-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Yesssss. Risposta esatta! Parti con il domandone!!!
-
Ciao a tutti. La cultura equestre comprende anche l'utilizzo dei giusti termini. Facciamo un giochino dove ognuno può mettere a disposizione degli altri, il giusto ternine per indicare la determinata cosa o azione. E' importante, e denota una buona conoscenza utilizzare le parole corrette parlando con altri del cavallo. Si fanno anche belle figure. Sgrido sempre tutti quelli che chiamano gli arti "zampe". Si chiamano ARTI o GAMBE. Meglio arti. (es. l'arto posteriore sinistro, la gamba anteriore destra) Avanti con i suggerimenti!!!!!!!
-
Adesso aspettiamo il consiglio degli esperti , Sir Hiss, sicuramente è la persona più adatta. Voglio solamente fare una piccola analisi della terminologia che usi e che molti utilizzano. E' importante sapere che esistono termini codificati per spiegare le cose, è come parlare del freno come il pedale di mezzo che schiaccio col piede destro. Mi sono spiegata? Anche questo fa parte della cultura equestre. Il tuo istruttore non ti dirà: tira le redini. ti dirà fai una mezza fermata, o no? Chiedo scusa dellìoff topic.
-
Parto col caldo prima di dimenticarmi di nuovo. Amano il fresco di sicuro, quindi è preferibile tenerlo al fresco, magari in cantina se necessario. Dipende anche da dove vivi, se stai al nord e in campagna , fa meno caldo, se stai a Capri come Zarina è un pò più difficile. Quindi fai tutto il possibile per tenerlo alla temperatura più bassa che puoi e spruzza più volte l'acqua durante il giorno e lascia un pò d'acqua a disposizione, anche solo pochi millimetri se riesci perchè è importante soprattutto se fa caldo. Il cappottamento è strano, sono scemotti, ma se serve sono agili e non rimangono immobili se ribaltano, tirano fuori tutte le energie e si rimettono in ordine. Penso sia una questione neurologica. Comunque potremo parlarne meglio dopo un mesetto di camole , delle quali tra l'altro , ti consiglio di darne poche perchè sono molto grasse e ti diventa una botticella in men ch non si dica. Dagli anche qualche goccia di vitamine per rettili una volta ogni 10 giorni e vedrai che tontolone starà alla grande in un batter d'occhio. Facci sapere gli sviluppi.
-
Ciao, benvenuto nel forum. Hai fatto una desrizione accuratissima della situazione, l'unica cosa che mi lascia perplessa è il ribaltamento della salamandra. Hai fatto bene ad allestire il terrario in quel modo, tienilo molto umido ma non fradicio, la vaschetta che hai messo sarebbe l'ideale se non fosse per il tentativo di suicidio. In altrenativa al pollo che come hai già detto non è l'alimento ideale, puoi cominciare a dargli le camole del miele che in genere sono gradite, le trovi nei negozi di caccia e pesca . Un altro buon alimento sono le tarme della farina, quelle sono un pò più difficili da reperire perchè non tutti i caccia e pesca li hanno ma girando un pò li trovi o lì o sicuramente da chi vende rettili. Vedri che le camole non lo terrorizzano, anch'io ho una ambstoma che addirittura sputa i vermi se li mangia per sbaglio. Sono animaletti voraci che in condizioni normali vengono chiaramente a chiedere il cibo. L'importante è non farsi intenerire. Dagli il pasto ogni due /tre giorni. Se non accetta le camole subito tienilo a digiuno qualche giorno e prendilo per fame. Ricoed che le camole sono molto grasse quindi parti da quelle del miele poi passa a quelle della farina e non dargliene molte. Se l'animale non ha problemi, dovrebbe ambientarsi e ritrovare la sua serenità nell'habitat che gli hai creato, la tana è importante , io ho comprato una mini tegola di quelle da decoupage al garden store, puoi usare mezzo vaso di coccio, l'importante è che il "garage" sia gradito all'animale che ne troverà grande giovamento. Ti chiedo quanto è lungo il tuo nuovo amico e ti assicuro che se riuscirai a tirarlo fuori dai guai sarà una bestiolina simpatica. Ricordati che sono animali notturni e sono dei grandi pigroni.
