
pesk
Members-
Numero contenuti
401 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di pesk
-
Anche la mia micia ha la pancia pendula, quando cammina veloce sballonzola a destra e a sinistra... e anche il micio della mia vicina l'aveva così.
-
Ma è bellissima, e un sacco tenera...!! Anche il colore del mantello è molto bello.
-
Davvero...? Ho ridato adesso un'occhiata al regolamento, e mi sembra vieti solo l'inserimento di link pubblicitari e, ovviamente, di link a siti offensivi, cruenti ecc... mentre si dice che "si possono inserire link nei post solo a completamento di un'informazione"... cosa che ho fatto spesso, ad esempio segnalando il link al sito di Oscardog quando si parlava di animali con handicap. Prontofido, il sito che contiene l'elenco dei veterinari aperti 24 h su 24 che ho segnalato, non ha un forum e non è un genere di sito che possa apparire "in concorrenza" con Animali nel Mondo. Se mi confermi che link di questo genere non si possono inserire... non lo faccio più!
-
In Sicilia mi risultano solo due cliniche aperte 24 h su 24, a Catania e a Palermo, tutte e due abbastanza lontane da te quindi. Comunque ti segnalo questi due elenchi, i riferimenti possono essere utili anche se si viaggia coi propri animali o si è in giro e si trova un animale in difficoltà:
-
Be', se gli viene dal fatto di aver male alle zampine e di dover subire le cure gli passerà man mano che si sentirà meglio! Tu fagli tante coccole, ma senza forzarlo... a volte hanno bisogno di stare un po' per conto loro. Vedrai che saprai aiutarlo: chi lo conosce meglio di te...?
-
Uff... ho risposto avendo letto solo la prima delle due pagine, leggo solo adesso del cambiamento di umore di Piuma... anch'io ti consiglio di vedere il veterinario al più presto. Di dove sei? Ho un elenco delle cliniche veterinarie aperte 24h/24 diviso per città, può essere utile averlo sottomano. Comunque speriamo che sia solo un malumore passeggero!
-
Io non ho mai dovuto fare iniezioni ai miei mici, immagino che strazio debba essere dal momento che a Piuma fa male...! Speriamo che da venerdì le cure, se ancora necessarie, possano essere più leggere... Facci sapere! Ciao, Francesca
-
E' un classico... anche i miei mici lo fanno, con Tom in giro non c'è verso di riuscire a sfogliare il giornale! Prova questo compromesso per leggere a letto: ti appoggi con la schiena a una montagna di cuscini, gambe piegate con le ginocchia in alto, un cuscino in grembo con sopra la gatta e il libro appoggiato alle gambe dietro la micia. Ovviamente devi avere a portata di mano tutto quello che ti serve, perchè dopo muoverti diventa un problema!
-
Povero micino... conto che la cura lo rimetta presto in forma! Anche da parte mia una carezza e un bacino a Piuma...
-
Facci sapere cosa dice il veterinario!
-
Ciao, mi dispiace per il tuo Piuma... quanti anni ha? Ti consiglio di sentire di nuovo il veterinario: è importante dirgli che il cortisone non ha avuto l'effetto atteso, perchè così valuterà se fare altri accertamenti o cambiare cura. Facci sapere cosa ti dice!
-
Ciao, mi dispiace tanto per la tua Micia e spero che presto intervenga qualcuno che possa darti dei buoni consigli per aiutarla. Dal profilo di Laninfadelmare risulta che non si connette al forum da luglio 2007. Le ho inviato un'email segnalandole la tua richiesta di aiuto, spero la legga. Forse le avevi già scritto anche tu...? Se no, puoi farlo cliccando sul link in basso nel suo profilo: http://www.animalinelmondo.it/forum/index.php?showuser=4279
-
Una volta, non ricordo dove, ho letto che si tratta di "balbettio da frustrazione": lo fanno quando puntano prede che difficilmente riusciranno a prendere, in primis tutto ciò che vola... invece, come dice Antonella, quando hanno la possibilità di catturare la preda si guardano bene dall'emettere suoni di qualunque tipo!
-
Povera miciotta... anche il mio Tom col tempo ha perso ben tre denti sui quattro canini, sebbene non abbia mai avuto evidenti infezioni. La visita dal veterinario vi dirà età presunta e stato di salute. Spero che la micia abbia trovato definitivamente casa dalla tua amica, e che sia finalmente coccolata e curata. E' una bellissima gatta!
