fatto o meno ndt) Per l'alimentazione di una fattrice, non sono completamente d'accordo con Sara (è la prima volta), le fattrici hanno istinto per queste cose e di solito fanno tutto da sole.. senza aver bisogno di interventi esterni.. Io consiglio di andare avanti come al solito e visita periodica del vet per un controllo di routine, se poi il vet dice che la cavalla ha bisogno di integratori e vitamine allora si proceda pure a somministrare ciò che serve, altrimenti la cavalla avrà bisogno di tutto ciò soprattutto dopo il parto al momento dell'allattamento.. La mia cavalla ha avuto bisogno di aiuto, poi abbiamo anche scoperto un mese dopo il parto che la causa di tutto era dovuto ad un tumore... ma questo è un discorso diverso.. per tutte le altre cavalle non abbiamo mai avuto l'esigenza di variare in modo significativo l'alimentazione.. Solo una volta è andato tutto in malora, a quello è stato colpa del vet che non si è accorto che la cavalla aveva dei gemelli in pancia.. e non c'è l'hanno fatta purtroppo.. ma anche quella è un altra storia.. Diminuire il fieno e aumentare il mangime sì ma solo verso gli ultimi mesi... Eris
-
Dipende su quale parte anatomica del corpo cadi... perchè hai fatto TONF l'ultima volta???
-
Per Ciberlaura. si tutto quello che dici è giusto, sono d'accordo con te su quasi tutto.. ma per me, l'educazione base del cane, non ha nulla a che fare con la parola addestramento.. L'addestramento è più avanzato, i comandi come seduto, terra, fermo, andiamo, e no.. sono termini di educazione di base, che il cane deve imparare come prima cosa quando va ad abitare in un famiglia, che esso sia cucciolo o meno.. Ovvio che gli impartisce l'educazione, non dovrà farlo con severità, ma con tutto l'amore possibilee tantissima pazienza.. Ma il concetto di base è che tutti i soggetti dovrebbero essere educati con tanto amore; l'addetramento invece è un educazione avanzata per uno specifico compito che si vuole insegnare al cane ed è lì che bisogna distinguere i soggetti.. e capire come andare avanti prendendo in considerazione il singolo.. Ma i consigli base vanno bene sia per un cucciolo, sia per un cane preso al canile già adulto, sia per altre tipologiedi cane.. sono dei trucchetti, nulla più... Per fortunato, se la tua lilly è contenta di star vicino a te va benissimo così, diventa un problema solo nel momento in cui diventa eccessivamente protettiva nei tuoi confronti, cioè se vede come pericolo ogni singolo individuo che ti si avvicina anche solo in modo accidentale.. Però tu dici che se vede i suoi amichetti si rilassa e diventa sbarazzina.. quindi secondo me, non è un problema che la tua Lilly, ti stia accanto.. Eris
-
Io so per certo di rotolare.. e quando cado al massimo produco un leggero puff!!! molto soft!!! e voi???
-
Mi sono venuti i lacrimoni.. ma shhhhhhhhhhhh.. è un segreto... Cmq è bellissimo..
-
Non credo.. non lo so, è stato poco con noi.. per me era solo un bel appoloosa.. bravissimo e dolcissimo.. è stato venduto in una settimana... Eris
-
"Come fa un pomodoro che si butta da un grattacielo??? SPLASH!!!!" oppure "Come fa un maiale che si butta da un grattacielo??? SPECK..."
-
Sara non avrei saputo spiegarmi meglio... Complimenti!!! Eris
-
-
Ciao, secondo me il corso di addestramento non è una cosa da evitare.. se il cane persiste nel suo comportamento (perfettamente normale) alla fine dovrai farlo addestrare.. Per ora il mio consiglio (ho addestrato cani per un certo periodo ed i miei sono anche loro addestrati) è: Compra i cubetti di pancetta sono una cosa gustosissima per i cani, e usalo solo quando fai gli esercizi con il tuo cane e solo per premiarlo.. Portarlo al guinzaglio: Inizia quando sei al guinzaglio, porta il cane sempre dallo stesso lato (dipende da te se dx o sx, cmq di solito sx), prima di inziare a camminare al guinzaglio fallo sedere accanto a te (dal lato in cui lo porti al guinzaglio) la sua spalla da seduto deve combaciare alla tua gamba, quando parti tieni un cubetto di pancetta all'altezza del naso del cane con l'altra mano, dopo di che parti.. Con un guinzaglio a semistrozzo, inizia con la gamba dx (parti sempre con la dx) la mano vicino al fianco (quella senza guinzaglio con la pancetta sul fianco opposto), la mano con il guinzaglio deve esasperare il gesto accompagnatorio della gamba, gamba avanti- mano avanti in diagonale verso l'interno, gamba indietro- mano indietro verso l'esterno.. il gesto le prima volte dovrà essere esasperato, piano piano, capirai quando il cane non avrà più bisogno di gesti mimici così plateali.. ti consiglio di utilizzare questa tecnica ogni volta che esci.. vedrai che nel giro di poche settimane il tuo cane non tirerà più al guinzaglio.. Invece per insegnargli la chiamata: 1) assicurati che se combina qualche marachella di non chiamarlo per sgridarlo (sembra stupido, ma di solito è istintivo).. 2) sempre con il bocconcino di pancetta.. incomincia a farlo sedere e rimani vicino a lui, guardalo e comanda con voce forte e sicura il comando di fermo.. (di solito si dice ferma!) all'inizio lo farai per trenta secondi, gli fai tante coccole e lo premi.. dopo di chè allunghi il tempo piano piano.. quando arrivi al minuto.. senza che lui si alzi e si allontani.. incominci ad allontanarti sempre impartendo il comando di fermo.. stesso concetto.. prima ti allontani qualche passo fino ai tre metri etc etc.. ogni volta lo premi.. questo esercizio serve anche nel caso che il cane scappi dal nostro controllo, lo puoi fare solo due o tre volte alla settimana, e solo 10-20 minuti alla volta altrimenti il cane perde la concentrazione.. dopo ogni deuta di lavoro, concedigli mezz'ora di svago/gioco con lui.. vedrai che in poco tempo quando chiamerai il cane, quest'ultimo verrà felice e contento .. Se ti applichi con attenzione.. fidati che i risultati si vedranno in poco tempo.. e ricordati, che il più bel regalo del mondo al tuo cane, sarà l'amore che provi per lui.. e il tempo di qualità che riuscirai a dedicargli.. si sempre coerente e amalo tanto, il resto arriverà.. Eris
-
Mi ricorda la barzelletta del pomodoro... o era quella del maiale?? che si butta dal grattacielo...
