Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Tritoni

    a proposito, il 17 e 18 gennaio a Perugia c'è una Esotica , mostra scambio di rettili e anfibi.
  2. ela

    Tritoni

    Ciao e benvenuto! Hai una bella collezione e sicuamente il giusto spazio per ospitarla, complimenti. Gli urodeli sono un mondo vastissimo, affascinante , difficile ma intrigantissimo. In Italia le mostre mercato non sono molte, si possono trovare ottimi animali ma bisogna avere una buona conoscenza. Comunque da noi c'è il Nirm (che è stato in Ottobre) Cesena (in novembre ) e Longarone (non mi ricordo la data ma deve encora arrivare), ce n'è una in Sicilia, poi si esce e c'è la mitica Hamm (GER). Tutte ovviamente sono legate al mondo terraristico. Dipende da cosa cerchi, a cosa sei interessato. Io ad esempio sono una terrariofila, preferisco le salamandre......
  3. ela

    Il Riscaldamento

    Bella discussione!! Non montando, per me è un pò diverso, ma con gli stessi concetti, penso.... Si parte con almeno 10 minuti di passo sulla pista. Passo attivo, non ciondolante. Poi si cominciano a chiedere le flessioni, e pian piano ad assicurarsi che il cavallo sua ben disposto al lavoro ad entrambe le mani, con circoli, cambi di andatura e cambi di flessione e transizioni. Non si cominciano a fare richieste fino a quando tutto non è a posto. Dopo di che ci si dedica al lavoro che è stato prestabilito. Altrettanto facciamo finito il lavoro. 10 20 minuti di passo e comunque fino a che il cavallo non è rientrato completamente. Se sono stati fatti i tempi o galoppi, si fa un trottata distesa defaticante, prima del passo per rientrare. Naturalmente per rientrare non intendo fare ritorno alla suderia, ma rientrare col fiato!! Noto nel mio ambiente (ma vedo anche diversi "cavalieri"), che spesso il riscaldamento è uno sconosciuto. O si limita a due giri di passso, " perchè mi hanno detto di farlo" o a estenuanti trottate, fino a che il cavallo non ha più voglia di lavorare! Ma mi raccomando senza mai cercare il contatto o la flessione o cambiare la mano!! Il defaticamento...... cosa vuol dire defaticante????
  4. Ciao, non sono animali molto attivi in genere, i miei stanno sotto terra anche per intere setimane. Spesso sono inappetenti quando fanno la muta della pelle che però è una cosa rapida. A loro pice il fesco, quindi potresti provare a metterlo nella stanza più fresca che hai e magari a dargli le vitamine. Ne esistono in commercio di diverse marche che più o meno si equivalgono, compra un complesso vtamininco con calcio per rettili e spolverizza le tarme prima di dargliele. Assicurati che il terrario non sia troppo umido e se è un pò svogliato puoi provare a dargli una camola del miele (sempre con le vitamine) Però limitane l'uso perchè è un cibo molto grasso e con pochi valori nutrizionali. L'deale rimangono sempre i vermi. Salutami Bernt e fanmmi sapere.
  5. Non sò, vedi tu. La soluzione che ti ho dato non è poi terribile. Ricordati comunque che gli urodeli hanno una pelle molto delicata e quindi di toccarlo il meno possibile.
  6. Per fissarla l'ho nessa di traverso (non proprio perpendicolare) e ho messo due sassi uno di qua e uno di là nei due angoli opposti. La devi fare alta come la vasca. In effetti si possono arrampicare usando i buchi come scaletta, puoi icollare una aletta di plexiglass in alto in modo da formare una T. con me ha funzionato anche senza aletta. Certo che se proprio vogliono scavalcare ce la possono fare. La zona si rimpicciolisce, è vero ma almeno stanno tranquilli ognuno a casa sua.
  7. Per quarantena si intende i, peridodo di quaranta giorni, in cui gli animali, una volta portati a casa devono stare in isolamento, per essere certi che non abbiano malattie che potrebbero trasmettere ai residenti. Precauzione necessaria secondo me. Io ho un ambystoma in querantena da due settimane, stà benissimo, ma l'allevatore che me lo ha venduto (persona scrupolosa e grandissimo conoscitore di urodeli) si è raccomandato di tenerlo comunque 40 giorni. E io lo faccio. A parte questo, non complicarti la vita andando a èprendere una altro animale. I pachy, per esperienza personale, possono essere davvero aggressivi, non dargli in pasto due bestiole. Potresti dividere fisicamente l'acquario. Io l'ho dovuto fare con i pachytriton. Ho preso una bella lastra di plexiglass, mi sono ben scocciata a fare tanti piccoli fori perchè l'acqua circolasse per bene.... E li ho separati in casa. Comunque tienili d'occhio, perchè il piccolo è veramente a rischio della vita.
  8. Ciao, l'acquario mi sembra ottimo e ben arredato. La cosa che io ti sconsiglio assolutamente è di fare convivere i due. La taglia e l'indole del cynops purtroppo lo porteranno a soccombere. Se si salva stando fuori dall'acqua, comunque non è felice, anzi , aspettati la fuga, perchè tenterà di uscire dalla vasca anche dal più piccolo buchetto. Non puoi rimettere i moto il vecchio acquario e metterci il cynops? Così, come hai già visto, è destinato ad essere sbranato o se gli va bene a vivere una vita comunque breve, sempre nella zona emersa. Anche ai cynops piace nuotare e stare in acqua. Avevi un animaletto non traumatizzato, felice, che (al contrario di molti altri cyinops) mangiava già d subito.... Altra cosa........ Non hai fatto la quarantena. Trovagli un posticino col suo acquarietto e avrai un animaletto felice.
  9. Ciao, benvenuto nel forum. Personalmente non sono un'esperta di monta americana, sicuramnet qualcuno più preparato di me ti saprà dare una risposta precisa. Se hai questo desiderio, evidentemente sei un cavaliere esperto e monti da diversi anni; segui concorsi, gare, e stages. Raccontaci qualcosa di più. Su cosa sei orientato tra le varie discipline, come ci sei arrivato, cosa pratichi, hai un cavallo o più cavalli.... Monti in un maneggio con un trainer che ti segue.... Così rompiamo il ghiaccio.
  10. ela

