Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Cambio Di Pelo ?

    Mi scuso ma non ricordo che mantello ha Charlie e questo è importante per fare qualche considerazione a proposito della cura del mantello. Il periodo autunnale, come hanno già detto , è quello della muta per favorire l'accrescimento del pelo e sottopelo invernale, a maggior ragione, visto che il tuo cane vive fuori se non ricordo male. Proprio per questo motivo ti sarà sufficiente spazzolare il cane una volta a settimana con una spazzola apposita, per eliminare il sottopelo morto e favorire la crescita dello strato che gli necessiterà per affrontare l'inverno. Spazzolare il cane troppo spesso, a meno che non abbia un mantello che necessita di cure quotidiane, ma sono razze specifiche, può dare origine a problemi alle ghiandole sebacee e alla cute.
  2. ela

    Nuova Razza ?

    Ciao e benvenuto, premettendo che penso che il Corso sia un gran cane, sugli shorty non posso dirti molto di più di quello che sicuramente avrai già letto in giro. Io ho letto casualmente un'intervista ad una delle creatrici della razza che è davvero molto recente e penso che in Italia gli esemplari siano rari. Vengono descritti come cani molto socievoli, adattabili, facilmente addestrabili e di buona salute, ma come in tutte le cose, per vedere i risultati reali, ci vorrà ancora un po' di tempo. Alla fine dei conti sono sempre il frutto di un incrocio ed eventuali "pecche" si vedranno col passare del tempo. Però chi li possiede è entusiasta. Sicuramente qualche altro utente del forum potrà darti maggiori informazioni.
  3. Fantastico! Come ti ha detto Minnie, ti consiglio anch'io di informarti il più possibile in modo da essere super pronta quando arriverà il momento. Così potrai avere da subito un amico in buona salute, e che ti darà tante soddisfazioni per tanti anni.
  4. quanto peso potrà raggiungere lo sa solo la natura, pesarlo non è poi un'impresa ciclopica, lo puoi fare dal veterinario oppure fatti prestare la bilancia pesa persone dal tuo vicino di casa, prima sali tu da solo, poi sali con il cane in braccio e fai la detrazione. Però anche questo non è un indice, bisogna vedere quanto è alto il cane e che massa corporea ha.
  5. Abbiamo già visto che la Toschina risponde molto bene a questo metodo, non occorre fare lotte o strattonare, basta un richiamino. Dopo mezz'ora aveva già capito l'antifona e già andando verso la macchina aveva cambiato atteggiamento rispetto a quando siamo entrate. L'importante è continuare con gli esercizi quotidianamente e per ora mi ha detto di fare gli esercizi in giardino per non sottoporla a troppe distrazioni. Si comincia pian piano. Mi piace come metodo e mi piace perchè lui per prima cosa spiega le motivazioni del rapporto e di come deve essere gestito. Poi parliamo di altri comportamenti , ma non posso dirvi tuttissimo... sarebbe lunga.
  6. "Le esperienze fortificano" lo dice sempre un mio amico quando capita qualcosa di grosso. Lo sappiamo che alcune cose rimarranno radicate in lei, ma sicuramente questo breve periodo le ha insegnato un altro modo di vita, nuove persone, nuovi amici. Mi sono ammazzata dalle risate pensando alle raccomandazioni.... io le faccio ogni volta che non sono presente per dare la pappa serale...
  7. eccoci!!!! Allora, stamattina abbiamo fatto la nostra prima lezione: come si passeggia al guinzaglio. Per prima cosa mi ha spiegato la teoria ovvero che se voglio essere io il leader devo anche decidere io quando, come e dove si va. Poi abbiamo fatto la pratica passeggiano nel cortile. Per prima cosa mi ha spiegato come devo stare io, rilassata, mani lungo i fianchi e guinzaglio morbido, mediamente lungo. Poi si parte a passeggiare e quando tira, o si ferma devo dare uno strattoncino sempre proseguendo senza girarmi a guardarla ne parlarle. Idem quando siamo ferme a chiacchierare. Per oggi tutto qua, devo fare i compiti a casa. Poi passeremo a stabilire da che lato deve stare ecc...
  8. che bella notizia!!! Forse bisogna avere anche u po' di pazienza, non so quanto sia passato per quello che ti riguarda. La cosa che vorrei sapere e che non riesco a capire, è se ho diritto (come dice la legge italiana e anche francese, se non ho capito male) ad avere la sostituzione dell'oggetto con quello promesso, oppure se lei ha la facoltà di rimborsarmi semplicemente. La legge italiana specifica chiaramente che in questi casi è l'acquirente a decidere se accettare il rimborso o se pretendere la sostituzione. In ogni caso mi devo affidare all'associazione europea per i diritti del consumatore perchè voglio andarci in fondo.
  9. Mi dovrò rivolgere al centro europeo dei consumatori per risolvere la questione perchè le nostre associazioni non hanno poteri extraterritoriali. (Magari !!!!! Mi sorella ci lavora!!!!!) Però ho preso contatti e mi hanno già richiesto la documentazione e la compilazione di un modulo che per ora è l'unico a darmi qualche problema perchè non riesco a scaricarlo... Però la francesina me la paga....
  10. Ciao a tutti voglio un vostro parere sulla faccenda. Tre settimane fa ho visto su una rivista francese dei gioielli carini a forma di morso di cavallo; ho contattato la venditrice la quale mi ha mandato alcune foto e i prezzi perchè non li aveva ancora messi on-line. Vedo quello che mi piace, lo compro (130 euro) e quando mi arriva è diverso dalla foto ovvero: quello della foto sembrava essere in argento con la catenina e un altro pezzettino in oro (che poteva anche essere in argento placato) invece quello che mi è arrivato è tutto in argento e non ha nemmeno quei pezzettini (che sono parti del morso) ne in oro ne in argento. Allora l'ho contattata e le ho detto che c'era un errore e che volevo quello della foto. Lei, invece di scusarsi per avermi mandato la foto sbagliata (leggi era più carino allora mi ha mandato quella) mi risponde che quello della foto è in oro bianco e oro giallo e che costa 1200 euro se lo voglio. Qui mi incavolo, mi mandi una foto ingannevole, e poi mi rispondi come se avessi ragione tu? Le faccio presente che l'errore è suo, sperando in una risposta più gentile, ma lei insiste e mi dice di rimandarglielo se non mi piace. A questo punto io voglio andare fino in fondo. Voi cosa fareste?
  11. ela

