-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
A parte il fatto che eventualmente la domanda la deve fare chi risponde esattamente...... Anche l'ambio è simmetrico , sempre in due tempi ma non diagonali . Pensandoci anche il passo è simmetrico( anteriore sinistro, posteriore destro, anteriore destro, posteriore sinistro) .
-
Nella mia immensa ignoranza, se capisco bene la domanda, dovrebbe essere il trotto. Andatura in due tempi per bipedi diagonali. Perchè il passo è in 4 tempi e il galoppo in tre.
-
Ciao, ben trovato. Il quesito non è da poco. Il buio totale è un pò troppo, l'ideale sarebbe anche una piccola finestra tanto per fare arrivare la luce. Per le piante è necessaria l'illuminazione, ma a questa puoi porre rimedio col classico neon per acquari con un fotoperiodo di 8 ore circa. Non riesci a metterli in un altro posto o vicino al ventilatore? o a lasciare la luce accesa? Per Homer non preoccuparti se usa poco la vaschetta, non sono dei bagnanti asidui, l'importante è che gli tieni l'acqua sempre pulita e lo spruzzi con l'aqua di frequente. Lo spruzzino inoltre lo rinfresca durante la giornata. A loro piace l'umidità, anche se i miei quando li spruzzo scappano a nascondersi. Rcordati di non esagerare comunque perchè il terreno fradicio non va bene.
-
Io so cos'è nella nautica, va bene lostesso?
-
Ci sono maniscalchi o cavalieri o guidatori che preferiscono mettere 4 ramponi per ferro anzichè due , per avere migliore aderenza. Al contrario c'è chi sostiene che 4 bloccano troppo il piede a terra ipedendone un naturale eventuale rotazione, dando luogo a distorsioni. Non ho mai approfindito molto la questione, noi ne mettiamo due per ferro ed un mio amico 4.
-
No problem Cine, e tu milly , facci sapere la spcie, che siamo curiosiiiii.
-
che arterio che ho! Non avevo detto a cosa servono.!!! Servono per migliorare la presa sul terreno!!!! I vari tipi si applicano, scegliendo quello adatto di vollta in volta, a seconda delle condizioni del fondo e ci vuole una buona conoscenza in materia. Sorry ragazzi e grazie Mylady.
-
Brave ragazze, così mi piacete. La nonna, Mylady, ti sarà di grade aiuto!!! E adesso tocca a te esserlo con Ali! Non vedo l'ora di sapere come si fa.
-
Non preoccuparti se non mangia, stai serena e lascialo tranquillo. C'è caldo e loro al caldo soffrono, torno a ripetere che in questo periodo, da noi, (in Italia col caldo che c'è), in casa, con un trasloco appena fatto è il momento peggiore per un tritone. Anche i miei , che ho da anni, sono svogliati, le mie Ambystoma stanno sotterrate tutto il giorno. Ho dovuto togliere il link di Cine, perchè il regolamento li consente solo in casi specifici, a tal proposito voglio ricordare, che i tritoni italiani sono VIETATI, ne è vietata la cattura, la detenzione e la vendita in base alla convenzione di Berna, pena multe salatissime. lo stesso vale per i tritoni europei , salvo alcuni casi in cui l'allevamento , il commercio e la detenzione necessitano del certificato CITES. Forse Milly ti riferisci a un paramesotriton che ha una linea dorsale prominente, o ad un tylotriton hongkongensis che ha una riga arancione e dei punti ai lati della linea. Se riesci a dare qualche informazione in più potremmo aiutarti. Se li cerchi su google, sicurament troverai qualche sito che ti motrerà un sacco di altre specie.
-
Continuiamo???? i ramponi= sono specie di "bulloni" di varie forme e grandezze che vanno avvitate al ferro dove è praticato un apposito foro filettato. Si impiegano soprattutto nello sport , hanno diverse forme e spessori perchè devono essere applicati a seconda delle condizioni di terreno. Se ne possono montare 2,3 o 4 per ferro a seconda delle scuole di pensiero, del tipo di ferratura e dell'attività che si svolge, senza mai tralasciare la condizione del piede.
-
Certo! Si chiama così. L'equitazione ha i soi bei termini, anche per gli escrementi. Però devi fare il domandone , visto che hai vinto il premio!!
