Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Ti ribadisco quello che ti ho scritto. Scegli un buon maneggio, con gente esperta, stai attenta ai maghi (non esistono) magari ti potrà capitare di cambiarne qualcuno ma trovalo giusto, (ci sono anhe quelli gisti) e poi monta, chiedi , ascolta e impara più che puoi. Non ci dev'essere imbarazzo nel domandare, altrimeni non si impara nulla.Cerca di non innamorarti a prima vista...... Altrimenti ti porti a casa un branco intero. Lascia perdere per ora il posto del padre del tuo ragazzo! Lascialo lì dov'è, può essere fonte di malumori, dissapore e problemi futuri. Fai tutto da sola per adesso. Ma tienici informati. Parlaci delle tue visite ai maneggi, così possiamo sceglierne uno tutti in compagnia!
  2. ela

    Levade

    Certo, io mi chiamo Elisa, ma tutti mi chiamano Ela o Eli.
  3. ela

    Tritoni

    Hola! ciao Cine! In effetti c'è della fiacca. Sarà il caldo , ma anche le feie fanno la loro parte! I miei mostriciattoli si difendono bene, i Pachytrion satnno benone, gli ambystoma si sono sotterrati nella torba da almeno tre settimane e non li vedo da allora neppure per mangiare. Mi sa che dovrò scavare per andarli a cercare e verificare che siano in forma. Sono sicura che stanno bene e se avessero fame riemergerebbero ma...... mi mancano, così andrò a rompergli le scatole. E tu? Tutto ok?
  4. Ciao Christian, benvenuto! L'ideale per conoscrci meglio e conoscere anche gli altri, sarebbe che tu aprissi una discussione dove ti presenti e chiedi anche agli altri quello che vuoi sapere. In genere per ogni discussione aperta si parla di quell'argomwnto specifico, come puoi notare se curiosi un pò qua e la, altrimenti si rischia di perdere il filo del discorso. Lanciati ! L'abbiamo fatto Tutti!
  5. Ciao Marci, l'equitazione è un mondo intero, tre mesi non sono nulla. Ma nulla nulla. In tre mesi non sai proprio niente. Magari quello che ti manca è un pò di coraggio in più .... Continua a seguire le tue lezioni, esci meno in passeggiata e concentrati sull'assetto e sulla conoscenza dei cavalli che ti farà bene per prendere confidenza.
  6. Be, nasci col cavallo nel DNA in pratica. Se Noris era spacciato e cambiando maneggio è rifiorito...... Cambia pure maneggio anche tu! (non voglio fare della polemica ma probabilmente non era ben curato dove stava ed è stato un bene per lui avere cambiato proprietrio). Quindi, tornando a noi, anzi, a te. Cominciamo col dire che tenere un cavallo a casa richiede molto impegno e una grande esperienza, oltre allo spazio necessario, veterinario, maniscalco, mangime, box, paddocks ecc.... Io ti consiglierei di guardarti intorno e scegliere un buon maneggio da frequentare, non fissarti sul cavallo da portare a casa ( inoltre ricordati che il veterinario costa moooolto caro) fatti un pò di esperienza, offriti di montare i cavalli che magari restano fermi quando i proprietari vanno in ferie , o che non vengono mossi tutti i giorni, poi vedrai che le cose arrivano da sole e quando sarai pronta , arriverà anche il cavallo giusto per te quando meno te l'aspetti. A casa hai gli spazi giusti? E la tua famiglia è disponibile a collaborare?
  7. ela

