Vai al contenuto

ErisBad

Members
  • Numero contenuti

    795
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ErisBad

  1. Scusami Lalli mi stavo dimenticando di risponderti, Vicki ha chiesto come fare ad aumentare la muscolutura per andare a cavallo e la cosa più ovvia è montare a pelo.. d'altronde le culate le si danno anche con la sella e di solito per chi è inesperto con l'aulisilio delle staffe si danno anche più forti perchè al trotto si rimbalza, mentre a pelo senza alcun aiuto ciò succede in modo più moderato, senza contare che all'inizio lo si fa solo per pochi minuti; per i principianti infatti risulta essere un esercizio molto duro... Spero di aver spiegato il concetto in modo semplice e chiaro, fatemi sapere altrimenti in modo da provare a spiegarlo di nuovo.. Eris
  2. No, non funziona.. Quando dopo un incidente a cavallo sono stata in stampelle per un anno, ho fatto sia fisioterapia che palestra e piscina (tutte le sere impegnata in qualche attività per il recupero della muscolatura) seguita da specialisti per mesi prima di montare di nuovo e non è servito a nulla, dopo quindi minuti in sella, mi sentivo le gambe come gelatina.. In palestra ho fatto anche quell'attrezzo per rinforzare la muscolatura per l'interno cosce, ma anche se continuavo a mettere pesi su pesi, non sentivo ne la fatica nel il peso quando dovevo chiudere le ginocchia; tanto è vero che anche il personal traine si è stupito e non sapeva che pesci pigliare.. Adesso ho ripreso a montare in modo regolare più o meno da due anni.. eppure il mese scorso quando ho preso la sella di un mio amico (la mia era ad aggiustare) essendo alto come me non ho pensato ad accorciare le staffe.. ed una volta salita in sella su Juany sono stata troppo pigra per accorciarle e ho fatto un oretta senza staffe, sono rientrata un po stanca al maneggio, sono scesa dal cavallo che mi tremavano leggermente le gambe, il giorno dopo facevo fatica a camminare, avevo dolore alle gambe, alla schiena e agli addominali, tutti muscoli che di solito uso, ma che in qualche modo ho usato di più in quell'oretta che nei mesi passati.. Quindi pensate cosa può fare dieci minuti a pelo tre volte alla settimana!?! Poi ci sono altri cento esercizi, lo step con la punta dei piedi oppure se non volete spendere soldi: mettevi su uno scalino solo con la punta dei piedi e i talloni fuori e poi fate su e giu, due serie da quindici per ogni gamba alternate.. prendete un pallone da calcio o da pallavolo che non sia completamente gonfia (ma non troppo sgonfia) sedetevi in modo che le vostre gambe formino un angolo retto e mettete la palla tra le ginocchia: stringete e mollate, stringete e mollate, lentamente e mai di colpo.. L'elettrostimolatore funziona, lo posso garantire al cento per cento, però si deve usare tutti i giorni per almeno qualche mese ma i risultati si vedono e si sentono.. Camminare con i pesi alle caviglie e un altro modo per rinforzare la muscolatura, andare pure a correre con il peso alle caviglie.. mi raccomando di rinforzare anche gli addominali, non sembra ma a cavallo usiamo anche quello per seguire il loro movimento.. ma sono tutte cose più lunghe del montare a pelo o in alternativa senza staffe per almeno 40 minuti: per chi non ha problemi a tutte le andature; 10 minuti di passo, 10 di trotto, 10 di canter e 10 di passo.. per chi deve ancora imparare bene a trottare senza staffe, 10 di passo, 20 di trotto, 10 di passo.. (solo con la pratica s'impara).. Anzi sapete che vi dico, vado a farmi un po di elettrostimolazione.. tra qualche mese ci sarà la prova costume e non voglio sfigurare Eris
  3. Il come proprio non lo so, se lo sapessi avrei subito stabilto questo speciale legame con i miei amici pelosi, ma soprattutto con l'acida.. L'accetazione mentale di difetti ed errori sia di carattere fisico che caratteriale è solo il principio, poi c'è la profonda conoscenza del proprio compagno, ma soprattutto anche il cavallo dev'essere disposto a volere una cosa del genere.. Ad esempio, io so già che la mia cavalla Juany, non desidera una vicinanza simile, è capitato che abbiamo sfiorato dei momenti di totale comprensione, ma è stato sempre fugace e mai completo come se fosse più un incidente di percorso che una contatto voluto e prolungato.. Il rapporto nasce dall'accettazione, ma poi va avanti in una conoscenza profonda reciproca, riescono a sviluppare una specie di comunicazione loro dove tutti gli altri sono esclusi, come se creassero un mondo loro, dove tutto è più bello e luminoso, i colori più brillanti.. Ma nel momento che il tuo compagno ti viene a mancare, il dolore è ancora più insopportabile, la sua mancanza la sentirai anche dopo anni, anche se avrai altri compagni a cui vuoi bene, ti distrai, ci pensi un attimo e all'improvviso un fitta di dolore e una lacrima che scorre.. per un amico, un compagno un pezzetto di te che non tornerà mai più.. è un attimo poi tutto passa, con il passare degli anni ci pensi sempre meno.. Eris
  4. Quando ho letto l'inizio della discussione avevo già in mente cosa scrivere, ma quando mi sono ritrovata la pagina davanti mi sono resa conto che la domanda è molto più profonda di quanto sembri.. Ovviamente il cavallo perfetto non è lo stesso per tutti, ognuno ha le proprie preferenze, ma in generale, credo che il cavallo dei nostri sogni sia quello con cui possiamo raggiungere un feeling mentale, che va al di là dell'accettazione dei suoi difetti, va al di là della sua accettazione dei nostri errori e/o difetti, la comunione mentale diventa anche di anima, quando il cavaliere monta il suo compagno, sono così uniti che a volte non si percepesce dove inizi l'uno e finisca l'altro, si completano a vicenda e i comandi sono così impercettibili che diventano quasi invisibili ad occhio umano, sembra quasi che si leggano nella mente reciprocamente che abbiano trovato un linguaggio comune..solo loro.. Molti pensano di aver raggiunto queto tipo di rapporto con il proprio amico peloso, ma in realtà secondo me è una condizione molto pià rara di quanto si pensi e molto più difficile da ottenere.. Eris
  5. ErisBad

