Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Come Faccio?

    Non voglio essere impicciona ne tantomeno maleducata ma se la tua istruttrice non sa aiutarti nella scelta (lascia perdere se conosce i commercianti o no) forse è meglio che per prima cosa tu ti faccia qualche domanda seria, ad esempio se sei nel posto giusto. L'istruttore deve essere una guida e noi dobbiamo fidarci di lui, se vacilla anche solo questa certezza, probabilmente è bene che prima di comprare un cavallo tu tu trovi una valida persona che ti segue.
  2. ela

    Come Faccio?

    In italia non ci sono allevamenti di cavalli olandesi, soprattutto perchè il KWPN, è la denominazione del cavallo nato in olanda, non è una razza. E' il cavallo sportivo nato in olanda. Se ne possono trovare in commercio anche da noi, o in Germania, ma andare in olanda sicuramente offre un panorama migliore. Ci sono ottime scuderie specializzate nella vendita di soggetti per tutte le esigenze. Sicuramente il tuo istruttore, che ti dovrà aiutare nella scelta e ti accompagnerà a provare i cavalli. In olanda c'è un commerciante famosissimo a Beekbergen che sicuramente il tuo istruttore conoscerà.
  3. ela

    Quizzzz

    Era per coinvolgere anche qualcun altro, altrimenti ci sono delle volte che ci parliamo io e Lady e Lady ed io. Ad esempio tu, che sei una giovane acuta ragazza, spara pure.
  4. Ma certo, ti ci voleva proprio l'Anto per il trasportino? Per fortuna che c'è . Tanto rasperà e piagnucolerà lostesso, ma almeno ti vede e dopo un pò se ne fa una ragione. E' per il suo bene. Per il tuo sonno........ ci saprai dire!
  5. ela

    Come Faccio?

    Partiamo dal "scusate se rompo" qui non esiste, noi parliamo di tutto e anche delle paranoie eventualmente. Si potrebbe scrivere un libro sulla scelta del cavallo. Prima di darti qualche consiglio però, sarebbe opportuno conoscere un pò meglio la tua storia, che disciplina pratichi, cosa vuoi fare con il tuo cavallo (non dire passo, trotto e galoppo, quello lo vogliono fare anche i bambini) se hai un istruttore ecc... In base alle tue esigenze potrai orientarti verso un tipo di cavallo, puntare su una razza specifica può essere limitativo, nel senso che non è per forza la razza che fa il cavallo adatto alle proprie esigenze. Parliamo in generale dell'acquisto. Funziona così: individui l'allevamento o il commerciante (olandese, tedesco, italiano , eccc) lo contatti, ti accordi per andare a provare i cavalli che ti interessano, fissi l'appuntamento e quando arrivi ti faranno trovare pronti da montare i cavalli che hai richiesto. Non aspettarti di poterli spazzolare. Monti su e vai. Poi puoi toccarli, prendergli i piedi, ma non cercare di coccolarlo per vedere se è un batufolotto. Tutto questo avviene a livello diretto se sei una persona già competente e con conoscenze di questo o quell'allevatore o commerciante, che conosci e sai già che potrebbe trovare il cavallo giusto per te. Se non sai da dove partire è fondamentale che qualcuno interceda in tuo favore e prenda i contatti e ti consigli SAGGIAMENTE. FONDAMENTALE SEMPRE E COMUNQUE FARE ESEGUIRE LA VISITA DI COMPRAVENDITA EFFETTUATA DA UN VETERINARIO DI TUA FIDUCIA. L'ho scritto maiuscolo perchè è importantissima. Anche per questo è fondamentale che prima di comprare il cavallo ti trovi nel centro ippico giusto, che ti possa fidare delle persone del centro, che tu conosca il veterinario, il maniscalco e un mare di altre cose.
  6. Non ho parole! Hai davvero bisogno di un esorcista! Ma bravo! Non ti resta che seguire le istruzioni del veterinario e teniamo le dita incrociate. Anche quelle dei piedi. In effetti i miei più cari amci hanno una bassottina a pelo duro e l'allevatrice ha sempre detto loro che non doveva saltare assolutamente (per precauzione suppongo). Fosse per lei salterebbe ovunque, ha due anni.. ma loro glie lo impediscono.
  7. ela

    Accari

    Proprio per quello è meglio che la riveda lui. Magari ci so o altre cose, altri fattori.
  8. ela

