
pesk
Members-
Numero contenuti
401 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di pesk
-
Ma... il micino viene lasciato in cortile e si arrampica fino al quarto piano?!? Se è così potreste dargli da mangiare in cortile, in modo che smetta di arrampicarsi... Comunque sono d'accordo con quanto detto finora, bisogna accertarsi che il micino sia ben accudito. Se la cosa non desse fastidio ai condomini potreste occuparvene tutti insieme. La gatta di un mio collega faceva così, si era fatta amiche tutte le famiglie del palazzo e stava un po' fuori, un po' in casa degli uni e un po' in casa degli altri, tutti facevano a gara a coccolarla...
-
Mi dispiace tantissimo. Penso anch'io che ci sia un paradiso per tutti gli animali e che Milly sia lì felice adesso...
-
Dacci qualche notizia della gattina!
-
Ho fatto partire il video e sai cos'è successo...? La mia micia, che dormiva come un sasso sul divano, si è drizzata e si è messa seduta, a guardare molto intensamente - e soprattutto ad ascoltare - il miagolio dei due mici!!
-
Uhmmm... casa nuova, immagino...? Qualche danno è sempre da mettere in conto: se non è il gatto che graffia i divani o le porte, è il cane che mastica le gambe dei mobili... o il bimbo che scrive col pennarello sul divano... o l'ospite con un sassolino incastrato nella suola che riga il parquet!
-
Confermo: visita dal veterinario, subito! Il tuo micio può essere stato benissimo fino a ieri, ma adesso ha bisogno di una visita di controllo. Può avere qualche bolo di pelo che non riesce a espellere, oppure qualche malattia del tratto respiratorio, o chissà che altro... Non rimandare, vai dal veterinario prima possibile... e se per qualche motivo non riesci ad andarci subito, nel frattempo tieni il gatto chiuso in casa per evitare che vada a nascondersi chissà dove: purtroppo hanno questa abitudine di stare in disparte quando stanno poco bene, perchè l'istinto gli dice che in quelle condizioni sono più vulnerabili. Se dovesse nascondersi da qualche parte e non rispondere ai tuoi richiami diventerebbe difficile trovarlo, e lui rischierebbe di peggiorare senza ricevere le cure necessarie. A me è successo una volta con il mio Tom: stava poco bene e mi sono detta che nel pomeriggio l'avrei portato dal veterinario, lui però nel frattempo è sparito ed è stato via un paio di giorni... e io ho avuto davvero paura di non rivederlo più! Tom aveva un ascesso alla gola, era così ben nascosto dal pelo folto che anche il vet l'ha trovato a fatica sebbene fosse molto grande. Di conseguenza aveva la febbre, aveva perso l'appetito (questa è una delle prime manifestazioni di malessere nei gatti, e non è mai da sottovalutare) e se non l'avessimo curato presto avrebbe rischiato di morire per l'infezione. Per fortuna allora è andata bene... e adesso al primo segno di malessere i miei mici vanno tutti dal vet per direttissima! Facci sapere come va! Ciao, Francesca
-
E' urgente e doveroso portarla dal veterinario, se hai poco tempo chiedi a qualcun altro di farlo per te. Se ti ammali tu ti curi, se ti si rompe la macchina la porti dal meccanico... o no? Allo stesso modo, se hai un animale, devi trovare il tempo e il modo di portarlo dal veterinario tempestivamente quando ne ha bisogno. Altrimenti meglio non prendere con sè animali: se li si prende bisogna essere pronti a prendersene cura come si farebbe con se stessi o con un familiare. Se proprio non ce la fai tu chiedi a una persona amica, un vicino, un parente di portare la micina dal veterinario, fallo prima possibile però!
-
Povero micio, chissà quanto deve aver sofferto a causa di quell'occhio...!! Spero che ti risponda presto qualcuno più esperto, io avrei i tuoi stessi dubbi. Se fosse necessario portarlo dal veterinario, non disperare... in qualche modo si fa, anche se con un micio che non si fa prendere ci vogliono tempo e pazienza... al limite, ci sono anche apposite gabbie-trappola. Nel frattempo si potrebbe, se è il caso, somministrargli dei medicinali insieme alla pappa. Tanti auguri per il micione - meno male che ci sei tu a preoccuparti per lui - e tienici aggiornati! Francesca
-
:D Le mie sveglie feline invece sono più random, tipo "quando mi gira devi alzarti"... per fortuna il più delle volte il loro bersaglio è la fornitrice ufficiale di pappa, ovvero... mia mamma! Anche qui i metodi utilizzati sono infiniti: miagolare e scagliarsi contro le porte, passeggiare avanti e indietro sul cuscino, saltare ripetutamente dal letto al comodino e viceversa, mordere i piedi (riesce meglio d'estate quando c'è solo il lenzuolo), far cadere gli oggetti dai mobili e persino i quadretti più piccoli dalle pareti!