    Problema

    Supponendo che possa essere successa una cosa del genere, non resta che avere molta pazienza e mano ferma, con il tempo capirà.. A me è successa una cosa del genere qualche anno fa con il maniscalco.. Tutti i miei cavalli (tranne Yuma la puledra) alzano le zampe ops!! gambe appena gliele sfiori, a volte è anche irritante talmente sono sensibili.. dopo un po che avevamo questo maniscalco, i cavalli cominciavano ad essere sempre più nervosi, quando stavano legati, reagivano male, se si alzava un braccio di colpo e quando si doveva pulirgli gli zoccoli apriti cielo, abbiamo detto basta dopo che l'acida mi ha rotto una testiera quando l'avevo avvolta intorno al palo.. era solo la terza volta che li ferrava ma evidentemente aveva esagerato.. Abbiamo superato la cosa con molta pazienza e adesso sono tornati ad essere come prima..
  6. Ciao Marzia, non intendevo assolutamente dire che non devi più montarlo.. Oramai l'hai comprato e abbiamo stabilito quanto bravo, dolce e sensibile sia (e quanto tu sia fortunata ), solo che è pericoloso montare un cavallo che non si è in grado di gestire, non trovi? soprattutto se sei da sola e non hai nessuno che ti aiuti in caso di pericolo.. No, parlo per esperienza personale, buttarsi giù dalla sella è la soluzione sbagliata, se non riesci a controllare il cavallo cerca di rallentarlo il più possibile buttando il peso all'indietro e poi mettilo in volta.. questo è il modo più corretto per la situazione in cui ti sei trovata tu e che a volte ho dovuto affrontare anch'io in passato.. Lo so che s'impara con l'esperienza, ma l'esperienza si fa con la pratica e per quanto noi ti possiamo dare buoni consigli, nel momento del bisogno, quando in noi subentra l'istinto facciamo quello che esso ci detta e non pensiamo più a tanti buoni consigli ricevuti su intenet.. capisci il mio discorso? Una delle prime cose che insegnano al maneggio è a partire, fare i cambi di direzione e a fermarsi, giusto? eppure nel momento in cui avresti avuto bisogno di tutte queste nozioni e applicarle nel modo più giusto, hai fallito mettendo a rischio la tua vita.. Non ti voglio criticare sia chiaro e non voglio assolutamente che ti scoraggi, ma devi capire che le soluzioni che hai in maneggio chiusa dentro un recinto con un instruttore, sono ben diverse di quando sei con Pedro. Per quanto riguarda il morso, spesso senti pareri contrastanti perchè hanno opinioni diverse.. cambiare morso non è cosa da poco, devi assolutamente modificare le mani da "muratore" e farle diventare da fatina .. Sono un po contraria al cambio del morso per chi deve ancora imparare troppe cose per star dietro a tutte senza nessun aiuto.. e poi è meglio non pasticciare troppo con la bocca del cavallo.. Prima unao impara a gestirlo bene così com'è migliorando tutti quei comportamenti sbagliati e poi quando sarai sufficientemente brava da tenerlo in bocca con due dita, senza tirarlo allora forse puoi cominciare a prendere in considerazione di cambiargli morso.. Ciao a presto Eris
  7. Scusate se m'intrometto, tutto ciò che avete detto è giusto, tutti i suggerimenti sono ineccepepibili, ma c'è una nota stonata di fondo.. Marzia, ti posso chimare così? da ciò che racconti sembri una persona principiante e trovo discutibile che cerchi soluzioni per problemi dovuti solamente all'inesperienza.. Dici che in maneggio sotto la guida di un istruttore presumo stai migliorando (è un bene), ma dovresti fare lezioni con Pedro perchè alla fine è con lui che ti dovrai rapportare, non è un motorino che impari a guidarne uno, li guidi tutti.. Non so se sono riuscita a spiegare il concetto.. Per LadyD, non è vero che tutti si sarebbero comportati così saltando di sella, anzi proprio perchè Pedro sembra un soggetto molto equilibrato, adirittura si calma quando è montanto da Marzia (se ho capito bene), si capisce che il problema è dovuto ad errori del