Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Non sopporto gli istruttori che mi dicono sempre "va bene". Mi fanno impazzire. Io ho cominciato a montare con una istruttrice inglese che ho adorato e rimpianto più di una volta. Secondo me ci vuole: Persona di cavalli, che li conosce perfettamente, ne conosce pregi e difetti ed è tranquillamente e serenamente in grado di gestire qualsiasi situazione. Persona che esige la disciplina e che sa seguire con attenzione il cavaliere correggendone difetti ed esitazioni. L'istruttore deve mettere il cavaliere in grado di capire il cavallo mettendo a disposizione la propria conoscenza in materia. A differenza di Sir io sostengo che non deve risolvere i problemi del cavallo, ma quelli di tutti e due contemporaneamente, altrimenti se il cavaliere è un sacco di patate, dopo 10 giorni siamo da capo.
  2. ela

    Tritoni

    Hehe ragazzi, ridete pure, ma sono parte in causa, devo tenermi aggiornata. Per Tyson. Ne prendi solo due? E la sistemazione è già pianificata? Tutto a posto?
  3. ela

    Tritoni

    Certo! E' una bella fortuna, l'importante è che sia in grado di farli crescere e metamorfosare. Ma sono animaletti belli robusti. Ci sarà da ridere quando dovrai dargli da mangiare solo roba microscopica!! HAHAHAHA Però sarà una doppia gioia vederli crescere.
  4. ela

    Tritoni

    Ah cipsss! ci sono arrivata adesso! vuoi fare analizzare l'acqua , non la roccia. Meglio tardi che mai. Beh Tyson, visto che studi biotecnologie, quanti giorni ci vogliono prima che una roccia liberi nell'acqua il calcare!
  5. ela

    Tritoni

    Non saprei proprio se nel negozio te li possano analizzare. Tu prova poi mi dire! L'idea del vero concavo è ottima, penso di capire ch all'interno (del vetro) nasconderai la pompa. La trovo Ok! Non riesci a postere qualche foto dei vari pezzi? Sono curiosa come una scimmia!
  6. ela

    Tritoni

    La suddivisione con le parteine era quello che ti ho consigliato anch'io. (io le ho fatte col plexiglass ma se hai la possibilità, in vetro sono ottime). Ricordati che necessitano di una zona d'acqua più ampia di quella terrestre perchè sono prevalentemente acuatici. Però puoi siliconare tra loro le rocce per evitare i crolli. Se suddividi le due zone, poi lasciare il filtro che usi già mascherandolo un pò. Ho visto che alcuni fanno delle creazioni di schiuma di poliuretano che poi rivestono (quando ancora non completamente asciutta) di sassolini, o danno la forma di corteccia e poi li verniciano (una cosa da artisti ma molto bella) creano delle moltagnole, delle grotte, e gli alloggiamenti che nascondono le pompe, in modo da creare un agolo con cascatella degradante che termina in acqua. Cercherò le foto se le ritrovo.
  7. ela

    Tritoni

    E' molto bello ma sicuramente non è in eqilibrio se pulisci la lana ogni tre quattro giorni e fai un cambio parziale d'acqua con la stessa frequeza. Dovresti fare la manutenzione di pompa e filtro e cmbiare un terzo dell'acqua (sifonando la ghiaia) una volta al mese senza problemi di ristagno dell'acqua (che mi sembra di vedere in superficie nel tuo) ne di intorbidimento. Il cambio troppo frequente dell'acqua non giova affatto agli abitanti. Ogni volta sono sottoposti ad uno squilibrio dato dall'immissione di nuova acqua (che tra parentesi , penso che dacanterai per almeno 24 ore prima di inrodurre e tratterai con biocondizionatore). I paludari sono molto belli esteticamente ma molto difficili da gestire. Un qualsiasi acquario ben funzionante ha tempi di manutenzione di un mese circa.
  8. ela

    Burocrazia Italiana

    Se non fai attività agonistica ti sarà sufficente l'iscrizione allìasl. Riporto aclune righe che sono autorizzata a riportare per intero. OGNI CAVALLO CON PIU’ DI QUATTRO MESI DI ETA’ DEVE ESSERE IDENTIFICATO AI FINI DELL’ANAGRAFE EQUINA, E DEVE QUINDI AVERE UN PASSAPORTO, CHE PUO’ ESSERE RILASCIATO DALL’ASL, DALL’APA (DELEGATA DALL’UNIRE PER LE OPERAZIONI DI ANAGRAFE), E DALLE ASSOCIAZIONI DI RAZZA SE IL CAVALLO E’ ISCRITTO NEL LIBRO GENEALOGICO DI UNA RAZZA RICONOSCIUTA. I PULEDRI NATI DAL 2007 E NON ISCRITTI AD ALCUN LIBRO DOVRANNO ESSERE DOTATI DI MICROCHIP IMPIANTATO DA VETERINARIO CONVENZIONATO CON L’APA TERRITORIALE. Questo ti è sufficiente per essere in ordine con i certficati e le vaccinazioni. La FISE non c'entra nulla, riguarda solo le attività agonistiche. L'assicurazione è sempre consigliabile, è meglio stipularne una propria , ad hoc, per essere coperti in qualsiasi modo e senza tanti problemi. Penso che se parli col tuo assicuratore potri trovare una polizza che copra il cavallo ovunque esso si trovi (altrimenti qualdo andiamo a fare le gare all'estro saremmo scoperti, tanto per fare un esempio). Tu sei residente in svizzera, ma il tuo cavallo no, questo non dovrebbe essere un problema, non cambia nulla.
  9. Certo che per fare pochi chilometri ...... è una bella avventura. Se non ho capito male è una trentina di chilometri da dove abiti tu!!!! Bon il più è fatto. Gringo è sistemato.
  10. ela

