Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. E' un problema che ho anch'io. Abito in collina, ho la fortuna di non avere neanche una srada nei dintorni ma.... non posso uscire con i cani. Se è giorno di caccia, mi impallinano se non lo è non posso neppure andare nel mio podere. Ci vado lostesso. Ma se uno si azzardasse a trattarmi come hanno trattato te, i Carabinieri li chiamo io. Poi vi pago la multa, perchè è vitato, ma prima gli pianto su un parapiglia che la prossima volta mi chiamano Signora, e mi dicono buon giorno e mi scusi! Ci stò anche ada andare dal loro responsabile. Li pelo! Perchè l'educazione dev'essere la cosa principale. Le guardie venatorie spesso sono della brava gente, ma tante altre volte fanno gli sceriffi. Sono dei montati.
  2. Le oche sono troppo belle. Come dici tu Fra, quei begli oconi grossi grossi..... ma possono essere animali pestiferi. Possono essere tanto carine quanto aggressive. Ti corrono dietro ad ali spiegate soffiando come pazze. Però sono una vera meraviglia e se prese da piccolissime si abituano e sono molto simpatiche. In effeti il problema cani non è indifferente. Per evitare contatti indesiderati dovresti costruire un bel recinto grande per le oche, dove possano gironzolare in santa pace e in piena libertà. E se abitui i cani... si piò fare. Mi viene in mente un racconto di Konrad Lorenz, se non sbaglio dal suo libro "L'anello di re Salomone". Come sappiamo aveva una grandissima passione per i cani e per i volatili. Vado a memoria: aveva alcuni cani, Stasi fu una delle più significative. Avendo delle oche in giardino -ricordiamo tutti l'oca Martina, fulgido esempio della teoria dell'imprinting (da lui intuita per primo)-, Lorenz aveva , non senza fatica, insegnato ai propri cani che le oche di casa non andavano cacciate. In giardino andava tutto bene e i cani avevano capito che dovevano convivere con le oche. Ma quando Lorenz usciva a passeggaire e i cani incontravano le oche selvatiche, si scatenava la caccia spietata. Si può fare. Consiglio a tutti la lettura di questo splendido libro. Scritto meravigliosamente, frutto di una vita dedicata ai nostri amici...... Leggetelo assolutamente. E' piacevolissimo, semplice, scorrevole ed incatevole, e proprio in questo caso sarà una buona fonte d'insegnamento.
  3. hahahaha! viva i coperchi!!!!
  4. Mi stavo domandando quali sono le imbiccature da utilizzare con due redini. Escludendo il classico morso e filetto, e l'hackamore più filetto, che per forza essendo due imboccature distinte necessitano di una redine ciascuna, vi chiedo quali imboccature necessitno dell'uso di due paia di redini. In genere sono morsi, o un fileto elevatore.... Avete delle risposte pronte e giustificate?
  5. ela

    Nasino Rumoroso

    I numeri di telefono, a maggior ragione se di terze persone, ma anche i vostri personali, ve li potete scambiare via MP. Il regolamento vieta di inserirli per ovvi motivi.
  6. Parlando dell'età concordo pienamente con Lady. prima dei tre anni non dovrebbero essere montati. Straquotissimo. Sarebbe interessante, per capire bene la situazione, come sei arrivato a questo cavallo e che esperienza hai.
  7. Farlo diventare bravo e buono è un termine un pò generico. Non esistono cavalli cattivi. Magari possono essere caratterialmente inclini alla docilità o alla "monelleria". E' una questione di carattere. Stà al buon proprietario correggere i lati spigolosi eventualmente, ed educarli nel modo migliore ma sempre con la consapevolezza che sono esseri viventi con il proprio carattere. In più conta anche la razza. Se si cerca un cavallo nevrile si sceglierà una razza che ha un'inclinazione del genere e un cavallo di gran carattere e sangue. Chi vuole un buon patatone dovrà orientarsi verso altre razze. Vale la stessa regola che con i cani.
  8. Bravo Cine, adesso aspettimo le foto!
  9. Bene! aspettiamo le foto. Ma dovevi proprio andare a riesumare un post del 2007 per raccontarcelo???? Hahaha Cine hai sprecato tutte le energie per il paludario!!! Adesso ti sposto.
  10. Il numero di telefono io non ce l'ho perchè non era riportato nell'elenco che ho consultato, ma se usi il classico pagine bianche di internet lo trovi di sicuro (cerca sotto il nome della clinica riportando il nome per intero; ad esempio, clinica veterinaria ecc...). Telefonagli ed esponi il tuo problema. In genere i veterinari sono gentili e capiscono le situazioni, ti diranno qualcosa di sicuro. Purtroppo i veterinari specializzati in animali esotici sono rari è per questo che prim di acquistare un animale del genere bisogna assicurarsi di poterlo curare come si deve.
  11. Ho provato a controllare ed in effetti, il più vicino a te (per quanto ho trovato) è a Bari.Ti mando un MP con l'indirizzo dell studio. Puoi provare a sentirli, per vedere se sanno indicarti qualcuno vicino a te, o se riescono ad aiutarti in qualche modo. Per l'allevamento e le temperature ti consiglio di guardarti qualche discussione su questo forum, per controllare se i parametri sono giusti e lo nutri correttamente. Ne abbiamo parlato varie volte e puoi aiutarti col pulsante in basso a sinistra "cerca nella discussione"
  12. La cosa migliore è riportarla dal veterinario.
  13. Anche il sito consiglia una visita dal veterinario. Prima che sia troppo tardi chiedi ad un veterinario per piccoli animali se conosce qualche collega specializzato in rettili. Sicuramente qualche tuo conoscente ha un cane o un gatto, e il veterinario di questi, ti indicherà qualcuno (basta una telefonata). Scrivi da dove vieni e magari potremo aiutarti a trovare uno speialista nella tua zona.Non aspettare af informarti perchè sopttoponi il povero iguana ad una sofferenza inutile. Inoltre sei sicuro di tenere l'animale nelle adeguate condizioni di luce e temperatura?
  14. Grazie Zarina, sei stata molto affettuosa. Ciao Altea
  15. Mah, non mi è mai cpitato di vedere una cosa come quella che descrivi. A dire il vero, soprattutto le prime volte, sarebbe meglio assistere alla ferratura, per potere parlare con il maniscalco del passato del cavallo, di eventuali problemi, e di cosa s'intende fare con il cavallo. Anche per farsi un'idea della persona che ferra, e di che motodi utilizza, di come si comporta ecc...
  16. ma è di quelli che hanno quella specie di (perdonate ma non so la definizione) ramponi fissi? Cioè quelli che alla fine sono ripiegati in giù ?
  17. Ciao, sicuramnte qualcuno ti risponderà al più presto , abbi pzienza.
  18. ela

