Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Antonella12

    Ciao

    Ciao Ondina e benvenuta tu e la tua famiglia pelosa/pennuta etc.!
  2. Non ci posso credere... è una persona davvero @###### il tuo vicino. Speriamo che abbia affidato il gatto a qualcuno... ma tu non puoi provare a chiedere notizie? O i rapporti tra di voi si sono così deteriorati?
  3. Soprattutto se è il tuo primo cane pensa bene prima di adottare un maremmano, anche se misto. Il più affettuso è femmina? Il sesso è una cosa da valutare al momento dell'adozione. Documentati sulla razza, sullo spazio di cui necessita (hai un giardino e la possibilità, comunque, di farlo stare in casa?) Ricorda che per socializzare un cane deve stare a contatto con la sua famiglia umana, con estranei e con oggetti e suoi simili. Non prendere il cane prima dei due mesi di età, quando la madre gli avrà fornito una parte delle conoscenze "canine" necessarie alla sua specie. In ogni caso considera l'idea di farti seguire da un educatore cinofilo e di partecipare a puppy class e classi di socializzazione, che aiuteranno te ed il tuo cane ad essere un binomio felice.
  4. Ciao Paola, ma che bella famiglia! Sono assolutamente convinta che non ti annoi affatto con una compagnia così variegata, e adesso che ce li hai presentati... vogliamo le foto!!!
  5. Attenzione perchè se il gatto non è castrato andrà incontro ad una serie di pericoli (allontanamento da casa, umani pericolosi, auto, animali selvatici, malattie infettive...) in misura molto maggiore rispetto ad uno castrato. Se torna a casa o lo ritrovi, pensaci.
  6. Ciao e benvenuto! Nel frattempo hai somministrato le vitamine alla tua collie? Come sta adesso? Il calore è regolare? Il pianto potrebbe essere provocato dalla vicinanza con il maschio, anche se mi sembra molto strano che sia la prima volta (in 13 anni) che lo faccia. Ha fatto delle analisi del sangue?
  7. Vedi, il fatto che la cagnolina, quando la sgridi si metta a pancia all'aria, sottomessa, vuol dire che le tue sgridate la terrorizzano e che tenta di inviarti dei segnali calmanti per farti smettere (pacifica). Questo non significa affatto che lei abbia compreso che le urli contro perchè ha urinato sul pavimento, ma solo che non vuole essere aggredita e tenta di calmarti con la sua comunicazione canina. Prova a lodarla di più quando urina in giardino ed a premiare ogni suo tentativo di avvicinarsi alla porta per uscire. Forse il problema è solo di comunicazione tra di voi ma, insisto, solo un esperto potrebbe dirlo.
  8. Ciao Stefania e benvenuta sul forum. La malformazione che ha colpito il tuo cucciolo non è rara come si pensa, è l'intervento ha buone possibilità di portare il cucciolo ad una "quasi" normalità, poichè alcune problematiche (il vomito frequente, ad esempio) si manterranno per tutta la vita dell'animale. Insomma dovrete fare un po' più attenzione che con un cane perfettamente sano, ma avrete ugualmente un compagno affettuoso con il quale dividere tanti, tanti anni. Informaci sui suoi progressi, mi raccomando
  9. Meno male che la piccola peste ha sempre voglia di giocare, nonostante i guai ed il dolore. Puoi anche provare a mettere del sale grosso avvolto in un panno a riscaldare in forno e poi applicarlo sulla zampa quando rientrate dall'esterno. E' un rimedio della nonna per ridurre le infiammazioni e distendere la muscolatura.
  10. Hai fatto la cosa giusta... i nostri amici pelosi ci amano incondizionatamente, non ci giudicano, sono sempre presenti. Non meritano neanche un attimo di sofferenza se possiamo evitargliela. Luna ti ha donato nove meravigliosi anni e, con il passare del tempo, tutti i momenti bellissimi trascorsi insieme ti faranno compagnia. Un giorno forse un nuovo amico peloso dividerà con te la strada e la gioia di vivere. Ti abbraccio forte
  11. Il cane è un animale altamente sociale, per cui anche una punizione, un grido può essere interpretato come un'attenzione nei suoi confronti, e quindi un premio. Perciò ti consiglio di ignorarla quando urina dove non vuoi, pulire con acqua calda e bicarbonato, e lodarla molto quando sporca dove ritieni opportuno. Tieni presente che se la cucciola ha imparato a fare la pipì su stracci vari, la stoffa del divano è un substrato associato a questi e quindi anche all'urinare. Non è escluso che la piccola, raggiunta la maturità sessuale, marchi il territorio per rivalità con la madre. La consulenza di un comportamentalista o un educatore con molta esperienza potrebbe trovare la chiave del problema ed aiutarti a risolverlo.
