Vai al contenuto

ErisBad

Members
  • Numero contenuti

    795
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ErisBad

  1. Il cavallo di Pippi calze lunghe assomiglia un paint ma la struttura ossea è più europea, forse l'han scambiato per Appaloosa, quando ero piccola anche io facevo confusione con le razze.. tra l'altro mi ricordate il nome di quella razza, mi pare che fosse olandese, ma non vorrei dire una castroneria! LadyD ha ragione, senza contare che non dobbiamo essere troppo rigidi, non ha molta importanza che sella usi o che morso usi, la cosa più importante è avere rispetto per il nostro compagno e saperlo accudire nel migliore dei modi... Molti nel nostro ambiente hanno questa cultura della monta e guai se qualcuno ne rovina l'immagine.. Una volta un cowboy svizzero (così si era firmato) mi ha fatto una scenata bestiale per una foto, avevo messo (alla Juany) il morso americano, con la sella da trekking, ed io indossavo i pantaloni da mi, gli stivali butteri e una camicia di flanella a quadri e la Juany naturalmente pura razza Criolla, a momenti non trovava più le parole per tirare giù tutti i santi del paradiso... Certo se vado in gara mi bardo come il regolamento m'impone con tutti i crismi compreso il cappello, ma se vado in passeggiata e tratto bene la mia cavalla, a lei non gliene importerebbe nulla se in quel momento assomigliassimo ad una coppia di clown piuttosto che un coppia di veri cowboy!!! Il discorso sarebbe differente se volessi usare una determintata razza per fare gare ad alti livelli che non le competono per conformazione fisica e selezione, ma chi fa gare in primis cerca di vincere e difficilmente chi spende soldi per fare gare di questo tipi sceglierebbe cavalli poco adatti alla tipologia di gara che si presterebbero a fare.. In conclusione anche a me darebbe fastidio vedere un appaloosa bardato all'inglese, questi splendidi animali sono la quinta essenza della monta western, ma a conti fatti alla fine guarderei di più se lo maltratta o meno.. Eris
  2. Sì, è a Venaria, ma continuo a ricevere notizie contrastanti, chi mi dice che è ancora là e chi invece si è spostato.. mmhh seccante.. devo assolutamente avere notizie.. Eris
  3. ErisBad

    Miele

    me la immagino con il musetto incastrato.. Invece i miei cagnoni hanno il muso troppo grande e infilano solo la lingua... ovviamente quelle poche volte che è capitato.. Ho chiesto perchè c'è un signore da noi che tutti i week and porta un sacchetto pieno di yogurt, e li versa in un secchio e lo mischia con altre cose e poi lo dà al suo cavallo.. Ero curiosa solo di sapere se fosse un alimento adatto o meno.. e se darglielo una volta a settimana fosse indicato.. solo curiosità.. Eris
  4. Ops, avevo dimenticato.. ok!! Eris
  5. Scusate ma qualcuno di Voi ha neews su questa associazione??? Hanno dimenticato di darmi il nuovo indirizzo... Vorrei sapere solo se alla fine esiste ancora, se i cavalli ci sono tutti etc etc possibilmente sincerarmene con gli occhi... Ho cercato notizie su internet, ma mi rimandano a siti che hanno notizie vecchie di un anno.. Datemi una mano..please Eris
  6. ErisBad