    Tritoni

    Aggiungo una nuova foto della costruzione di Cines8 , a partire dal prossimo inserimento sposterò tutto nel nuovo post che ho aperto, "acquari, terrari e paludari" che è specifico per i setups e per qualche foto dei nostri amici abitanti se vorrete. Non vi sarà dificile individuarlo ma lo linko così potrete cominciare a dare un'occhiatina e pensare di mettere qualche vostro contributo usando un hosting qualsiasi. http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=23688
  19. In casi estremi si può anche fare, ma teniamo presente che i cynops sono particolarmente noiosetti nell'adattarsi, che possono stare a diguino alcune settimane (lcuni ci stanno anche tre settimane) e che questi sono abbastanza grandicelli (da adulti arrivano attorno ai 10 cm.). Dovrebbero essere autosufficienti.
  20. si dovrebbero ricrescergli. comunque se tu gli metti il cibo e loro hanno fame, se ne accorgono da soli che c'è.
  21. ela

    Tritoni

    Aggiungo ch spesso si mangiano la pelle della muta. Sembra schifoso ma lo fanno. Ma mai e poi mai cercare di "aiutarli" ce la fanno da soli.
  22. Ciao Plumkake, io non sono molto daccordo con lo spostare gli animali per nutrirli. Maneggiarli e toccarli è dannosissimo per la loro pelle, oltre al fatto che non avrebbero la percezione del loro ambiente se mangino altrove. Dorebbero mangiare nella loro vasca. Magari può mettere i chironomus sempre nello stesso posto, mattendo un piattino da caffè sul fondo e depositandovi i chironomus scongelati. Basta procurarsi una grossa siringa (in farmacia da 60 ml. costa una cavolo e dura una vita) che ha un bel beccuccio grosso, metterci i chiro con un pò d'acqua, e quando sono ben scongelati depositare i chiro (pian pianino) nel piattino. Il gioco è fatto. Penso che andre abbia comunque animali già adulti che dovrebbero essere in grado di cacciare già da soli. Aspetta che si ambientino, oppure prova ad offrire qualche micro lombrico o qualche micro camola del miele. Si trovano da un buon caccia e pesca o nei negozi specializzati. Per la cronaca, le micro tarme del miele si chiamano, in gergo da pesca, bianchetti e con 3 euro ti compri una colonia starter (appena iniziata) che ti darà cibo per almeno due mesi.
  23. Hai avuto esperienze davvero tremende! Ma non sarà anche un pò colpa dei direttori dei centri che pigliano il primo che gli capita????
  24. Io sono l'Ela. Mi chiamo Elisa ma la maggior parte degli amici (e tutti in casa) mi chiama Ela o al massimo Eli.
  25. ela

    Tritoni

    La rediviva Milly! Per i tritoni 10 gradi vanno benissimo in inverno. Come fai ad avere una temperatura così? Rcordo e rirircordo che amano le temperature basse. Quindi 10 gradi in inverno sono speciali! Non sono dei grandi altelti, hanno attività molto limitate e pressochè serali e notturne. Non preoccuparti troppo se non mangia, lìimportante è che non si presenti magro o sofferente. Se è cicciottello lascialo fare!
×
×
  • Crea Nuovo...