Vai al contenuto

ErisBad

Members
  • Numero contenuti

    795
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ErisBad

  1. ErisBad

    Emergenze..

    Scusate la mia goffaggine, ho inviato il post non avendolo ancora completato.. Cmq oramai ci siamo, si potrebbe iniziare se siete d'accordo con la categoria NO VET e dalla prima voce "punture d'insetto".. Innanzitutto bisogna chiedersi, quali insetti potrebbero pungere il nostro cavallo e quali effetti/sintomi ci possiamo aspettare: Chi inizia??
  2. ErisBad

    Emergenze..

    Vorrei premettere che questa è una mia classificazione personale e che se qualcuno la pensa diversamente sono sempre pronta a confrontami con gli altri per cercare di capire se ho sbagliato e dove.. Vorrei inoltre aggiungere che rileggendo l'intervento di Ela, mi sono accorta che non mi trovo d'accordo su alcune cose.. quindi probabilmente troverete delle dicrepanze.. Ovviamente parecchie patologie possono presentarsi in forse più o meno gravi e in alcune di queste c'è bisogno di un intervento veterinario sono in caso di sintomi seri.. Categorie: No Vet (dove non c'è bisogno del veterinario), In Attesa del Veterinario, Diagnosi del Veterinario (quando si scopre cosa ha il cavallo solo dopo una disgnosi accertata tramite visita e/o esami) NO VET - Punture d'insetti - Congiuntivite - Ragadi - Marcimento del fettone - Influenza - Funghi - Contusioni - Adenite nel Puledro - Colpo di Sole - Inchiodatura - Chiodo di strada - ferite poco profonde (che possono essere provocate sia da altri cavalli o meno) IN ATTESA DEL VETERINARIO - Adenite soggetto Adulto - Tarlo dello zoccolo - Ferite gravi - Mioglobinuria - Laminite - Tosse e Respiro difficoltoso (enfisema polomonare?) - Colica DIAGNOSI DEL VETERINARIO - Laminite - Tendinite - Navicolite - Mal della Luna - Piroplasmosi - Ascessi - Bolsaggine o Enfisema Polmonare
  3. ErisBad

    Emergenze..

    Sì Ela mi ero resa conto anche io dell'OT Dato che il discorso potrebbe essere veramente interessante, avrei intezione di procedere un po più lentamente e in modo un po meno approssimativo.. Quando mi sono resa conto che tutto poteva finire a tarallucci e vino ho cercato una saluzione per evitarlo e mi sono resa conto che ci sono tante possibilità per svillupare questo argomento senza andare troppo OT.. Adesso ti spiego come ho intezione di procedere.. Ho suddiviso tutto ciò che abbiamo detto in tre grosse categorie e spesso alcune cose si ripetono sia in un elenco sia un altro per le varie possibilità e i vari interventi.. Dopo gli elenchi si passa a prendere in considerazione ogni singola voce, spiegando cos'è, i sintomi e se si può o meno fare qualcosa aspettando l'intervento del vet se c'è ne bisogno.. Cosa ne dici? Sto ancora finendo di compilare le varie categorie con tutte le voci.. Sia chiaro che non mi propongo di sostituirmi ad un veterinario e vorrei anche che tutti partecipino con qualche consiglio se ne hanno da offrire.. Appeno finisco lo schema, vi faccio vedere meglio come intendo sviluppare il tutto. Eris
  4. Ciao MyLady, anche io sono di Torino, ma questo evento mi è sfuggito completamente.. Dove tengono lo spettacolo?? Dove si acquistano i biglietti?? C'è un sito internet che ne parla??? Grazie Eris
  5. ErisBad

    Emergenze..

    OPS!!! temo di aver scritto troppo grosso scusate!!! Eris
  6. ErisBad

    Emergenze..

    Dato che abbiamo aggiunto anche mallatie che vanno curate più a lungo termine mi viene da aggiungere anche queste all'elenco: NAVICOLITE INFLUENZA ADENITE FUNGHI TARLO DELLO ZOCCOLO MAL DELLA LUNA PIROPLASMOSI A me non viene in mente altro ma fatevi avanti.. Alla fine faremo un elenco completo partendo dalle situazioni dove ci vuole un intervento più immediato, dopo di chè possiamo analizzare un punto per volta..
  7. Sono convinta che prima o poi saprai fare anche questo, quindi rilassati e divertiti.. Hai fatto tanti progressi in pochi mesi.. devi cercare il giusto equilibrio e non avere fretta.. Il resto verrà da se.. Eris
  8. Noi non abbiamo ancora deciso nulla, ma non è da escludersi a priori di fare un salto.. Cmq mandami se ti va in pvt il tuo numero di cell, io ti mando il mio se, vengo ti faccio una talefonata.. che ne dici??? Eris
  9. ErisBad

    Emergenze..

