
pesk
Members-
Numero contenuti
401 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di pesk
-
Ciao carissima! Il micio è, sì, magrissimo, ma per il resto sembra essere perfettamente in forma: gioca, corre, salta e... morde e graffia come ha sempre fatto! Lo sguardo è vivace, vispo e attento. Non sembra affatto essere stanco, debole o sofferente. L'ipotesi del tumore ai linfonodi l'avevano fatta anche i due veterinari, il secondo con l'ecografia li ha visti ingrossati. Entrambi però dicono che dal tempo che sta male (quattro mesi e mezzo ormai) se fosse quello si aspetterebbero che fosse già più manifesto. Per questo spero, come ho scritto nei giorni scorsi, che questa malattia sia qualcosa di diverso, cronico ma non mortale! Per il pallore da anemia non saprei dirti... da cosa dovrei vedere se è pallido? Dal nasino, dai cuscinetti delle zampe...? O si schiarisce anche il mantello?
-
Ciao Fra, come sta Giada...? Facci sapere come va con il nuovo carrellino!
-
Non sempre, ma abbastanza spesso... però non dà l'impressione di farlo perchè fatica a respirare. Ogni tanto ha il respiro un po' pesante quando è sdraiato, ma questo da anni, e senza che si sia mai manifestato in modo accentuato. Se guardi bene le vecchie foto, ha la bocca un po' socchiusa in quella sul tavolino e, appena appena, anche in quella sulla poltrona. Da qualche giorno lo lasciamo di nuovo uscire, tanto non ha avuto nessun beneficio dal fatto di stare in casa per i primi 15 giorni! Lui, poverino, passa il tempo a cercare di procurarsi le pappe che gli sono proibite, è difficilissimo controllarlo! Oggi è saltato sul davanzale alle spalle di Tom a cui avevamo appena dato la pappa, poi ha scavalcato Tom con un balzo, ha addentato un boccone ed è sceso portandoselo via! E ieri ha fatto a pezzi un sacchetto del pattume della figlia della sua padrona per mangiarsi dei gamberetti... Comunque a questo punto non sono più tanto convinta che il cibo sia l'unica causa dei suoi problemi. Spero però che non si tratti di un tumore. Come mi ha detto ultimamente il veterinario, ci sono tante malattie strane dell'intestino che vengono anche alle persone, sono difficili da diagnosticare e non si sa bene come insorgano e come si curino (es. morbo di Crohn e simili)... come vengono alle persone possono venire anche agli animali. Mi auguro sia qualcosa del genere: una malattia, per quanto cronica, non mortale. Stasera torna dalle vacanze la sua padrona, il micio sarà contento, verrà subissato di coccole!
-
Questa foto fatta oggi dà l'idea della sua magrezza, anche se è ad accarezzarlo che si capisce davvero quanto è magro: sulla schiena si sentono tutte le vertebre! http://img68.imageshack.us/img68/7803/immagine017fc5.jpg
-
Ehm... ho fatto le prove con la mia gatta e... lei non apre la bocca! Io premo un po' con pollice e indice ai lati della bocca, all'attaccatura mascella-mandibola... giusto?
-
Ciao Mistery, non so se aspetterei il ritorno del tuo vet... passerebbe più di una settimana, penso che faresti bene a farlo vedere prima. Ma Eddie adesso dove sta? Continua a star fuori o, visto che si è trasformato in coccolone, riesci a farlo venire in casa? Se stesse in casa potresti renderti conto meglio se beve, fa pipì o feci strane, ecc. Mi raccomando, facci sapere come va!
-
Se è indolor te lo dico dopo che ci ho provato... mi sa che già al tentativo di metterlo sdraiato rischio che mi cavi gli occhi! Se mi lascia le mani vi scriverò com'è andata!