    Zoppia

    Grazie Anto, vedo che già se sta più a riposo zoppica un po' meno. Ho cominciato la somministrazione sabato e contemporaneamente le impedisco di uscire insieme alla Maya. Però il mostriciattolo salta come una capretta, è entusiasta di stare al mondo e anche senza stimoli è molto attiva, addirittura se si annoia , si lancia le cose da sola e fa delle evoluzioni fenomenali.... Metterò le fotine perchè è proprio carina.
  12. Ci sto ancora pensando, sono ancora voli pindarici!!! Non voglio imbarcarmi in un'avventura più grande di me. devo davvero pensarci molto bene. Io sono una persona molto puntigliosa sui miei animali e devo valutare molto bene se la cosa è fattibile sia in termini economici che di materiali che di reperibilità degli abitantti che di livello di difficoltà di allevamento. Inoltre vivo a trenta e più chilometri dal negozio di acquari, è per questo che ho comprato l'impianto ad osmosi invece di andare ogni volta a prendere l'acqua.
  13. Sei un mito Aristide! Ammetto però che le spese spaventerebbero chiunque! se fossimo in un fumetto farei un verso tipo GOINK! Come ti ho detto c'è un amico di mio padre che mi regalerebbe tutto l'armamentario, e mi dovrei solo procurare il materiale vivo e l'acqua. Ma sono un po' preoccupata di non saperlo gestire, anche perchè penso che il suo sia un 150 litri o qualcosa di simile perchè lui si era ammalato seriamente di acquario!!!! L'unica cosa che posseggo sarebbe l'impianto per l'acqua di osmosi......
  14. ela