    Miele

    Da noi lo usiamo solo esclusivamente per cavalli che devono recuperare la forma fisica, quindi cavalli denutriti o fattrici che hanno avuto un parto difficili, tra l'altro c'è un prodotto tedesco venduto in germania che contiene melassa, vitamine, integratori etc però sono cose che solo un esperto nutrizionista o cmq il vet può prescrivere.. Noi sappiamo cosa devono mangiare i nostri cavalli e in che quantità: aumentiamo o diminuiamo le dosi tra mangime e fieno a seconda del lavoro che svolgono, ma se dobbiamo aggiungere alla dieta quotidiana un elemento nuovo ci consiagliamo sempre con qualcuno di esperto che sappia gli effetti a lungo termine di quel preciso elemento o cmq con il nostro vet. A proposito qulcuno sa dirmi se lo yogourt fa bene o male al cavallo? Eris
  7. Anch'io sono interessata, mi piace imparare cose nuove.. peccato che non ho la possibilità di vedere con occhi.. Guardando si impara meglio.. Eris
  8. Per mia fortuna la mia cavalla che ha un pessimo carattere, non ha paura di nulla, ma questo ovviamente non mi salva dalle sue scenate quando qualcosa la innervosisce, tipo stare fermi per più di qualche secondo, ci manca poco che debba salire al volo con lei che mi passa accanto al galoppo.. Certo che il mio istruttore sarebbe fiero di me, ma questo mi è di poco conforto visto che era un pazzo psicopatico.. Cmq tornando al discorso principale c'è il cavallo del mio ragazzo, che mi fa sganasciare dalle risate.. è grande e grosso e all'improvviso lo vedi saltare in aria e piantare la retro ad una velocità impressionante.. A quel punto non ne vuole sapere di passare di nuovo nel punto in cui si è spaventato, al che io o mio avvio per la mia strada oppure scendo e l'aspetto dato che l'acida quando è ora di stare fermi decide che si stufa e comincia ad impennarsi.. Di solito SIR non è propriamente pauroso, ma quando gli succede diventa nevrastenico e comincia ad indietreggiare, non s'impenna, non sgroppa.. indietreggia soltanto.. cocciuto più di un mulo.. ma il mio fidanzato lo è di più è capace di stare ore e ore finche non vede che il cavallo torna tranquillo e passa da quello specifico punto in modo pacato e sicuro..Un volta ad un km dal maneggio gli piantato una sceneggiata del genere ed io dopo mezz'ora ho deciso di rientrare, dato che avevo la cavalla sudata e volevo asciugarla.. ebbene lui è rientrato che era già calata la notte, io stavo già di nuovo sellando la cavalla con alcuni amici per andarlo a cercare, quando bello bello me lo vedo che rientra al maneggio.. Lo avrei picchiato dal nervoso, ma dato che erano stremati sia lui che il cavallo (uno per un motivo e l'altro per un altro), ho lasciato perdere e gli ho fatto solo la romanzina e gli ho fatto asciugare il cavallo che tra l'altro era pure di cattivo umore e ha cercato di mordermi (povero patato!!).. Eris
  9. ErisBad

    Emergenze..

    Ferite poco profonde e/o superficiali: sciacquare la ferita con acqua, disinfettare con il be....ne e appliccare un crema cicatrizzante (che dobbiamo sempre tenere nella valiggetta del pronto soccorso e prescritta dal nostro vet).. é bene anche considerare dove il cavallo si sia fatto male, se contro un legno dobbiamo verificare che non siano rimaste schegge di legno all'interno della ferita, se invece si è fatto male con il ferro dobbiamo fare attenzione al tetano.. Se la ferita è estesa , sarebbe opportuno tenerla d'occhio, il cavallo si può strofinar da qualche parte e render vani i nostri interventi.. Qualche altro suggerimento?? al momento non mi viene in mente altro e sono certa di aver dimenticato almeno due o tre cose.. dai datemi una mano.. Eris
  10. Che io sappia l'uso delle scarpette non è propriamente sostitutivo dei ferri.. Anche io ne ho un paio, una anteriore e una posteriore, le porto con me quando devo affrontare lunghe passeggiate, trakking etc etc... Nel caso che il cavallo si sferri o qualcosa del genere e dato che i maniscalchi non si trovano sotto ogni cavalo e fungo del percorso, si sostituisce momentaneamente (fino all'arrivo a casa) fino a quando non si possa far intervenire il maniscalco.. So che alcune aziende hanno inventato delle scarpette più morbide e leggere per sostituire i ferri, sono già venuti dei rappresentanti da noi, ma quelle non valgono niente dopo una singola passeggiata si rompono e considerando il prezzo non ne vale la pena, poi devi anche comprendere che per quanto si lasci il cavallo sferrato, il maniscalco lo dovrai chiamare cmq per pareggiare le unghie e a quel punto la spesa non vale la candela.. Cmq non sono molto "ferrata" sull'argomento... troverai sicuramente qualcuno che ne sa più di me! Eris
  11. ErisBad

    Emergenze..

    Sì è vero, la Juany, mi ricordo che al ritorno da un passeggiata di 40 minuti, fatta in teoria al solo passo (in teoria perchè gli altri erano al passo e lei al solito faceva il diavolo a quattro); dopo esser scesa e aver passato un ora ad asciugarla e striglierla mi sono accorta che faticava ad appoggiare una "gamba" posteriore.. e a riposo la teneva sollevata però è successo l'anno scorso e non ricordo come abbiamo risolto la cosa.. mi spiace.. Eris P.S. perchè non passaimo alle ferite poco profonde??? quali possono essere? come comportarci?
  12. ErisBad

    Emergenze..

    Ehhehehe, meno male cominciavo a pensare che foste sparite di nuovo.. La sobbattitura avete detto tutto voi, ma non ho capito bene una cosa... voi lo fermate vero il cavallo.. Io l'ho tenuto fermo non ricordo se 10 o 15 gg.. e voi? Eris
  13. ErisBad

    Emergenze..

