Vai al contenuto

pesk

Members
  • Numero contenuti

    401
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pesk

  1. pesk

    Un Aiuto Per Mirto

    Purtroppo nella pagina dedicata a Mirto ci sono cattive notizie, il micio sta male. Una domanda: per i veterinari è escluso che si possa operarlo in modo che, pur non recuperando l'uso delle zampe, abbia salva la vita? Una possibilità ci sarà, sennò per che motivo avrebbero consigliato la biopsia? Visto che siete disposti a tenere con voi Mirto anche se paralizzato, potete fare il tentativo dell'operazione... provate a valutare la cosa con i veterinari...
  2. ANSA 28/10/2007 - CANILE NEL TARANTINO SOTTO SEQUESTRO E' stato posto sotto sequestro il canile di Statte, dove sono stati trovati dal Corpo forestale dello Stato molti animali ammalati, mentre le carcasse di un centinaio di altri cani sono stati trovati nella gravina a ridosso del canile. Secondo quanto rende noto la polizia ecozoofila, si sta formando in loco una task force di volontari qualificati e di veterinari per accudire e curare gli animali e sono stati avviati contati con l'assessore alla sanità del Comune di Taranto, Bruno Pastore, perché vengano stanziati fondi per le cure e le necessità impellenti, in particolare medicinali per dermatite e otiti croniche, rachitismo e artrosi e giacigli, brandine e coperte. La polizia ecozoofila lancia anche un appello per l'affido di animali perché è necessario "ridurre drasticamente il numero delle presenze". Il canile di Statte era nato per ospitare 200 cani, invece ne ospita 600: 490 da Taranto e gli altri da Massafra e da Statte. I cani dal mese di marzo sono in difficoltà perché i Comuni interessati hanno cessato di sovvenzionare il canile per irregolarità nelle autorizzazioni e di struttura riscontrate dalla Ausl. Perdipiù, frattanto, per il Comune di Taranto è dichiarato lo stato di dissesto finanziario, mentre è stata avviata una vertenza tra il responsabile del canile, Angelo Raffaele Russo, e l'ente civico. Tutti i cani, secondo una prima ricognizione fatta dalla polizia ecozoofila, sembrerebbero affetti da malattie anche gravi come leshmaniosi e tumori. Dopo aver appreso della notizia del ritrovamento di numerosi cani morti, il sindaco di Taranto Ezio Stefano si è recato personalmente nella struttura insieme al personale dell'Ausl, anche per avviare iniziative che scongiurino il rischio di epidemie. La polizia ecozoofila ha anche informato la procura della Repubblica. E' confermato che sono un centinaio le carcasse di cani trovate oggi: le ha scoperte nella gravina di Leucaspide, a ridosso del canile di Statte, il Corpo forestale dello Stato. La scoperta - informa la forestale - è avvenuta all'alba, in una gravina profonda e inaccessibile dove le carcasse, in putrefazione, sono state abbandonate a più riprese, e alcune - secondo gli agenti del Corpo forestale - nei giorni scorsi. La località 'Leucaspide' è inclusa nel perimetro del Parco Regionale 'Terra delle Gravine', una delle zone più affascinanti del distretto mediterraneo. Era da tempo che la forestale - a quanto viene reso noto - stava indagando sullo stato di abbandono in cui versavano i cani ricoverati nel canile di Statte. "Macabro" viene definito dal Corpo forestale lo scenario che gli agenti si sono trovati davanti stamane quando in fondo al baratro hanno visto le carcasse. All'interno del canile, invece, a quanto segnala la polizia ecozoofila, non sono state trovate carcasse ma un gran numero di animali malati e non curati: affetti da malattie gravi, come leshmaniosi e tumori, ma anche dermatiti e otiti.
  3. pesk

    Un Aiuto Per Mirto

    Mi dispiace moltissimo che l'ipotesi dei veterinari sia quella di un tumore! Mi auguro che non sia così e che Mirto abbia la possibilità di guarire. L'altro giorno, quando ho visto la pagina, questa ipotesi non era ancora stata avanzata, e per questo non mi sembrava opportuno parlare di soppressione. Chiudiamo qui l'argomento, che rischia di sembrare una polemica, cosa che non voleva essere. Da quello che state facendo e da come lo fate si capisce, oltre al fatto che siete onesti e sinceri, quanto bene vogliate a Mirto. Vi aiuterò volentieri, ancora tanti auguri!
  4. pesk

