-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Ottimo Mirko, il cavetto riscaldante è sicuramente l'ideale. Facciamo tutti il tifo per il micino che sicuramente è capitato nelle mani giuste!
-
Hai letto tutto il post, quindi davvero non farti problemi se non quelli di normale precauzione che hanno già spiegato. Questi sono allarmismi esagerati e mi dispiace dirlo ma sono alcuni ginecologi a fare del terrorismo. Io ho un'amica di 25 anni che ha partorito da pochi mesi e ha un gatto, ma il suo ginecologo che è uno dei più in voga della nostra città, le ha solo detto di stare attenta alle feci. Un dottore normale direi. E' meglio stare attenti a cosa ci propinano da mangiare..... va là!
-
Invece è proprio la tua inesperienza ad avere causato il suicidio, se così lo si vuole chiamare. Un vasetto di vetro non è il posto adatto per un pesce, nemmeno per il più piccolo. Magari da questa esperienza potresti invece trarre un'insegnamento e provare a guardarti intorno per farti un bellissimo mini acquario con qualche pianta ed alcuni gamberetti. E' una bella esperienza per cominciare con l'acquariofilia. Te lo consiglio.
-
Purtroppo spesso capita che i pesci muoiano a causa dell'inesperienza, sicuramente se vuoi continuare con l'acquario, puoi fare come ti ha detto Aristide: descrivi la vasca e ti saranno dati i consigli giusti per ricominciare nella giusta direzione. L'acquario è bellissimo e bastano poche semplici regole per potere avere la grande soddisfazione di allevare i pesci. Ti devo chiedere solamente di non scrivere con le abbreviazioni da sms, perchè non sono chiare per tutti.
-
Mi aspetto di imparare tanto e soprattutto di fare in modo tutto diventi il mio modo di agire sempre; un po' come usare il freno, l'acceleratore e la frizione in macchina. Senza doverci pensare. Cosa che non ho fatto in precedenza.
-
Eccoci qua, abbiamo fatto il primo incontro dove l'istruttore ci ha dapprima chiesto le abitudini della Tosca (e anche della Thelma). Se vive in casa, dove dorme, se mangia prima o dopo di noi, se riceve cibo extra a tavole ecc... Poi ci ha spiegato alcune cose che detto in tutta sincerità conoscevo già... ma alle quali ho contravvenuto spesso. In effetti alcuni comportamenti nostri non fanno altro che destabilizzare il cane, come le concessioni "perchè mi sembra carino dare un bocconcino a tavola". E' stato chiarissimo: Il capobranco mangia per primo, poi, quando vuole, fa mangiare gli altri. Se io do da mangiare prima al cane o lo premio senza motivo, lui non capirà mai chi è che comanda con tutte le conseguenze del caso. Ovviamente ho fatto l'esempio del cibo, ma ne ha fatti anche altri. In sostanza adesso abbiamo da fare i compiti per 15 giorni poi abbiamo appuntamento per la prima lezione. Come giustamente dice lui, il corso serve soprattutto a noi per insegnarci ad essere cani, ovvero a rapportarci con loro come se noi fossimo il più sicuro e certo dei capobranco.
-
Evidentemente sono due maschi adulti che hanno qualche difficoltà a convivere. Sono due maschi adulti e probabilmente uno prevarrà sull'altro a suon di litigi soprattutto in stagioni come l'autunno e la primavera dove gli odori delle cagnoline in calore si espandono nell'aria. Potrò sembrare impopolare, ma se la situazione precipita, forse sarebbe il caso di pensare alla castrazione, parlandone con il vet.
-
però tienici aggiornati perchè sarebbe proprio un bell'evento!! Teniamo le dita incrociate.
-
eh certo! biscottino di auguri !!!
-
Ovviamente ha un materassino piuttosto spesso quindi l'isolamento con il pavimento è a posto. Il problema si porrà quando arriverà il freddo intenso, consideriamo pure che lei sta fuori in giardino ma anche in casa. Quindi non è il cane che vive esclusivamente fuori, altrimenti non ci sarebbero dubbi, basterebbe una ottima cuccia ben coibentata e adeguatamente sollevata da terra. Appunto per questo mi ponevo il quesito: il termosifone consuma parecchio anche se con lei non dovrei tenerlo alto come con Sonny, e non vorrei che le lampade fossero troppo calde, in più mi domando se la luce che emettono potrebbe disturbare il sonno. Inoltre forse il fatto di essere una stanza non aiuta.
-
La mia Tosca dorme in una stanza nella quale non c'era il riscaldamento di casa, quindi avevamo messo (quando ci abitava Sonny) un termosifone elettrico che però per mantenere la temperatura gradevole in basso (altezza cane) dovevamo regolare molto alto. La Toschina è dotata di folta pelliccia e ci domandavamo se fosse meglio mettere una o due lampade ad infrarossi sulla cuccia e non accendere il termosifone. Cosa ne dite? Eventualmente ci potrebbero essere altri tipi di riscaldamento? Grazie a tutti
-
allora il corso prevede 6 sedute individuali, 6 con atri due o tre cani e 5 in gruppo. Lunedì sento l'istruttore per metterci d'accordo per il primo incontro. Le lezioni si possono concordare di volta in volta a seconda degli impegni del proprietario, quindi se per lui va bene penso di andarci govedì mattina. Vedrem...
-
Hello bella gente, domani mattina vado in un centro di addestramento per prendere contatti per fare un corso di educazione di base con la mia Tosca. E' una bimbetta molto ricettiva e non da nessun problema in casa , ma io voglio che sia ineccepibile e assolutamente affidabile quando usciamo, visto che quando esco da casa non vado nel giardinetto comunale ma nel bosco pieno di ogni ben di Dio. La cagnetta è sicuramente molto ben disposta a ricevere quindi non avremo problemi, ma sono u po' agitata....