    Tritoni

    Opppss. Scusa cine, ma non ho capito. Vorresti fare una cosa senza divisioni tra zona con l'acqua e zona asciutta. Diciamo: tipo montagnola che finisce in acqua? Secondo me l'umidificatore comunque non ti serve, hai dei cynops che non ne necessitano. (l'umidificatore va bene nei terrari per alcune specie di "rane" tipo le dendrobates che sono animali da sottobosco equatoriale. I cynops sono dei vigorosi tritoni che amano l'acqua e il fresco. Occhio che la cascata non crei corrente perchè i cynops non la amano, sono bestiole da cqua ferma. Appunto da palude.
  11. perchè? ti sembrano poche? Cosa cerchi di preciso, ti abbiamo fato l'elenco di tutte le esposizioni. Il mondo del sanguefreddo non è poi così vasto. Quello degli urodeli poi, lo è ancora meno.
  12. Direi Hamm, in Germania, ottobre o nevembre, adesso vrifico. E' la più grande. Se non ricordo male c'è qualcosa anche in Sicilia ma in questo caso vado proprio a memoria.
  13. Qui si possono fare tutte le domande del mondo! Io ho comincito un pò da vecchiotta a montare, anche se ho avuto i cavalli come amici fin da piccola. Io monto all'inglese, anche se sarebbe giusto dire all'italiana (secondo me), ma da 13 anni a queta parte mi dedico agli attacchi. Pratico la disciplina di cavalli e carrozze e faccio qualche gara in carrozza. Sembra un pò strano, ma i nostri cavalli vengono anche montati e lavorano nello stesso modo dei cavalli da completo. l
  14. ela

    Tritoni

    Ciao Cine, non sono un'espertissima di paludari, nel senso che non ne ho mai allestito uno. Sono molto belli ma per l'allevamento diventano un pò complicati a meno che non si riesca ad instaurare l'equilibrio giusto, ed in quel caso funzionano perfettamente senza grandi sforzi. Partiamo comunque da quello che so per certo. Le rocce. Non devono essere taglienti (ovvoamente lo sapevi anche da solo!!) e puoi anche trovarle nei torrenti, l'importante è che non siano calcaree. In genere quelle da giardino sono di marmo e vanno benissimo. Accertati che siano pietre o marmi e non calcaree, poi puoi mettere quello che vuoi. Naturalmente conviene lavarle bene prima di introdurle. Per le piante il discorso è molto vasto. Innanzitutto bisogna che tu ti faccia un progettino su come vuoi realizzare il paludario a seconda della dimensione della vasca, per poi stabilire quale substrato utilizzare. La ghiaia fine non va bene per i tritoni perchè possono inghiottirla. L'ideale sarebbe riuscire a dividere le due zone (terra e acqua) con una paretina in plexiglass così da evitare che la terra frani, si inzuppi ecc... e mettere sapientemente delle radici (che a me piacciono molto) a fare da ponte tra le due zone. Siliconando bene e mettendo un bello strato di argilla espansa sotto la terra, potrai ottenere due zone distinte, in quella asciutta ci starà benissimo anche un pò di muschio e una buona vegetazione di mini edere o mini felci o capelvenere. Una zona da bosco più che da palude. L'umido, ombroso sottobosco..... Tu che idea avresti?? P.S. per la palude mi documento.
  15. Ciao, bevenuta. Le tue domande sono più che corrette. In effetti esistono diversi linguaggi per parlare con i cavalli. E' solo una questione di addestramento. E' uguale con i cani. Si associa un gesto o un comando ad una reazione. I gesti "fisici" come l'uso della gamba, sono un pò più codificati, la voce invce è più personale. ontinuando a montare in scuola , con il tempo monterai cavalli diversi e ti accorgerai da sola che comunque ogni cavallo è diverso dall'altro e la questione sarà ben più ampia dei termini o dei metodi. Se vuoi raccontaci qualcosa di te, tanto per fare un pò di conoscenza, da quanto monti, che disciplina pratichi ecc...
  16. ela