    Aiuto

    Ciao , bnevenuto nel forum. Per quel poco che ne so, quella che sembra forfora potrebbero essere acari. La cosa migliore che puoi fare è portarlo da un veterinario per curarlo subito.
  11. ela

    Frisoni

    Ciao e ben venuta! Mi associo con le ragazze, per tutto quello che ti è stato detto. Se vuoi raccontarci qualcosa in più si di te e sulla tua esperienza con i cavalli, da quanto monti, se pratichi una disciplina, se frequenti un maneggio... Tutte quelle curiosità che un pò tutti abbiamo raccontato nel corso degli anni e che sono servite per potere parlre di tutto un pò, sul mondo dei cavalli.
  12. I cynops sono animaletti un pò noiosetti e ci mettono un pò ad ambientarsi. Lascialo tranquillo qualche giorno poi riprova. Non preoccuparti perchè possono stare alcune settimane senza mangiare.
  13. In genere si mette una piccola zona che permetta di stare all'asciutto. Lo fanno per divrsi motivi (se lo fanno) per il troppo caldo, per liberarsi da eventuali parassiti o solo perchè gli va. Sono anfibi, prettamente acquatici ma anfibi. Quindi hanno bisogno anche loro della terraferma se vogliono. Io ho sempre sentito e letto e visto consigliare che tutti hanno bisogno di una zona emersa, è sufficiente un pezzo di sughero galleggiante. Magari per la tua era solo un momento di relax, ma mettigli un bl sughero che non sbagli
  14. Chiedo scusa, se npn ti ho dato prima il mio benvenuto sul forum. Lo faccio adesso. Benvenuta. La discussione mi sembra interessante ma ho un'unica domanda . Il cannone è cannone, intero, spezzato, snodato in tre, in gomma, in metallo, in rame, in argentan, a torciglione, liscio, dritto, arcuato, col giochino. Quella parte dell'imboccatura si chiama cannone. Le imboccature si distinguono in morsi , filetti e fuoribocca. Il filetto non ha le chiamate. Qullo che le ha è il morso. Quindi hai utilizzato un morso a cannone rigido in gomma, con il suo adeguato barbozzale (che va saputo regolare anche quello) mentre adesso sei passata ad un filetto spezzato, in metallo, ad anelli grandi. Giusto? Un'altra cosa importante è il diametro del cannone, più è fine più è cattivo. Ti ricordi che tipo di morso usavi prima?
  15. Prima di tutto toglilo e mettilo da solo con acqua pulita e magari un paio di gradi più fresca di quella dell'acuqario. Lo puoi mettere un una scatola di plastica, non è necessario usare un contenitore trasparente. L'importante è che sia ben sciacquata. Mettici qualcosa in modo che se vuole possa stare all'asciutto. Naturalmente metti un coperchio antifuga. Per caso hai esagerato col cibo? E' gonfio?
  16. La cretata è un antiflogistico. Io la metto, poi metto il giornale umido poi fascio. La applico solo dopo grossi sforzi. Lo scopo del giornale bagnato e della fascia è duplice. Il giornale serve a rallentare l'asciugamento della creta per prolungarne l'effetto e la fascia a contenere ulteriormente, oltre che a fare rimanere più creta possibile nelle zone interessate. Io faccio in questa maniera e la mattina dopo la creta è sciutta, sfascio, strofino con il giornale stesso e poi spazzolo. Non uso le fasce abitualmente ma conosco gente che le applica anche ai puledri tutti i giorni. Non sono daccordo su questa pratica.
  17. ela