cavaliere.. Marzia Pedro sembra un cavallo sensibile e percettivo per il modo in cui si comporta a seconda del cavaliere, se ha un principiante sopra è molto meno agitato, mentre quando a montarlo è un cavaliere esperto si sente libero di poter essere più vivace.. sei una persona fortunata.. hai un cavallo che invece di approfittare della tua inesperienza limita le proprie capacità per te.. LadyD ha ragione su una cosa, i cavalli molto infretta prendono le brutte abitudini e i vizi, ma difficlmente si riesce a toglierli.. quindi ti consiglio vivamente di montare Pedro quando sarai ingrado di montare un po meglio, oppure soluzione quando potrete essere seguiti entrambi (insieme) da un istruttore qualificato che vi spiega dettagliatamente come devi reagire in determinate situazioni e così imparando a districartela senza problemi ne affanno. Ultimo punto, a quanto ho capito Pedro è un cavallo argentino, se è un cavallo che è arrivato dall'argentina, per quanto bravo e buono devi cmq compredere le abitudini ed il tipo di addestramento a cui è stato sottoposto.. Adesso vi saluto.. Eris P.S. la prossima volta metti il cavallo in volta..
  8. ehehehehe... hai ragione Ela è più forte di me... continuo a chiamarle zampe!!! e dire che mi sono presa non so più quante tirate di orecchie per questo!!! E' la vecchiaia che incombe.. Eris
  9. Ascigatura: ebbene dato che "l'acida" suda da far schifo, e lo fa non per mancanza di qualche sostanza, ma proprio per il suo pessimo carattere, anche in una passeggiata di solo passo (che poi per lei sarebbero saltelli) mi torna sudata marcia.. con lei abbiamo trovato la formula adatta per un asciugatura veloce (un oretta circa) d'inverno: appena arrivati in maneggio, si corre a prendere la coperta di spugna, la dissello velocemente e le faccio indossare la sua copertina di spugna, dopo di chè docciatura alle zampe e subito faccio 20 di passeggio con la lunghina, poi vado dove tengono il truciolo, le arrotolo la coperta fino al garrese e la cospargo di truciolo, strofino ben bene e passegiamo circa 5 minuti in modo che il truciolo s'impregni di sudore, una bella strigliata per toglierlo e la ricopro, altra passeggiata di 5 minuti, e ritorniamo dove c'è il truciolo e rifaccio il medesimo lavoro.. vado avanti così finchè non sono sicura che la cavalla sia asciutta, poi a seconda del tempo la rimetto in box o in paddok.. considerate che ha il pelo lunghissimo, sembra uno yeti.. Mentre in estate le cose per me sono ben più semplici.. appena finito di lavorare (campo o passeggiata) le doccio le zampe, poi le toglo il sudore in eccesso come quell'attrezzo che toglie l'acqua (non mi viene in mente il nome) e la metto in paddok con la piccola libera di potersi rotolare a suo piacimento... che ne dite? Eris
  10. Ciao Uvetta, ho aspettato a telefonarti per darti un po di tempo e per affrontare tutto il resto, ti telefono in settimana.. Ci sei (mi sei) mancata.. Parlando di cavalli invece: Voglio anche io un cavallo con un nome tipo Marmellata o Tartufo... Al prossimo puledro gli rifilo un nome tipo Zuzzurellone... Bando alle ciance..Ottima scelta di rifiutare quella proposta, tanto di cappelo al tuo fidanzato che ha un sano istinto di sopravvivenza.. magari lo ha sviluppato proprio frequentando il mondo equestre chissà come è una delle prime cose che si sviluppa; Io sono rintanata in casa convalescenza ifluenza e come te non monto da troppo tempo, ma solo al pensiero del freddo polare che c'è qui, mi faccio forza e rimango in casa al calduccio con tanto di stufetta elettrica oltre al normale riscaldamento.. si sta così bene.. Ho scoperto il piacere oin questo periodo di confinamento di scaricare film e godermeli in santa pace, forse è per questo che i miei cominciano a pensare di trovarsi ad abitare con un eremita.. Adesso vi saluto alla prox!! Uvetta ci sentiamo al cell.. Baci Baci Eris
  11. ErisBad