-
Marco, ti ringrazio tantissimo perchè il tuo suggerimento mi riaccende una speranza...! Però francamente non sono sicura di aver capito com'è la posizione da prendere per "bloccare" il micio... ti siedi e mettiil micio a pancia in su appoggiato all'interno coscia... praticamente lo tieni sdraiato, con il corpo perpendicolare alla tua gamba, e con l'altra gamba gli premi le zampe anteriori contro il suo petto in modo che non possa muoverle? Se non è così devi farmi un disegnino... o postarmi una foto!! Ci proverò (con i pantaloni d'acciaio conoscendo il tipino)!!!
-
Eccomi di nuovo a scrivere del micio rosso. Purtroppo da quando è ricominciata la diarrea (8 giorni fa) non si è più arrestata... gli episodi di vomito, invece, sono stati pochi (tre o quattro). Ho chiamato anche il primo veterinario, che mi ha detto che secondo lui alla dieta bisognerebbe affiancare sempre la terapia farmacologica. Ma fargli prendere le medicine è davvero un'impresa, come vi avevo detto tempo fa se le sbricioliamo nella pappa le evita o le risputa, la pasta vitaminica che gli spalmiamo sulla zampa se la scrolla via o la lascia seccare lì piuttosto che leccarla. Cercare di fargli ingoiare la pasticca, anche tenendolo in due, serve solo a rimediare graffi e morsi. Resta da sperimentare la tecnica di polverizzare la compressa e somministrargliela con una siringa senza ago, come suggerito da Kay, voglio provare a vedere se funziona! Volevo comunque chiedervi se siete a conoscenza di una medicina con azione simile allo St*****yl, che lui dovrebbe prendere in compresse, ma da somministrare in qualche altra forma (gocce, iniezioni)? E c'è qualcosa di specifico che consigliereste in aggiunta alle medicine? Io conosco i sali minerali in polvere N** Mi****l S*** e le vitamine in gocce Be****l, che do ai ricci troppo piccoli per il letargo che soccorro d'inverno... vanno bene nel caso del micio? Se non si capiscono i nomi ve li scrivo via mp!! Qualcuno mi aveva anche consigliato dei fermenti lattici, ma non ritrovo il biglietto su cui avevo annotato il nome... vanno bene quelli per le persone o c'è qualcosa di specifico per animali? Altra domanda: delle flebo fatte periodicamente dal veterinario non potrebbero essere utili per rimetterlo un po' in forma? Mi sembrava un po' ingrassato nei giorni in cui è stato bene, ma adesso, dopo una nuova settimana di diarrea, mi sembra di nuovo pelle e ossa... Grazie in anticipo per i vostri consigli!! In ogni caso domani sentirò di nuovo i due veterinari, farò anche a loro le stesse domande e, d'accordo con la mia vicina che è ancora via ma che ho sentito al telefono, se necessario glielo porterò per una visita. Abbiamo anche parlato di come si potrebbe sistemare il micio per ridurre i problemi legati all'igiene che la malattia della mia vicina richiede: quando sta male, infatti, il micio sporca quasi sempre fuori dalle cassette nonostante ne abbia ben tre in vari punti della casa, ed è un continuo pulire... per lei è una situazione insostenibile. Un'ipotesi è lasciarlo sempre fuori casa facendogli una cuccia bella calda, ma ci sembra che con il freddo in arrivo questo non possa che far peggiorare la sua salute! Anche l'idea di fargli una cuccia in garage non è il massimo, fa freddo anche lì e potrebbe finire per sporcare in posti ingombri di oggetti dove è difficile pulire: i miei vicini usano il garage come magazzino per il loro lavoro, e anche il mio è ingombro di tante cose... inoltre ci dorme il mio Tom, e non so se si adatterebbero a starci insieme. Poi in ogni caso alla sua padrona dispiace lasciarlo sempre fuori di casa, dice che si sentirebbe abbandonato e lo penso anch'io, perchè il micio le è molto affezionato, con lei è davvero un coccolone. L'altra idea sarebbe sistemare per lui una delle stanze di casa sua e farlo dormire lì senza accesso alle altre stanze: è una camera abbastanza grande e dà su uno dei balconi, abbiamo pensato che si potrebbe mettere la gattaiola nel vetro per permettergli di entrare e uscire. Bisognerà proteggere il pavimento, che è in legno, con della plastica in modo che non si sporchi... insomma, le stiamo pensando tutte! Basta, mi sono dilungata anche troppo, non volevo annoiarvi ma solo raccontare un po' tutti i pensieri e riordinarli, e sentire ancora una volta se avete qualcosa da suggerirmi... soprattutto per le medicine, se avete qualcosa da indicarmi poi lo riferisco al veterinario! Grazie...