    Anfibi

    Non capisco bene il tuo discorso circa la neotenia "forzata". Non capisco quale beneficio potrebbe avere un individuo nel non dovere respirare... Cioè comportarsi come un pesce. Infatti la neotenia è caratteristica di ben poche specie di urodeli, tutti gli altri anche quelli più terrestri, si accoppiano in acqua e vi depongono le uova. Come peraltro fanno le rane. E sono la stragande maggioranza. Addirittura gli urodeli tipicamente neotenici, in certe condizioni, possono benissimo compiere la metamorfosi. Quindi non sono neotenici per forza (intendo assolutamente). Inoltre alcuni spavaldi individui (allevatori) sanno come indurla forzatamente.
  9. ela

    Anfibi

    E' una bella discussione ma molto difficile. E' tanto difficile quanto affascinante. E' interessante osservare che comnque per tutte le specie (rane e salamandre) esiste una fase esclusivamente acquatica. Sia rane che urodeli depongono le classiche uova gelatinose in acqua; queste danno origine ad esserini che inizialmente vivono in acqua. Successivamente avviene la metamorfosi che fa si che diventino animali terrestri o semi acquatici ma che comunque respirano aria (per dare una spiegazione semplice). Alcuni urodeli, (come dice giustamente superjo) non fanno la metamorfosi da acquatici a terrestri, rimanendo assolutamente acquatici per tutta la vita. Questa è una caratteristica che troviamo in animali in commercio anche in Italia anche se sono specie rare e che necessitano di certificti CITES. Essi respirano attraverso un apparato branchiale che si sviluppa ai lati della testa che assomiglia a dei rami di un albero. In ogni caso anche di queste rare specie può avvenire , anche se raramente, la metamorfosi che li rende terrestri. Altra caratteristica degli urodeli è la suddivisione di condizione abtativa. Ce ne sono alcuni che vivono prettamente in acqua (detti tritoni) altri vivono nei sottoboschi, nascosti sotto foglie o tronchi caduti (detti salamandre) altri arboricoli , altri ancora vivono nelle grotte. Comunque tutti questi vanno a riprodursi e depongono, in acqua. Stessa condizione avviene per le rane(neotenia a parte) Ed è ancora poco.
  10. ela

    Quizzzz

    Faccio schifo anche nella settimana enigmisica
  11. ela

    Cavallo Proprio.

    Ciao Cucciola, dell'avere un cavallo di proprietà si è parlato tante volte nel forum, ognuno ha i suoi motivi e la sua esperienza alle spalle. Penso che prima i comprarne uno, dovresti dedicarti anche lla parte pratica della gestione. Imparare innanziutto a gestirlo, strigliarlo, sellarlo, prenderti cura di lui, dei piedi, e del suo corpo in generale. La nutrizione, le vaccinazioni, il vetreinario, il maniscalco, il dentista.... Ci sono un mare di cose da sapere e un mare di problemini o problemoni che bisogna essere in grado di identificare sollecitamente. Il solo saper montare non è sufficiente. Il cavallo ha delle esigenze che bisogna conoscere molto bene. Per imparare queste cose sarebbe stato utile che tu avessi passato più tempo in scuderia nel corso di questi anni. Andare in maneggio e trovare il cavallo gia sellato e pronto, è molto comodo ma purtroppo non insegna tante belle cose che bisgogna sapere.
  12. Ragazze, pensate che questi guidano una cosa lunga come un autobus! Sono contenta che vi piaccia, domani tiro fuori un dressage se lo trovo, così oltre all'agilità, che rimane sempre impressionante, (e questo è un indoor... vedeste cosa fanno nei completi) vediamo anche una classe non indifferente.
  13. ela

    Attacchi. Che Spettacolo!

    Voglio mettere un filmato ch secondo me è spettacolare. Il campione del Mondo in carica di tiro a 4, in azione nel trofeo invernale FEI indoor. Un piccolo assaggio per vedere cosa si può fare con 4 cavalli attaccati. Cercherò anche un dressage di questo Signore. buona visione
  14. ela

    E Ci Risamo!