    Zoppia

    Ti ringrazio Anto, perchè a volte è difficile scegliere tra un consiglio e l'altro, senza nulla togliere al veterinario. Ti chiedo solamente se hai un'idea di quanto tempo occorrerà prima di vedere qualche risultato usando uno dei più noti integratori in commercio (tanto penso che più o meno si equivalgano) in modo da farmi un'idea.
  15. okkkkk! mi piace!!!! Comincio a capire. Diciamo che io ho la mia vasca da 90 litri netti, aperta, con filtro esterno dolce. Potrei trasformarla in una marino, cambiando il sistema di pompaggio? Da quello che ho capito mi sembra rumorosa, quindi non la potrei tenere in camera, come andeamo a temperature, soprattutto estive (che spesso sono un problema)?
  16. mi ha sempre affascinato pazzamente e tra l'altro avrei una persona che mi regalerebbe tutto il suo apparato megalitico ( e probabilmente mi aiuterebbe a impiantare il tutto) ma devo capire bene bene bene se è un'avventura troppo grande per me, anche perchè non è proprio un tipo di allevamento a buon mercato. P.S l'acqua salina la compri o te la produci?
  17. adesso però lo devo capire bene. Spero non sia una pappardella troppo lunga per gli altri e per te, ma se ti va mi puoi spiegare meglio il processo di filtrazione? Cosa fanno le rocce, e a cosa serve la separazione delle proteine e chi filtra le proteine, chi le produce e chi le assimila e smaltisce?... devo capire.
  18. ela

    Zoppia

    La zoppia è causata dal troppo movimento e cercando a fondo ho trovato qual'era il prodotto che mi aveva dato l'allevatrice e che il mio veterinario non mi aveva sconsigliato ma lo riteneva semplicemente superfluo. Oggi mi sono incarognita e sono andata a leggermi i siti inglesi degli allevatori di Corgi e tutti forniscono un condroprotettore ai cuccioli così come mi aveva consigliato la mia allevatrice. Comunque adesso la tengo a riposo più che posso ma poi una decisione la devo prendere perchè se il mio vet non lo ritiene necessario, non vuol dire che on possa essere d'aiuto in una razza così poco conosciuta. Senza mancare di rispetto al mio vet.
  19. ela

    Zoppia

    Sakve ragazzi, ho notato che la mia piccola che ora ha 5 mesi e mezzo e mooolte energie, ha cominciato a dare qualche segno di zoppia marcata all'anteriore sinistro, in particolar modo dopo che ha corso e giocato molto. L'allevatrice mi aveva dato un integratore ma il veterinario mi ha detto che lui non li ritiene necessari, ma che se volevo di darglielo pure. Io l'ho dato ma poi seguendo il consiglio, finita la confezione, non l'ho più ricomprato (e non ricordo assolutamente quale fosse). Ammetto di essere un po' stufa di andare continuamente dal vet. secondo voi se do un condroprotettore oltre a tentare di tenerla il più a riposo possibile ovviamente (quasi impossibile), ci possono essere delle controindicazioni?
  20. si imparano un sacco di cose. in questo il marino è l'esatto opposto del dolce, dove per prima cosa si mete il substrato.
  21. Intendevo il substrato, la sabbia. Lo sfondo invece lo trovo molte bello.
  22. Il marino fa sempre un bellissimo effetto fin da subito. Però non mi piace senza fondo, anche se suppongo che sia più comodo da pulire.
  23. Se non ricordo male qui non si deve aspettare la maturazione del filtro, visto che non c'è, quindi hai già inserito le rocce vive?
  24. Mo te tiro le orecchie forte Mya! Hai mai provato a recuperare la password? Non è una pratica illecita!
  25. ela

    Rossore

    A questo punto è meglio fare una visita perchè evidentemente il problema persiste e sicuramente il veterinario saprà individuare la causa del rossore. Prima intervieni in maniera mirata e prima e meglio si risolverà la situazione. Aspettare o provare a casaccio, sarebbe sbagliato e controproducente.
×
×
  • Crea Nuovo...