-
Grazie, era proprio quello che volevo sapere! Non ho mai sentito parlare dei tappetini igienici, è facile che un cane si abitui a usarli? Penso che non avendo un giardino finirò per non prendere un cane, anche perchè la mia idea era di prenderne uno già adulto per toglierlo dal canile (quelli che mi fanno più voglia sono quelli più anzianotti e sfortunati!), e a maggior ragione sarebbe difficile imporgli tempi e abitudini che di per sè mi sembrano una forzatura per qualunque cane, anche se abituato fin da cucciolo.
-
Ciao a tutti! Ho trovato questo bell'articolo che vuole far riflettere chiunque abbia intenzione di prendere con sè un cane su ciò che questo comporta in termini di impegno e responsabilità, mi sembra importante segnalarlo! http://www.albanesi.it/Veter/scelta_cane.htm Un dubbio: tra le altre cose si dice che da adulto il cane dovrà essere portato fuori "almeno (ma proprio almeno) due volte al giorno"... mi sto chiedendo se potrei prendere un cane pur non avendo un giardino, lavoro spesso da casa e quindi passerei molto tempo con lui per fargli compagnia e potrei portarlo fuori più spesso di così... ma se ogni tanto dovesse succedere che non rientri per pranzo, il cane può davvero ragionevolmente uscire di casa solo al mattino e alla sera senza soffrirci troppo?!?
-
Appello - Trasporto Piccoli Ricci A Centro Recupero Specializzato
pesk replied to pesk's topic in Animali selvatici
Ciao a tutti! Come ho scritto a Zarina, che ringrazio per la pronta risposta e la disponibilità, ho appena saputo che l'allarme è rientrato: la signora che ha trovato i piccoli ha deciso di accudirli da sè con i consigli e l'aiuto a distanza di SOS ricci. Meglio così, perchè il viaggio in sè sarebbe stato un forte stress per i cuccioli. Se avrò loro notizie ve le darò! -
I miei due mici, Machi e Tom, sono dei gran parlatori... la Machi un po' più di Tom, penso sia perchè sta sempre in casa ed è più stimolata dal continuo contatto con noi. Anche Tom, però, ultimamente è più chiacchierone. Il suo verso tipico è "brrrr-màao"... in tutte le gradazioni di volume, dal saluto sommesso mentre si struscia sulle gambe all'urlo disperato quando è in viaggio verso il veterinario! Ma quello che mi fa davvero spataccare dalle risate è il brrr-màao interrogativo... se lui è sdraiato tranquillo e la Machi improvvisamente dà di matto e fa uno dei suoi numeri da gatta sclerata (tipo saltare su e giù per le poltrone con le unghie di fuori e le orecchie abbassate o correre via all'improvviso) lui si alza, le si avvicina e le fa: brrrr-màao?!? Che per me vuol dire: "hai dei problemi?" o... "sei normale?"
-
Appello - Trasporto Piccoli Ricci A Centro Recupero Specializzato
un topic ha aggiunto pesk in Animali selvatici
Urge un passaggio per 4 cuccioli di riccio di appena 80 grammi rinvenuti a Civitavecchia nel corso di lavori esterni a un'abitazione. La mamma dev'essere scappata perchè disturbata dai lavori o forse è stata spostata da chi li sta eseguendo senza pensare che potesse avere dei piccoli... L'ideale sarebbe far arrivare i cuccioli a Reggio Emilia, al centro di recupero per animali selvatici SOS ricci, con cui la signora che li ha ritrovati è già in contatto telefonicamente. Lì avrebbero cure costanti e molte più probabilità di cavarsela! Ma può essere utile anche un passaggio fino a Firenze o a Milano, da dove abbiamo modo di farli proseguire con una staffetta. Chi può aiutare, facendo anche solo una parte della tratta, mi segnali la sua disponibilità... grazie! -
Anch'io tifo per la pensione! Speriamo bene!! Quanti sono in tutto i mici di cui ti curi adesso? Be', devo dire che almeno i tuoi familiari hanno un modo simpatico di... farsi gli affari tuoi!