-
Sì Uvetta che il mondo è uno schifo, con delle persone da schifo si è capito da piccoli.. ci sono cose che non si possono spiegare esistono e basta.. la crudeltà sugli animali è assodata.. Esiste, non si possono prevedere le azioni di questi esseri immondi, quindi i proprietari di animali devono come loro precisa responsabilità preoccuparsi del benessere e della salute dei propri animali... questo vale anche per i cavalli in paddok.. purtroppo, ogni anno succede sempre qualcosa, sempre qualche storia raccapricciante a opera dell'uomo su qualche animale ed invece di ricordarcene, a volte dimentichiamo e succedono incidenti.. Sono sicura che adesso queste persone ricorderanno la lezione...anche se a discapito dei loro cavalli.. Eris P.S. grazie Lalli per le delucidazioni..
-
Ciao, non ti conosco ma vorrei farti un paio di domande, quanto ha il tuo cane? da quanto non ti ubbidisce più? la porti sempre senza guinzaglio? hai provato un metodo di addestramento? Se il cane combina una marachella, lo hai mai chiamati per sgridarlo? fammi sapere che forse posso darti due dritte.. Eris
-
Non se ne può sapere di più? Eris
-
Navajo, Emiro, Golia, Tex, Gioia, ZuZZolo, Usignolo, Pepita, Davidof.. io ho pessima memoria per i nomi.. Golia è bellissimo su un cavallo adatto.. da noi il cavallo che lo porta è enorme (da sella), morello, con un carattere irruente, ma fondalmentalmente dolce, goloso di qualsiasi cosa... un forza della natura, un po goffo per le sue misure.. Usignolo era il nome di un cavallo nel maneggio dove andavo prima, il cavallo anche lui molto alto, si chiamava con questo nome perchè è stato addestrato a rispondere a comandi fischiati... Eris
-
Ti capisco fin troppo bene, la Juanita appena entra in campo diventa elettrica, l'ultima volta volevo lavorare un po in campo per cercare di calmarla senza fare nulla di eccessivo che potesse portarla alla sovraeccitazione.. ma appena ha varcato la porta del campo di lavoro ha cominciato a comportarsi come se fosse in gara, schizzata è pronta a rompere il c..o a tutti (in quel caso il mio) Eris
-
"Dio, non permettere che io vada in un Paradiso dove non ci sono cavalli.." R.B. Cunnicham-Graham
-
Brava Uvetta, continua così.. un consiglio per te e Minù, quando proverai a staccarti dagli altri cavalli, se ci provi cerca di riuscirci, nel senso che se lei ti farà capire che non vuole, non mollare la presa perchè oramai l'ordine glielo avrai dato e se poi lasci perdere è come dargliela vinta e la prossima volta potrebbe approfittarne.. Ti abbraccio stretta, facci sapere come va.. Eris
-
fedegirl, se ne trovano tante anche su internet... Eris
-
Secondo me, bisogna distiguere un bel po di cose.. Se si vuole avere una carriera agonistica, bisogna portare il cavallo in un centro dove ci sia un istruttore qualificato e di solito sono i centri più costosi (non sempre), poi c'è la tesserazione, il costo del mantenimento del cavallo, il costo dell'istruttore che ti prepara, gli allenamenti quatidiani senza contare che "di solito" chi pensa ai concorsi in modo serio difficilmente porta i cavalli in passeggiata; questi passano il loro tempo tra campo allenamenti, campo gara e box.. e qui il cavallo può avere una situazione di stress.. Invece per chi pensa di fare qualche concorso ogni tanto, deve cmq avere un istruttore che lo segue (anche per gare saltuarie, non ci si può improvvisare con gli allenamenti) e qui c'è sempre il costo dell'istruttore all'ora, poi il costo della gara di per se, e poi bisogna sapere che tipo di gara fai, a che livello sei o in che livello potresti rientrare etc etc Con la patente fise di primo grado ci sono tanti concorsini divertenti e poco costosi, ovvio che più si va avanti, più diventa costoso.. Eris