Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Antonella12

    Irrequieta!

    Bene! Sono contenta che le cose vadano meglio e che la fase dei morsetti sia passata! Vedrai che sarà sempre di più un ottimo compagno.
  2. Semplicemente ignoralo quando abbaia e premialo non appena tace... entro 5 sec. da quando ha smesso di abbaiare... è un cucciolo e quindi puoi educarlo se usi costanza e sei preciso nel premiarlo al momento giusto: nella sua mente si devono formare queste associazioni: abbaio=il padrone mi ignora, taccio=il padrone mi carezza, o mi da un bocconcino... è preferibile star zitto!
  3. Non preoccuparti, quasi tutti i gatti prendono i parassiti, soprattutto se gli capita di avere le pulci. Vedrai che dopo la sverminazione scompariranno anche gli altri sintomi! Ti consiglio anche di trattarlo con un antipulci per uso esterno, sono molto buoni quelli in fialette (spot on) come S********d o F*******e C. nel caso i vermi risultassero essere tenia.
  4. Sì i gatti, sognano! e se per questo anche i cani e tantissimi altri animali... sembra che i rettili non lo facciano, e non sognano neanche i delfini (almeno sono assenti dal loro elettroencefalogramma le fasi REM del sonno). Per quello che riguarda COSA sognino, è un po' più complicato dirlo, ma di sicuro se lo osservi mentre dorme ed attraversa una fase REM (cioè quando nel sonno profondo gli occhi sotto le palpebre chiuse si muovono velocemente) potrai farti un'idea. Ad esempio osservando Smog (che fa sogni piuttosto agitati) ho scoperto che sogna risse (a volte ringhia, sfodera gli artigli, sbatte il codino), agguati (gli si disegna sul muso un'intensa concentrazione) e, tenerissimo, sogna di ciucciare il latte dalla sua mamma (...lo fa proprio, con grosso rumore di lingua sotto il palato e con un leggero movimento per "impastare il pane")... insomma sogni che riguardano la vita quotidiana, e non mi stupirebbe che i nostri mici scambino le nostre gambe per un grosso nemico!
  5. Invece per tenere bello il pelo puoi mettere un pizzico di lievito di birra (quello a cubetti) nella sua pappa 2/3 volte a settimana, evitando nei periodi in cui fa molto caldo.
  6. Una visita veterinaria è consigliabile, l'ano irritato è sintomo di un disturbo intestinale, o un'infiammazione delle ghiandole perianali, come anche una massiccia parassitosi... potrebbe anche avere la diarrea. Ci sono molti virus che portano problemi intestinali, è il caso di farlo visitare senza indugio.
  7. Se proprio vuoi dargli l'olio usa quello di semi, per loro è più digeribile...
  8. condito da cosa? Meglio non somministrare salse, cibi salati, olio, fritti... niente biscotti, dolci, assolutamente NO cioccolata (contiene una sostanza tossica). Carote, frutta e verdure si possono somministrare, come anche le croste di formaggio ed il pane secco (pulisce anche i denti...) l'importante che questi extra siano l'eccezione e non la regola, e che i cani non abbiano problemi di salute.
  9. Antonella12

    Bambù

    Per le pasticche Se Bambù ha sangue siamese si potrebbe trattare di Pica, un disturbo comportamentale che in forma molto grave porta il gatto ad ingoiare stoffa e plastica. Spaventalo con un rumore forte quando lo fa, ma soprattutto controlla che non ingoi plastica, gli potrebbe fare male!
  10. Antonella12

    Irrequieta!

