-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Non pensavo di scamparla.... Grazie milleeeeee
-
missione compiuta... Il vet si è scusato per non avermi chiamato ecc... e mi ha consigliato un illustre collega per procedere con una visita ed una eventuale risonanza magnetica. Ma...... mi chiedo, provare con un antiinfiammatorio, non potrebbe essere un buon inizio? Poi magari se non funziona, approfondiamo. In ogni caso il cambio del vet è ormai avvenuto e intanto, consigliandomi con un amico farmacista provo con una piccola terapia di arnica per via orale che è un rimedio assolutamente naturale e mi consente di vedere se ci sono miglioramenti senza per forza usare un farmaco, così posso avere almeno una possibilità di valutazione.
-
Voi vi sarete chiesti: - ma cosa aspetta questa qua???? Me lo chiedo anch'io! In sostanza: dopo diverse sollecitazioni, il mio veterinario non mi ha dato nessuna risposta perchè (fino al giorno 24 dicembre) non era riuscito a sentire il fantomatico ortopedico. Conlusione: domani è il mio 43 esimo compleanno e domani mattina, alle ore 9,30 mi troveranno davanti allo studio veterinario all'apertura. Esigo semplicemente le lastre della Tosca visto che dopo due sedazioni e due sedute di radiografia in due mesi e dopo tre mesi che dico che il cane è zoppo, non mi è ancora stata concessa una minima diagnosi, ne un consiglio ne nulla. In un cane di 7 mesi che presenta un evidente fuori appiombo dell'arto sx, cioè quello interessato dal dolore. Poi.... finita la battaglia saluto e tolgo il disturbo per sempre. Però non ringrazio.
-
Grazie mille. Un sereno e felice natale anche a te, a tutti i nostri utenti e a tutti i nostri animali.
-
perfetto! capita anche a loro di non stare bene. Fagli un grattino da parte mia.
-
se lui non vuole niente dentro.... isolalo molto bene fuori. Innanzitutto la cuccia deve essere sollevata da terra per evitare che l'umidità risalga. Quindi puoi foderare la cuccia esternamente e anche sotto, con un materiale isolante che trovi facilmente in un magazzino di edilizia, e magari la fai appoggiare su un bancale (di quelli per trasportare le merci.
-
che meraviglia!!!!
-
Ciao e benvenuto. Possedere il proprio cavallo è un po' il sogno di tutti gli amanti dell'equitazione, ti auguro di poterlo realizzare al più presto!!
-
rimango ancora sull'argomento pettorina perchè mi angustia un pò. Ho provato a mettere il collare alla Tosca ma non ne vuole sapere. Tira indietro se la sollecito, si gratta per il fastidio e negli esercizi è molto meno attenta. Io uso una pettorina ad H ma ho visto un tipo "svedese o norvegese" che ha una struttura completamente diversa. In pratica è composta da un pettorale orizzontale (fatto come quello dei cavalli) però so per esperienza che un finimento del genere va regolato molto attentamente per non influire sul movimento e con tutto quello che ne consegue. avete esperienze in merito????
-
Io spero veramente di capirci qualcosa, perchè è proprio zoppa tronca..... Attendiamo con fiducia. Nel frattempo ho affittato l'appartamento sopra lo studio del vet.
-
lastre fatte. il mio vet non vede niente ma la settimana prossima sapremo il responso dell'ortopedico. Vedremo cosa dice.
-
io li uso da anni come mangiatoie o abbeveraggio per i cavalli quando siamo in concorso perchè sono indistruttibili e sicuri e anche come contenitori per il giardinaggio sono davvero comodi . Se ne hai trovato un modello abbastanza basso per essere comodo per il cane, puoi mettere un materassino all'interno e di certo non sarà sgradito. Forse un po' dipende dalla taglia del tuo cane.
-
bisognerà avere un po' di pazienza. Le lastre vanno a Cremona martedì e penso che entro mercoledì avremo un primo riscontro. Avrei preferito aspettare un po' prima di ricominciare con gli specialisti e le visite.... e anche la Thelmina ha qualche problema ... Non è il mio destino, o meglio, quello dei miei cani.
-
Disastro!!! La zoppia non passa e domani faremo una serie di lastre da inviare ad un'ortopedico specialista perchè l'anteriore sinistro presenta una sofferenza e anche un difetto di appiombo. Uffa!