    La Gamba

    Non mi permetterò mai più di contraddirti! Penso (bisogna sempre lasciare quno spazio al dubbio!!)!! Mo mi riguardo però quella del peso all'interno, prchè il peso al centro mi ha convinto, ma quello all'interno .... non lo so. Sono di coccioooooo!!!
  18. ela

    Quiz Sui Cavalli

    Accc Sir, sorry, era andata nel dimenticatoio. E' un termine vecchio ma che si usa ancora ed è giusto ricordarlo perchè prima o poi capita a tutti di sentirlo, quindi fate tesoro di questo termine!
  19. ela

    Il Trotto Allungato

    Concordo. ma manetre nella prima, il trotter deve solamente cercare la velocità nell'andatura, nulla gli è richiesto se non quella. Nelle altre due, viene confrontata la medesima richiesta, eseguita nella prima (parliamo di Nuno Oliveira) in maniera ineccepibile, e nella seconda appunto.... tutta scena. A partire dal fatto che il cavallo è sotto la verticale (anche se non esageratamente come si è visto questi livelli) la cosa più lampante è la posizione degli arti. Cerco di spiegarmi. Quello della Anky sembra in ritardo col posteriore non lo impiega, non spinge. Quello di Oliveira è l'armonia e la naturalezza del gesto in persona.
  20. ela

    La Gamba

    Certo! se non mi butto dall'altra parte, e nel momento giusto non c'è scampo!! Sono cavoli più che amari! E con che conseguenze. Per questo mi sorge spontanea una riflessione o forse una domanda. Siamo tutti daccordo che una bella girata ad andatura controllata, con raggio controllato ecc... vada eseguita nella maniera corretta. Penso che in piano anche Sir usi la tecnica corretta e non abbia bisogno di caricare sull'esterno, strarà centrale. Ma se sono li che tiro la gara, ho anche ramponato, il campo è bagnato fradicio, il fondo non tiene, devo fare un dietro front a manetta.... Se il cavallo scivola, scivola interno perchè è quello dove spige di più, se lo scarico un pò, non eve preoccuparsi di tenere su anche il mio peso. Dov'è l'errore? Lasciamo perdere il parlare di questa o quella disciplina perchè in tutte si vedono delle cose dove i cavalieri o i guidatori andrebbero giustiziati sul posto!! HEHEHE
  21. Ciao, benvenuto. Partamo subito col dare qualche risposta. Innanzitutto il nome corretto è cynops orientalis, così se vuoi guardare anche qualcosa che abbiamo già scritto in precedenza, con il cerca, lo trovi facilmente. I cynops non vanno in letargo. Se lasci cadere i chironomus scongelati tutti in un punto, vedrai che il tuo tritoncino si divertirà a cercarli tra il ghiaietto. A questo proposito non mi stanco mai di ripetere di metterne un tipo molto grosso, che non possa essere ingerito, proprio perchè a loro piace sgrufolare. La vita media di un tritone in cattività può superare i dieci anni facilmente se tenuto nelle giuste condizioni.
  22. ela

    Pododermatite

    Ciao, capisco perfettamente i vostri problemi, ma ho dovuto togliere alcune parti perchè e vietato dal regolamento citare marchi, e perchè non si possono riportare per intero i testi scritti da altre persone senza averne l'autorizzazione. Eventualmente potete scambiarvi queste informazioni in via privata tramite MP
  23. ela

    Ragno Goloso

    Cavoli ero già arrivata in ritardo... Metti la fotina Sir!!
  24. ela

    Tritoni

    Allevare i lombrichi sarebbe una ottima cosa. Per quanto ne so io , e a detta di tutti gli allevatori di urodeli che conosco, sono il cibo migliore. Ovviamente vivono di ciò che gli si da da mangiare. In genere si crea una specie di compostiera con terriccio , dove si mettono gli scarti della frutta e della verdura. Probabilmente l'immissione del latte in polvere aumenta i grassi, ma in un allevamento domestico e mirato ai tritoni, io non lo metterei, magari metti qualche scarto di carne ogni tanto. Teniamo presente che in natura i lombrichi si nutrono di ciò che trovano, infatti vivono benissimo nelle concimaie per esempio..... Io sono una pigra e li compro o li raccolgo in giardino soprattutto quando piove. Non mi metto li ad allevarne una colonia per le poche bestiole che ho (ammetto di avere anche la fortuna di avere un giardino grande e faccio scorta ogni volta che posso). Però c'è un però , le mie salamandre non mangiano tutte le razze di lombrichi, alcune gli fanno proprio schifo solo ad annusarle!
  25. ela

    La Gamba

    Agonisticamente parlando mi sembra un ottimo esempio. Per me non fa una piega.
×
×
  • Crea Nuovo...