-
Risponderò io visto che non ci sono volontari. La lupia è una bursite del ginocchio causata da traumi, anche solamente il coricarsi nel box con poca lettiera. I lupini sono denti che spuntano al puledro davanti al primo molare superiore, nella zona dove adrebbe a poggiare l'imboccatura, vanno pertanto rimossi perchè altrimanti sarebbero dolorosissimi una volta giunto il momento di mettere l'imboccatura. cosa sono le fiande?
-
Se mangiano tutti i giorni diventano obesi! Inoltre fanno fatica a dgerire e se mangiano troppo si gonfiano e cominciano a galleggiare. Non si trovano in estate è unicamente perchè soffrono molto il caldo e morirebbero durante il trasporto.
-
i tritoni devono mangiare poco e ogni due giorni o tre. per l'acquisto poi, vedi tu, secondo me è meglio quando fa più fresco che hanno meno problemi ad ambientarsi, però puoi prenderlo, ti ribadisco che è necessaria la quarantena. Facci sapere cosa hai deciso.
-
E' importante perchè il nuovo animale potrebbe avere infezioni o malattie in atto, e che ancora non sono visibili. Tenendoli in quarantena si evita che possa trasmetterle al nostro amico. Li si tiene in un buon ambiente, con una piccola tana e acqua pulita, non servono piante o fondo o arredi vari. Magari li si mette in un semplice fauna box (che hanno un bel coperchio adeguatamente forato e a prova di fuga), poi quando mangiano, e dopo essere certi che stanno bene, li si può introdurre nell'acquario. Ma ci vogliono almeno 15 gg.
-
Ciao, da dove arrivano i tuoi girini?
-
Haihaihai! Sono tremendi! Non preoccuparti per l'altro, non sarà triste, sono animaletti che stanno bene anche da soli. Se poi mangia , sei a cavallo!! Se deciderai di comprargli un amico, ti consiglio di farlo quest'autunno e mi raccomando fagli fare la quarantena di almeno 15 gg. in una vaschetta.
-
Le specialità degli attacchi sportivi sono in pratica le stesse del completo montato. - Dressage (5 giudici) , dove ogni categoria singoli, pariglia (due cavalli affiancati) tiro a 4 (due cavalli di timone, dietro e due di volata, davanti), tandem,(due cavalli uno in fila all'altro), cavalli o pony, effettua un testo composto da circa 20 figure realizzato dagli esperti della FEI (ogni categoria ha il suo testo). - Maratona, la prova di campagna, con un percorso in tre fasi, la prima di max 8 km, ad andatura libera da effettuare a 15Kmh. di velocita, seguito da max 1000 m. di fase al passo a 7kmh. di velocità, quindi 10 minuti di visita veterinaria, e l'ultima fase con max. 8 ostacoli fissi composti ciascuno da max. 6 porte (a,b,c,d,e,f) alla velocità , fuori dagli ostacoli di 14 Kmh, e la più alta possibile dentro gli ostacoli. - In fine la prova ad ostacoli mobili, un tracciato di max, 20 porte numerate con possibilità di porte multiple, composto da coppie di coni (tipo coni stradali , quelli arancioni) sovrastati da una pallina da tennis ciascuno, la cui distanza tra di essi è 20cm. superiore alla larghezza della carreggiata della carrozza (che ovviamente è fissata a seconda della categoria), con un tempo limite. Si prendono penalità sia per le palline abbattute che per il superamento del tempo massimo. Se si fa un completo dura tre giorni (o 4 a seconda di quanti concorrenti ci sono) altrimaneti si fa la combinata (1 giorno) dressage + ostacoli mobili. Poi ci sono le prove di eleganza o di tradizione. L'eleganza, effettuata attaccando carrozze moderne (tre giudici) valuta pulizia, correttezza dell'attacco, carrozza, finimenti, cavalli ed equipaggio, dapprima da fermi e poi in movimento. La ttradizione è più o meno la stessa cosa ma fatta con carrozze antiche e tutto deve essere super perfetto in ogni sua parte, inoltre fanno anche una prova di guida con qualche ostacolo mobile ecc... Tutto valutato secondo un rigidissimo protocollo e da giudici esperti di carrozze, e finimenti antichi.