-
Basta che raggiungi lo scopo che puoi usare di tutto! Ora via al concorso sul nome del tritone: GIGI SPOT (visto che ha la pancia a macchie) p.s. Milly io sono un pò orba e faccio fatica a leggere il carattere che usi, ti spiacerebbe o ingrandirlo o usare quello standard? Grazie
-
hai fatto vedere le croste al veterinario? Se sono funghi saarebbe meglio applicare un prodotto apposito antimicotico. Ne esistono anche sotto forma di sapone. Un rimedio per alcuni tipi di funghi è la propoli ma bisogna vedere di che tipo di fungo si tratta . I funghi hanno ceppi diversi e non c'è miglior consiglio di quello del vet.
-
Ciao Angelo, non sei solo. Ho letto delle chiazze delle tue mucche e ti risponderò per correttezza nella discussione che hai aperto.
-
Il tritone può resistere qualche giorno all tenperatura di 27 gradi, ma solo qualche giorno. Abbassala gradualmente quando avrai l'impiano in funzione, sempre che parliamo dell'impianto per acquari. Se stai installando l'aria condizionata nel locale non ci sono problemi perch+ la temaperatura si abbasserà gradualmente. Puoi dare le vitamine per rettili ogni 10 giorni sporcando il lombric con una goccia di prodotto (viste le dimensionidell'animale) ma se comincia a mangiare i vermi va benissimo e puoi fare a meno delle vitamine o daregliele saltuariamete, i lombrichi sono il cibo migliore.
-
Non chiamarla cosa! Magari, parte del cavallo che si trova ecc..... Se mi dici "cosa" penso al nome del del pezzo di testiera che passa in quella zona.
-
Dovresti rivolgerti al Corpo Forestale dello Stato, in genere danno l'autorizzazione a detenere l'animale perchè non hanno possobilità di gestire neppure gli animali sequestrati. In teoria, non ti darebbero il cites ma l'autorizzazione a detenere l'animale. Purtroppo non sempre si incontrano persone preparate in materia ma l'unica strada è la denuncia al CFS.
-
Il tasso del miele è un mustelide al pari delle nostre faine o donnole ma è molto più grosso. Hai spiegato bene le sue abitudini alimentari. E' un cacciatore provetto e si nutre anche di serpenti. Pesa attorno ai 12 chili , quindi è ben piazzato. Per quanto riguarda l'infestazione in Iraq non saprei dire, ma certamente è una delle zone in cui è presente.
-
Ma certo!!! imboccarli!!! Accidenti qesto post è lungo e pensavo di averlo già scritto. Anch'io lo faccio, uso una pinzetta a punte arrotondate, tipo quelle chirurgiche o da cucina. I miei mangiano così! Prova anche tu milly . Poi lanciamo il concoso per il nome del tritone!! A proposito sai di che specie è?
-
Risposta esatta! Le castagne sono il residuo del primo dito del cavallo. La diceria degli arti uniti durante la gestazione, è una bufala pazzesca. E' il tuo turno di porre il quiz equestre!
-
Ciao ragazzi scusate il ritardo ma sono stata assente e benvenuta Milly Partiamo da cines8. Per quanto riguarda le fughe, in genere riescono a passare in posti che non ci immagineremmo neppure, quindi bisogna fare un coperchio quasi ermetico. Tieni presente che in genere scappano quando non si trovano bene. Non ricordo se hai un coperchio normale da acquario, ma se vuoi puoi costruirti un telaietto di legno con una rete fine. Il problema cibo che riguarda tutti e due. Se i tritoni sono molto piccoli è più difficile trovare qualcosa di dimensioni adatte. Teniamo conto di alcuni fattori: è normale che quelli appena acquistati facciano fatica ad ambientarsi e ci metano qualche giorno, teniamo anche presente che le temperature si sono alzate e i tritoni gradiscono l'acqua fresca. Tenete d'occhio la temperatura che non deve superare i 24 gradi (sono già tanti) sarebbe meglio averne 17/20. Al limite potete spostare la vasca in uno scantinato o in una zona fresca della casa. Non so se avete già provato con il chironomus surgelato, messo in in bicchierino con acqua 10 minuti (si scongela) e poi versato tutto in un punto dell'acquario (io uso un siringone di quelli da 60 cc che ha la bocca di uscita grande). Ultima cosa i tritoni possono stare senza mangiare anche per 2 settimane.