    Levade

    Hahaha Giuseppe, ti ho dato della signorina! Scusa, è stato Freccia del sud a trarmi in inganno! Ciao Guiseppe, benvenutO! Se hai letto un pò il forum avrai visto che siamo tutti in ottima confidenza e ci raccontiamo di tutto e quando arriva qualche nuovo utente in genere lo tempestiamo di domande e per fortuna anche di risposte. Il periodo estivo magari è un pò più lento perchè in tanti sono in vacanza e si va a singhiozzo. In genere abbiamo a disposizione qualche buon esperto che ci consiglia, ogniuno ha una specialità che predilige e da i consigli possibili via internet. Non sempre si può dare un consiglio a distanza! Toglimi l'ultima curiosità: perchè gli vuoi insegnare la levade che è una figura dell'alta scuola e non c'entra nulla con l'endurance, ne con la monta americana, ne con quella "inglese" ? Anche un'altra: attualmente che disciplina pratichi?, fai passeggiate, salto...... Ah no un'altra: Hai qualche esperienza di endurance o è un'idea che ti è venuta vista la morfologia della tu cavalla? Ultimissima cosa, ti prego di non scrivere con le abbreviazioni da SMS (sono pesante, lo so) perchè ci leggono anche da fuori Italia e non per tutti può essere chiaro. A dire il vero a volte fatico anch'io!
  8. ela

    Levade

    Ciao benvenuta. Non sono un'esperta in materia ma penso che la levade sia un esercizio che richiede un certo tipo di addestramento di base che a 4 anni è ancora al principio e non credo che basti la semplice doma all'inglese, in più fa parte di una categoria di esercizi che richiedono una grande conoscenza della disciplina e del cavallo. Sicuramente qualcuno più esperto ti saprà rispondere (compatibilmente con le varie vacanze). Intanto perchè non ci racconti qualcosa di te, da quanto monti, hai una buona esperienza di cavalli? Perchè gli vuoi proprio insegnare la levade? E' il tuo primo cavallo? Parlaci un pò di te e del tuo quadrupede! Intanto ti chiedo una cortesia, se potessi scrivere in nero, perchè in genere il rosso è un colore che i moderatori usano per evidenziare eventuali avvisi importanti. Grazie.
  9. ela

    A Proposito Di Pony

    Penso sia interessante sapere che si è appena concluso il campionato di attacchi categoria Junior, a Satdl - Paura in Austria. Il concorso ha visto la partecipazione di molti eqipaggi europei in erba e della giovanissima giudatrice italiana Giulia Arreghini (aiutata e supportata dalla sua famiglia) che si è comportata magistralmente alla guida della sua Hafliger , Desiree. Metto il link per chi (e mi auguro che siate curiosi in tanti) volesse vedere i risultati, e le foto. http://www.junior-world-trophy-2008.com/ Brava Giulia
  10. Grazie a te Virginia. Questo è un salotto virtuale, si parla di tutto e di più, e se c'è bisogno d'aiuto, siamo tutti disponibili. Però visto che nel salotto si chiacchiera.... ci devi raccontare qulcosa di te... è il prezzo da pagare! Parlaci un pò più della tua storia con Noris, dicci se hai visto qualche altro cavallo ce vorresti provare, che disciplina fai, se fai passeggiate ... tuttto! Spara Virgiiiiii!
  11. Ciao Nino, benvenuto! Fai una domanda mooolto complessa. Esistono diverse specie di rane, ci sono gli anuri e le dendrobatidae e mantillatidae. Sono naturalmente diverse, hanno habitat diversi e ne esistono sottospecie diverse per ciascuna spaecie. Le dendrobatidae e le mantillatidae sono quelle meravigliose creature colorate che vivono in ambiente tropicale e umido e necessitano di un habitat e cibo un pò complicati per un neofita. Puoi trovare qualche anuro (rane e rospi) più a portata di principiante, come le hyla e le bombina, sono le più diffuse e facilmente reperibili. Ti consiglio di valutare attentamente prendendo informazioni precise su cosa vuoi orientarti , hanno bisogno di una teca apposita , ben costruita e di cibo specifico.
  12. Sono contenta che tu abbia trovato Noris. Ti devo però indirizzare alla sezione annunci (che trovi nei pulsanti a inizio pagina, di fianco al delfino) per le tue richieste. Li puoi curiosare tra gli annunci e magari trovi già qualcosa di interessante.
  13. ela