-
Grazie Mali. Non uso quel tipo ma a parte che alla Tosca piace e ci si trova bene, io che ho una formazione equestre di attacchi, mi sono sempre posta il problema di dove andasse ad agire e se non limitasse il movimento. Ed in ogni caso mi sembra che non consenta quello naturale... Adesso faremo un adeguamento al collare anche se dovrà essere molto dolce, perchè a lei non piace. Però purtroppo abbiamo altri problemi da risolvere..
-
ve adesso vado completamente da un'altra parte.... scusatemi. La toschina va alla stragrande al corso ma continua ad essere zoppa, quindi oggi pomeriggio l'ho portata di nuovo dal vet. . Lei porta la pettorina e nel farla trottare non si vedeva la zoppia che è evidente quando è libera. Poi approfondendo, è saltato fuori qualcosa ma questo è altro argomento. Il fatto è che il vet mi dice che la pettorina è sconsigliabile perchè limita il movimento del cane ed inoltre non è efficace nel momento educativo....... Vai di divani e collari. diteci la vostra!!!!
-
Quindi comunque diventa una concessione sporadica. Però diventa difficile gestirla tra premio e abitudine. Facciamo l'esempio del divano: posso consentirle di salire a volte sì e a volte no, ma lei cercherà sempre di salire quando io sono sul divano e sicuramente, in mia assenza ci salirà liberamente.... Come si può gestire la situazione se non è una ricompensa o se non dò un limite o un segnale preciso? Il branco prevede una concessione di questo tipo? P.S. la Thelma dorme a letto con me e crede che camera mia sia in realtà sua... infatti per la Tosca è off limits!!!
-
Ti rispondo da gggggnorante. Secondo me far salire il cane sul letto non è un premio perchè non è legato ad un'azione voluta. Ovvero dò il comando, lui esegue, quindi prende il premio che però è cibo. Per quel poco che penso di avere capito, forse, al contrario, contribuisce a sminuire la posizione del capobranco con la concessione di condividere la cuccia.
-
Che bello! Non pensavo che avesse una colorazione così vivace.
-
Da diverso tempo ho osservato alcuni passaggi di questa discussione e tengo a ritornare sull'argomento "collare elettrico". La legislatura attuale non ne vieta il commercio e ne limita l'uso a soli fini addestrativi, secondo alcuni ricorsi al TAR e secondo rare sentenze, per quanto contrastanti con la vigente Legge in materia di sofferenze e abusi sugli animali. Datosi che l'argomento è oggetto costante di interesse generale, che è fortemente avversato da una larga parte di addestratori, di cinofili, degli enti di protezione animale, da una gran parte dell'opinione comune, e che il collare in questione è innegabilmente in grado di provocare sofferenze sugli animali, non sarà più tollerato sul forum disquisire sull'uso "appropriato" di questo mezzo di addestramento. Confido nella comprensione di tutti. Inoltre sono cocnorde con Zarina di aprire un topic apposito per parlare dei metodi di addestramento, dove potere esprimere le opinioni dei vari praticanti.
-
Ritengo che la discussione sia stata spostata verso un filone molto tecnico e interessante che può essere proseguito in una discussione apposita che apriremo riprendendo il botta e risposta tra Mauro e Zarina separandola dalla discussione attuale essendo, come già detto da Anto, OT.
-
Saranno anche capricci (leggi problemi comportamentali) ma bisogna capire tempestivamente come arginarli ed eventualmente dove sono gli errori, per fare in modo che la convivenza sia la più chiara e meno problematica possibile.
-
Anche le mie monelle,passano buona parte della giornata fuori ma non puzzano in maniera fastidiosa, infatti poi dormono sul divano. Il cane ha un odore proprio, non c'è verso di mitigarlo, a meno che non si sia rotolato sua una carogna puzzolente.... Neofita, vorrei sapere cosa sono gli imbevuti.
-
Non si devono usare prodotti profumati perchè al cane non sono graditi, coprono il loro odore naturale e questo li infastidisce. Quindi si devono utilizzare i saponi specifici per cani che normalmente non profumano. L'utilizzo dell'aceto nel cane non lo conosco, potrebbe avere funzioni repellenti, come accade con i cavalli, ma non penso possa essere usato al posto del shampoo per il bangetto, a meno di indicazioni precise.
-
dal 21 ottobre è passato quasi un mese. La ferita dovrebbe essere perfettamente cicatrizzata e senza problemi ed inoltre senza ovaie, mi sembra strano che possa avere perdite ematiche. Non aspettare nemmeno un giorno, portala subito alla visita .