    Visto che lo hai preso a due mesi, e si suppone che fino ad allora sia stato con i fratellini, la sua paura non mi sembra dovuta a scarsa socializzazione. Piuttosto mi sembra un gatto molto diffidente. Una gattina in casa potrebbe aiutarlo, ma solo se lui è disposto ad accettarla... prova a farli incontrare con la tecnica delle porte chiuse (metti un gatto in una stanza e l'altro in un'altra a patto che siano separati dalla porta. Giochino attaccato ad entrambe le estremità di un filo passato sotto la porta, in modo che se un gatto gioca stimola anche l'altro, scodelle vicine alla porta, scambio di stanza TUTTI I GIORNI) in questo modo il tuo gatto associerà la micina a molte cose piacevoli, familiarizzerà con il suo odore quando toccherà stare a lui nella stanza prima occupata dalla piccola, e soprattutto avrà il tempo di familiarizzare con la nuova arrivata senza averne paura... proviamo per una settimana così e poi, a seconda del suo comportamento, decidiamo il da farsi.
  11. le fusa sono un ottimo sonnifero... peccato che poi il mio Smog mi svegli affilandosi gli artigli sulle mie braccia o ... sul mio sedere!!!
  12. E buttargli la pastiglia in gola a forza? Graffia? Mi dispiace per la dieta con le carote, ma visto che con la diarrea ha scarso assorbimento è meglio che non digiuni., fai bene a nutrirlo anche senza i medicinali... vediamo lunedì che novità ci sono.
  13. Certamente la tua gatta non è albina, e fino a 10 anni fa ti avrei detto che non c'erano problemi. Purtroppo a causa del buco dell'ozono sulla terra arrivano radiazioni non filtrate, e l'incidenza dei tumori della pelle (come del resto sta avvenendo per noi uomini) è aumentata. Essendo la tua gatta in parte bianca sarebbe preferibile non farla stare moltissimo tempo al sole, poichè assorbe comunque più radiazioni rispetto ad un gatto nero. Non voglio dire che non deve uscire di casa, ma che è preferibile tenerla dentro nelle ore in cui il sole è più forte (sia d'estate che d'inverno).
  14. Sì perchè la presenza di parassiti può impedire la corretta risposta del sistema immunitario del cucciolo (cioè la vaccinazione non funziona al 100%) e l'animale potrebbe essere più debilitato a causa dei vermi ed avere effetti collaterali dopo la vaccinazione.
  15. Dai un po' di tempo a Lulù per abituarsi al nuovo arrivato, se il suo atteggiamento non dovesse cambiare in tre/quattro giorni allora cerca una nuova casa. Per gli occhi puliscili con acqua borica, e per la cacca prova a fargli bere del latte o del brodo di pollo e fagli mangiare la pelle del pollo. Facci sapere come va.
  16. meglio una spuntatina oggi che uno spavento domani!!!
  17. Assolutamente niente! Ho solo pensato che lo avesse pizzicato e perciò si era precipitato fuori dalla lettiera...
  18. Antonella12

    Bambù

    Sarebbe meglio che lo yoga lo facesse Bambù! Ok per il pollo, mentre credo che gli snack, visto il suo problema di renella non vadano somministrati.
  19. Forse era attaccata ai peli e lui si è strofinato per grattarsi... ma se era tipo mosca di sicuro non viene dal suo interno! Non è che era una formica con le ali?
  20. Vorrei davvero che fossero sempre perfette... ma di sicuro qualche abbaglio lo prendo!!!
  21. Antonella12

    Paranoie?

    se anche fosse una cistite provocata da urolitiasi l'importante è essersene accorti in tempo! L'odore varia anche con l'età e con l'alimentazione, e quella dei maschi ha un odore più pungente rispetto a quella delle femmine, anche se sono castrati/sterilizzate.
  22. Antonella12

    Irrequieta!

    Già, la chinetta fusa, ve lo posso garantire!
  23. Antonella12

    Irrequieta!

    Raccontami la sua storia... praticamente da quando è nato! Forse possiamo capire perchè sia così asociale. Comunque molti gatti si leccano quando li tocchi... ma non vuol dire che non ci vogliono bene!
  24. NESSUNA NUOVA BUONA NUOVA! ...saggezza antica!
×
×
  • Crea Nuovo...