    Sono Nuovo

    Ciao, benvenuto. raccontaci qualcosa sui tuoi animali. Il Physignatus cicincinus è un draghetto di dimensioni discrete, se non sbaglio è detto dragone d'acqua, ci vorrà un terrario bello grande per una coppia! Hanno già riprodotto? Anche il gechetto è forte. Raccontaci come li tieni e come sono fatti i loro terrari. Complimenti per la scelta!!!
  17. Beh tutto sommato ti va anche bene. La compagnia la ritroverai dove ti trascferisci. 120 km. sono una pazzia! 60 li ho fatti un mare di anni e si possono fare. Se la scuderia è ben fornita come dici..... sei a cavallo! I fronalieri sono più o meno abituati a zompettare di qua e di là quindi non c'è nulla di strano. Ci terrai aggiornati sugli sviluppi vero? Sai come si dice: casa nuova , vita nuova.
  18. Che avventura! Se non sono indiscreta, ti chiedo il perchè della decisione di espatriare Gringo (chiedo scusa se dovesse essermi sfuggito qualche passaggio). Purtroppo conosco le difficoltà anche del solo passaggio attraverso la Svizzera, ne avevamo parlato non molto tempo fa. La cosa strana è che da voi il coggins non sia obbligatorio. E' l'unico test richiesto da tutti i paesi per quanto ne so. Per il viaggio in camion l'unica differenza potrebbe essere come è disposto il cavallo, all'italiana o alla francese, ma se il viaggio è breve, non ne avrà grande disagio. Al massimo è solo una questione di farlo salire e disporlo. Penso che Gringo sia un ragazzo che si adegua. Al massimo si farà una sudata. l'importante è che non stia troppo largo se viaggia disposto diversamente da come è abituato, meglio un pò stretto ma che possa appoggiarsi ai battifianchi se ne ha bisogno, che troppo largo che gli faccia ricercare costantemente l'equilibrio senza aiuto. Una giusta misura.
  19. I consigli di Kay, sono dettati dalla sua esperienza che è innegabile, anzi guadra le sue foto tra le quali ci sono anche i pesci rossi, chi in laghetto chi in vasca. Ripartiamo dal problema. Puoi usare i piselli surgelati, bollirli, lasciarli raffeddare e somministrarli. Allevare i pesci rossi è una soddisfazione enorme, sono un pò più rustici dei pesci tropicali, non necessitano del riscaldatore ne di acqua particolare, basta quella del ribinetto adeguatamente decantata e trattata con i condizionatori. Ovviamente tutti gli animali hanno bisogno di uno spazio adeguato dove vivere e delle condizioni idonee. L'acquario è meraviglioso, lo puoi guardare al posto della televisione per ore, certo richiede un pò di cura visto che dentro ci sono degli esseri viventi, ma puoi realizzarne uno semplice e bello senza spennarti e che ti darà grandi soddisfazioni. Io farei così: Sicuramente ti hanno regalato qualche euro per natale.... investili nel tuo acquario. Gironzolando tra un negozio specializzato e un gaden store, sicuramente troverai una bella vasca (almeno 60cm. x 30 x45) completa di filtro e lampade ad un buon prezzo, una ventina di euro per le piante e.... il gioco è fatto, i tuoi pesci stanno alla grande!! Poi ti spieghiamo tutto di tutto, perchè per avviare l'acquario ci vigliono alcune settimane, perchè i filtri devono cominciare il loro ciclo, devono formarsi i batteri... poi si mettono le piante... poi finalmente i pesci.
  20. Ciao Stex ben venuto nel forum, ti devo ricordare che da regolamento è vietato scrivere con le abbreviazioni da sms, quindi in fututro scrivi le parole per intero. Grazie.
  21. ela

    Bolsaggine!

    Hai fatto la cosa migliore. Chiamare il vet.!! E' molto importante dare attenzione ai sintomi. Che tipo di visita gli ha fatto il dottore e che sintomi presentava?
  22. Quest'anno io lo passo a casa con i miei e i nostri animaletti. Ho ricevuto due inviti, uno per andare a Cavalese e l'atro a casa di amici invece.... me ne stò a casuccia a guardare nevicare.
  23. Diciamo che siamo solo in due perchè c'è poca gente che si interessa di urodeli, lo vedi anche dal fatto che non ci sono pubblicazioni in italiano per ora, poi se ci mettiamo che sotto le feste di Natale un pò di gente è in vacanza.... Abbiamo fatto presto a trovarci in due!!
  24. Hai fatto bene a prenderlo. Un buon libro è sempre a portata di mano. Io premderò gli altri due che ti ho detto. Veramente soo mesi che mi riprometto di farlo , poi va a finire che per un motivo o per l'altro me ne scordo o rimando. Ma adesso mi ci meto d'impegno. Nelle librerie on line si trovano. Poi li confrontiamo!!!
  25. Grazie Tyson, l'ho visto, praticamente non serve comprarlo! Boh! Scarichiamolo subito!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...