-
Personalmente preferisco non fare il bagno ai miei mici perchè mi sembra una forzatura. Uso piuttosto dei prodotti per la pulizia del pelo a secco (e devo dire che non gradiscono granchè neanche questa soluzione!). Ce ne sono in commercio sia in spuma che in polvere, basta cospargere il pelo con il prodotto e poi spazzolarlo o strofinarlo con un panno. Ovviamente vanno usati solo prodotti specifici per gatti. Comunque, in effetti, se le tue micine vivono sempre in casa non avrai bisogno di lavarle spesso, i gatti sono animali molto puliti!
-
Ciao, purtroppo non so aiutarti perchè non ho una gran esperienza di micini così piccoli, mi è capitato di accudirne alcuni ma prendevano volentieri il latte per gattini. Vedrai che presto interverrà qualcuno più esperto (tra i moderatori c'è anche la preziosissima Zarina, infermiera veterinaria, che sicuramente saprà consigliarti al meglio). Hai fatto benissimo a ricorrere subito al veterinario. Spero che il micino recuperi presto vivacità e appetito!
-
Abbiamo avuto di nuovo un paio di giorni di normalità, poi stamattina ancora diarrea e, per la prima volta in due settimane, anche vomito. Ho dato un colpo di telefono al veterinario che l'ha visitato l'ultima volta, lui trova la cosa un po' strana perchè si aspettava una risposta più pronta alla dieta. Siccome gli ho detto che il micio è sempre in casa e ha a disposizione solo il cibo prescritto, ha ipotizzato che possa aver mangiato o leccato qualcosa come la terra dei vasi o le foglie delle piante che ha sul balcone, ma a me sembra abbastanza improbabile. Sono un po' demoralizzata...
-
E' una tricolore come la mia mimicia... che bella!! Sono d'accordo con gli altri: fatela uscire se siete sicuri che non possa uscire dal giardino, in modo che non corra pericoli. Se, ad esempio, si trovasse inseguita da un cane potrebbe avere più problemi degli altri gatti a correre veloce o a salire su un albero... tutte cose che potrà comunque fare per gioco e al sicuro nel suo giardino!
-
Sembrano proprio mamma e figlia, gli stessi colori!
-
So solo che quello che chiami "effetto canguro" è un movimento che fanno per difendersi quando sono atterrati da un altro animale, e quindi in posizione di svantaggio. In pratica è un tentativo di sventrare l'altro animale con le unghie delle zampe posteriori, se fatto con forza può fare molto male, soprattutto perchè colpisce la pancia che è una parte delicata. Quindi fai bene a separarle quando fanno così!