    Brava Sara, io avrò anche avuto l'idea, a tu ne sai sicuramente più di me.. Infatti non ho avuto a che fare ne con l'ostruzione esofagea ne con mioglobinuria, quest'ultima devo ammettere che non so neanche che cosa sia.. Cmq c'è qualcun'altro che vuo, aggiungere qualcosa??? Eris
  10. ErisBad

    Emergenze..

    Ho deciso di aprire questo nuovo topic per approfittare dell'esperienza di tutti.. A volte può capitare che il nostro amico stia male o si faccia male e per nostra sfortuna il vet è occupato con un altra emergenza e mentre noi non sappiamo cosa fare il nostro amico soffre.. Quello che mi propongo in questa discussione è scoprire le maggiori cause in cui chiamamo il vet e cosa possiamo fare fino al suo arrivo che non sempre è immediato.. Mi piacerebbe che tutti partecipassero perchè prima o poi tutti ci potremmo passare e sapere come comportarci (sia cosa si può fare e sia cosa non si deve assolutamente fare) potrebbe fare la differenza per il nostro cavallo.. Sarebbe utile prima un elenco diq eullo che può succedere e poi si prende in esame la singola causa e i possibili primi soccorsi in attesa dell'arrivo del vet.. Che ne pensate?
  11. Ciao Licia, non posso darti consigli, non faccio salto ostacoli, ma quello che dice Ela mi sembra sensato.. Prova il quarto giorno a farlo girare alla corda anche solo 40 mimuti.. e chissà magari sarà meno svogliato.. Ciao baci Laura
  12. Oggi altra passeggiata con il mio fidanzato.. I cavalli erano di nuovo gasatissimi, ma stavolta siamo riusciti ad evitare grossi casini.. Per quanto hanno dato fondo a tutte le loro scene, e Juanita anche oggi ha trovato lo spunto per una bella impennata, alla fine sono soddisfatta, di non aver perso il controllo su di lei.. SIR sembrava un cavallo da parata, c'è stato un momento che ha galoppato in appoggiata senza sbagliare.. bellissimo.. Però poi sono quasi caduta da sella per le risate, quando Sainz si è beccato un sputozzo di SIR in faccia.. Sainz si è girato a guardarmi di un male, ma più faceva la faccia severa e più ridevo.. Sì lo so non è bello, ma non ci posso far niente, quando mi prendono questi attacchi di riso non riesco a porvi freno.. Cmq quando siamo arrivati ovviamente avevamo i cavalli fradici, li abbiamo sciugati e messi in box.. Eris
  13. Ok Licia, io però non sono riuscita a dare una spiegazione logica al comportamento di Pacos (stai parlando di lui?) Anche io mi ritrovo con un cavallo agitato e per mia sfortuna, questi attacchi di svogliatezza non le prendono mai.. Cmq ho visto il video che hai messo della gara, Il cavallo è veramente bello, peccato per la coda.. Lo fa ancora??? Eris
  14. Scusa Papera, non mi sembra di conoscerti e probabilmente nenache tu conosci me, quindi non prenderla come una critica.. ma io mi sarei innanzitutto accertata che il cavallo non avesse niente prima e poi forse avrei utillazzato frustino e speroni.. Eris
  15. Anche quello delle balzane è solo un detto anche perchè io la conoscevo diversa la filastrocca e poi mi sono sempre chiesta che fine aveva fatto il cavallo senza balzane.. cmq era così:"un balzano caval da sovrano, balzano da due forta come un bue, tre balzane caval per le sottane e balzano da quattro cavallo matto.. Quando parlavi di caratteristiche distintive pensavo intendessi quelle che troviamo sui libretti.. ma se andiamo più nel tecnico, posso citare altri dettagli, ma qualcuno poi deve spiegare perchè non trovo più gli appunti che avevo preso da giovane. Allora il primo che avevo il mente è la forma della testa e del muso del cavallo c'è ne sone di diverse, posso far un es: la testa del cavallo arabo e la testa del murgese .. Non mi ricordo i nomi, Ela tu li sai??? Eris
  16. Lo so che la discussione è vecchia, ma io ho un altro rimedio che può essere utile in caso di bisogno.. Alcuni cavalli in presenza di tanta polvere o perchè allergici a qualcosa, possono lacrimare e così infiammare gli occhi e la pelle intorno.. Pulire l'occhio con soluzione fisiologica, dopo di chè tamponare l'occhio con garza sterile imbevuta di camomilla (quella in vendita in erboristeria da filtrare) e dopo aver asciugato delicatamente, passare un po di vasellina bianca sotto l'occhio, lungo il tragitto della lacrima.. eseguire la procedura ogni giorno per una settimana.. Risultato garantito!!!