    Pony Games

    Un pò di vacanza fa sempre bene, poi i Pirenei mi sembrano una meta affascinante. Dall'altra parte capisco benissimo che ti sarebbe piaciuto andare almeno a vedere il concorso e ritrovare gli amici. Vedrai che ci saranno altre occasioni! Buona vacanza!
  14. Ciaoo! scusa il ritardo, sono stata assente qualche giorno. Per prima cosa , riguardo ai nostrani, non se ne possono trovare in vendita. Quelli sono i più vietati. Per quanto riguarda il cibo, dovrebbero essere in grado di capire cosa mangiare e cosa no. Se vuoi offrirgli qualcosa che trovi, diciamo che le cavallette sono molto dure e non le mangerebbe di sicuro; le chiocciole senza guscio sarebbero morte in pratica, e loro preferiscono il vivo, le limacce, non è detto che te le mangi, se le trovi prendile piccolissime così hai più possibilità. Hai già nominato i grilli, ma attenzione che sono molto veloci, quelli di allevamento (da pasto) sono dei tontoloni e si fanno catturare alla svelta, in pratica non saltano quasi. Quelli selvatici, se lasciati liberi nella teca e non vengono mangiati, possono morsicare Bernt, quindi se glie li vuoi proporre, dagliene uno a uno con la pinzetta. Per le tarme o larve bisogerebbe intendersene, perchè ad esempio non vanno bene i bigattini ecc.... Non lanciarti troppo. Buona vacanza!!
  15. ammetto.............................. su quello francese sono inscritta da molti mesi .................. Lavoro a casa!!!!
  16. Sono contenta che bernt si sia riprendendo, vedrai che andà sempre meglio. Maa.... Una salamandra vera??? perchè secondo te "Tontolone Bernt" non è una salamandra?? Scherzi a parte, cominciamo col dire che è meglio tenere le specie separate. Tutti gli allevatori di urodeli sconsigliano di allevare specie diverse nello stesso ambiente. Se vuoi un amico per il tuo amby, prendi un altro amby. Vorrei ricordare a te e a tutti (nel caso ti balenassero idee strane) che è vietato catturare e detenere le specie autoctone. La salamandre nostrane vanno lasciate nei boschi perchè la popolazione di urodeli langue a causa della cementificazione, al cambiamento di clima ed al prosciugamento delle falde acquifere. La convenzione di Berna e il CITES hanno regole ben precise (e multe altrrettanto salate) su tutte le specie animali.
  17. Scusa Fausto vorrei che mi chiarissi il passaggio dove dici che non sei daccordo sul chiamare razza un'incrocio costante e ripetitivo. Le razze sono il frutto di incroci , dopo di che, stabilito lo standard si continua riprodurre quel cavallo, con stalloni e fattrici della razza, senza più incrociare a meno di non intervenire con il "migliortore". Penso che il miglioramento delle razze sia volto unicamente all'andamento della richiesta. Il frisone, è un antico cavallo, ha contribuito a su volta al migliorameo di altre razze, ma per rinascere ha dovuto sibire un alleggeimento, questo perchè ormai i cavalli hanno una funzione ben diversa rispetto a 150 anni fa. Nell'era moderna, della meccanizzazione, dell'avvento dei mezzi meccanici di locoozione, i cavalli hanno una funzione sportiva o comunque non più così utile. Il tutto si traduce spesso nel riutilizzo della razza in altre specialità con la conseguente modifica fisica. Per preservare le razze le si modifica a seconda dell'utilizzo del momento. Per questo l'haflinger è diventato un simpatico ponetto, dalle andature sorprendenti per un pony, che salta come una lippa utilizzaissimo e molto ben presente. La maggior parte dei TPR sono romasi saldamente nel loro standard. Ognuno fa la sua scelta. Non mi sento di condannare il miglioramento, di certo non preserva la razza pura. Ma non mi formalizzo, tra i cavalli, la razza pura è una sola.
  18. Apri una discussione che potrebbe risultare infinita. Come dice Martina basta veramente poco per rovinare un cavallo. In genere è mancanza di cultura, di conoscenza, di sensibilità. Il cavallo è un animale molto sensibile e soprattutto molto diffidnte, quindi basta pochissimo per fargli assumere delle difese dalle quali poi è difficilissimo tornare indietro. Hanno un forte istinto di conservazione e questa è la caratteristica peculiare che li rende animali ancora più delicati da trattare, rispetto ad altri. Non c'è da meravigliarsi quindi, se tante volte abbiamo sconsigliato l'acquisto di un cavallo a persone non esperte (e continueremo a farlo) così come altre volte abbiamo puntato tutto sul rapporto i fiducia che si deve creare tra cavallo e cavaliere.
  19. Io ti consiglierei di fare un altro pò di maneggio prima di uscire in passeggiata, come prima cosa. Per uscire, bisogna avere un buon assetto e un ottimo controllo del cavallo. Si possono presentare delle difficoltà, che se non hai una buona pratica potrebbero mettere te, il cavallo ed altre persone a rischio. Ti faccio subito una domanda, in maneggio hai un istruttore o una persona qualificata che ti segue quando monti? Ti da dei sugerimenti?
  20. grazie a Marty che è vigile notte e giorno!!
  21. ela