    Ho dimenticato una voce che metterò nella lista in attesa del Vet, sarebbe la sobbattitura chissà come ho fatto a non citarla.. A me è capitata l'anno scorso e non è stata un esperienza piacevole.. Cmq ne parleremo presto! Eris
  14. ErisBad

    Emergenze..

    CHIODO DI STRADA E INCHIODATURA Si usa chiamare "chiodo di strada" le ferite prodotte da chiodi o altri corpi estranei alla faccia plantare del piede. Possono essere gravi quando il corpo estraneo entra in profondità nei tessuti. Se il corpo estraneo rimane nella ferita il cavallo zoppica, in questo caso basta estrarlo per ottenere la guarigione. Se il corpo estraneo penetra in profondità e giunge a traumatizzare le parti più profonde possono verificarsi gravi conseguenze e perfino la morte per tetano. E' importante disinfettare sempre la parte e, se la ferita è profonda, provvedere ad una copertura antibiotica. E' bene praticare un'iniezione di siero antitetanico anche se l'animale è già stato vaccinato. L'inchiodatura è la ferita prodotta dalla penetrazione di uno o più chiodi destinati a tenere fisso il ferro allo zoccolo, causa una zoppia più o meno spiccata. Il rimedio è togliere immediatamente i chiodi male applicati; se vi è fuoriuscita di sangue è bene praticare un'iniezione antitetanica, disinfettare e adottare una copertura antibiotica. E' sempre bene chiamare il veterinario in questi casi e cambiare maniscalco in caso di un inchiodatura.. ed è consigliabile per chi vuole tenere i cavalli a casa, che faccia pratica anche con un po di malscalcia.. Se volete aggiungere qualcosa.. Eris
  15. ErisBad

    Emergenze..

    A me non è mai capitato, anche se d'estate i cavalli sono in paddok sotto il sole e senza alberi ne ombra, per fortuna sono provvisti di beverine con acqua fresca.. Spero che questa eventualità non mi si verifichi mai, soprattutto con i cavalli a riposo dove cmq non posso controllarli 24 h su 24.. quando invece li uso non c'è problema, d'estate non monto mai dopo le dieci del mattino e prima delle sei del pomeriggio.. Però questo topic sta tornando utile quando alla fine riusciremo a portarlo a termine, mi farò un bello schemino che metterò nella cassettina del pronto soccorso.. Eris
  16. ErisBad

    Emergenze..

    Avete ragione scusate, abbiamo abbandonato,, ma prima di arrivare alle coliche finiamo le ultime quattro cose che per quanto piccole possono aiutarci sempre.. Manca all'appello: Colpo di Sole Inchiodatura Chiodo di Strada Ferite poco profonde Iniziamo con il Colpo di Sole: I sintomi dei colpi di caalori sono anch'essi vari e progressivi: il cavallo è nervoso, febbricitante, ha un respirazione accellerata, un po intontito e subisce un blocco della sudorazione, più grave quando omincia a barcollare e cade a terra.. Innanzittutto bisogna portalo all'ombra, dissellarlo, e fare impacchi di ghiaccio alla testa e chiamare il Vet per fargli venire a dare un controllata.. qualcuno vuole aggiungere qualcosa? Eris
  17. ErisBad