    Ciao...

    Ciao Viky, benvenuta tra noi, quanti anni hai?? Anche a me piacciono i frisoni ma purtroppo non è alla portata delle mie tasche, in compenso ho tre bellissimi cavalli che adoro.. Hai detto che fai Completo, perchè non ci spieghi esattamente cosa comporta questa disciplina?? fai anche passeggiate? Ah dimenticavo di presentarmi: Eris è il mio nick e sono di Torino.. Ciao. Eris
  12. Dipende cosa intendi per ringraziarli.. Il mio modo per essergli riconoscente è molto semplice, lasciarli sempre in paddok tranne nelle notti in cui si va sotto zero, che abbiano acqua in abbondanza e soprattutto pulita, che possano muoversi o distendersi a loro piacimento, mai forzarli a fare cose o gare per cui non sono stati allenati, mai maltrattarli picchiadoli, che abbiano sempre cibo sufficiente e adatto alla loro dieta, che usufruiscano di un buon maniscalco esperto, paziente con le loro piccole intemperanze, che non stiano mai soli ma sempre con qualche loro simile, che siano sempre controllati da personale qualificato e ovviamente vaccinazioni, vermifughi e un veterinario competente che ama il proprio lavoro e i cavalli, una pulizia profonda quando è ora di montarli e che siano bene asciutti prima di metterli di nuovo a riposo.. Non viziandoli esageratamente, cercando sempre in primis il loro bene e dopo il mio.. Eris
  13. Sbaglio o il proprietario ha dichiarato di aver sentito gli animali agitati ma non è andato a controllare.. Al di là degli organi di controllo che dovrebbero essere molto più severi, anche il proprietario del posto dovrebbe essere dotato di buon senso e questo vale sia per l'uso di stufette in scuderia o selleria che per i cavalli, ma come è possibile che uno non vada a controllare i cavalli se sente che questi si agitano senza un motivo apparente??? Da noi il proprietario del posto se sente casino di notte si alza come un fulmine per andare a controllare che non ci sia qualcosa di anormale... Evidentemente i cavalli tenuti lì non erano una sua priorità. Eris
  14. ErisBad

    Buon Natale

    Tanti Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri Auguri da me A Tutti Voi
  15. Mi spiace LadyD che tu sia rimasta delusa, in realtà ero scettica sulla possibilità di una loro partecipazione, anche se un confronto diretto mi avrebbe aiutato a capire non solo a come funzionano ma anche a togliermi un dubbio che mi rode da un po: cioè con quale criterio scelgono quale animale sia da salvare e quale invece dev'essere lasciato al suo destino qualunque esso sia??? C'è una grossa associazione nazionale che qualche anno fa mi ha lasciato dell'amaro in bocca, evidentemente non sono interessati ad avere nuovi iscritti e nuovi aiuti... Eris
  16. ErisBad

    Problema..