  17. Per me funziona un po diversamente, razionalmente so di poter affrontare le situazioni di pericolo, ho passato i primi anni di "addestramento" perchè ciò accadesse.. è come quando ripeti un esercizio all'infinito, giorno dopo giorno, anno dopo anno; si arriva al punto che quando compi quell'esercizio, lo compi automaticamente senza più starci a pensare, come quando la mattina ti svegli, ti alzi, fai colazione, ti lavi e ti vesti e nel mentre stai già pensado alla giornata che devi affrontare, a come ti devi vestire, alla festa della sera prima... compi i gesti senza stare lì a pensarci.. Stessa cosa vale per me, sono in grado di gestire ciò che mi si presenta.. Quando devo montare un cavallo nuovo (per quanto lo abbia già visto all'opera e so quanto sia bravo, la paura serpeggia) oppure il cavallo del mio fidanzato, finora ho trovato mille scuse per evitare di montarlo eppure è bravo non sgroppa e non s'impenna è allegro (è più bravo di Juanita) e quando esco con la mia cavalla la conosco così bene che quando comincio a ravvisare segni di nervosismo prima ancora di sellarla, so già cosa mi devo aspettare in passeggiata e so cosa devo fare per evitare casini, eppure una sorta di apprensione mi sale lungo la spina dorsale e mi prende allo stomaco, dura dieci minuti e poi tutto torna bello e semplice.. Forse è solo l'istinto di conservazione.. però frena il mio entusiasmo quando si tratta di affrontare situazioni nuove, da noi arrivano un sacco di cavalli belli in attesa di essere venduti e a volte ci chiedono (solo a chi ha le capacità per farlo) se vogliamo montarli in campo o farci un giro (ovviamente la proposta ci viene fatta dopo averli già provati), spesso sono cavalli belli e sento il desiderio di montarli, ma poi mi ritrovo a dire No, perchè comincio a pensare:"e se non riesco a gestirlo, o se s'impenna, o se sgroppa etc etc" poi lo monta qualcun altro ed io mi pento di aver rifiutato.. devo ammettere che da tanti anni che lo conosco, non mi ha mai dato in mano cavalli che non fossi in grado di gestire.. E' buffa questa cosa perchè in fondo la mia cavalla non è per tutti, non è facile da gestire, saper prevenire il suo temperamento irruento.. spesso gli altri privati mi chiedono come faccio a sopportare "quel demonio" eppure per me non così... Eris Eris
  18. Bhe, spero che da allora hai continuato con le lezioni.. non c'è niente di meglio che farsi un giro a cavallo a pelo.. Io ho imparato così: Il mio istruttore mi porta davanti ad bellissimo palomino, calmo e molto bravo e mi dice cosa devo fare per salire a pelo, avevo circa quindicianni allora.. ci ho messo un ora di lezione, per impare a farlo bene, il mio fianco sx contro la spalla sx del cavallo, con la mia mano sx che teneva una ciocca della criniera altezza garrese.. e poi lo slancio per montare.. mamma mia come era bravo quel cavallo.. ha avuto una pazienza.. la volta dopo mi dice che mi avrebbe insegnato a montare a pelo (al contrario di te io ho messo in dubbio la sanità mentale del mio istruttore) cmq mi sono fatta convincere perchè ero credevo di montare il cavallo palomino tanto bravo.. e qui casca l'asino.. Andiamo nel campo coperto e ci trovo un cavallino pezzato, molto brioso ed energico.. lo conoscevo bene.. tutti temevano (nel senso buono) quel cavallino alto appena 1.45 al garrese, ma con il carattere pestifero di un bambino viziato.. essendo piccolo e permaloso soprattutto con i cavalli più grossi di lui (quasi tutti quindi) la sua andatura era sempre molto veloce per poter stare al passo.. Ricordo di essere caduta almeno una decina di volte in quella lezione, perchè scivolavo semplicemente via.. e atterravo sulla sabbia bella morbida, alcune volte mi sono anche ritrovata in piedi.. Appena il cavallino partiva di trotto, mi senbrava di stare sopra una centrifuga, in curva cominciavo a scivolare di lato e di conseguenza alle urlate del mio istruttore, mi davo la spinta per rimettermi in posizione e la maggior parte delle volte finivo di sbilanciarmi dalla parte opposta, e continuavo così fino a cadere.. però è stato divertente.. e alla fine sono anche riuscita a fare tre giri di galoppo senza cadere.. non male per una sola lezione!!! Eris
  19. ErisBad