-
E' vero Cinzia, questo è un bel topic! Perchè quello degli animali disabili è un tema che da triste si trasforma magicamente in qualcosa di bellissimo: la scoperta di come sa affrontare l'handicap un'anima pura come quella di un animale! E non parlo solo dell'animale colpito dall'handicap, che semplicemente ci si adatta e continua la sua vita come se niente fosse... ma anche degli altri animali, che a loro volta sembrano non vedere nulla di strano nell'animale handicappato... non lo guardano stranamente, non lo compatiscono, non lo emarginano, si comportano con la massima naturalezza. Altro che noi, che ci facciamo dei complessi anche solo perchè abbiamo i brufoli, o le orecchie a sventola, o i piedi piatti...!! E diamo dei giudizi, facciamo dei paragoni, commiseriamo e ci autocommiseriamo... e spesso facciamo così fatica a rapportarci all'handicap di altre persone! Tanto da inventare eufemismi e giri di parole per evitare di dire handicappato, cieco o sordo, come se fossero delle parolacce... Davvero a questo riguardo gli animali hanno tutto da insegnarci. Su YouTube ci sono molti video di animali disabili, questi sono tra i più belli: Questo cagnolino ha ripreso a camminare, ma sembrava altrettanto felice quando aveva il carrellino:
-
E' proprio bello il video...! Si vede che la Molly è serena e contenta con le sue zampette a bagno nel ruscello! Sono sicura che anche Giada tornerà felice, segui i consigli di Dona e abbi tanta pazienza e fiducia!
-
Grazie a entrambe! Il micio purtroppo ha avuto di nuovo la diarrea oggi... se però i tempi di recupero sono lunghi come dice Zarina, ci sta anche questo... intanto mi sembra che stia riprendendo poco a poco un po' di peso (ma è comunque ancora magrissimo). Spero che queste tre settimane in casa e a dieta ferrea servano a qualcosa. Vi terrò aggiornate!
-
Si avvicina l'autunno ed è di nuovo emergenza per i piccoli ricci delle nidiate tardive!! Questi piccoli ricci (quelli che pesano meno di 500/600 grammi di peso in settembre/ottobre) devono svernare al caldo e al riparo in modo da saltare il letargo, a cui non potrebbero sopravvivere. Trovate informazioni più dettagliate all'inizio di questo post, se trovate un riccio in difficoltà e avete bisogno di consigli contattatemi oppure contattate SOS ricci onlus!
-
Aggiornamento: il bellissimo micione è affidato a me per tre settimane, perchè la sua padrona è in vacanza. Dopo la diagnosi fatta dal secondo veterinario un mese fa ha continuato ad avere alti e bassi, e ho sempre pensato che fosse per il fatto che avevano continuato a farlo uscire di casa, al contrario di quanto aveva consigliato il vet, per cui poteva aver mangiato cibi (anche solo l'erba in giardino) che gli fanno male. La mia vicina si è di nuovo demoralizzata e ha ricominciato a dirsi convinta che il micio abbia un tumore che i veterinari non riescono a vedere. Io invece ho deciso di fare un tentativo per vederci chiaro: lasciare il micio sempre in casa come aveva detto il vet, e vedere se mangiando solo i cibi prescritti si sistema. Adesso sono passati dieci giorni; per la prima settimana ha avuto quasi sempre diarrea, poi, negli ultimi giorni, ha fatto feci più solide con solo qualche episodio di feci più molli. Io spero che la diarrea della prima settimana fosse uno strascico dei giorni precedenti, in cui non era stato sotto controllo così rigorosamente, e che ora si stia pian piano sistemando. Secondo voi può essere così? Il cibo che prende è il R***l C***n Int******l (crocchette e bustine di cibo umido in gelatina). Quanto tempo ci vuole di solito perchè una dieta del genere faccia effetto? Grazie in anticipo e ciao! Franci & Rosso
-
Il micio della mia vicina fa delle autofusa fortissime, mentre mangia è un continuo rrraurrr-rrraurrr-rrraurrr... fusa modulate dal ritmo della masticazione! I miei mici invece non fanno mai le fusa mentre mangiano. Ogni gatto è fatto a modo suo!
-
Povera piccola... io sono convinta che con il carrellino tornerà a essere felice! Adesso le dispiace di non potersi muovere, dopo invece potrà farlo, e il bello degli animali è che non gli importa "come" ci riescono... non si sentono storpi, non si vergognano del proprio handicap... non si fanno complessi. Per questo potete essere fiduciosi. Inoltre Giada è giovanissima, davvero non si può gettare la spugna nel suo caso! Con il vostro sostegno tornerà ad essere una cagnolina felice, vedrai!