-
Io sto male al pensiero che soffrisse molto più di quanto pensassimo... come vi avevo scritto io lo vedevo forte, anche per questo non pensavo che le sue condizioni fossero così critiche. Invece il vet mi ha detto che quando gli hanno fatto le prime flebo era quasi completamente disidratato. Non so come ho fatto a non pensarci prima, è ovvio che lo fosse con il vomito e la diarrea che aveva da tanto tempo... la forza che mostrava, che lo portava a fare salti e scatti agilissimi per intrufolarsi in casa o rubare la pappa agli altri gatti, gli veniva da una fame disperata... Avrebbe avuto bisogno di controlli più frequenti dal veterinario, da settembre non penso ce l'avessero più portato fino alla settimana scorsa. Forse non sarebbe vissuto tanto più a lungo, ma penso che sarebbe ancora qui.
-
Carissime, purtroppo il micio è morto durante la notte. Ieri mattina aveva mangiato normalmente, prendendo anche la prima dose delle medicine prescritte, ma a sera era molto giù. Vedendo gonfia la zampina che portava l'attacco per le flebo i suoi avevano telefonato al veterinario che gli aveva indicato come togliere la fasciatura, e infatti dopo la zampina si era sgonfiata. In serata il micio non ha mangiato niente, e stamattina l'hanno trovato senza più vita. Sono davvero triste.
-
Ieri sono stata io a portare e riprendere il micio dai vet. Ho parlato con entrambi, dopo questi giorni di osservazione hanno definitivamente escluso che abbia un tumore ai linfonodi: tra l'altro, non mangerebbe con l'appetito con cui mangia. Confermano la diagnosi di una gastroenterite, in particolare sembra si tratti di un'enterite plasmacellulare sommata a un'insufficienza pancreatica. Le condizioni del micio sono gravi, ma ci sono speranze che recuperi e si mantenga abbastanza bene con un'apposita terapia. In questi giorni gli hanno solo fatto flebo per nutrirlo e reidratarlo, lunedì gliene faranno ancora una e poi cominceremo la terapia, da somministrare in pastiglie... cortisone per sfiammare l'intestino e forse qualcos'altro di più specifico che non ricordo. Anche i vet confidano che, vista la voracità con cui mangia, le mandi giù senza storie. Come pappa dovrà prendere la i/d c*****/f***** della H***'s, che aiuta a contrastare vomito e diarrea. La buona notizia è che nessuno dei due vet (ne ho visto uno al mattino e l'altro la sera) è stato drastico riguardo all'eutanasia. Uno mi ha detto che se non reagisce alle cure bisognerà prendere in considerazione anche quella possibilità, ma ne ha parlato come di un'eventualità non così vicina... l'altro addirittura mi ha detto che non ricordava di aver mai parlato di eutanasia per questo micio. Sono un po' sollevata, spero di poter continuar a seguire l'evolversi della situazione da vicino e che tutto vada per il meglio. Bacioni a tutte voi!
-
Ciao a tutti. Il micio in questi giorni è in cura intensiva dai nostri veterinari, che stanno cercando di rimetterlo un po' in forma con delle flebo. Resta là per tutta la giornata e torna a casa la sera. E' così deperito perchè non assorbe quasi niente di quello che mangia. Oggi gli hanno prescritto delle medicine, non so quali, la sua padrona andrà a comprarle domani. Dovrà prenderle per una settimana, insieme a del cibo specifico che ci indicheranno. I vet hanno detto che se alla fine della settimana non si sarà visto un miglioramento gli faranno l'eutanasia, perchè in ogni caso non potrebbe andare avanti a lungo in queste condizioni. Spero tanto che la cura funzioni...! Intanto è fondamentale che stavolta riusciamo a fargli prendere regolarmente le pastiglie, anche a costo di portarlo dal veterinario tutti i giorni per fargliele dare da lui... ma forse, con la voracità con cui mangia adesso, le prenderà insieme al cibo senza neanche accorgersene. Domani i suoi padroni sono via, per cui lo porterò io dal vet per le cure. Vi chiedo un pensiero e una preghiera per il nostro micio rosso...