    Paure Come Le Gestiamo?

    Ho aperto qui il topic, perchè non avrei saputo collocarlo altrimenti.. Vi è mai capitato di trovarvi in una situazione difficile e/o pericolosa ed avere paura?? A me capita sovente con la mia cavalla "acida", ma riesco non so come per pochi secondi ad annullare la paura giusto il tempo per gestire la situazione, ma vi assicuro che dopo mi tremano le mai dallo spavento.. Come si riesce a far fronte a una situazione che ci mette così terrore che a volte non pensiamo con lucidità sufficiente per risolvere la situazione prima che diventi critica??? Eris
  20. Saggia... Se fossi stata saggia avrei scelto uno sport che non comportava alcun rischio, tipo il pilates o lo yoga... Oppure non avrei come compagna di avventure Juanita che mi mette costantemente alla prova.. Martina sai andare a cavallo senza staffe??? oppure senza sella??? Per Uvetta: La prox che farai lezione: (fai per me questo semplice esercizio e poi vorrei che tu dopo me lo commentassi..).. Covallo al passo, togli i piedi dalla staffe e mantieni la gambe in posizione come se li avessi ancora nelle staffe, talloni bassi, punte in dentro e stringi bene le ginicchia, mantieni l'assetto giusto e con le gambe ben strette e ttutta la tua posizione nella posizione giusta, fai due giri di passo del campo.. Poi venerdì sera mi dirai quello che ne pensi.. come ti sei sentita, le difficoltà che hai incontrato etc etc insomma un confronto di opionioni, che ne dici?? Fammi sapere.. Eris
  21. Uvetta sei unica!! L'errore l'hai avuto sotto gli occhi per settimane, hai rischiato più di una volta, ma non hai colto i segnali.. per fortuna (tua) non è successo che non fosse riparabile.. Cerca di ricordare tutte le volte in cui hai perso una staffa, o anche solo per qualche secondo il controllo del cavallo che montavi...quando perdi la staffa, vuo dire che il tuo assetto non è preciso, la posizione della gamba sbagliata, il peso è sbagliato.. tutto ciò che servirebbe a controllare il cavallo va a farsi benedire.. Uvetta in realtà ti sta insegnando l'arte del saper stare in sella, la devi vedere come una sorta di maestro zen.. ù E' grazie a lei che hai anche solo pensato che c'era qualcosa che non andava, che i conti non tornavano.. Con Minù hai avuto a che fare solo con un carattere più vivace, ma in realtà sembra che ti abbia preso più in simpatia e quindi ti perdona alcuni errori.. Uvetta invece con il suo atteggiamento più calmo ed indifferente è riuscita là dove nenache il tuo istruttore avrebbe potuto attirare meglio l'attenzione!! Era per questo motivo che ti dicevo di fare esercizi a varie andature senza staffe.. le passeggiate vanno bene per inframmentare le lezione e per non annoiarsi, ma se ti succede una cosa del genere fuori, le conseguenze possono bene più gravi.. basta una pietra nel punto sbagliato, e puoi trovarti a terra con osse rotte o la testa rotta.. Ricorda sempre che gente che muore andando a cavallo o che rimane paralizzata.. e ricordati che succede al 90% sempre un errore umano e mai equino.. Quindi ti prego in futuro d'impegnarti di più e cercare di capire la lezione senza che ci sia bisogno che il cavallo ti scaraventi a dx e a manca per inculcartelo nella testa So cosa significa farsi male, non dimenticarti che per una mia distrazione sono stata in stampelle per più di un anno e mezzo con la costante paura di non poter più camminare, di non poter più guidare o più semplicemente non poter più montare, e ancora adesso seppur faccio tutte queste cose, il mio ginocchio non è guarito e non è operabile, non posso farmi una corsa, non posso andare a ballare in discoteca..basta, ho reso il concetto!! Insomma fai più attenzione, mi scoccerebbe venire fin lì a farti un cazziatone...
  22. ErisBad