-
MA dddaiii!!!! E' stupenda!!!!! E sono sicura che tua moglie darà il meglio di sé. siamo o no più testarde dei bassotti
-
Aiuto Ignoranza Computer E Pubblicità Indesiderate
ela replied to ela's topic in Per parlare del più e del meno
è un banner! lo odio -
Aiuto Ignoranza Computer E Pubblicità Indesiderate
un topic ha aggiunto ela in Per parlare del più e del meno
Ciao ragazzi, mi capita una cosa stranissima (per me). Ho visitato il sito di una casa di note ciabatte di plastica e da allora, quando apro i forum, anche questo , in altro c'è la pubblicità di quella marca. Non mi era mai successo. Ho svuotato la cache, ho bloccato le finestre popup.... ma nulla!!!! E' sempre li. Cosa devo fare???? P.S. Uso Safari. -
Le cause del vomito possono essere tante, bisognerebbe sapere cosa ti ha detto il veterinario circa le cause, e dovresti parlagli dell'inappetenza e dell'apatia. Se poi quello che ti dice non ti rassicura l'unica soluzione è portarlo da un altro dottore per sentire il suo parere, ma senza attendere troppo visto che è già una settimana che soffre.
-
io ci metto il carico da 11. Il pedigree è un documento che certifica che il tal cane è figlio di cani approvati e di un maschio approvato alla monta. Serve al fine della razza. Ma il microchip è obbligatorio essere applicato nel secondo mese di vita. Non esiste prendere un cane e asserire che non è microchippato perchè poi, diventa un traffico fare il cambio di indirizzo. La stessa cosa vale per il pedigree... L'allevatore, pur amatoriale che sia, se coscenzioso, ti rilascia tutti i documenti: una dichiarazione di vendita, le fotocopie dei documenti dei genitori, il libretto delle vaccinazioni, il microchip, l''iscrizione all'anagrafe canina del comune di residenza e il pedigree (che non arriva mai a tempo di record. Arriva all'allevatore a suo nome perchè è lui ad avere denunciato il cucciolo, poi il proprietario dovrà fare la voltura a proprio nome con la dichiarazione di compravendita), poi ovviamente il compratore deve fare le dovute volture, la denuncia al proprio comune fornendo le dovute documentazioni . Non esistono cani di razza senza tutto questo. E comunque non dovrebbero più esistere cani senza mocrochip.
-
Il san bernardo non è poi il patatone che molti pensano, sono cani che possono essere molto dolci, ma anche parecchio possessivi e guardinghi. Io approvo assolutamente il consiglio di Zarina, il setter è un cane meraviglioso davvero. Equilibrato, gioioso, atletico, obbediente e molto rispettoso, oltre che davvero bello esteticamente, che sia Gordon , Irish, scozzese o inglese.
-
Ciao , benvenuta e scusa il ritardo nella risposta, come sai i cavalli prendono tanto tempo... e questo ritardo è stato dettato proprio da questioni equine.. Riprendiamo il filo della discussione: voi avete già alcuni cavalli che se ho capito bene, sono al pascolo, ma senza avere un'esperienza sugli equini. Adesso hai incontrato la cavalla, hai frequentato il maneggio dove era ospite.. e vorresti avvicinarti ai cavalli in maniera più seria e consapevole? Scusa le domande, ma il mondo del cavallo è talmente grande, che bisogna almeno partire da un punto fermo.
-
Io on sono dell'ambiente cavie, ma questa discussione mi piace da matti!!!!! Dai che voglio vedere cosa usate, poi la sparpagliamo per le altre sezioni!!!!!
-
Un cane in quelle condizioni va assolutamente seguito da un veterinario per qualsiasi dubbio. Hai fatto un grande gesto nel prendere la cagnolina sequestrata, ma porta ancora un pò di pazienza per rimetterla in sesto come si deve. La pappa... non c'è alcun dubbio che le crocchette siano un alimento bilanciato e idoneo ma non sempre è apprezzato, e bisogna insistere o trovare dei trucchetti, potresti tentare con le crocche inumidendole con acqua per alcuni minuti e aggiungendo un cucchiaino di umido (scatolette per cuccioli) , potrebbe risultare più appetibile.
-
Mi dispiace, ma è un genere di regalo che va valutato attentamente prima di essere accettato. Se hai un bel pezzo di terreno adatto, devi costruire il ricovero per lui, con tanto di acqua e luce elettrica, un ricovero per il fieno e una letamaia. Tutto questo necessita di una autorizzazione del Comune, e bisogna presentare un progetto. Per quanto riguarda i documenti, sempre che ritengano valide le varie denunce del proprietario ( e a patto che sia tutto in ordine) , devi rivolgerti alla ASL affinchè possa iscrivere il cavallo all'anagrafe equina che è obbligatoria, così come lo sono le vaccinazioni e il coggins test, ovvero l'analisi del sangue che certifica che il tuo cavallo è indenne da anemia equina. E poi le vaccinazioni andranno ripetute ogni anno, così come le analisi. Per il ricovero, devi andare all'ufficio tecnico del tuo comune e chiedere cosa serve (se hai un amico geometra, manda lui). Per la detenzione del cavallo devi andare all'ASL e farti spiegare bene. Oltre al fatto che per tenere un cavallo bisogna avere un minimo di conoscenza delle sue esigenze, sia le varie concessioni edilizie, che quelle veterinarie sono indispensabili perchè le multe sono salatissime.
-
Ma ciao a tutte e due!!! (tre dai, non scordiamo il fidanzato..) Dora è proprio un amore ed ha un musetto davvero sveglio ;-), Aspettiamo notizie su come va la vostra convivenza.