    Un Aiuto Per Mirto

    Spero con tutto il cuore che Mirto guarisca! Ho visto la pagina e penso che siate onesti e sinceri. Volevo però specificare, perchè è un argomento che mi sta molto a cuore, che farlo sopprimere non è una soluzione in ogni caso, ed è vietato per legge. Ogni veterinario onesto è tenuto a rifiutarsi di sopprimere un gatto come Mirto, perchè non è moribondo. La legge italiana infatti vieta di sopprimere un animale, se non è in fin di vita e molto sofferente. In altre parole, non si può sopprimere un animale perchè è diventato troppo impegnativo da accudire. Lo dico non tanto per voi, che come scrivete non volete arrivare a tanto, quanto per chi legge. Due miei amici avevano appena preso con sè un gattino di pochi mesi, che improvvisamente ha sviluppato una forma molto grave di diabete. Le cure sono diventate per loro troppo impegnative, ma non l'hanno fatto sopprimere... hanno cercato fino a trovare un'altra persona disposta a occuparsene, e adesso il micio è con lei. E dal mio veterinario incrocio spesso una signora e i suoi familiari che ogni due giorni ci portano la loro gatta che da anni non riesce a defecare da sola. Guardate questo sito: http://www.oscardog.it/ E' dedicato agli animali disabili, spero sia d'incoraggiamento per voi! E, per favore, togliete dalla vostra pagina (e dai più remoti angoli del vostro pensiero) l'accenno alla soppressione: basta vedere le condizioni di Mirto per commuovere chi è sensibile verso gli animali. Spero che Mirto faccia la risonanza magnetica al più presto... non aspettate di raccogliere i fondi, quelli arriveranno, anche dopo... e non arrendetevi se il responso sarà che Mirto non può guarire: al limite, se non è possibile per voi, si troverà qualcuno disposto a prendersene cura! Tanti auguri a voi e al bellissimo micio.
  5. Povero piccolo, speriamo guarisca!! Tienici aggiornati...
  6. Sono tenerissimi!! E' bellissimo che si siano piaciuti così e che grazie a voi possano stare insieme... brava Doni!! E il fratellino di Pete come sta?
  7. Be', la mia è una Piccola Tigre Molto Fifona... di solito si nasconde istantaneamente al suono "pssshh!" della spuma, in questi giorni però sono riuscita a coglierla di sorpresa un paio di volte! Vedendosi la bomboletta della spuma lì vicino si è praticamente paralizzata per la paura e mi ha lasciata fare... salvo andare a nascondersi sotto il letto subito dopo!
  8. pesk