    Le Razze Italiane

    Io ne ho visti qualcuno, ma ad essere sincera so poco su di loro.. In compenso, ho avuto a che fare con tre razze Italiane.. Il tolfetano c'è l'ha avuto un mio amico di Roma, una razza molto antica risalente mi sembra ai tempi degli etruschi, di tipo mesomorfo (per chi non lo sapesse mesomorfo: di proporzioni medie e normali) il colore del mantello va dal baio al morello, non supera il metro e sessanta al garrese, caratterialmente è molto vivace e nevrile, ma la sua caratteristica più bella è che è un cavallo molto coraggioso.. Abbiamo poi ospitato per diversi mesi da noi due Avelignesi migliorati, anche loro sono mesomorfi, hanno un bellissimo mantello sauro dorato con criniera e coda bionda, loro sono un po bassini e mi sembra che non arrivino al metro e quaranta, ma è possibile che mi sbagli; sono molto buoni e dolci, l'avelignase classico è un po più robusto di quello migliorato.. ed ultimo ma non meno importante il Maremmano, io ed il mio fidanzato qualche anno fa ne abbiamo salvato uno (Mr. Fumetto si chiama) dal macello, poverino era tutto spaventato e smagrito.. eravamo venuti a conoscenza da alcuni amici in toscana di questo cavallo, abbiamo dovuto pagare per salvarlo e la Fise ci ha regalato il trasporto per portarlo su da noi.. una volta salvato e recuperato psicolagicamente lo abbiamo donato ad una associazione protezionistica qui in piemonte..adesso sta benone, è diventato bellissimo.. del Maremmano so che è un meso-dolicomorfo, e fino al 1800 non ha subito variazioni (tozzo, forte e ombroso), per fortuna questo stato di cose è cambiato (mi sembra che sia stato ingentilito con il purosangue inglese), adesso è più slanciato e più alto, il mantello varia dal baio al morello, l'altezza dal 1 m e 60 a 1m 70 circa al garrese, è una razza molto equilibrata ma energica, a volte un tantino testarda.. Mi sembra di aver visto qualche mese fa un documentario dove alcuni esemplari venivano allevati allo stato brado nel terriotrio della Maremma.. Ela per cortesia se ho fatto qualche strafalcione, correggimi! Eris
  23. Dawa, potrei chiederti le motivazioni per cui proprio queste due razze??? Eris
  24. Oggi avevo deciso di montare da sola in campo, gli altri (gli altri privati del circolo) avevano deciso di uscire in gruppo alle due e mezzo ed io invece sono arrivata alle tre e mezza per poter trovare il posto vuoto e soprattutto tranquillo, ma si vede che non era giornata.. Sono arrivata e loro stavano ancora sellando ed i campi da lavoro erano occupati, così ho preso la cavalla, l'ho portata a mangiare l'erba, l'ho pulita con insolita cura e ho avuto anche il tempo di convincere il mio fidanzato a venire in passeggiata con me (i campi erano occupati ad oltranza oggi).. Alla fine usciamo dieci minuti dopo gli altri e ci affrettiamo a prendere un strada diversa.. la passeggiata incomincia tranquillta, passo e canter a volontà.. poi non so cosa sia cambiato SIR ha cominciato a scaldarsi e Juanita che non è da meno, anche lei ha cominciato a dar segni di nervosismo.. allora decidiamo di avviarci sulla strada del ritorno, io non stavo bene, ieri avevo la febbre e non avrei dovuto neanche montare.. Sta di fatto che ad un certo punto non siamo più riusciti a tenere i cavalli al passo.. eravamo in un campo io davanti e il mio fidanzato una ventina di m dietro, quando lo vedo partire di canter per raggiungerci, Juanita già rampava grondando sudore e mi volto per dire al mio fidanzato di rallentare quando noto che SIR comincia a saltare e rampare sempre più in alto con le zampe anteriori e a zizzagare.. allora capisco che Sainz (il nickname del mio fidanzato) aveva difficolta a controllarlo, cerco di tenere Juanita cortissima, quando all'improvviso girandomi per controllare la situazione, mi accorgo delle zampe di SIR altezza della mia faccia, mi chino su Juanita per farle cambiare direzione in fretta.. allora usciamo dal campo di grano tagliato per rimetterci sullo sterrato... da lì è iniziata la