-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Io quest'anno, non ci sono stata ma penso di essere mancata un paio di edizioni in 19 anni.
-
Ho dovuto togliere il link perchè il regolamento lo vieta, ma ho visto che punti davvero in alto! Hai scelto un allevamento tra i più prestigiosi al mondo che per giunta si trova in Arabia Saudita, più che del prezzo del cavallo, dovresti preoccuparti di quanto costa il trasporto farlo venire in Italia! I cavalli arabi sono degli splendidi animali e molto spesso hanno anche un carattere piuttosto nevrile. Ovviamente se ben addestrati sono ottimi ed affidabilissimi cavalli. Magari nel tuo caso dovresti puntare su un soggetto adulto e già domato (bene) per evitare di commettere errori che potrebbero pregiudicare il vostro rapporto facendo diventare il soggetto un incontenibile maleducato. Sei andata in Fiera a Verona nel padiglione degli arabi?
-
Perchè Non Mangiamo Carne Di Cavallo?
ela replied to emma99's topic in Per parlare del più e del meno
Si tratta principalmente di abitudini alimentari e di scelte. Se ci pensi bene è concettualmente terribile anche mangiare l'agnellino, il porcellino e il vitello, eppure siamo abituati così e difficilmente ci pensiamo. I popoli nordici, scandinavi ed inglesi, non mangiano neppure il coniglio, i cinesi mangiano il cane, altri mangiano gli insetti.... Criticare o peggio ancora prendere in giro chi decide per una strada è invece la cosa più stupida. -
Che belli!!!!!!!!!!!!!!!
-
Io invece ho deciso di stare a casa volontariamente. Da quello che ho sentito anche quest'anno non è stata nulla di eccezionale, come per altro già gli anni scorsi, inoltre alcune aree degli stand nel padiglione degli espositori erano vuote... Però ricevo le comunicazioni dall'ufficio stampa dell'ente fiere e hanno formato un accordo con la FISE per inserire nel calendario agonistico del prossimo anno il dressage, il volteggio e il reining (se non baglio, comunque una disciplina della mw). Tanto pr la cronaca, mi hanno riferito anche che nel padiglione western hanno venduto più cuccioli che cavalli. Australian sheeperd di 45 giorni a 300 euro...... Viva i controlli veterinari!!!!!!
-
ciao e benvenuta. Di sicuro la tua situazione è delicata e non mi sentirei di consigliarti il trsportino come metodo di cura. Il trasportino dovrebbe essere una cuccia, non una prigione. Probabilmente i problemi della cagetta andranno risolti con altri metodi e soprattutto cercando di capire da cosa deriva questo suo comportamento di non sporcare fuori casa. La questione va assolutamente affrontata e anche in fretta, in modo che non diventi troppo radicata. Vista la situazione ti consiglierei di rivolgerti a un buon esperto in materia che saprà indirizzarti nel migliore dei modi, magari chiedi al tuo veterinario se conosce qualcuno che possa aiutarti e che utilizzi una metodologia adeguata. Vedrai che domani ti risponderà anche il nostro Malinois e ti saprà dare qualche consiglio sul cosa fare.
-
Oh Marty, in due giorni sono passata dalla preoccupazione della sonnolenza tanto prolungata, alla vitalità eccessiva. Per non parlare che ci siamo trasferite a dormire in camera di mia sorella (che non vive con noi) per poterla tenere d'occhio la notte (perchè la Tosca dorme in una stanza tutta sua in condizioni normali). Il risultato è che adesso anche la Thelma è venuta a dormire qui. Loro dormono benissimo. io NO! Dò tempo un paio di giorni, poi.... via! ognuno dove stava prima!
-
opppssss, anche i gnocchi alla romana non sono male!!! Che bel pranzetto!!!!
-
ho appena letto un'intervista che Eric Lamaze ha rilasciato al suo rientro in Canada ed è davvero toccante. Un fatto incredibile, shoccante per noi che lo abbiamo visto. figuriamoci per Lamaze, che si è visto coinvolto in una situazione del genere, in sella ad un mito di cavallo e che addirittira Lamaze ha affermato che nell'accasciarsi, il cavallo ha fatto di tutto per non ferire il cavaliere.