-
Scusate per questo lungo silenzio! In questo periodo sono molto presa, come ogni anno, dall'emergenza dei piccoli ricci da salvare: sto diventando matta per trovare casa a diversi riccetti che devono svernare al caldo per sopravvivere... così non mi sono collegata al forum per un bel po', e non avevo visto i vostri messaggi. Sono un po' meno informata sulla situazione del micio perchè la mia vicina, diversamente da prima, non mi dice più di tanto... come se, accorgendosi di essersi stressata troppo per la malattia del micio, avesse deciso di rassegnarsi alla situazione così com'è e di non pensarci più di tanto per evitare di angosciarsi. Io di conseguenza evito di farle troppe domande, mi sembrerebbe di essere invadente. Per quanto ne so non gli sta più dando medicine, ma si limita a fargli seguire una dieta attenta, evitando i cibi che gli fanno male e dandogli il cibo poco per volta, in piccole quantità. Lo fa uscire abbastanza spesso, sia perchè il micio desidera andar fuori, sia perchè così ha meno occasioni di sporcare in casa. Così il micio ce l'ho quasi sempre sotto gli occhi, sui davanzali delle mie finestre o sul mio zerbino. Le sue condizioni mi sembrano stabili, non è nè peggiorato nè migliorato... continua a essere magrissimo, ultimamente l'ho visto vomitare abbastanza spesso. A parte questo sembra essere in forma, forte e attivo come è sempre stato anche dopo essersi ammalato. Niente nei suoi atteggiamenti fa pensare che sia sofferente, ci si aspetterebbe di vederlo debole e invece sembra avere molte energie. E' perennemente affamato e intento a cercar cibo, tanto che dobbiamo fare i salti mortali per evitare che, quando diamo da mangiare al nostro micio, si mangi tutto lui: se Tom è sul davanzale e noi gli diamo una scatoletta lui salta su, lo scavalca letteralmente e si avventa sul cibo come un matto... scostarlo è impossibile, fa resistenza con tutte le sue forze, e se vede che stiamo per tirargli via la pappa si riempie la bocca di tutto quello che può e salta giù dal davanzale a finire di mangiare i bocconi predati... io non ho mai visto tanta voracità in un gatto!! La sua padrona ci ha chiesto, giustamente, di fare più attenzione in modo che non mangi cibi che non gli fanno bene; così adesso abbiamo adottato la tattica di tenere in casa un pacchetto delle crocchette dietetiche che può mangiare e usarle per attirarlo da un'altra parte prima di dar da mangiare a Tom. Questo è quanto... ah, gli ho anche preparato una cuccia - una cassetta di cartone imbottita di panni di lana - perchè stesse più caldo, ma per ora ci va solo il mio gatto. Devo provare a farne una lunga e stretta, a misura di davanzale, e metterla sulla finestra della cucina dove sta spesso, nella speranza che così la usi. Vi ringrazio ancora una volta per il vostro interesse nei confronti del micione, vi terrò aggiornate!
-
Ciao a tutte! E' un sacco di tempo che non guardo con calma il forum (sono in piena emergenza ricci, sto impazzendo per trovare casa a tutti i piccoli che devono svernare al caldo) e sono proprio contenta di leggere buone notizie su Paco...! Un bacio al micione e un abbraccio a tutte voi!
-
Anch'io ho una micetta tricolore (bellissima ), e so che, per motivi genetici, i gatti tricolori sono quasi sempre femmine. Ci sono anche rari casi di maschi tricolore, ma di solito sono sterili. Per la precisione penso che le cose stiano così: i colori del mantello sono dati dal cromosoma X, che può portare un colore solo; a questo si può aggiungere il bianco, che non è un colore ma è dato dall'assenza di colore. I maschi, avendo un cromosoma X e uno Y, possono avere un solo colore o, al massimo, un colore più il bianco; le femmine, avendo due cromosomi X, possono avere due colori più il bianco. I maschi tricolore sono casi rarissimi di gatti con tre cromosomi, due X e un Y... questa anomalia quasi sempre li rende sterili.