    Hai fatto caso se questi periodi pazzi coincidono col calore? Magari è nervosa per quello.
  15. ela

    Accari

    E' bene che la veda il veterinario.
  16. ela

    Tritoni

    Se la tua vasca è così piccola, devi assolutamente cambiarla con una più idonea all'allevamento corretto anche di una sola coppia. Per una coppia o tre cynops devi avere un acquario di almeno 50/60 cm. Di meno non è accettabile. Per la riproduzione sicuramente sei ancora molto lontano.
  17. ela

    La Fiducia

    Sarò breve. 1 . Può darsi che seguendo dei metodi etologici, che bisogna conoscere perfettamente, si possa ottenere la fiducia incondizionata sempiterna e duratura anche di un cavallo diffidente. Per ora, dal basso della mia infinita ignoranza, nonostante i miei sforzi, in questi casi, sono riuscita, ad ottenere una fiducia salda ma non totale. Grazie al cielo ho anche cavalli che posso porare nel fuoco, ma penso che sia anche una loro predisposizione caratteriale, non solo perchè gli infondo sicurezza. 2 il feeling è un rapporto di scambio, se non c'è , sicuramente ci saranno problemi. Se c'è la volontà di migliorare le cose il rapporto sarà più franco e sicuro, ma è una questione psicologica che è difficile da gestire. Inutile dire che ci si sceglie. Se scatta qualcosa si scavalcano anche le montagne, se non c'è la scintilla..... 3 Rompere la fiducia? torno al punto 1. E' una cosa talmente labile e difficile (parliamo sempre di casi estremi) che si può rompere eccome. E riconquistarla è ancora più difficile. No non si può rompere la fiducia di un cavallo che si fida di noi per sua scelta. Perchè se si fida veramente non si romperà mai. Oppure siamo stati dei dementi e non ce la siamo meritata. E allora saranno guai seri. Avevo detto che sarei stata breve....
  18. ela

    Tritoni

    magari puoi cercare di rompere il getto mettendo davanti qualcosa , un arredo ad esempio, così non comprometti la "vita" della pompa. Comunque se pesca adeguatamente, svolge la sua corretta funzione di filtraggio, quindi non devi cambiare l'acqua più spesso. Continua pure a farlo ogni 15 giorni (a meno che non noti qualcosa di strano). Il dimorfismo sessuale lo si capisce benissimo quando sono aulti, comunque non fartene un problema perchè i cynops convivono in perfetta armonia anche se dello stesso seso.
  19. Cine..... siamo qua. Manda pure le foto.
  20. ela

    Tritoni

    come hai fatto a sommergere l'uscita della pompa con la ghiaia? In genere è in alto. Comunque è vero che i cynops non amano affatto la corrente, quindi hai fatto bene a arginare il getto, l'importante è che continui a svolgere la sua funzione.
  21. ela

    Puledro

    Ciao. La scelta di prendere un puledro così giovane ha comunque un buon margine di incognite. Non si può valutare da due foto. Guardalo bene quando lo andrai a vedere, controlla i movimenti in libertà e fatti una bella idea di che carattere ha. Se viene con te una persona esperta, saprà anche come si fa a fargi qualche piccolo test. A vederlo così, è decisamente un bel ragazzino.
  22. ela

    Tartaruga

    Probabilmente la tua tartaruga dalle orecchie rosse è una trachemis. La lampada uv è molto importante perchè , come per gli alri rettili, le consentono di metbolizzare le vitamine.Proprio per questo è fondamentale sostituirlo ogni sei mesi. In più dovrebbe potere disporre delle temperature della teca e dell'acqua adeguata , di uno spazio e di un arredamento idoneo, di una lampada riscaldante oltre a quella uv, e di una alimentazione idonea. Come è stabulata la tua trachemys, quanto è grande, quanto è grande la teca, cosa le dai da mangiare, dai integratori. Sono tutti fattori importantissimi come sicuramente sai già.
  23. Sei fortunato ad averle a portata d'occhio, l potrai osservare in tutte le loro fasi. Buon divertimento. E mi racomando, proteggile bene e non farti tentare dall'allelvarle!
  24. ela

    La Fiducia

    Dipende anche dal carattere dell'individuo. Ci sono cavalli che nonostante tutte le attenzioni del mondo, sono per natura diffdenti. A questi soggetti, resterà sempre difficile fidarsi. Ci saranno dei buoni segnali, ma mai completi.
  25. Ciao benvenuto nel forum. Se la rana che hai visto è rossiccia siuramente non può essere una esculenta perchè è una rana verde. In Italia le rane "rosse" sono di quattro specie se non erro e la maggioranza vivono negli appennini. Potrebbe essere una dalmatina detta anche agile, ma senza una foto è difficile stabilirlo.
×
×
  • Crea Nuovo...