-
Ci proverò di sicuro!!!! Avevo pensato infatti di comprarle il famoso giocattolo da riempire, ma giustamente si possono usare altri "contenitori". Grazie Anto!!!
-
Come rompono però!!!!! Ne ho tante di notti da non dimenticare, a partire dalla sorveglianza dei malati (tipo queste notti) per passare alla caccia dei ghiri o delle faine.... Però una notte che non dimenticherò mai è molto meno travagliata ma che mi ha sorpreso tantissimo. Mi sembra fosse l'estate scorsa. Dormo con le finestre aperte, ad un certo punto , a notte fonda, mi sveglio ferma nel letto con la sensazione di essere osservata. Sul mio davanzale c'era un gufo, è stato lì un sacco di tempo e io non riuscivo a riprendere sonno per poterlo osservare. Mi è piaciuto tantissimo. L'ho goduto come quando si beve dopo avere avuto tanta sete.
-
Ammmazza!!! Non è il mio primo cane che subisce una sedazione ma la Tosca ha fatto tanta fatica ieri. Non credevo e mi sono anche preoccupata tanto. Ha cominciato a dare segni di vita, alle due di stanotte per chiedere di uscire e poi ha bevuto. Stamattina si è svegliata molto più in forma anche se con il muso pesto davvero, sembrava quasi strabica. Fatta la colazione e passata qualche ora..... Apriti cielo! non sappiamo come tenerla. E' tornata la Tosca di sempre, infatti il problema è questo. Non si lecca... ma non sta ferma un minuto.... La ferita è bella e venerdì torno a fare il controllo per vedere che tutto sia a posto...
-
Subitissimo. La bambola è a casa, ma non ha ancora mosso un passo. Sembrava sveglia quando mi ha visto ma come l'abbiamo messa sul tavolo per toglierle l'ago cannula, si è riassopita. Ha molta nausea, e se la muovo ricomincia subito a sbavare. E ancora KO. Adesso è sul divanetto vicino alla nonna, con sotto una traversina si muove e mugola un po' ma spero che stasera si rimetta in forma. Le hanno fatto un tipo di sutura per cui non dovremo levare i punti, ma dovremmo andare a farla vedere venerdì. Nel contempo le lastre non hanno rivelato nulla, quindi, come immaginavo, con un po' di riposo la zoppia se ne andrà.
-
Ciii gente, domani la Toschina verrà sterilizzata. Tutto è un po' precipitato perchè la zoppia non passava, così, visto che la decisione era presa e lei ha computo i 6 mesi, il vet ha deciso di intervenire e intanto che è addormentata le fa le lastre. Onestamente, dopo tutto quello che ho passato con Sonny, speravo di avere un attimo di respiro.... Aggiorno domani!
-
Amico montanaro Aristide!!!!! Ma beato te!!!! Da noi niente di niente!!!!!!!! Per me che sono della collina parmense, terra di porcini e tartufi neri (mi vanto più dei porcini che dei tartufi)..... Drammatica stagione. I porcini non sono pervenuti, se non i quantità limitatissime, e il tartufo che c'è in giro non sa di nulla. Orroreeee!!! Mi fa invidia il tuo raccolto. Me li vedrei già cucinati con le uova strapazzate, o in umido, magari infarinati e fritti.... Come pensi di cucinarli tu?
-
Ciao e benvenuta, diciamo per prima cosa che le gambe non devono stringere come delle morse, devono stare ben ferme, aderenti al costato ma non stringere, più tenti di stringerle più irrigidisci il corpo e perdi l'assetto. La posizione si chiama appunto assetto si migliora con l'equilibrio, per prima cosa dovresti fare molto esercizio da sollevata, sia al passo che al trotto, e soprattutto fin che non ha acquisito l'assetto giusto , anche al galoppo. Un ottimo esercizio consiste oltre allo stare sollevata, nel lasciare le redini e mettere le mani sui fianchi.