    Per l'umore: se è per gli sbalzi di temperatura li capisco bene.. mi sono accorta di questa fase due settimane fa, quando il vet è venuto per le vaccinazioni e ha fatto i soliti controlli di routine e si sono comportati in maniera decisamente bizzarra anche per loro; SIR non voleva dare la zampa posteriore e continuava a tirarla via (cosa decisamente insolita), Juanita gli si impennava addosso e l'ha fatto per una decina di volte solo perchè le voleva controllare il colore delle gengive, va bene che è acida ma non fino a questo punto.. e Yuma le stava accarezzando la groppa mentre si complimentava con noi per la sua crescita quando sferra un micidiale calcio laterale che ha evitato per un soffio.. Cmq anche loro piano piano si stan calmando.. Per il resto hai ragione, sto facendo del mio meglio spero solo che questa fase stia passando, anche il freddo polare mi da fastidi, mi vesto come se dovessi andare in montagna a sciare soffrendo cmq il freddo.. Di notte sogni spiagge assolate e un caldo piacevole sulla pelle ed invece mi sveglio nel mio letto caldo, ma in una stanza gelida.. Magari chissà gli sbalzi di temperatura han fatto male anche a me!!! Grazie Sara per il sostegno.. Eris
  17. ErisBad

    Problema..