battaglia, non riuscivo a far rallentare Juanita, il canter era solo un pio ricordo, appena cercavo di fermarla, saltava e s'impennava e poi di nuovo galoppo, infine sorno riuscita a riprendere (più o meno) in mano la situazione e riportare Juanita alla ragione (galoppo da ferma) ma si vedeva che era "sulla zampa" da guerra.. Non so cosa sia preso oggi ai cavalli, vi posso solo dire che non riuscivamo a tenerli.. Juanita oramai saltava e s'impennava e Sir non era da meno.. Facevamo effetto a guardarci, i cavalli che procedevano appaiati in appoggiata, entrambi che rampavano con le zampe anteriori e grondanti di sudore, sembrava fatto apposta ed invece eravamo in difficoltà.. in grossa difficoltà.. i cavalli erano nervosi in maniera ossessiva e secondo me ci sarebbe voluto poco per perdere totalmente il controllo.. Quando siamo arrivati all'inizio dell'asfalto che porta al maneggio, Sainz è riuscito a far fermare SIR per qualche secondo giusto il tempo per scendere.. Io invece appena frenavo Juanita, lei s'impennava e appena ritornava sulle quattro zampe ricominciava a galoppare da ferma, ho provato anche a metterla in rollebeck, ma lo faceva così veloce che giuro di aver visto delle scintille e avevo Sainz che mi diceva (urlava) di scendere.. alla fine non è restato che buttarla con la faccia ad un muro di una villa sperando di avere il tempo per scendere, la prima volta mi ha fregata in velocità impennandosi e girandosi velocissimamente a 180°, la seconda volta sono stata più veloce io.. e appena sono scesa, è arrivata la quiete.. Ci siamo fatti il resto della strada a piedi e i cavalli calmi e pigri che ci seguivano (perfidamente soddisfatti ).. Silao voleva ancora fare lavorare SIR in campo e mi ha chiesto di montarlo, perchè lui non poteva dato che in passeggiata SIR gli aveva tirato due sgroppate che gli hanno fatto venire mal di schiena ed io seppur a malincuore ho accettato, ma poi una volta arrivati abbiamo visto che i campi da lavoro erano ancora occupati; abbiamo allora dissellato e asciugato i cavalli e li abbiamo liberati nei paddok.. ed infine stanchi morti c'è ne siamo tornati a casa.. Stasera non ho potuto fregare mia mamma che mi ha misurato la febbre, ha visto che avevo 38 e 7 di temperatura, ha urlato per venti minuti sulla mia sconsideratezza.. Domani quindi me ne starò brava a casuccia, ma appena sarò di nuovo informa, faremo lavoro da campo con Juanita.. e che vinca il più testardo.. Per la cronaca anche io non cado da un po, e dato la scena di oggi, mi sa che manca poco affinchè accada ancora.. Ma io non ho paura EHM!?! più o meno.. Cambiando argomento, oggi in passeggiata inmezzo a tutto il trambusto ho avuto modo di provare il galoppo in sospensione (sono ancora in grado di farlo), il galoppo seduto lo faccio sempre quindi nessun problema, e ho anche fatto quello senza staffe.. L'unica cosa che mi manca tanto è il galoppo senza sella (lo facevo sempre con Stella del Sud), ma con Juanita capirete anche voi che sarebbe un suicidio anche solo provarci!!! chissà quando potrò farlo di nuovo... Buonanotte e sogni d'oro a tutti voi! Eris
  25. Però non hai detto che rumore hai fatto quando sei caduta la prima volta.. hai fatto TONF? PUFF? CIAC? le altre lo han detto, adesso tocca a te.. Finalmente hai fatto le tue prima cadute e Ricorda: "rotola, rotola..." Forse Minù ti aveva un po viziata, è meglio con Uvetta allora, per quanto più tranquilla caratterialmente, alla fine è quella che ti ha fatto capire dove sbagli.. Domani facci sapere quale parte del corpo ti fa male, di solito non siamo immuni alle cadute per quanto al momento non sentiamo gli acciacchi fisici ma solo quelli morali.. hai pagato da bere a chi ti ha visto cadere?? è un usanza dei maneggi, colui che cade da cavallo deve offrire da bere a coloro che l'han visto volare.. Dai alla fine non è stato poi così tremendo, no? Ti tel in settimana appena sto meglio adesso sono a letto con febbre ed influenza!! Ciao baci a presto Eris
×
×
  • Crea Nuovo...