-
Volevo vederci chiaro e sono andata a vedere il link, segnalato da una mailing list animalista, alle spiegazioni date dalla galleria. Ho fatto un po' di lavoro di traduzione e ho riportato il risultato nella discussione analoga della sezione "gatti", in cui mi sono imbattuta prima che in questa... http://www.animalinelmondo.it/forum/index....mp;#entry280818
-
Sono andata a vedere il link con le spiegazioni date dalla galleria, ho estrapolato una parte del testo in spagnolo e, dopo un doppio passaggio nel traduttore automatico e qualche aggiustamento, ci ho ricavato questo: La mostra di Habacuc si è aperta il 16 agosto passato nella galleria Codex, a Managua (Nicaragua). Una parte della sua esposizione, intitolata Esposizione n° 1, ha presentato allo spettatore un cane magro e malato, che egli stesso ha catturato in una zona povera della città, legato in un angolo della sala. Secondo Juanita Bermudez, direttore della galleria, le cose sono andate in un altro modo: "Il cane è restato nel locale tre giorni, a partire dalle 5 del pomeriggio di mercoledì 15 agosto." È stato libero tutto il tempo nella corte interna, eccetto le 3 ore che è durata l’esposizione, è stato regolarmente nutrito con cibo per cani che lo stesso Habacuc ha portato. Inaspettatamente, la mattina di venerdì 17, il cane è fuggito passando per le griglie di ferro dell'entrata principale della costruzione, mentre il custode notturno, che lo aveva appena nutrito, puliva la carreggiata esterna di quest'ultima. E ancora: "L'esposizione dell'artista non consisteva soltanto nell'esposizione di un cane legato a una corda". Su una parete aveva scritto, con cibo per cani, la frase: "lo sono ciò che leggi", aggiungendo azioni sonore e olfattive, o meglio narcotiche (segue un pezzo in cui non sono riuscita a capire granchè a parte il fatto che, tra l’altro, si poteva ascoltare l'inno sandinista al contrario e assistere al bruciare in un portaincenso di droghe varie). L'arte è - deve essere - ambigua. Perché se l'artista non ha il coraggio di ricorrere all'ambiguità, farebbe meglio a prendere il telefono e dire agli altri ciò che pensa. O scrivere una proclamazione ispirata ed attaccarla sui muri del quartiere. Un'opera d'arte è ciò che l'artista designa come tale, e la storia dimostra che le opere provocatorie sono sempre state quelle che sono sfuggite a ogni denominazione applicabile di "buone intenzioni". Non si fa arte con le buone intenzioni. Forse, vista l'ambiguità dell'opera, e poiché l'artista stesso non si è fatto portavoce delle dichiarazioni del direttore della galleria (cioè: poiché all'artista fa comodo che si creda che il cane è morto, effettivamente, nella galleria), si può concludere ciò che segue: qualsiasi cosa, sembra dire Habacuc, è suscettibile di essere considerata opera d'arte. E finché è tale, va onorata e rispettata come tale. La semplice presenza di un cane nell'ambiente di una galleria diventa qualcosa di intoccabile, al punto che nessuno ha osato liberarlo (cosa facile: il cane non era legato, solo agganciato) o dargli da mangiare. Nessuno non ha chiamato la polizia. Nessuno ha fatto nulla. Insomma... il cane non sarebbe stato affamato e infine sarebbe riuscito a scappare, anche se l'artista non ha volute confermare la cosa perchè, artisticamente parlando, gli fa più comodo tenere in piedi la finzione del cane lasciato morire di fame. Che dite, ci si può credere...? Io spero tanto che sia andata così!! Forse le tante lettere di protesta faranno sì che si accerti come sono andate davvero le cose.
-
Riporto da una mail di AgireOra Network: Su questo sito: http://ea6gk.blogspot.com/ sono state pubblicate le due risposte ufficiali della galleria che ha ospitato l'"artista" alle proteste pervenute già questa estate. La galleria nicaraguense sostiene che il cane è stato trovato dal sedicente artista in un vicolo e portato nella galleria senza che fosse previsto. Secondo loro è stato correttamente alimentato per tutto il tempo tranne le tre ore della mostra. Il cane non è poi morto ma secondo loro è "scappato" in un momento di disattenzione. La cosiddetta opera d'arte era una provocazione shock in memoria di un tizio, Natividad Canda, che pochi mesi prima era stato sbranato in un vicolo da dei doberman, cosa che in Costa Rica e Nicaragua succede ormai con una certa frequenza (come se questo fosse colpa dei cani e non invece degli addestramenti e maltrattamenti che questi subiscono da parte di delinquenti...). Che dire...? AgireOra ha anche diffuso il link alla petizione di protesta, il testo di una lettera di protesta in inglese e gli indirizzi e-mail di due gallerie a cui inviarla... a chi è interessato giro tutto via mail o mp.
-
Un altro aggiornamento del 28/10 sera! Questa sera mi ha contattato per email il prof. Offer Zeira di Sordio (LO), veterinario neurologo, ortopedico e chirurgo. E' un luminare in neurologia, qualche miracolo lo ha già fatto. Gli ho spiegato tutta la situazione del povero Mirto e le sue condizioni di attuale malessere. Vuole visitare Mirto domani stessa, in serata, confermandomi che la sola Risonanza Magnetica, che già ha visonato, non è sufficiente a stabilire se è un tumore o no. Spero che Mirto resisti bene fino a domani senza soffrire molto. Noi abbiamo ancora speranza. E anche nell'ipotesi peggiore, se fosse davvero un tumore, non è detto che non sia operabile... Fate presente ai vostri veterinari che siete disponibili a tenere con voi Mirto anche se restasse paralizzato, forse non l'hanno messo in conto!