-
E' il sito di Oscar Dog, dedicato a Oscar, cane a tre zampe: http://www.oscardog.it/ Non l'ho segnalato l'altra volta perchè l'ho visto solo stasera. Nel sito si dice tra l'altro che "il carrellino deve essere l'ultima soluzione tentata per il nostro beniamino! Prima di tutto deve essere fatta una diagnosi precisa dal veterinario (possibilmente uno specialista ortopedico o neurochirurgo) il quale lo avrà sottoposto ad una visita accurata ed eventuali analisi (radiologiche, mielografiche ecc.). Poi c'è la fisioterapia (disciplina ancora troppo poco conosciuta anche da molti veterinari!), spesso associata a interventi chirurgici, ma non solo. Può dare dei validissimi risultati!" Fai tutti gli accertamenti del caso, vedrai che la tua cagnolina potrà avere comunque una vita felice. Mi raccomando, dacci notizie!
-
Non perderti d'animo!! Ecco qualche informazione confortante e utile per te: - Zarina, espertissima utente del forum, ha raccontato qui la storia di una gattina che sembrava completamente paralizzata e che, di punto in bianco, si è ripresa. E' un caso diverso, ma forse anche la tua cagnolina potrà recuperare l'uso delle zampe. Consulta uno o più veterinari e fisioterapisti, ci sono anche strutture specializzate in fisioterapia per cani. La storia della micina di Zarina è qui: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=17545 - Un'altra utente molto esperta, Mayacoya, che ha alcuni mici handicappati, ha segnalato nel forum il libro "OSCAR DOG. Animali disabili ma felici"... il libro insegna che "un cane, un gatto, un furetto, un coniglio, non si chiederà mai perché ha quell’handicap, non si dispererà di non avere quello che aveva prima, semplicemente si darà da fare per ottenere lo stesso quello che vuole con i mezzi d’oggi!"... insomma, un animale sa convivere con il suo handicap molto meglio di quanto saprebbe fare una persona - tra pochi giorni a Lucca si terrà il Titoraduno, primo meeting dedicato agli animali. Seguono tutte le indicazioni. Titoraduno: il primo meeting per animali disabili Domenica 9 settembre, ore 15 - Lucca Centro Culturale Tassignano Tassignano (Lucca) Organizza: Progetto PiccoleCucce e Comitato Oscardog sito: www.piccolecucce.it email: piccolecucce@yahoo.it VIENI ANCHE TU AL TITORADUNO, il primo meeting in Italia per animali disabili! Ci saranno amici speciali, esperti, persone comuni con la voglia di sapere, di parlare, di condividere storie ed esperienze! Se vivi con un animale disabile e cerchi informazioni, se vuoi parlarci di lui e mettere a disposizione la tua esperienza, se vuoi o vuoi dare dei consigli o un aiuto, questo è il posto giusto! Sarà una giornata di festa, ci saranno notizie e recapiti utili su AUSILI, CARRELLINI, CURE, TERAPIE, SISTEMI E MODI di DEAMBULAZIONE o PROTESI e si parlerà di tutto quello che ruota attorno alla disabilità animale. Durante la manifestazione verrà anche inaugurato il Gruppo di Aiuto AN.DI. dedicato alla discussione sui problemi connessi alla disabilità, su come affrontarli, accoglierli e risolverli, una rete fatta di padroni, veterinari e volontari per uno scambio immediato e concreto di risorse. Tutto il ricavato e tutte le informazioni preziose prodotte durante la giornata saranno destinate al progetto di aiuto per gli animali disabili, seguito e promosso dall'associazione Progetto PiccoleCucce e dal Comitato Oscardog. Tantissimi auguri, e facci sapere cone va! Francesca