-
Valuta anche se far bonificare il giardino... potrebbe esserci un'infestazione massiccia se i tuoi mici prendono così tante zecche. Nel caso decidessi di applicare dei prodotti in giardino informati però bene sulla loro pericolosità per i gatti, che probabilmente dovrebbero restare al chiuso per un po'. Le zecche sono pericolose anche per le persone: è raro che si attacchino all'uomo se hanno degli animali a disposizione, ma se lo fanno possono veicolare malattie.
-
Ciao a tutte, è un sacco che non mi faccio viva... oggi mi collego e vedo che la discussione su Paco ha appena superato le 100 pagine e i 1000 messaggi! Sono contenta di sentire che Paco ancora una volta è in ripresa... bravo micione!! Un abbraccio a Cinzia!
-
Ciao Antilope, ho visto solo oggi il tuo messaggio... ti avrei consigliato anch'io di portarlo dal veterinario. Un riccio di 700-800 grammi in questa stagione è una rarità: durante il letargo diminuiscono tantissimo di peso, e di solito in primavera sono piuttosto magri. Il riccio che hai trovato deve aver passato l'inverno in un posto caldo saltando almeno in parte il letargo, oppure dev'essersi rimpinzato molto l'anno scorso... e, visto il periodo, potrebbe anche essere una femmina incinta. Se ti va raccontaci com'è andata, e se hai ancora a che fare con questo o con altri ricci tieni presenti due riferimenti utilissimi per trovare consigli in caso di emergenza: SOS ricci (tel 339 2942329), centro di recupero emiliano che puoi contattare anche solo per avere indicazioni su cosa fare, e Hedgehogs, sito italiano tutto dedicato ai ricci con un utile forum per confrontarsi... lo troverai subito se digiti su un motore di ricerca "il sito dei ricci". Ciao! Francesca
-
E' quello che viene spontaneo fare quando si vede un riccio in una situazione di pericolo, ma può essere un grandissimo errore: se ad esempio il riccio è una femmina che ha dei cuccioli da accudire, spostandola lontana dal luogo del ritrovamento si condannano i piccoli a morte certa! Se trovate un riccio in una situazione di pericolo - a bordo strada, vicino a piscine, ecc. - potete spostarlo, ma sempre restando nelle vicinanze, in modo da non rischiare di allontanare una mamma riccio dai suoi cuccioli! Oppure, se ci riuscite, guardate la pancia: bottoncino carnoso in mezzo alla pancia = riccio maschio, bottoncino carnoso spostato verso la coda = riccio femmina! Se è una femmina e non è ferita gravemente, o evidentemente malata, NON prelevatela!
-
Dai Fab, la mamma l'hai conquistata alla tua causa (perchè vuol bene innanzitutto a te e di conseguenza ci tiene anche ai mici che tu ami tanto!), e i tuoi fratelli... si devono semplicemente fare gli affari loro! Ma si sa, questo nelle famiglie non succede quasi mai...! Vai tranquillo per la tua strada senza scontrarti con loro, semplicemente lasciati scivolare addosso tutte le critiche come chi sa di agire per il bene. Un abbraccio!
-
Ciao, per avere l'indicazione del numero dell'oncologo di cui si diceva contatta Laninfadelmare al suo indirizzo email laninfadelmare@hotmail.it Non ti so dire nulla della correlazione tra leucemia felina e fibrosarcoma. I miei mici non sono vaccinati dalla leucemia felina, che è consigliata per i gatti che stanno all'aperto e a contatto con altri mici, e a patto che non siano positivi alla FIV (immunodeficienza felina). Tanti auguri per il micione di tua sorella!
-
Be'... meglio incorrere in qualche falso allarme / brutta figura che trascurare qualcosa che potrebbe essere serio!
-
Leggo solo adesso... povero micio, anch'io ero fiduciosa che tornasse a star bene, e questa notizia mi rattrista molto. Un abbraccio, Francesca
-
"Brutto" gatto...?!? Per me anche il gatto più spelacchiato e malconcio è sempre bellissimo! Fate attenzione ai sassi e alla polvere della lettiera, che non finiscano nella ferita che è così profonda... Comunque se la disinfettate spesso non dovrebbero esserci problemi. Una carezza al bruttobellissimo Mamoliko!