  12. Ma sei sicura che non sia semplicemente un deposito di grasso?
  13. La luce ad infrarossi mi sembra una buona idea, inoltre ti consiglio, invece della sola cesta, uno scatolo di robusto cartone foderato con coperte e stracci vari, telo di plastica per impermeabilizzarlo ed un solo foro sul lato in modo da permettere alla gatta di entrare come in una tana e tenere l'ambiente all'interno il più caldo possibile. Anche se la gatta è in gravidanza si può sterilizzare, anche se l'intervento è maggiormente invasivo. Per quanto riguarda il f******ne non è consigliabile applicare alcun prodotto nè in gravidanza nè in allattamento. Per quanto riguarda l'allattamento dei micini, aspetta a vedere cosa accade e poi si deciderà il da farsi.
  14. Ti consiglio, prima di lasciarla libera in campagna, di stabilire con lei un saldo rapporto affettivo, portandola al guinzaglio (o magari con una lunghina) e chiamandola ogni tanto per farla tornare da te. Quando arriva, anche in casa, premiala sempre. Successivamente potrai provare a sganciarla in un'area cani, liberando il guinzaglio solo se la cagnolina è calma e la sua attenzione è rivolta verso di te. Buona nuova amicizia a 4 zampe e tienici informati!
  15. Braveeeeeeeeeee! Aspettiamo notizie sempre più positive!
  16. Ma guarda guarda... e sta zitta zitta... Lady ci devi una fetta di torta!!! AUGURONISSIMIIIIIIIIII!!!!
  17. La castrazione con la chiusura dei dotti spermatici si chiama vasectomia e di sicuro non è una prassi usata normalmente poichè porta semplicemente ad evitare la fertilità del maschio, ma non tutti i comportamenti indesiderati che i gatti adottano dopo la maturità sessuale. Non credo affatto che il vet. abbia eseguito questo tipo di castrazione al gatto della tua amica. E' molto più probabile che avendo sei mesi i testicoli non fossero particolarmente grossi e la loro rimozione, lasciando il sacco che li conteneva vuoto, non si noti più di tanto, poichè la pelle rimane al suo posto e può dare l'impressione che ci siano ancora i testicoli, ma se si tocca al tatto non si avvertono più le ghiandole al loro interno.
  18. Troppo odore di pulito???? Ma sono davvero matti!!! Da registrare e mettere in rete!!!
  19. Ma sono contentissima delle buone notizie... ottimo! Mi raccomando, carezzala molto e dappertutto in modo che non si senta manipolata solo per le medicazioni.
  20. Mamma mia Ela, ma davvero la sfortuna perseguita la piccola Tosca! Purtroppo le manipolazioni alle quali devi sottoporre la cagnolina, considerato che sono invasive e dolorose, possono creare delle incomprensioni tra di voi. Il fatto che non ti guardi probabilmente è perchè le subisce come aggressioni, e volge la testa per pacificare. In questo caso una tua postura corretta potrebbe aiutarvi. Probabilmente le tireranno via il siero, speriamo che gli antibiotici facciano presto effetto.
  21. Ma che tenerezza... bella idea quella del raffredda-bottiglie, la copierò! Certamente due interventi a breve distanza possono causare un gonfiore più prolungato rispetto alla prima volta, soprattutto se, come hai scritto, è occorso un riposizionamento e la parte è stata traumatizzata maggiormente. Incrocio tutto l'incrociabile!!!
  22. Prova con un tronco di olivo ed a spruzzare del succo di limone sulla parte di divano dove si fa le unghie.
  23. Bene non avevo dubbi! A tua disposizione per altre "dritte passatempo!"
  24. Allora potrebbe essere un miagolio per la ricerca della femmina, bisogna vedere se in questi giorni il suo comportamento cambia, se si rotola, se diventa più insistente, se cerca di uscire o marcare il territorio... controlla comunque che non vi sia una causa fisiologica, perciò assicurati che urini regolarmente.
×
×
  • Crea Nuovo...