    Dizionario Eqestre

    La premessa è stata prorio questa, va usato solo da mani esperte, in casi di necessità e con criterio. Torniamo al dizionario. avanti con i suggerimenti . Non per tutti è ovvio che il mantello è il modo corretto di chiamare il colore del pelo, e le campane non sono null'altro che i parglomi : protezioni in gomma o neoprene che si mettono sullo zoccolo (allostesso modo delle le stinchiere) per riparare appunto il glomo, da eventuali raggiungimenti. ragguingersi= il toccarsi dello zoccolo posteriore con quello anteriore. Puà derivare da diversi fattori.
  22. ela

    La Cura Del Piede

    Benvenuto anche da parte mia, che sono una amante dei frisoni. Piacerebbe anche a me che ci parlassi di VOI.
  23. ela

    Dizionario Eqestre

    Ho trovato una foto in questo al posto della classica corda c'è una catena. Lo metto solo per amore di completezza.
  24. ela

    Dizionario Eqestre

    Ma no! Si usa per farlo stare fermo. A parte il fatto che non vedo come si possa montare e tenere il manico del torcinaso in mano... è un medodo coercitivo, gli fa male, gli strizza il labbro, gli blocca la circolazione del labbro superiore. Forse non mi sono spiegata. Si usa se il cavallo non stà fermo e lo si deve medicare.... , in casi di estrema necessità.
  25. ela

    Dizionario Eqestre

    Il torcinaso è uno strumento composto da un manico di legno (tipo manico di una mazzetta da muratore. Un grosso martello) alla cui sommità c'è un cappio di corda (un anello di corda). Il cappio va messo attorno al labbro superiore del cavallo , si gira il manico e il cappio attorcigliandosi si stringe , stringendo il labbro. Serve per immobilizzare i cavalli che non vogliono stare fermi e bisogna usarlo per poco tempo, con cognizione di cosa si stà facendo e bisogna essere capaci di usarlo. E' un brutto bagaglio che mi fa impressione vedere utilizzare. A volte è necessario per il bene del cavallo, perchè in casi di urgenza bisogna farvi ricorso. Naturalmente, penso che sia superfluo ripeterlo, ma repetita juvant, quasi sempre si può ottenere l'immobilità usando la famosa pazienza, dedizione e anche astizia, se serve. C'è chi invece di essere paziente e tranquillizzare il cavallo, corre subito a prenderlo, girategli alla larga.
×
×
  • Crea Nuovo...