-
Concettualmente è bello, però mi devi spiegare il tipo di rapporto. Chi comanda? In genere , se non sbaglio, fin'ora ci si è basati sul rapporto di branco, quindi leader e sottoposto. Ovviamente il leader deve essere perfetto e invalicabile, giusto e affidabile per essere un efficace e amato "padrone". Quindi i metodi (parlo di quelli propositivi) sono indirizzati verso la comprensione di una scala gerarchica nella quale l'umano viene educato a comportarsi in maniera adeguata per ottenere la ledership. In cosa differisce il rapporto che sviluppi tu? Ti chiedo scusa e mi rendo conto che può essere difficile spiegarlo, ma se puoi mi piacerebbe cercare di capire almeno la base.
-
Avevamo già parlato di questo corso ed ero ulteriormente curiosa di capire un po' meglio, perchè sarebbe certamente un ottimo risultato potere avere il controllo del cane in qualsiasi situazione senza guinzaglio ma con la sola intesa e fiducia reciproca. La questione della postura e della comunicazione fisica l'aveva già introdotta Konrad Lorenz (se non ricordo male ne parla nel libro "l'uomo incontrò il cane") e suppongo sia stata sviluppata e analizzata ulteriormente nel corso degli anni. Si pone però il problema della vita quotidiana, quando esci col cane a passeggio in città ad esempio. Si può ottenere un controllo fiducioso totale del cane, tanto da consentire la passeggiata senza costrizioni in qualsiasi condizione? Mi pongo però una questione che è legata puramente alla cattività e alla convivenza uomo-cane (dove è innegabile che le esigenze sono ben diverse da quelle del branco), dove mi può essere indispensabile che il cane obbedisca ad un comando perchè la quotidianità della città, non è la stessa di una campagna aperta. In fin dei conti anche il Leader impartisce comandi. In maniera diversa e differenti da quelli che gli chiediamo noi, ma li impartisce.
-
La parola d'ordine è pazienza. Prima prova a vedere se ci sale, perchè magari è già abituata, le metti la lunghina e la precedi, senza guardarla o girarti. Se non dovesse salire c'è un metodo semplice anche se un po' lungo. Lo parcheggi, apri la rampa e metti il secchio del mangime sul trailer. Quando porti il secchio fatti vedere bene dalla cavalla e cerca di farti seguire. poi lasci li il secchio e te ne vai, la cavalla pian piano andrà sul trailer da sola per mangiare. Magari non sarà immediato ma i cavalli sono golosi e curiosi.
-
Il tuo discorso non fa una piega e come abbiamo già detto, i metodi sono diversi, per esempio, il mio istruttore fa le prime lezioni singole per fare in modo da fissare i comandi, poi il passo successivo è introdurre la difficoltà degli altri cani. A proposito invece dei centri, hai ragione non ci si può fidare esclusivamente delle voci, ma bisognerebbe visitarli ed essere in grado di capire se i metodi utilizzati per l'insegnamento ci piacciono o no, piuttosto di vedere se il cane è ben addestrato, perchè lo sarà sicuramente.
-
Grazie Mali. Mi stavo quasi preoccupando di essere in mano ad un Barbablu dei cani. Il nostro obiettivo è un addestramento di base con una cucciola di 6 mesi, quindi, passeggiate e la base di obbedienza. Infatti si chiama corso di base. Poi se mi scatterà qualcosa , continuerò con qualche attività sportiva o un corso più avanzato ma sempre finalizzato al solo divertimento del binomio e sopratutto al perfezionamento dell'intesa perfetta. Però mi incuriosisce parecchio sentire le altre linee di pensiero e aspetto con ansia Anto. Io sono molto abituata a frequentare istruttori con varie idee e scuole di pensiero, si è trattato di cavalli finora, ma ho imparato alcune lezioncine preziose. Ergo sono aperta a tutto.