-
Si, si chiamano anche briglie, ma in genere si chiamano redini anche le nostre. A proposito di "Tiro", Il tiro è una specialitò degli attacchi che prevede l'utilizzo di cavalli pesanti i quali si cimentano nelle prove da lavoro agricolo, tra le quali c'è il tiro. I cavalli da tiro sono quelli da lavoro agricolo. Lo sport (disciplina riconosciuta e regolamentata dalla FEI) si chiama "Attacchi"; un pò più genericamente, ma più romantico e sicuramente molto corretto è la "disciplina delle redini lunghe". Si dice invece montare "in briglia", quando si usa una particolare testirea che può montare 2 imboccature contemporaneamente, un filetto ed un pelham. Il cavallo si trova in bocca due imboccature ed il cavaliere ha 4 redini in mano, un paio per ogni imboccatura. Naturalmente deve essere utilizzata da cavalieri esperti che hanno una sensibilità ottima, e sanno quando e come utilizzare ciascuna delle due imboccature. Il segreto stà nel corretto utilizzo delle due imboccature combinate, ed avere una esperienza di lunga data. L'errore è usarne o solo una (spesso si vede gente attaccata al pelham) o senza cognizione di causa.
-
Sir, si poteva dire :emissione gassosa, ma lasciamola lì. Dai, comincia tu con qualche nozione di livello superiore a staffe e redini. Qualcosa di utile e quotidiano. Partiamo pure dalla base.
-
Come dire..... la lode arriva quando spieghi cosa sono gli scaglioni!!! Il gioco prosegue con una nuova domanda che spetta a chi ha risposto correttamente. Quindi facci la domanda ma sii clemente!
-
Mhhhhh, tu bari un pochino ma penso che ti possiamo ammettere! Se rispondi bene ti lasciamo porre la prossima domanda.
-
Ciao, benvenuto. Innanzitutto bisognerebbe sapere che specie hai acquistato. Diciamo che i linea generale gli urodeli che vivono sempre in acqua sono chiamati tritoni, mentre quelli prevalentemente terrestri si chiamano salamandre. Poi ci sono le varie eccezzioni,come sempre. In genere le convivenze tra tritoni e pesci è sconsigliata per vari motivi. Uno è la temperatura dell'acqua , i tritoni gradiscono la più fresca possibile , mentre i pulitori spesso amano la più tiepida. Alcuni puliori soportano benisimo anche quella fresca naturalmente. Un aspetto da non sottovalutare è che i tritoni sono dei grandi predatori...... e spesso si mangiano gli amichetti natanti.Tutto dipende anche dalle dimensioni, ma con l'andare del tempo i tiritoni crescono e accade l'inevitabile. Poi c'è la qestione dell'alimentazione, hanno esigenze assolutamente diverse. Insomma in acquario la convivenza è sonsigliata. Che trioni hai? quanto sono grandi? Via con l'interrogatorio!!!
-
Sono cos' suonata che oltre ad averlo postato due volte, ho dovto rileggere la battuta due volte! Annamo BBBene!!! Forza ragazzi, cosnoscerete qualche termine no?
-
Non ti sgrido di certo, quei picoli maialini inteneriscono...... Viziarli un pochino è la cosa migliore. Anzi ti consiglio di cominciare con le camole della farina che sono meno grasse e puoi permetterti qualche vizietto in più. Date le dimensioni del FORTUNATO (lo chiamerei così , perchè non gli poteva andare meglio) puoi dargliene tre o quattro a pasto, il complesso vitaminico lo puoi dare tranquillamente ogni 10/15 giorni, intingendo uno degli animaletti da pasto nella polverina (senza esagerare). Suppongo che userai la pinzetta (con punte arotondate , di quelle da chirurgo o da cucina) per dargli la pappa, se non lo fai ancora, usala, e morirai dal ridere per come si abituano alla svelta a prendere il cibo che gli porgi. Ulima raccomandazione che ti posso fare, perchè per il resto sei stato bravissimo, la tana. Mettiglene una bella comoda e agevole e vedrai che il garage sarà moooolto gradito. A questo punto penso che tu possa rimettergli la vaschetta dell'acqua a disposizione. Complimenti per il salvataggio e per la cura che hai dedicato al maialotto Mandami via mp le istruzioni pechè sono sempre interessata.