    Nuove Foto Pepe&punto

    Ma che belli...!! Vanno d'accordo mici e cagnolina?
  9. Oggi ho portato la mia micia dal veterinario per fargli vedere una macchia grigia che ha sul muso, subito sopra il naso. In un primo momento avevo pensato che si fosse sporcata con il grasso della bicicletta, che è solita annusare... poi, vedendo che non andava via col tempo e neanche pulendo, ho pensato che potesse avere un fungo o altro (mi era venuta anche la paura di un carcinoma, dato che il muso lì è bianco!)... invece il veterinario ha detto che quel pezzettino sta semplicemente cambiando colore, cosa che può capitare nei gatti tricolore come lei! Secondo lui la macchiolina diventerà via via sempre più scura. E io che le strofinavo il muso col cottonfioc e la spuma...!!
  10. Una notizia curiosa e bella... perchè per una volta hanno pensato di prendersi cura dell'animaletto anzichè metterlo sotto formalina! http://www.ansa.it/opencms/export/site/not...l_73505591.html
  11. Io mi sono presa a cuore per un po' un micione nero che poi si è felicemente accasato presso una famiglia del quartiere... devo dire che il pensiero che qualche stupido potesse fargli del male perchè nero l'ho sempre avuto, e in effetti una volta mia mamma ha dovuto allontanare dei ragazzini che passavano in strada e che sembravano averlo preso di mira con cattive intenzioni. La stupidità purtroppo è sempre in agguato!
  12. Giorgo Celli assicura che il gatto ama il suo padrone tanto quanto il cane... solo che il cane vede il suo padrone come il capufficio, il gatto vede in lui la mamma! E con la mamma, si sa, qualche marachella la si può combinare, sicuri che si sarà perdonati...
  13. Che matti...! A sentire le manie dei gatti altrui ci si consola un po' di quelle dei propri... Le vibrisse ricrescono e si sistemano, però per un po' dopo la bruciatura rimangono tutte arrotolate a spirale!!
  14. Sdraiato in mezzo ai fuochi...? E poi dicono che gli animali hanno per istinto paura del fuoco...!!
  15. Ah ah...! Sono terribili questi mici... i vostri non si sono mai bruciati i baffi per essersi avvicinati troppo ai fornelli accesi? La mia Machi sì, quando le prepariamo il pollo ha la fissazione di controllare da vicino la cottura! E una volta si è bruciata anche la coda...
  16. Mi dispiace, povero piccolo...! Ha avuto la fortuna di incontrare te e trovare amore e cure, è tristissimo che non ce l'abbia fatta lo stesso! Ti abbraccio forte.
  17. Oggi, dopo tanto tempo, ho rivisto il micio e ho fatto la "prova auto"! Sono rimasta un po' seduta in macchina con la portiera aperta, il micio dopo un po' è entrato, ha fatto un giro di esplorazione, è venuto in braccio a fare la pasta ed è uscito. Poi è tornato per altri due giretti... al terzo ho provato ad accendere il motore, ed è scappato via come una saetta! Insomma, voleva coccole... e pappa, che purtroppo stavolta non avevo! E' come con l'ombrello: se lo prendi esce il sole, se non ce l'hai piove... quando ho con me le pappe non vedo mai i mici, oggi che non le avevo ecco il mio amico che rispunta miagolando insistentemente come l'altra volta! Comunque è in forma, magro ma non in modo eccessivo, con un bel pelo lucido e curato. Penso proprio che abbia trovato casa!
  18. Veterinario subito...!! Spiegagli bene tutto, forse potrebbe anche tenere il micino in osservazione per un po'. Soprattutto non far passare il weekend senza aver fatto vedere il micino, ha bisogno di una visita urgente! Tieni presente che in molte città ci sono anche cliniche aperte 24h/24, qui trovi un elenco per regione: http://xoomer.alice.it/guidaverde/guidaverdeorg2_000006.htm Ciao, facci sapere!
  19. Che brutta notizia, mi dispiace... Dalla veterinaria però è in ottime mani, speriamo che le cure intensive lo risollevino! Mi raccomando, facci sapere appena hai notizie!
  20. Grazie!! Zarina, per quanto riguarda le dosi e le soluzioni come mi regolo? Semplicemente gli metto una fialetta di E**********na nella ciotolina nell'acqua? Il R****r L*****o va anche lui diluito o dovrebbe berlo così? Non sapevo che si potesse prendere anche per via orale... e neanche che le vitamine B fossero lassative! Se non dovesse bere l'acqua con E. e R.L., posso anche metterli non diluiti in mezzo alla pappa? Ancora grazie!!
  21. pesk

    Sos Eddie

    Eh sì, in effetti la coccidiosi è davvero noiosa da curare, doverlo poi fare con tre gatti... Spero che Eddie torni presto in forma e che anche per Nuvola tutto si risolva per il meglio. Coraggio... meno male che questi miciotti hanno te!!
  22. Dimenticavo... non sembra neanche a me che le mucose della bocca siano pallide.
  23. Il micio sembra stare come al solito, sta per lo più in giardino durante il giorno e mangia voracemente tutto quello chequello che gli diamo. Oltre al cibo dietetico prescritto dal vet, la sua padrona da quando è tornata ha ricominciato a dargli il riso e altre pappe semplici semplici (pollo bollito, carote come consigliato da Zarina). Col fatto che sta fuori non ci rendiamo bene conto se ha diarrea o vomito... certo lui è più contento così. Ho parlato alla mia vicina della tecnica suggerita da Marco per dargli le pastiglie, ma non mi è sembrata molto convinta. D'altra parte il micio in questo momento non sta prendendo medicine, il secondo veterinario non ne aveva prescritte. Il primo, quando l'ho richiamato, si è detto convinto che alla dieta si debba associare la terapia farmacologica, ci sarebbe da decidere se continuare con lo St*****yl che prendeva prima o provare qualcos'altro. Ho riferito tutto, spero che presto lo facciano visitare di nuovo per decidere eventuali cure. Ripropongo alcune domande che avevo fatto e che poi, con tutto quello che ho scritto, forse sono sfuggite un po' a tutti... - i sali minerali in polvere N** Mi****l S*** e le vitamine in gocce Be****l, che do ai ricci troppo piccoli per il letargo che soccorro d'inverno, potrebbero essergli utili? - qualcuno mi aveva consigliato dei fermenti lattici, ma non ritrovo il biglietto su cui avevo annotato il nome... vanno bene quelli per le persone o c'è qualcosa di specifico per animali? - delle flebo fatte periodicamente dal veterinario non potrebbero essere utili per rimetterlo un po' in forma? - c'è qualcos'altro di specifico che consigliereste di dare al micio per sostenerlo un po'? Grazie!!!
×
×
  • Crea Nuovo...