    Ragazze ho bisogno di qualche consiglio.. Qui da me è cominciato l'era glaciale, spesso la temperatura va sotto zero . Sapete che i miei cavalli stanno sempre in paddok tutto l'anno e non hanno mai avuto problemi.. Ma la Juanita ultimamente comincia ad accusare qualche acciacco forse dovuto all'età.. Il vet dicce che è normale e che bisogna seguirla solo un po di più.. solo che io in questo periodo proprio non ho tempo (mio papà è ricoverato in ospedale da circa 15 gg). La Juanita soffre di congiuntivite cronica, spesso le vengono celle crisi che si possono definire cicliche e dopo qualche impacco di camomilla e della gen...yn b...ta risolvono il problema.. è più di un anno che non ricorro alle cure di cortisone perchè il vet mi ha detto che alla lunga quella cura potrebbe danneggiare la vista.. Sembra che in gio ci siano delle cause (non abbiamo ancora scoperto quali) che scatenino questi attacchi che se non seguiti per tempo possono peggiorare in modo grave.. Abbiamo deciso per quest'anno di metterle la coperta da paddok per il freddo.. Ma non capisco se è un colpo di freddo o meno perchè stavolta oltre al lacrimio costante, ha anche un po di muco.. nulla di preoccupante.. tra l'altro nei giorni di pioggia la devo tenere in box e le si gonfiano le zampe posteriori se la tengo dentro più di un giorno.. Ma non ho tempo per seguirla seguirla bene... a volte mi sento inadeguata.. vado più spesso che posso, al maneggio ho detto di metterla dentro di notte e fuori di giorno.. Ma è un palliativo una soluzione per tamponare.. Poi una domanda tutti i miei cavalli in questi giorni sarà una quindicina di giorni, sono tutti più nervosi, meno pazienti, più insofferenti.. secondo voi c'è qualche motivo particolare??? Eris
  18. Per me idem, sabato e domenica ho provato a fare un vago tentativo ma dopo dieci minuti avevo già le stalattiti e vi ho rinunciato con grande rammarico mio e con gran sollievo dell'acida che ultimamente è moooooolto nervosa.. ehehehe la vecchiaia incombe diventa scorbutica anche quando non la monto!!! La Yuma ha iniziato un po di doma, qualcosa di molto tranquillo per noi ma lei non sembrava pensarla allo stesso modo, cmq alla fine ha capito che dovavo impegnarsi a lavorare un pochetto e si è dimostrata abbastanza collaborativa.. con mezz'ora di lavoro ho visto la differenza di alcuni suoi comportamenti.. sia sabato che domenica.. c'è stato un esercizio in cui l'ho tenuta ferma con la lunghina, durante l'esercizio ha deciso che voleva andarsene e se ne è andata portandosi me appresso... Ahimè, ho realizzto che la mia piccola è diventata un piccolo bisonte.. SIR invece, sta benissimo, al solito coccolone.. se non fosse così alto lo avrei già sequestrato per me, non per Sainz il mio fidanzato.. Uvetta sta risolvendo dei problemi tecnici, ma scriverà presto.. Ciao A tutti Eris
  19. Sara fra dieci anni ancora mi correggerai la terminologia tra zampe e gambe.... Eris
  20. Potresti cominciare con l'accarezzarla ritmicamente un po daperttutto, la mano la deve sentire bene, cominci con il collo poi sali verso le orecchie, segue fronte, muso, sotto gola, di nuovo collo e poi il resto del corpo.. controlla bene le reazioni di Sofia se vedi che in un punto è più sensibile arriva al limite che sopporta e tranquillizzala, poi riprovi e cerchi di andare un po oltre anche di pochi centimetri.. Insomma devi arrivare a poter toccare qualunque punto della piccola senza che lei ne risenta.. Una volta fatto questo (ci possono volere anche giorni dipende da puledro a puledro), cominci a prenderle le zampe, una per volta per pochi secondi e tante coccole.. e così via fino ad aumentare il tempo.. anche qui si va per gradi e ci vuole cmq il suo tempo.. ricordati sempre di non lasciare la zampa di botto, ma di accompagnarla a terra.. e di procedere per gradi, il puledro non si deve stufare, potrebbe stressarsi e rifiutare poi la volta dopo di fare alcunchè.. Dieci minuti per volta e poi tante coccole.. Eris
  21. Ciao Evviva Cavallo, hai un nome?? o un Nick più corto??? Oh, non sai quanto t'invidio ultimamente non sto montando e i miei cavalli mi mancano tantissimo, sono riuscita a andarli a trovare due gg fa per venti minuti dopo una settimana che non li vedevo... mi sono commossa nell'abbracciali di nuovo.. tranne con la mia "acida" che mi vuol bene ma guai ad abbassarsi a certe manifestazioni d'affetto ... ritornando alla tua risposta, MyLady non voleva offendere o fare insinuazioni, ma per quanto spesso tu possa andare, anche tutti giorni, sono sempre 4 mesi che vai a cavallo, e poi per essere cavaliere devi cadere (senza farti male possibilmente) almeno 100 volte.. (mi raccomando da qualche parte in questo forum c'è una discussione sul rumore che si fa quando si cade, quando ti capiterà mi auguro che parteciperai ). Gli speroncini s'iniziano ad usarli quando oramai saprai far tutto bene senza.. non voglio criticare te o la tua insegnante, ma solo manifestarti il nostro pensiero, insomma un consiglio per migliorare sempre più.. Il termine principiante non vuol essere spregiativo, anzi a volte siete proprio voi appartenenti a questa categoria che ci fate riscoprire emozioni a volte dimenticate di gioia ed entusiasmo come traspare nel tuo racconto.. Dalle tue parole sembri una persona in gamba, sensibile.. Ciccio cavallo da scuola cerca di risparmiarsi ma se usi gli speroncini capisce che deve alzare la soglia di attenzione nei tuoi confronti (il cavaliere).. ma non sarebbe soddisfacente riuscire ad avere le stesse cose senza aiuti??? come fare un compito di matematica senza che il compagno ti passi i risultati?? Ritornando al tuo problema della sella, se hai interrotto la mezza fida o la fida, mi spiace non puoi far nulla per convincere la tua insegnante, infatti è solo avendo un contratto su più lunga scadenza (di cert non un ora di lezione per volta) appunto come la mezza fida o la fida.. e devi anche considerare la possibilità che non abbia una sella adatta a te.. Ma alla fine l'hai imparato il rollback??? Alla prox Eris
  22. Ciao, Evvivacavallo, mi fa piacere che adori i cavalli e l'equitazione.. Ma ti sconsiglio di usare gli speroncini a meno che non siano indispensabili.. Eris
×
×
  • Crea Nuovo...