    Tosse

    Vedrai che con il tempo e l'esperienza capirai subito quando è il momento di preoccuparsi e quando non è necessario; e poi è sempre meglio un po di preoccupazione in più che in meno.. Ciao Eris
  18. Ops, scusate i vari errori di battitura, ho scritto di getto ed inviato e solo dopo ho riletto e mi sono accorta di aver fatto una miriade di errori! Eris
  19. La prima vera lezione l'ho fatta a sette anni e seppur con rammarico non ricordo il nome dei due pony che per i successivi due anni mi hanno terrorizzato portandomi ad un record credo di cadute di media su 3/4 per lezione.. sempre tutte belle e spettacolari.. ( se di belle si può parlare, ma più che altro allora terrorizzanti per me) ad essere sincera allora non mi accorgevo che ciò dipendava più dalle fisse di un istruttore folle che da due pony che cmq risultano tra i più bast...di che abbia mai montato tra pony, double pony e cavalli fino ad oggi. Passa il tempo e cambio maneggio e per mia fortuna smetto di cadere (meno male perchè nel frattempo passo ai cavalli).. smettendo di cadere mi sono accorta che mi divertivo e che non cadevo nenache montando soggetti difficili; e da credo anche la possibilità di montare di tutto e la possibilità di avere sempre un ampia scelta sia da parte mia che da parte dell'istruttore/proprietario che poteva darmi qualsiasi soggetto senza preoccuparsi eccessivamente.. e ho potuto imparare molto sui cavalli anche se questo sono riflessioni con il senno di poi; quindi non ho avuto grosse opportunità di affezzionarmi ad un particolare cavallo, ma c'è ne stato qualcuno che mi è rimasto un po nel cuore: Sirio un pezzatino basso (era il suo cruccio) molto sveglio e inteligente dato che non cercava mai di scrollarsi di dosso il cavaliere (al massimo si limitava ad ignorarlo) per la maggiorparte del tempo trasportava principianti, ma era sempre in competizione con i cavalli più alti e cercava sempre di guadagnarsi la prima fila con mille trucchi ed ingegni dai più infidi (morsi, calci e spintoni) ai più ingegnosi ( riusciva a intrufolarsi negli spazzi più ristretti, sfilava oggetti dalle tasche degli altri cavalieri e li buttava a terra costringendoli a fermarsi per recuperarli etc etc) certo a volte ne combinava una grossa grossa e allora era nei guai.. ecco un soggetto del genere mi ricorda Ciuchino del film/cartone di shrek; insomma con lui ho imparato a montare a pelo (non vi dico le risate e i voli acrobatici )... Ringo un argentino morello, ci siamo innamorati alla nostra prima passeggiata, si è sfilato molto abilmente il morso (era una sua prerogativa) e ci siamo fatti non ricordo più quanti km di corsa sfrenata prima che ci fermassimo.. peccato che è stato venduto dopo pochissimo.. Poi c'è un cavallo di cui purtroppo non ricordo il nome (ed è una cosa che mi spiace troppo) che aveva amore sfegatato per le strade laterali quando era al galoppo lanciato, con la conseguente cadute dei cavalieri che si ritrovavano a volare tipo superman e i più sfigati alla fantozzi atterravano nei cumuli di letame.. sono stati pochi a non cadere.. ed in più aveva il vizio dell'impennata come rifiuto, finchè non ho potuto trasmormare questo suo vizio in un comando preciso e da allora non ha più fatto rifiuti con me... Ultimo Cristal, la prima volta è riuscito a farmi cadere 3 volte in dieci minuti esibendosi in un rodeo da professionisti (in seguito scoperto colpa della sella) ma allora avevo giurato che mi sarebbe venuto un accidente prima di montarlo di nuovo volontariamente.. finchè in una passeggiata una folle ragazzina viziata non si è rotta il setto nasale (montando Cristal) e per ripicca per tornare a casa ha voluto a tutti i costi tornare con il mio cavallo (quello che mi era stato dato per la passeggiata) molto più tranquillo e molto meno complesso caratterialmente e con mio sommo orrore sono pure stata costretta a darglielo.. il ritorno al menggio che io contemplavo già figurandomi vari disastri con me come vittima è stato alla fine quello che mi ha permesso di scoprire quello che poi sarebbe stato il mio compagno di avventure per un lunghissimo asso di tempo.. ci siamo presi una cotta l'uno per l'altra e siamo non solo diventati inseparabili, ma anche i più scalmanati della scuderia.. Ovviamente ci sono stati anche altri cavalli che mi hanno regalato momenti di gioia, ma questi sono quelli con cui ho avuto un rapporto più stretto per quanto esile.. Grazie Ela, per avermi rimbreato tanti bei ricordi sopiti.. Eris
  20. Complimenti per l'esposizione molto chiara ed esauriente e di certo farò più attenzione a certi particolari atteggiamenti della Yuma d'ora innanzi.. Con la Juanita, invece non saprei che dire, il vet dice che ha un piccolo calo della vista dovuto alla congiuntivite cronica che oramai si porta dietro da anni a fasi alterne, anzi questo è uno di quei periodi dove non solo c'è l'ha, ma è anche un po più seccante del solito, infatti la tengo ferma per evitare che peggiori.. Cmq Grazie Lady per l'ottimo lavoro.. Eris
  21. "Dove in questo vasto mondo si possono trovare: nobiltà senza orgoglio, amicizia senza invidia o bellezza senza vanità?" Anonimo
  22. "Quando il tuo cavallo sbaglia, chiedigli scusa..." Anonimo
  23. Mi spiace molto Schiva, spero che tu li possa riabbracciare presto.. Eris
  24. ErisBad

    Il Cutting

    Bellissimo video, il cavallo è fantastico, grazie LadyD.. Eris
  25. ErisBad

    Problema

    Ciao Vicki, non credo di aver capito, potresti rispiegare?? L'unica cosa che ho recepito che la cavalla ha dato fuori di testa quando le hai avvicinato la frusta lunga e prima non lo faceva?? Eris
×
×
  • Crea Nuovo...