-
Quoto Martina. Vai di tisana e stai tranquilla che tutto si sistema.
-
Sono rientrata appena in tempo per associarmi a Lady! AUGURI RAFFY!!
-
Ti adoro! almeno non sei terrorizzata del fatto che tutti siano velenosi! E sai che la maggior parte di quelli che si incontrano, sono innoqui. Ti fanno solo schifissimo! Io ne vedo tanti, li ho anche in giardino , e i miei cani li puntano e pensano di tenerli a bada. Per la maggior parte sono biacchi ma sono animaletti che si sanno difendere a codate. Per animenletti intendo rettili di un metro mezzo.... C'è anche qualche vipera e a quelle bisogna stare atenti, per questo quando vedo che i cani sono agguerriti vado a vedere, i biacchi se la cavano da soli (ma io tolgo i cani perchè mi dispiace per i serpenti) e le vipere sono pericolose, allora bisgna intervenire a maggior ragione , al più presto, per allontanare i cani. In effetti, di tutti i rettili stricianti sarebbe carino avere una specie di bignami, un bigino , un poster, qualcosa che ci auiuti a capire chi stiamo incontrando. Interpelleremo qualche eperto!!! Piacerebbe tanto anche a me.
-
Ciao Prs, sarebbe meglio informarsi prima di acquistare gli animali , su come devono vivere. Hai aperto un post che sembrava urgentissimo perchè i tuoi nuovi "amici " non mangiano, hai sollecitato la risposta, ti è stata data e non ti sei degnato di fare neppure una replica. Le bombina devono vivere a temperature basse, non necessitano do riscaldatori, così come i cynops. Al massimo devono stare a 26 gradi ma solo in estate, sarebbe meglio tenerle più al fresco. Prego della risposta che spero sia stata abbastanza celere.
-
Si, certo di sicuro è surreale, anche perchè sono nel deserto e il maschio è un frisone!!! Ma vuoi mettere come sono belli i cavalli in libertà? A me è quello che è piaciuto. Le scene con i cavalli liberi. Poi lo so che sono montaggi, non sono cavalli in libertà veramente ecc.... E' un pò come piagere al cinema. Una balla che intenericse.
-
Ciao Marci, benvenuta, sei capitata proprio nel momento in cui stavamo giusto parlando della paura. Ti invito a farti un giretto nelle sezioni, per curiosità e soprattutto nella sezione generale, quella che trovi in fondo alla pagina, con tanti argomenti, c'è un post che si chiama proprio paura che è appena stato aperto e magari potresti porre i tuoi quesiti lì, dove già altri hanno messo le loro perlessità. C'è anche un post precedente che tratta l'argoento libri e letture, fatti un giretto, troverai qualcosa che fa per te, ma soprattutto non esitare a chiedere, come vedrai questo è un covo di chiacchieroni!
-
Ciao, benvenuto nel forum. Scusa il ritardo! Innanzitutto, non puoi mettere rane e tritoni nello stesso acquario. Hanno esigenze diverse. Spesso faticano ad ambientarsi e gli ci vuole un pò. Puoi provare a dare dei piccoli lombrichi o pezzi di lombrichi.
-
Ciao, benvenuta, o forse ben tornata. Il nome Fuga, mi ricorda la cavalla di una nostra iscritta, Raffy Horse. E' un caso di omonimia del cavallo? Comunque ti consiglio di andarti a vedere e di porre la tua domanda nel topic che è stato aperto da poco, nella sezione generale che si intitola proprio paura. Magari trovi già qualcosa, oppure scrivi lì il tuo problema.