-
Ciao ragazzi, mi scuso ma avevo perso la coda della discussione. E' la prima volta che mi affaccio all'addestramento nonostante non sia il primo cane che ho (Evidentemente le cose vanno maturate) quindi non so quali siano i metodi corretti per l'educazione ed ovviamente, come si fa quando "non se ne sa" mi affido a qualcuno che mi hanno spacciato per persona capace e vado in uno dei migliori centri della mia zona, se non il migliore, dopo averne già scartati altri per cattiva fama (non che ce ne siano 2000...). Detto questo, per rispondere ad Anto, si, dò una tiratina al guinzaglio (strattone con la Tosca equivarrebbe a scaraventarla altrove). la teoria sarebbe che è lei a dovere stare attenta a dove vado io. So che tu hai appena fatto un corso e mi piacerebbe sapere come invece tratti tu la conduzione al guinzaglio, anche se probabilmente deriva da una serie di insegnamenti preliminari che magari non si adattano alla filosofia che segue l'addestratore che mi segue. Non vorrei entrare in confusione proprio alla seconda lezione e sono certa che esistano diverse teorie di addestramento, probabilmente alcune più moderne ed altre un po più datate. Per mauro 1981, la lezione è stata esclusivamente volta a non tirare, ne fermarsi ogni volta che vuole, in modo da poterla portare a spasso con un minimo di controllo e di "decoro", il fianco ecc... lo impareremo più avanti , dopo gli esercizi. Già oggi mi ha detto di decidere da che parte voglio che il cane stia, quindi ho messo il sacchettino porta premietti da quel lato. Magari mi farete la cortesia di introdurmi nel mondo dell'addestramento secondo i vostri criteri cosicchè io possa farmi una panoramica dei sistemi. In ogni caso oggi abbiamo fatto il "resta" lei è già piuttosto attenta a me e non è completamente "sdoma" ovvero i comandi di base li conosce già parzialmente. Ovviamente oggi ha perso un po' di concentrazione perchè c'erano altri cani, anche se lontani, quindi inizialmente era tutta concentrata , mentre dopo un po' si distraeva ed invece di guardarmi volgeva le sue attenzioni agli altri per poi tornare a me. Appena tornava a rivolgermi lo sguardo la dovevo premiare. Continuerò a casa e l'istruttore mi ha consigliato di farla riposare dopo gli esercizi in modo da farle imprimere in testa i concetti. Un po' come studiare la poesia a memoria prima di dormire in pratica.
-
Ah scusa avevo capito che non avevi ancora montato. Beh diciamo che montare senza sapere come si fa, è stato molto imprudente, sia per la tua incolumità che per la sua. Hai fatto bene a cominciare a fare lezione e sei anche fortunato che lei ti aiuta con il suo comportamento. Ricordati che sui cavalli non si finisce mai di imparare, quindi stai sicuro che per tutta la vita avrai qualcosa di nuovo da fare ;-)
-
Beh, come avventura non è male, non hai scelto la strada più facile ma evidentemente non ti arrendi davanti alle difficoltà. Il fatto di chiamarsi Sedici, chissà da cosa deriva, anche quelli che sfornano cavalli come i gnocchi generalmente gli danno un nome e ce ne sono davvero degli stravaganti. Una razza che utilizza molto i numeri è il Lipizzano, si chiamano tutti a seconda della linea di sangue, che derivano da altrettanti stalloni : Conversano o Neapolitano o Siglavy, Pluto, Maestoso, Favory. Così potresti acquistare Favory Sessanta (cavallo che ho conosciuto), oppure Siglavy Nome XXIV ecc... Comunque da quanto ho capito la tua esperienza per ora si ferma all'accudirla, che non è poco, ma ancora non hai cominciato a montare.
-
Ben trovata Teresa e benvenuto Ermes. Ermes non è un nome comune ma ho, guardacaso, un amico Ermes nell'ambiente equestre... Non so se lo sapete, ma noi ci impicciamo molto degli utenti appena iscritti, quindi .. vuota il sacco!!! - come si chiama la ragazza - cosa ci fai - dove vive -dove l'hai trovata Insomma un po' tutto!